Novità

Il mercato immobiliare e i prezzi alle stelle

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Roby
  • Data di inizio Data di inizio
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
R

Roby

Guest
Pensavamo che fin quando ci saranno persone disposte a spendere cifre assurde per acquistare una casa la situazione non sarebbe mai cambiata. Invece leggete questo articolo di un noto economista.

NON COMPRATE CASA FRA DUE ANNI SI COMPRERA' A META' PREZZO


La bolla immobiliare incomincerà ad arrivare all'inizio del 2008
Ecco cosa dice un noto economista:


Non comprare casa: affittala - Compra casa a metà prezzo Investi con un profitto del 2000% a due anni.

Come si fa scoppiare la bolla immobiliaria?
Molta gente crede che per vincere una campagna di boicottaggio è necessario provocare una grande riduzione degli acquisti. Ma la sensibilità delle aziende è molto elevata e un calo delle vendite nellordine del 2-5% è sufficiente per indurle a rivedere le loro posizioni. Detto questo, rimane il fatto che non è facile ridurre le vendite di una ditta del 5%, perché ci vuole un grande sforzo organizzativo. 1989, Ralph Nader, uno dei fondatori del movimento dei consumatori negli Usa.

Intervento pubblico vs/mercato
Per ristabilire prezzi accessibili di un mercato immobiliare che sembra aumentare senza fine che strumenti possiamo agire?
La proposta neoliberale è ancora più mercato, mentre noi, anche di fronte al fallimento di questa pratica ideologica, consideriamo indispensabile un massiccio e qualificato ritorno dellintervento pubblico.
Ma, probabilmente, di fronte agli effetti della globalizzazione neoliberale sulle città e allindebolimento dei poteri pubblici, questo non basta più.

Proviamo allora ad immaginare un quadro apparentemente inedito, cioè lapertura, cosciente e globale, di un fronte di mobilitazione delle organizzazioni degli abitanti e del movimento sociale urbano: lorganizzazione conflittuale della domanda casa per incidere direttamente sullofferta e sui poteri pubblici.

Cominciamo a parlarne qui, per capire le possibilità di essere efficaci, partendo da un breve premessa.

La casa, merce speciale produttrice di danaro
E sotto gli occhi di tutti lesplosione dei prezzi immobiliari che, apparentemente, rispecchia il libero gioco della domanda e dellofferta. In realtà, tale libero mercato è falsato dal monopolio di fatto di cui gode la proprietà immobiliare, libera di proporre prezzi che premiano il parassitismo della rendita grazie alla crescente precarizzazione dei contratti di locazione, al disimpegno del settore pubblico nellofferta, alla liberalizzazione dei prezzi, allabdicazione persino della possibilità di utilizzare efficacemente la leva fiscale.
In altre parole, essendo sottoposti al ricatto dello sfratto, e senza la possibilità di rivolgersi a un vero servizio pubblico dellabitazione, gli inquilini sono costretti ad accettare prezzi sempre più elevati e condizioni sempre più precarie. Perci laccesso alla proprietà è vista come la garanzia di una certa sicurezza abitativa e un investimento più vantaggioso. Grazie a questa molteplici spinte individuali allacquisto, la proprietà immobiliare è incoraggiata a chiedere prezzi sempre più elevati, preferendo lasciare sfitti gli alloggi nellattesa del cliente disposto a pagarli.
In altre parole, se prima lequazione macroeconomica poteva essere M-D-M, cioè produzione di merce per accumulare danaro in grado di dare impulso alla produzione di altra merce, ora lequazione realistica potrebbe essere diventata D-M-D, cioè accumulazione di danaro che dà impulso alla produzione di merce la quale è finalizzata a un ulteriore accumulo di danaro. La casa, merce speciale per eccellenza, è il semplice contenitore-moltiplicatore di questo denaro.

Intervento pubblico e organizzazione della domanda per interrompere la spirale dei prezzi immobiliari
Per interrompere questa spirale, che trasferisce miliardi di euro dal lavoro alla rendita, dalle classi popolari ai gruppi finanziari e alla borghesia parassita, è sempre stato considerato indispensabile lintervento pubblico, agito con strumenti legislativi, di politica economica e sociale, urbanistici, per rafforzare il diritto alla casa e costringere la proprietà a svolgere una funzione sociale.
Il pr
 
Ciao Magica77. Ho visto solo ora il tuo post.
Io sono agente immobiliare, e quindi questo è pane per i miei denti... posso dire che il 2007 è stato un anno tragico, per quanto riguarda le transazioni immobiliari... prezzi alle stelle, sia per gli affitti che per le vendite.. Un pò perchè le persone a volte pensano di avere chissà cosa, è sempre così, poi ci aggiungi anche che ci sono in giro diversi colleghi che pur di avere pagine e pagine di annunci, gonfiano i prezzi e poi hai voglia di raccontare ai proprietari che il prezzo è fuori mercato !!! Capita anche questo..

CRISTINA
 
Adesso comunque pare che si stia ritornando a cifre un attimo più normali..Per quanto riguarda gli affitti, poi, ognuno fa la sua cifra.. per contro, non ci sono sufficienti alloggi del comune per le persone in difficoltà ... ovvero ci sono, ma la straganza maggioranza sono occupati da extra comunitari per diritto di precedenza... Ora, per carità, io non sono contro, ma credo che sia meglio prima sistemare le nostre famiglie in difficoltà e poi pensare anche agli altri.. Con tutte le tasse che paghiamo dovremmo avere qualche diritto di precedenza anche noi, o no ?

CRISTINA
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    martedì 22 luglio 2025
    Bari
    29
    03
    79
    27
    86
    Cagliari
    22
    54
    55
    50
    29
    Firenze
    52
    38
    30
    29
    83
    Genova
    08
    62
    20
    69
    26
    Milano
    17
    45
    55
    67
    73
    Napoli
    64
    39
    35
    62
    02
    Palermo
    84
    33
    60
    43
    28
    Roma
    33
    79
    27
    41
    81
    Torino
    35
    58
    38
    70
    56
    Venezia
    64
    11
    07
    57
    27
    Nazionale
    53
    15
    38
    52
    66
    Estrazione Simbolotto
    Nazionale
    18
    24
    03
    21
    15
Indietro
Alto