Novità

Il paradosso di Parrondo

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Roby
  • Data di inizio Data di inizio
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
R

Roby

Guest
Qualcuno tra i più esperti della sezione ha applicato al lotto il paradosso di Parrondo? Per chi vuole curiosare e saperne di più ecco un link http://seneca.fis.ucm.es/parr/GAMES del professore Juan Manuel Rodriguez Parrondo. A tutta prima sembra incredibile tuttavia è proprio vero. Il futurologo Roberto Vacca ha scritto un articolo sul quotidiano "Il Mattino" e praticamente acclara quanto dimostrato dal professor J.M.R. Parrondo. Appena rientrerò a casa proverò a fare degli esperimenti applicati al gioco del lotto... [:0]
A presto



Per comodità di lettura riporto il testo dell'articolo dell'ing. Roberto Vacca:

IL PARADOSSO DI JUAN PARRONDO ovvero L'ARPIONISMO PARADOSSALE
. Roberto VACCA - Il Mattino 01-02-2000

Il 23 dicembre scorso la prestigiosa rivista scientifica britannica Nature pubblicava un articolo di una pagina che ha interessato e intrigato biologi, matematici, logici e statistici. L'autore e' un ingegnere australiano Derek Abbott, che ha illustrato il così detto paradosso di Parrondo. Costui - il Prof. Juan Manuel Rodriguez Parrondo - e' un fisico dell'universita' di Madrid e ha mostrato come si possa vincere con sicurezza - partecipando a due giochi d'azzardo iniqui (in ciascuno dei quali la probabilita' ci sfavorisce).
Fermi tutti: non sono previste applicazioni di questa teoria ai giochi offerti dai casino' e, tanto meno, a Lotto e Superenalotto - irrimediabilmente iniqui. Il fisico spagnolo ha escogitato questa applicazione delle sue teorie ai giochi competitivi per illustrare i metodi delle sue ricerche sul trasporto di proteine entro le cellule, su certe peculiarita' del moto browniano delle molecole di un fluido o di un gas e su certi problemi di termodinamica.
Juan Parrondo descrive due giochi d'azzardo basati sul lancio di monete. A testa o croce, se le monete sono equilibrate (cioè il gioco e' onesto) la probabilita' di vincere e' il 50%. Invece nel gioco A di Parrondo, noi scommettiamo che venga testa, ma la moneta e' squilibrata: in media cade su testa solo 495 volte su 1000. Dunque, giocando al gioco A, alla lunga perdiamo di certo.
Nel gioco B scommettiamo ugualmente su testa, ma usiamo 2 monete (cui assegniamo i numeri 2 e 3). La moneta 2 ci sfavorisce molto: da' testa solo 50 volte su 1000 (una volta su 20). La moneta 3 - finalmente - ci favorisce da' testa 700 volte su 1000. Altra regola del gioco B e' che puntiamo sulla moneta 2 solo se abbiamo in tasca un numero di monete esattamente divisibile per 3. Se questo numero non e' divisibile per 3, usiamo la moneta 3. Anche al gioco B alla lunga si perde. Infatti la probabilita' di vincere e' 1/3 (la percentuale delle volte che usiamo la moneta 2) moltiplicato 0,05 (cioè un ventesimo) che dà 0,01666... più 2/3 moltiplicato per 0,7 che vale 0,46666... La somma delle 2 probabilita' vale 0,48333 : meno del 50%.
Concludiamo che non ci conviene giocare ne' al gioco A, ne' al gioco B. La scoperta di Parrondo e' strabiliante: se giochiamo 2 volte al gioco A e 2 volte al gioco B e continuiamo così - oppure scegliamo ogni volta a caso qualche volta A e qualche volta B, invece di perdere, vinciamo. Tanto piu' a lungo giochiamo, tanto piu' vinciamo.
Parrondo ha dimostrato questa sua conclusione ricorrendo a ragionamenti matematici piuttosto sofisticati - e non li riporto. Ha anche simulato su computer varie sequenze di ben 50.000 giocate e ha confermato questo risultato sorprendente che sembra contraddire brutalmente il nostro senso comune e la nostra intuizione.
Per spiegare come questa analisi probabilistica trovi un parallelo formale in esperienze di termodinamica, dovremmo andare ancora più sul difficile. Non e' certo possibile farlo entro lo spazio delle 4000 battute che mi e' stato assegnato. Prendete, dunque, (per fede) quanto segue come una similitudine - anche se e' qualcosa di più: e' un modello fedele.
La situazione dei due giochi d'azzardo e' formalmente identica a quella di un arpionismo che venga fatto girare da una ruota a palette mossa dalle molecole di un gas che ci vanno a sbattere casualmente. (U
 
La teoria alla base dei miei modestissimi Positinal Scanners ha trovato una conferma di un luminare della materia. Ciò, checchè se ne possa dire, mi riempie di orgoglio. L'intuizione era corretta...

Persisterò fino al successo
 
In questa sezione del forum vi erano due topic identici "Il paradosso di Parrondo" evidentemente uno era più che sufficiente :D e...la fluttuazione positiva è rientrata :)
 
quote:Originally posted by random

Beh, non erano proprio "identici" ;)

___________________________________
A Dream Team member

I caratteri usati (Maiuscole, minuscole, spazi di tabulazione, etc) per scrivere il post lo erano, ed io a questo mi riferivo :)
 
qualcosa mi dice che voi due vi conoscete!!!

Se nessuno me lo chiede lo so,
ma se qualcuno me lo chiede non lo so.
 
quote:Originally posted by carolina23

CIAO RANDOM.POSTA PURE L'AMBATA A 4 COLPI SU RUOTA.GRAZIE 1000!!:)
RANDOM VERAMENTE INTERESSANTE LA TUA TESI ATTENDIAMO TUE AMBATE IN 4 COLPI THANKS;)

Grazie e augurissimi

ALL IS POSSIBLE IN THIS WORLD...
 
quote:Originally posted by random

quote:Originally posted by amena
I caratteri usati (Maiuscole, minuscole, spazi di tabulazione, etc) per scrivere il post lo erano, ed io a questo mi riferivo :)

C'era una consonante di differenza :D
Ti faccio un altro esempio di consonante mancante: in un qualunque post del Forum trovi l'icona "Rispondi con Quote". Ovviamente saresti indotta a pensare che si tratta di una dicitura standard e riprodotta in tutti i thread. Però se osservi attentamente in questo thread, vedrai che nel tuo primo post quell'icona riporta la dicitura corretta "Rispondi con Quote", ma già nel tuo secondo post di Parrondo, quell'icona riporta la dicitura "Risondi con Quote" [:0], ossia è sparita la consonante "p". Questo aspetto non è una banale pignoleria di precisione, ma sottende una "fluttuazione" di grande interesse nella teoria della complessità. ;)

Tornando al tema in oggetto, ho ripreso l'algoritmo che avevamo testato per Parrondo: i risultati conseguiti per le ambate risultano soddisfacenti. Dapprima l'algoritmo fu valutato generando casualmente i 90 numeri e successivamente esso venne mappato sulle estrazioni reali.
Se l'argomento è di interesse posso postare qualche ambata singola su singola ruota per max 4 colpi.
Ciao

___________________________________
A Dream Team member

:) L'argomento è di interesse e dunque sei il benvenuto!
 
quote:Originally posted by misonoperso

qualcosa mi dice che voi due vi conoscete!!!

Se nessuno me lo chiede lo so,
ma se qualcuno me lo chiede non lo so.

Ciao Luciano, se così fosse sarebbe per te una pregiudiziale?
 
Sei bravissimo random, purtroppo io non capisco niente di algoritmi,ma mi affascina quello che leggo in questa sezione,
vedrò di seguirvi di più, complimenti a tutti !

pot pourri
 
grazie Busetti
le ambate con superciclica?

Se nessuno me lo chiede lo so,
ma se qualcuno me lo chiede non lo so.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    giovedì 24 luglio 2025
    Bari
    71
    27
    87
    61
    39
    Cagliari
    69
    17
    79
    09
    04
    Firenze
    32
    13
    25
    58
    22
    Genova
    24
    41
    61
    66
    16
    Milano
    55
    59
    33
    80
    38
    Napoli
    18
    52
    32
    12
    72
    Palermo
    49
    77
    78
    90
    60
    Roma
    35
    04
    30
    02
    44
    Torino
    19
    79
    56
    77
    26
    Venezia
    82
    59
    68
    24
    21
    Nazionale
    81
    32
    19
    60
    38
    Estrazione Simbolotto
    Nazionale
    32
    07
    29
    37
    28
Indietro
Alto