Novità

Incentivi: dai mobili alle finestre

Alien.

Advanced Premium Member
[h=1]Incentivi: dai mobili alle finestre
come ottenere le agevolazioni fiscali[/h] [h=3]Sgravi e bonus: ecco i documenti, le fatture e le scadenze[/h] Ottenere i benefici fiscali previsti dal governo Letta, che ha prorogato gli ecobonus e le agevolazioni sulle ristrutturazioni edilizie, non è difficile. Basta rispettare i tempi: le spese vanno fatte entro il 31 dicembre prossimo. E conservare la documentazione che le comprovi. La normativa prevede infatti che i pagamenti debbano essere tracciabili, tramite bonifici bancari e postali, cogliendo così anche l'obiettivo di ridurre il fenomeno dell'evasione fiscale. Infine attenzione ai tetti di spesa che per gli ecobonus variano da intervento a intervento.

RISTRUTTURAZIONI: COME SI PAGA - Proroga di sei mesi per le ristrutturazioni edilizie. Il bonus è stato confermato nella misura del 50% fino a una spesa di 96 mila euro. Il limite è annuale per singola abitazione. La detrazione si spalma su dieci anni in altrettante rate dal valore costante. Non servono molti documenti per ottenere il beneficio: è sufficiente presentare una fattura e pagare attraverso un bonifico tracciabile (la misura serve a combattere anche la piaga dell’evasione fiscale delle ristrutturazioni edilizie) che presenti la causale specifica, il codice fiscale del pagante e la partita Iva o il codice fiscale del destinatario del pagamento. Se l’immobile in questione passa di mano è consentito a chi vende di mantenere il vantaggio fiscale per sé. Rientrano nell’agevolazione del 50% i lavori di manutenzione ordinaria, straordinaria , restauro e risanamento, ristrutturazione edilizia e urbanistica. Sono inclusi i lavori necessari a seguito di un evento sismico. Ottengono il bonus anche una serie di lavori su parti accessorie, come la costruzione di un garage o l’installazione di impianti di domotica o di strutture atte a rimuovere le barriere architettoniche. Anche gli impianti di sicurezza e quelli idonei per abbattere l’inquinamento acustico sono ricompresi nella normativa, così come le bonifiche degli edifici da sostanze dannose come l’amianto e l’adozione di sistemi antisismici. Beneficiari dell’agevolazione sono i titolari dell’immobile a titolo di proprietà, di possesso e di uso, che abbiano pagato le spese: parliamo tanto del proprietario tanto di chi detiene la semplice nuda proprietà o l’usufrutto, ma anche di chi è in affitto o in comodato, o del familiare convivente del possessore.

17DBS02G01_01_01--140x180.jpg

BONUS MOBILI: QUANDO CONVIENE: La detrazione del 50% per le ristrutturazioni edilizie spetta per un importo massimo di 10 mila euro anche per l’acquisto di mobili legati all’intervento. Insomma, se si è rimesso a posto un bagno non si può chiedere lo sconto fiscale sull’acquisto di un comodino. I beneficiari di questo vantaggio sono gli stessi dunque che ottengono il bonus principale per la ristrutturazione, essendo i due benefici legati a filo doppio. Non sono compresi in questo caso gli elettrodomestici ma soltanto gli arredi attinenti all’immobile oggetto dell’intervento. L’agevolazione vale fino al 31 dicembre di quest’anno e viene spalmata su dieci anni in rate di valore costante. Per poterla ottenere, il pagamento deve essere realizzato attraverso un bonifico bancario o postale da cui risulti con chiarezza la causale del versamento e in cui non manchino alcuni dati: il codice fiscale di chi sostiene la spesa per l’acquisto degli arredi, e quello di chi riceve il pagamento, oppure la sua partita Iva. È offerta la possibilità al beneficiario di ristrutturare più case allo stesso tempo e di ottenere più bonus per ciascuno degli immobili ristrutturati per i quali abbia comprato i mobili. SCONTO VERDE: A CHI TOCCA - Passerà dal 50% al 65%, dal primo luglio prossimo ,fino al 31 dicembre, l’agevolazione per chi effettua, in questo lasso di tempo, lavori nell’abitazione che determinino un risparmio energetico. Ma non tutti i tipi di lavori. Rispetto al bonus attuale che, va ricordato, vale ancora per gli interventi che si dovessero effettuare e pagare entro il 30 giugno prossimo, alcune categorie di lavori non riceveranno più gli incen tivi. In particolare bisognerà affrettarsi a realizzare prima dell’1 luglio l’installazione di pompe di calore e di impianti geotermici. Ma anche la più semplice sostituzione di scaldacqua tradizionali con quelli a pompa di calore, dedicati alla produzione di acqua calda e sanitaria. L’agevolazione invece sarà prorogata sino a fine anno, e salirà dal 50% al 65% a partire dal primo luglio, per l’installazione di pannelli per l’acqua calda alimentati da energia solare; per gli impianti di climatizzazione, come le caldaie a condensazione; per l’isolamento delle pareti o la coibentazione dei sottotetti che impedisce la dispersione termica, così come l’installazione di finestre e infissi che aumentano l’efficienza energetica dell’abitazione. È possibile anche applicare il bonus maggiorato dal decreto sulla riqualificazione energetica generale degli edifici esistenti che abbiano un valore limite di fabbisogno di energia primaria annuo per la climatizzazione invernale che stia sotto ai parametri previsti dalla legge 296/2006. Si sta parlando dell’installazione di generatori di calore alimentati da legna, mais, biodiesel, o anche di impianti che utilizzano fonti rinnovabili.
ECOBONUS: PER I PALAZZI - Per gli interventi sulle abitazioni che producono un risparmio energetico la percentuale di detrazione sulla spesa effettuata sale, a partire dal primo luglio prossimo e fino al 31 dicembre 2013, dal 50 al 65%, ma l’ammontare massimo della detrazione resta lo stesso del vecchio ecobonus. Questo vuol dire che la spesa massima su cui applicare l’agevolazione sarà più bassa di prima. Si tratta di valori che differiscono da intervento a intervento: ad esempio per la riqualificazione energetica di edifici esistenti, la detrazione è pari a 100 mila euro dunque la spesa massima scende da circa 182 mila euro a 154. Per gli interventi su edifici esistenti, come la coibentazione dei sottotetti o i nuovi infissi, il tetto resta 60 mila euro, dunque la spesa massima cala da 110 mila euro a 92. Stesso discorso per l’installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda. Infine per gli interventi di sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaie a condensazione e contestuale messa a punto del sistema di distribuzione, la detrazione spetta fino a un valore massimo di 30 mila. Perciò la spesa agevolabile passa da un massimo di 55 mila euro a 46 mila. Il decreto del governo Letta reca una novità, cioè la possibilità di prorogare l’applicazione dell’ecobonus agli edifici condominiali non per sei mesi ma per un anno, un allungamento dei tempi giustificato dal fatto che le decisioni condominiali sono difficili da assumere in brevi lassi di tempo. Gli interventi possibili vanno dall’installazione dei pannelli solari alla sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale, all’apposizione di nuovi infissi.
Antonella Baccaro
 
[h=1]Ecobonus e ristrutturazioni: ecco chi può ottenerle[/h] [h=2]Guida pratica alle agevolazioni: scadenze, lavori coinvolti, documenti e regole da rispettare. Parola d'ordine: trasparenza[/h] Share on gmailShare on print|More Sharing ServicesAltro
Commenti 3
Share on facebookCondividi

02/06/2013

resizer.jsp


Qual è il tuo stato d'animo?
Triste
1

Stupito
1


Allegro
13


Arrabbiato
5







Pochi documenti, ma precisi ed essenziali. Per accedere a ecobonus e benefici fiscali per le ristrutturazioni non serve molto, ma tutto è finalizzato ad abbattere furberie ed elusione fiscale. Dunque, la parola d'ordine è trasparenza. E ricordarsi di fornire alcuni documenti. Ecco quali.

Ristrutturazioni: I DOCUMENTI - Una parte sostanziosa del Ddl approvato dal governo e ora all'esame del Parlamento prevede sconti consistenti per gi interventi sulle abitazioni. Fino al 31 dicembre 2013 si potrà accedere a bonus del 50% per ristrutturazioni fino a 96mila euro,presentando fattura e pagando attraverso un bonifico tracciabile con causale specifica, codice fiscale del pagante e partita Iva o codice fiscale del destinatario del pagamento. Se nel corso dell'anno, dopo l'inizio delle ristrutturazioni, l'immobile ristrutturato viene ceduto, chi vende può continuare ad accedere ai bonus. Come per tutt il pacchetto previsto dal ddl, il rimborso del 50% verrà pagato dallo Stato scalandolo dalle prossime dieci dichiarazioni dei redditi, in altrettante rate uguali e costanti.

Ristrutturazioni: I LAVORI COINVOLTI - L'agevolazione del 50% riguarda i lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria, restauro e risanamento, ristrutturazione edilizia e urbanistica oltre che i lavori resi necessari in seguito di un evento sismico. Bonus disponibile anche per lavori su parti accessorie, come la costruzione di un garage, l'installazione di impianti di domotica, l'abbattimento di barriere architettoniche e la realizzazione di impianti di sicurezza, riduttori di inquinamento acustico, bonifiche da sostanze dannose (ad esempio l’amianto) e l'adozione di sistemi antisismici.

Ristrutturazioni: I BENEFICIARI - A incassare il bonus saranno i titolari dell'immobile ristrutturato che hanno pagato i lavori, a titolo di proprietà, possesso o uso. Ma può accedere allo sconto del 50%, dunque, anche chi detiene la nuda proprietà o l'usufrutto, chi è in affitto o in comodato, o il familiare convivente del possessore.

Bonus MOBILI: come funziona - Il pacchetto messo a punto dal governo prevede per chi accede al primo "sconto-ristrutturazione" anche un bonus del 50%, fino al 31 dicembre 2013, per l'acquisto di mobili per un importo massimo di 10mila euro. La condizione, però, è che l'arredamento riguardi effettivamente l'intervento di ristrutturazione. Non sono compresi gli elettrodomestici, ma solo gli arredi. Per poter ottenere lo sconto, il pagamento deve essere realizzato anche in questo caso attraverso un bonifico bancario o postale da cui risulti con chiarezza la causale del versamento e con ben indicati codice fiscale di chi compra e di chi riceve il pagamento, oppure la sua partita Iva. Il beneficiario del bonus può ristrutturare più immobili incassando lo sconto per tutti i suoi interventi.

Ecobonus: COME FUNZIONA - Ottime notizie sono arrivate dal fronte "verde", con l'ecobonus salito dal 50% al 65 per cento. L'agevolazione fiscale in questo caso sarà goduta da chi effettua interventi per migliorare il risparmio energetico del proprio appartamento o immobile. Ma rispetto alle ristrutturazioni ci sono alcune eccezioni, anche temporali. Chi installa pompe di calore e impianti geotermici deve concludere e pagare i lavori entro il 30 giugno. Stesso discorso per la sostituzione di scaldacqua tradizionali con quelli a pompa di calore, finalizzati alla produzione di acqua calda e sanitaria. Proroga fino al 31 dicembre 2013, invece, per l'installazione di pannelli per l’acqua calda alimentati da energia solare, impianti di climatizzazione (per esempio, caldaie a condensazione), isolamento delle pareti o coibentazione dei sottotetti contro la dispersione termica, l’installazione di finestre e infissi che aumentano l'efficienza energetica dell’abitazione. Il bonus può essere applicato anche alla riqualificazione energetica generale degli edifici esistenti con un valore limite di fabbisogno di energia primaria annuo per la climatizzazione invernale inferiore ai parametri previsti dalla legge 296/2006: generatori di calore alimentati da legna, mais, biodiesel o fonti rinnovabili.
Ecobonus: I PALAZZI - L'ecobonus sale al 65% e viene prorogata al 31 dicembre anche per gli interventi migliorativi sui palazzi. Ma i numeri cambiano a seconda dell'intervento. Per la riqualificazione energetica di edifici esistenti il tetto di rimborso è di 100mila euro, mentre il limite di spesa con cui accedere all'agevolazione è di 154mila euro. Per la coibentazione dei sottotetti o i nuovi infissi, o l'installazione di pannelli solari, il tetto resta 60mila euro, con spesa massima di 92mila. Gli interventi di sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaie a condensazione la detrazione è possibile fino a 30mila euro per spese non superiori a 46mila euro. In caso di condomini, la proroga si allunga ad un anno
 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    giovedì 07 agosto 2025
    Bari
    22
    21
    64
    60
    55
    Cagliari
    24
    82
    80
    52
    27
    Firenze
    85
    68
    06
    58
    33
    Genova
    72
    86
    50
    80
    22
    Milano
    79
    87
    02
    38
    89
    Napoli
    84
    60
    64
    16
    32
    Palermo
    02
    38
    01
    58
    67
    Roma
    42
    28
    65
    69
    70
    Torino
    76
    68
    39
    11
    44
    Venezia
    13
    07
    81
    01
    53
    Nazionale
    76
    43
    32
    11
    19
    Estrazione Simbolotto
    Nazionale
    09
    02
    28
    34
    15

Ultimi Messaggi

Indietro
Alto