Novità

Indagine statistica sul mondo del lotto (parte 1)

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Roby
  • Data di inizio Data di inizio
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
R

Roby

Guest
Quello che mi accingo a fare è una (semplice) indagine sul lotto utilizzando metodi statistici. Questo lavoro ha lo scopo di vedere se le nostre ricerche, metodi, idee, hanno un qualche valore, cioè se possono essere considerati statisticamente significativi.
L'analisi, come detto, avverrà attraverso veri e proprie metodologie statistiche. Premetto che non sono un esperto del campo e quindi le mie analisi potrebbero anche contenere errori, e comunque non saranno sicuramente molto complicate...mi limiterò ad usare le più comuni statistiche come media, varianza, correlazione, regressione, t-test, ANOVA ecc. Ovviamente per chi volesse approfondire questi concetti, consiglio di visitare internet, dove sono presenti molti siti che spiegano bene queste metodologie.

Quindi partiamo con la prima semplicissima ricerca. Scopo di questa indagine è di capire se è veramente una buona scelta giocare un numero che ha fatto registrare un ritardo precedente molto elevato. Cioè è vero che se un numero ha tardato per, mettiamo 140 estrazioni, è più probabile la sua sortita nelle 18 estrazioni successive? Ora andremo ad analizzare proprio questo.

Per l'analisi ho raccolto (a mano purtroppo) circa 150 ritardi che hanno superato almeno le 90 estrazioni. Di ognuno di questi numeri ho guardato il ritardo raggiunto, il ritardo successivo all'estrazione, e l'ultimo ritardo avuto.
Per una migliore comprensione faccio un esempio pratico: il 63 su BA il 24.11.2005 ha raggiunto un ritardo di 112 estrazioni. L'ultimo suo ritardo era stato di 21 estrazioni, mentre il ritardo successivo al ritardo di 113 estrazioni è stato di 11 estrazioni.

La prima cosa che ho analizzato è stata la media dei ritardi che hanno superato le 90 estrazioni. Il minimo ritardo registrato (di quelli analizzati ovviamente) è stato 90, il massimo 197. La loro media è di 117, mentre il 3° quantile è 131. Il terzo quantile non è altro che il numero che comprende il 75% dei valori, cioè vuol dire che il 75% di questi ritardatari analizzati è uscito entro la 131 estrazioni (e penso si possa generalizzare e cioè il 75% dei ritardatari non supera le 131 estrazioni).

Ma ora analizziamo il ben più interessante ritardo successivo. Questo ci permetterà di capire se veramente un ritardatario tende poi a compensarsi nell'immediata estrazione successiva. Sappiamo che il ritardo teorico di un numero è di 18 estrazioni...ebbene se la media dei nostri ritardi successivi è significativamente minore di 18, significa che è più probabile che il ritardatario esca nelle 18 estrazioni successive.

Ecco l'analisi dei ritardi successivi:
Min. 1st Qu.___Mediana___Media____3rd Qu.____Max.
1.00 5.00_______12.00____17.95____28.00______99.00
Il ritardo successivo minimo è stato 1 (cioè ripetizione) mentre il massimo ha raggiunto ben 99 estrazioni! Il terzo quantile (3rd Qu.) è di 28 estrazioni, mentre la media è di 17.95 estrazioni, cioè 18 estrazioni!


Ebbene è evidente senza aggiungere nient'altro che non c'è nessuna differenza statistica nel giocare un numero che prima aveva avuto un ritardo di 200 estrazioni, oppure di 3 estrazioni. La media dei ritardi è sempre 18.

Ho inoltre analizzato i ritardi successivi di quei numeri che non solo avevano avuto un ritardo precedente oltre le 90 estrazioni, ma anche l'ultimo ritardo era superiore alle 18 estrazioni...ebbene anche questi numeri mostrano un ritardo successivo di circa 18 estrazioni. Stessa cosa se si aumenta l'ultimo ritardo a 36 estrazioni. Poi purtroppo non ho potuto analizzare numeri che hanno avuto due ritardi consecutivi molto elevati, per via dei pochi dati disponibili.

Ultima considerazione finale: ho analizzato quanti sono stati i numeri ritardatari che hanno dato avuto il ritardo successivo entro le 18 estrazioni. Ebbene il 66% dei ritardatari è sortito entro le 18 estrazioni. I più attenti avranno notato che questo ricorda la famosa legge del terzo: in questo caso 2/3 dei numeri ritardatari uscirà entro le 1
 
Come promesso ho analizzato quelle ambate che hanno avuto più ritardi consecutivi maggiori di 18 estrazioni.
Per l'esattezza ho analizzato molte ambate che hanno registrato 5 ritardi consecutivi maggiori di 18 estrazioni. Scopo dell'analisi è vedere se il successivo ritardo di tali ambate era minore di 18 estrazioni.

I casi analizzati sono stati 110. Di queste 110 ambate, ho ricavato la somma dei 5 ritardi precedenti maggiori di 18 estrazioni e il valore del ritardo successivo.

Questi i dati raccolti per chi è interessato ad analizzarli:
somma rit
163 18
258 16
176 12
171 11
115 2
196 33
154 16
124 10
140 34
156 74
175 5
209 10
139 1
224 12
145 7
223 9
238 13
157 5
192 7
154 2
171 1
198 4
183 53
191 1
266 19
213 6
132 15
175 10
239 16
144 3
167 29
188 41
191 15
130 6
147 8
185 23
158 33
194 8
166 10
144 12
159 26
167 5
246 25
201 10
168 1
257 53
174 52
183 6
285 57

Andiamo quindi ad analizzare le due variabili.
La somma dei 5 ritardi è in media attorno a 187, con un minimo di 115 e un massimo di 302. Questi dati ci possono interessare se ad esempio voglio esaminare se esistono correlazioni (del tipo: a somma più alta, corrisponde un ritardo successivo minore).

Per quanto riguarda il ritardo successivo, la media è di circa 17, con un minimo di 0 (ripetizione) e un massimo di 74. Il terzo quartile è 20 (cioè il 75% delle combinazioni si sfalda entro la ventesima estrazione).

Vediamo subito che i dati ricavati hanno una certa importanza. Infatti un'ambata ritarda in media 18 estrazioni, mentre queste particolari ambate hanno un ritardo medio di 17 estrazioni. Ora però non dobbiamo lasciarci andare a facili illusioni; infatti questo ritardo medio è veramente significativo? Cioè queste combinazioni hanno veramente un ritardo medio più basso delle altre, o tale risultato è dovuto solo al caso? Per decidere questo dobbiamo usare una statistica, in questo caso la t.test. Il t.test mi permette di determinare se una media campionaria (cioè la media delle nostre ambate particolari) è significativamente diversa dalla media della popolazione (cioè la media delle normali ambate, quelle con media 18).

Senza tanti fronzoli saltiamo quindi subito al risultato del test, che ci dà un valore critico = 55%. Il valore critico è quel valore che ci dice se la statistica è significativa. Per essere significativa una statistica deve avere un p-value (sinonimo di valore critico) uguale o minore del 5%. La nostra statistica ha invece un p-value del 55%. Ciò significa che molto probabilmente aver ottenuto una media di 17 invece che di 18 è solo dovuto al caso, e che analizzando altri casi si avrebbe una media attorno alle 18 estrazioni.
http://img521.imageshack.us/my.php?image=ritardoch2.png
Questo è quello che ci dice la statistica classica, ma in effetti un valore di 17 potrebbe realmente nascondere il fatto che queste ambate siano un pelino migliori di un'ambata normale. C'è anche da notare che il ritardo successivo massimo è stato solo di 74 estrazioni...non male per combinazioni che molto spesso superano abbondantemente le 100 estrazioni.

Per finire analizziamo le frequenze, cioè quante di queste ambate sono uscite entro le 18 estrazioni.
I ritardi successivi che hanno superato le 18 estrazioni sono stati 32 su 110. Quindi il 29%. Anche qui siamo un pelino più bassi del valore teorico che dovrebbe essere 30%.

Possiamo quindi concludere che, alla fine dei conti, nemmeno queste ambate possono dirsi più vantaggiose rispetto a un'ambata qualsiasi. Cioè anche 5 ritardi consecutivi maggiori del ciclo teorico influiscono poco o nulla sul successivo ritardo. Al massimo sarebbe da approfondire se il ritardo massimo è veramente così basso, solo 74 estrazioni.

Da queste due brevi analisi si ricava anche un dato più generale: analizzare un solo valore per una combinazione (ad esempio solo il ritardo) non porta a buone previsioni. Come ormai ci hanno insegnato più persone che frequentano questo forum, per avere delle valide previsioni bisogna avere più statistiche conc
 
Ciao Marko
complimenti per la tua statistica e per il gran lavoro svolto, che a mano deve essere veramente lungo. Ho la fortuna di saper programmare e "a macchina" ho ripetuto i tuoi calcoli su un campione più vasto e poi sui sistemi virtuali. Ho solo eseguito la parte più semplice dei conti, tralasciando sia il quartile che il test T. Pubblico i risultati solo per confermare (se mai ce ne fosse bisogno) quanto da te fatto.

Periodo di analisi dal 1 luglio 1950 al 16 febbraio 2008 compreso (3722 estrazioni) con ritardi già formati. Nella mia analisi considero la ripetizione con un ritardo uguale a uno per cui le statistiche dovrebbero essere paragonabili alle tue.

Come da te fatto ho considerato tutte le estrazione con un ritardo >=90 e ho analizzato sia il ritardo successivo che il ritardo precedente. Ho poi provato a cambiare il limitate da 90 a 100 a 110 e cosi via, verificando come cambia la media successiva.

Sistema D00 (max riscontrato sul valore limite=204)

Le colonne riportate nella tabella sono:
1) N° dei casi presenti
2) Media dell'esito successivo
3) Massimo dell'esito successivo
4) Minimo dell'esito successivo
5) Limite imposto nella ricerca
6) Media dell'esito precedente
7) Massimo dell'esito precedente
8) Minimo dell'esito precedente

Codice:
1122 18.19 137 1 >=90  17,66 138 1
 629 18,37 137 1 >=100 17,71 103 1
 352 18,03  99 1 >=110 18,29 103 1
 186 17,85  99 1 >=120 19,20 103 1
 106 16,91  91 1 >=130 18,88 103 1
  55 15,25  60 1 >=140 17,62  67 1
  28 18.00  60 1 >=150 19,93  66 1
  13 17,00  38 1 >=160 21,00  63 1
   5 10,60  32 2 >=170 20,00  51 3

Come si vede, e da te già detto, la media successiva è circa 18 o addirittura un po' più alta e varia di molto poco all'aumentare del limite. Nel valutare i dati della media successiva molto inferiori a 18 bisogna stare attenti all'esiguo numero di casi considerati che porta la statistica ad essere un campionamento di eccezioni. (Tali valori sono riportati solo per compatibilità con quanto esposto poi sui sistemi virtuali). Interessante è vedere come anche la media precedente è ininfluente nel determinare l'alto ritardo successivo.

Sistema D00 + Sistemi virtali. Totale 25 sistemi (max riscontrato sul valore limite=254)
(Numero di casi che ci si attende >= 90 - 1.122 x 25=28.050. Notare come all'aumentare del ritardo il numero dei casi aumenta molto applicando i sistemi virtuali.)

Codice:
28.810 17.99 191 1 >=90	 17,89 181 1
16.252 17,89 161 1 >=100 17,84 176 1
 9.166 17,90 161 1 >=110 18,11 156 1
 5.155 17,98 161 1 >=120 18,18 156 1
 2.943 17,73 161 1 >=130 18,07 156 1
 1.636 17,71 161 1 >=140 18,53 156 1
   912 18,17 161 1 >=150 18.85 156 1
   490 18,31 107 1 >=160 18.31 156 1
   267 17,97 107 1 >=170 19,39  94 1

L'alto numero dei casi rende la statistica molto più stabile e conferma quanto da te detto e visto in precedenza.

Passo ora a analizzare 5 ritardi consecutivi >=19 applicandolo direttamente ai sistemi virtuali (non ho capito nel tuo esempio se comprendi anche il 18, ma l'analisi non cambia di molto). La somma minima risulta uguale a 97. Poi ho proceduto verificando le variazioni della media a somma precedente crescente.

Le colonne riportate nella tabella sono:
1) N° dei casi presenti
2) Media dell'esito successivo
3) Massimo dell'esito successivo
4) Minimo dell'esito successivo
5) Media della somma di 5 esiti precedenti tutti maggiori di 18
6) Somma minima di 5 esiti precedenti (valore poi usato come filtro)
7) Somma massima di 5 esiti precedenti

Codice:
27.349 17,93 157 1 179,96  97 461
26.786 17,91 157 1 181,35 120 461
25.582 17,88 157 1 184,00 130 461
23.627 17,86 157 1 188,06 140 461
21.074 17,89 157 1 193,32 150 461
18.073 17,86 157 1 199,75 160 461
15.007 17,88 157 1 206,95 170 461
12.094 18,00 157 1 214,79 180 461
 9.556 18,01 134 1 222,84 190 461
 7.351 18,18 134 1 231,37 200 461
 5.583 18,27 134 1 239,90 210 461
 4.168 18,32 131 1 248,59 220 461
 3.055 18,26 128 1 257,46 230 461
 
Bravissimo Tomasotto, ottimo lavoro. Come si vede hai confermato i miei risultati, e quello che molti non vogliono vedere: giocare semplicemente sui ritardi non rende, alla faccia dei tanto decantati professionisti del lotto che leggo anche su molte riviste, che consigliano di puntare un numero semplicemente perchè è stato poco presente negli ultimi cicli...un'analisi del genere, senza altre statistiche a sostegno è totalmente priva di valore.

Due cosa volevo vedere se hai i dati a disposizione:
1) Quanti sono stati, in percentuale, i ritardi minori o uguali a 18 estrazioni, delle ambate con 5 ritardi consecutivi maggiori di 18.
2)Quali sono i primi 10-20 ritardi massimi raggiunti sempre delle ambate con i 5 ritardi maggiori di 18 estrazioni. Vedo che il massimo raggiunto analizzando 27.000 casi è stato di 157 estrazioni, questo potrebbe essere l'unico dato interessante...sembra infatti molto difficile che un numero di questi riesca a raggiungere un ritardo molto elevato.

Comunque se ho qualche analisi un po' più complicata potrei chiedere aiuto a te :D, visto che analizzare a mano 2-3 parametri contemporaneamente diventa un suicidio.
 
Salve Marko,

non considerando il discorso di risortita dopo 90 o più estrazioni questa
è una piccola tabella che può rendere l'idea (se ho compreso la tua richiesta)
di una parte di quanto chiedi.


** aggiornata al 16.02.2008 ** fonte: altro sito lotto **

Codice:
=========================================================
Riepilogo max storici e max attuali
enne ritardi consecutivi > 17
=========================================================
 2 ritardi :
sto: rit_187/126_somma313
att: rit_096/054_somma150_n51_CA
 3 ritardi :
sto: rit_083/074/154_somma311
att: rit_063/043/067_somma173_n76_BA
 4 ritardi :
sto: rit_051/109/090/106_somma356
att: rit_031/057/067/044_somma199_n31_CA
 5 ritardi :
sto: rit_024/051/109/090/106_somma380
att: rit_028/031/057/067/044_somma227_n31_CA
 6 ritardi :
sto: rit_031/056/085/027/082/088_somma369
att: rit_023/039/019/026/026/043_somma176_n13_BA
 7 ritardi :
sto: rit_049/031/056/085/027/082/088_somma418
 8 ritardi :
sto: rit_031/049/031/056/085/027/082/088_somma449
 9 ritardi :
sto: rit_114/024/026/039/075/037/027/040/023_somma405
 10 ritardi :
sto: rit_070/020/101/030/074/021/040/021/026/035_somma438
 11 ritardi :
sto: rit_025/029/023/029/029/040/020/040/046/089/023_somma393

< 0|000|000||00|00| >
 
Ciao marko

primo pezzo dell'analisi

Casi dopo 5 esiti >=19 27.370 (due estrazioni in più e i casi aumentano) ritardi >=18 (18 compreso) 17.632 64,468%

e questi sono i primi 20 esiti riordinati in ordine decrescente

Codice:
04/09/2004 D73 NA 157
19/08/1995 D23 CA 152
29/01/2008 D43 NA 145
13/05/1989 D71 NA 140
21/08/1999 D61 FI 139
21/12/2002 D00 PA 137
11/01/1997 D71 FI 136
31/05/1952 D23 FI 135
19/06/1971 D13 FI 135
11/02/1961 D31 GE 134
04/09/2002 D01 MI 134
08/02/1958 D01 GE 133
25/04/1959 D47 RM 131
25/12/1993 D17 VE 131
10/05/1975 D29 MI 128
25/08/2001 D07 BA 128
12/11/1960 D37 BA 127
16/04/1966 D61 PA 127
14/06/1997 D79 GE 127
08/03/1952 D37 MI 126
30° 123
40° 118
50° 114
60° 110
70° 105
80° 102
90° 101
100° 99

Se ti servono altri risultati fammi sapere. (fammi sapere soprattutto le tue conclusioni, sono bravo o quasi a fare i conti ma ho poca fantasia nel leggere i risultati :))

Tomasotto
 
Ciao Marko

Questo si chiama invasione di post altrui senza permesso, ma visto che più o meno è lo stesso argomento invado e alla grande.

Il tutto è partito dal verificare se il "ritardo viene da lontano" e quindi verificare se 5 ritardi >18 sono sufficienti a determinare il ritardo successivo o bisogna considerare 6 ritardi >18 o ritardi più bassi per periodi più lunghi o ritardi maggiori per periodi più brevi. Ho proceduto passo 3, cioè ritardi di 18 di 15 di 12 e di 9 per passare poi a 24. Dopo un po' ho finalmente capito l'importanza della riduzione del massimo ritardo successivo da te segnalata e messa in evidenza sia nel primo post che in uno successivo. Sono quindi passato a fare delle "simulazioni di gioco" con le estrazioni dal 1 luglio 1950 ad oggi, come sai applicate ai sistemi virtuali. Ho messo in gioco il massimo ritardatario selezionandolo però tra quelli che rispettano i limiti, ad esempio il massimo ritardatario che ha prima 5 ritardi >18, con varie prove e simulazioni. Ho calcolato il "delta RC" intervallo tra una vincita e l'altra, la media di questo e il numero di casi vincenti.
Scopo della ricerca è stato sì diminuire la media, aumentando il numero di vincite, ma soprattutto ho cercato di diminuire il max "delta RC", odio le progressioni lunghe.
Purtroppo il limitato numero di casi tra 20 e 40 mila impedisce al meccanismo di "delta" di avere pieno effetto (di applicare RP1, RP2 e RP3 purtroppo non se ne parla per mancanza di dati), mentre inseguiamo un certo ritardo il successivo non ha tempo di maturare, sono circa solo 7 estratti tra cui scegliere ad ogni estrazione. Di seguito riporto, purtroppo, una marea di dati, li ho riordinati, ma come si vede chiaramente c'è una certa disomogeneità dovuta al cambiamento di intenti strada facendo. Alcuni dati sono stati più approfonditi altri che immediatamente si dimostravano non interessanti lasciati subito da parte.

Come promemoria riporto prima i valori senza alcun limite:
Max RC tra tutti i sistemi 254

Simulazione di gioco max RC:
casi vincenti 216 max RC 254 media del delta RC 17,22 max delta RC 82
50% degli esiti entro il 12° colpo

Simulazione di gioco max RP3:
casi vincenti 213 max RC 254 media del RP3 16,65 max RP3 74
50% degli esiti entro l' 11° colpo

Le colonne riportate sono:
1) Limite dei ritardi precedenti
2) N° di ritardi maggiori del limite presi in esame
3) N° dei casi riscontrati (se maggiore di 65.500) come ultima colonna riporto la data ultima analizzata
4) Media successiva
5) Max successivo

Codice:
24  3  >65.500  18,05  167 12/5/2004
    4   19.436  17,98  166	
    5    4.881  17,62  134	
21  4   38.425  18,07  166
    5   11.547  17,95  135
    6    3.416  17,61  127
    7      988  17,76  111
    8      304  18,72  111
20  4   48.237  18,08  194
    5   15.392  17,88  135
    6    4.856  17,58  127
19  4   60.598  18,09  194
    5   20.528  17,88  152
19  6    6.895  17,60  136
18  4  >65.500  18,08  194 26/5/2004
    5   27.375  17,93  157	
    6    9.736  17,58  136	
    7    3.419  17,71  136	
    8    1.218  17,75  111	
    9      430  18.99  111	
   10      156  19,51  111
17  5   36.216  18,02  165
    6   13.619  17,83  136
16  5   48.072  17,95  165
    6   19.138  17,90  136
    7    7.594  17,96  136
15  5   64.257  17,98  165
    6   27.122  17,87  152
    7   11.398  17,75  141
    8    4.715  17,54  130
    9    1.971  17,98  130
   10      802  17,00  111
   11      309  17.96  111
14  6   38.078  17,92  172
    7   17.018  17,94  149
    8    7.537  17,98  149
13  6   53.514  17,96  172
    7   25.254  18,06  160
    8   11.910  18,14  160
    9    5.614  18,33  158
12  7   37.963  18,01  208
    8   19.037	18,09  208
    9    9.540	18,31  208
   10    4.825	18,34  208
   11    2.436	18,52  158
   12    1.221	18,71  154
   13      606	19,94  154
   14      296	18,94  154
 9  9   45.344  18,03  208
   10   26.984  18,04  208
   11   16.105  17,98  192
   12    9.537  18,09  192
   13    5.666  18,20  158
   14    3.373  18
 
Scusa ancora Marko per l'ulteriore invasione, ma volevo solo precisare quella sensazione di concomitanza tra i vari valori.
Nell'ordine sopra riportato i numeri attualmente in gioco sono

MI D73 - Numero in gioco: 10
MI D73 - Numero in gioco: 10
CA D01 - Numero in gioco: 72
CA D01 - Numero in gioco: 72
MI D19 - Numero in gioco: 76
MI D19 - Numero in gioco: 76
MI D19 - Numero in gioco: 76
MI D19 - Numero in gioco: 76
MI D19 - Numero in gioco: 76
MI D19 - Numero in gioco: 76
MI D19 - Numero in gioco: 76

A cui corrispondono questi ritardi
MI D73 - Rit Att. 80 prec. 50-23-26-23-22-14- 9-51-32-64-39-32-13
CA D01 - Rit Att. 85 prec. 59-21-42-34-26-15- 1- 5-11- 7- 5-46-56
MI D19 - Rit Att. 97 prec. 24-19-56-23-20-68- 9- 9-12-29- 4-22- 1

Chissà se è una situazione comune o è la solita eccezione?
Tomasotto
 
Che bel lavoro Tomasotto, è molto interessante.

La prima parte l'ho capita, e si vedono anche alcune cose interessanti. Ad esempio 10 ritardi maggiori di 18 estrazioni alzano la media di uscita invece di abbassarla...forse è solo un caso ma è da tenere in considerazione. E comunque per quanto riguarda il numero di casi, posso dirti che 1000 casi è già un ottimo campione da cui si traggono statistiche abbastanza sicure.

Non capisco invece cosa significa esattamente l'ultima tabella che chiami "simulazione di gioco". Cioè quali sono e in che modo vengono scelti i numeri da mettere in gioco? Vedo certi valori (come quel 15,89) che se sono ciò che ho capito mi fanno venire i sudori...avresti sconvolto il mondo del lotto :D
 
Concordo con Marko,il lavoro di Tommasotto è davvero molto interessante;

Purtroppo,non mi sono molto chiare le tabelle così postate (è possibile che sia io un po' duro di comprendonio!)e mi riservo pertanto di rilvederle con maggiore attenzione;

Credo però che vista l'importanza che questo studio potrebbe rivestire,sarebbe preferibile postare le stesse tabelle magari sotto forma di un prospetto excel,con i titoli di ogni colonna e relativi dati esposti in maniera più ordinata e comprensibile,specie per chi non ha in testa tutto "l'impianto" come invece l'autore Tomasotto.

Ciò premesso,mi preme sottolineare alcuni aspetti che personalmente ritengo molto importanti nell'esposizione di questi dati:

) L'Utilizzo dei sistemi virtuali per questo tipo di studi statistici,è di fondamentale importanza per un motivo semplice:i sistemi virtuali consentono infatti di avere a disposizione un archivio dotato di 24 volte il normale numero di estrazioni;questo significa che è come scoprire in anticipo che cosa potrà succedere da qui a 24 anni al normale archivio estrazionale (x intenderci quello delle 11 ruote attuali);
Per fare un esempio pratico,se dagli archivi virtuali risulta che un estratto può tardare anche per 250 colpi (cosa mai successa fino ad oggi con un archivio di 5-6.000 estrazioni),significa che con un archivio di 145.000 estrazioni(24 volte + grande) in un prossimo futuro questo potrà capitare davvero;(infatti il mitico Ing.Samaritani,aveva già dimostrato molto tempo fa con le sue splendide formule,che il ritardo cresce (lentamente) ma in maniera proporzionale alla quantità di estratti presenti nell'archivio;
(quindi con l'uso dei sistemi virtuali è un po' come fare un salto nel futuro x vedere cosa potrà succedere)

) Credo sia altrettanto importante,che Tomasotto specifichi molto bene nel dettaglio a cosa si riferiscono i dati proposti;(questo per evitare confusioni).
Intendo cioè che una cosa sono i sistemi virtuali con gli estratti "fotografati" nel consueto modo del tabellone analitico,mentre un'altra cosa sono le posizioni dinamiche rilevate all'interno degli stessi sistemi;
Infatti se non erro,Tomasotto negli ultimi interessanti studi proposti,ha approfondito situazioni legate ai sistemi virtuali,ma che riguardavano in particolare l'aspetto dinamico delle posizioni dei vari estratti;quindi sarebbe molto importante specificare bene a quale tipologia di rilevamento si riferiscono i dati proposti,e magari,sempre all'interno dei sistemi virtuali,fare un confronto tra i possibili ritardi "statici" e quelli invece rilevati seguendo la dinamica delle posizioni. (il tutto è un po' complesso,ma credo fondamentale ai fini di un'ottimo approfondimento statistico)

Spero di essermi spiegato,e ritengo che l'encomiabile capacità di saper programmare indagini di questo genere,applicate tra l'altro ad un archivio enormemente più grande rispetto a quello tradizionale,sia davvero un'ottima opportunità per incrementare la conoscenza statistica sul comportamento dei numeri,cosa che certamente non capita tutti i giorni (pensate che fino a pochi decenni fa,quando non c'erano di certo i computer oggi a disposizione,grossi calibri di studiosi del passato,hanno dovuto accontentarsi solamente di ipotesi (anche se molto spesso formidabili),mentre noi oggi abbiamo il privilegio di vivere e verificare realmente questi e molti altri studi!)


Mandrake19
 
Grazie a tutte e due, come sempre il dono della chiarezza non è mio. Avendo realizzato le tabelle per me è tutto chiaro, di come si sono formate e cosa rappresentano i vari valori, ma dando per scontate troppe cose, non sono stato comprensibile. Cerco di spiegarvi il tutto, ma se di nuovo non sono chiaro ditemelo chiaramente che per iterazioni successive prima o poi riuscirò a farmi capire.

Accantoniamo per il momento i "ritardi di posizione" in questa analisi NON c'entrano nulla.
Queste tabelle si riferiscono tutte al RITARDO NATURALE di un numero (credo che si chiami così).

Prime tabelle:
Non convinto del tutto, sono peggio di San Tommaso, che i ritardi precedenti non influiscono sul ritardo successivo ho ampliato il range di ricerca proposto da Marko. A titolo di esempio analizzo in dettaglio la tabella che considera "ritardi precedenti maggiori di 18". Per analogia si leggeranno le altre tabelle.

Passo tutti i sistemi e tutte le estrazioni (25x3725) e per ogni estratto (5 ad ogni estrazione x ogni ruota), verifico se i 4 ritardi precedenti sono maggiori di 18. Se si, mi riporto il valore del ritardo attuale. Ottengo quindi una tabella che riporta ad ogni riga, la data di estrazione, il sistema, la ruota, il ritardo attuale con cui è uscito il lottrone, e il valore dei 4 ritardi precedenti, che sarà chiaramente maggiore di 18 (limite imposto).
La tabella che ottengo è la seguente (queste sono solo le prime 6 righe).
Codice:
   Data            RA  r1  r2  r3  r4
08/07/1950 D00 RM  25  27  24  39  30
08/07/1950 D01 FI  31  64  98  26  55
08/07/1950 D07 FI  16  35  80  21  25
08/07/1950 D07 FI  24  22  34  30  25
08/07/1950 D07 RM   2  21  25  37  51
08/07/1950 D11 CA   4  28  32  30  21
.....
Come si vede i ritardi r1 r2 r3 r4 soddisfano la richiesta di essere maggiori di 18 e la colonna RA rappresenta l'attuale ritardo con cui il lottrone è uscito.
La tabella ha un numero di righe pari a quanti casi tra i (25x10x3725x5=) 4.656.250 soddisfano il limite imposto (4 ritardi precedenti maggiori di 18).
Nel caso specifico i dati ottenuti sono più 65.500, non sono stato a complicarmi la vita eseguendo un'analisi su due fogli separati, ho semplicemente segnalato che l'ultima estrazione presa in esame è quella del 26/5/2004. Semplificazione che dato lo scopo della ricerca credo sia più che accettabile.
La colonna RA, tra tutti i 65.500 casi, ha una media pari a 18.08 un minimo di 1 e un massimo di 194.
Piccola parentesi personale, se analizzate le varie tabelle (riportate nel post precedente) vedete come il minimo della media si ha intorno a selezioni che danno circa 10.000 casi. Non è una regola da farmacista è una osservazione empirica. Sembra che il ritardo successivo NON dipenda dal ritardo precedente, ma dalla "bontà" della selezione che si aggira intorno a circa 10.000 casi. Con più casi vige la legge dei grandi numeri media 18 con meno casi vige la "legge delle eccezioni".

Con la stessa metodologia si passa a osservare cosa succede quando si considerano 5 ritardi precedenti maggiori di 18.
Codice:
   Data            RA  r1  r2  r3  r4  r5
08/07/1950 D00 RM  25  27  24  39  30  44
08/07/1950 D07 FI  16  35  80  21  25  31
08/07/1950 D07 FI  24  22  34  30  25  26
08/07/1950 D07 RM   2  21  25  37  51  21
08/07/1950 D13 NA  29  76  34  25  31  54
08/07/1950 D13 VE  10  41  22  24  43  24
.....
In questa analisi i casi sono solo 27.375 per cui l'analisi è compiuta tra tutte le estrazioni esistenti. Come è logico che sia è un sotto-gruppo del gruppo precedente (si vede dalla sequenza dei ritardi riportati), sono i casi precedenti meno quelli che 5 ritardi prima hanno avuto un ritardo <=18. La media della colonna RA è 17,93 e il suo valore massimo è 157 e il minimo è sempre 1. In questo modo, in forma sintetica, ho creato la sequente tabella:

Codice:
18  4  >65.500  18,08  194 26/5/2004
    5   27.375  17,93  157	
    6    9.736  17,58  136	
    7    3.419  17,71  136	
    8    1.218  17,75  111	
    9      430  18.99  111	
   10      156  19,51  111
[/c
 
Simulazioni di gioco

I dati si riferiscono sempre al ritardo naturale, quello del tabellone analitico. Ho realizzato delle "simulazioni di gioco" come quella che Sincronone ha inviato a Mandrake e che poi lui ha pubblicato come istogramma. La tabella di Sincronone si riferiva al porre in gioco, in maniera sistematica, il massimo RP3 la mia per diversi motivi che poi vi spiego pone in gioco, sempre in maniera sistematica, il massimo ritardatario (quello che genera il ritardo di 254 estrazioni) filtrato con i ritardi precedenti.

Esempio di gioco "Max RC" (NON filtrato)
In data xx cade il lottrone in gioco, a questo punto esamino tutti e 90 i numeri di ogni ruota e di ogni sistema, e seleziono il lottrone che ha il massimo ritardo (Max RC). Questo lottrone diventa il lottrone che pongo in gioco, e quello che ho chiamato "delta RC" è semplicemente quante estrazioni passano tra l'estrazione della scelta e l'estrazione della sua caduta.

Esempio di gioco "Max RC" FILTRATO per 5 ritardi precedenti maggiori di 18
E' esattamente come riportato sopra, la scelta avviene sempre ricercando il Max RC, ma tra i lottroni che hanno 5 ritardi precedenti maggiori di 18.
In questo ultimo esempio, max RC filtrato, i valori del ritardo variano tra 62 e 157 il massimo ritardo storico di 254 estrazioni non entra neanche in gioco, perchè, come si vede dal PS. precedente, non ha prima 5 ritardi maggiori di 18.

Sempre per l'interessa dimostrato da Marko eamino in dettaglio quanto succede ponendo in gioco il massimo ritardatario che ha avuto precedentemente 6 ritardi maggiori di 15 estrazioni.

Da questa tabella si vede che:

Codice:
18  4  >65.500  18,08  194 26/5/2004
    5   27.375  17,93  157	
    6    9.736  17,58  136	
    7    3.419  17,71  136	
    8    1.218  17,75  111	
    9      430  18.99  111	
   10      156  19,51  111
17  5   36.216  18,02  165
    6   13.619  17,83  136
16  5   48.072  17,95  165
    6   19.138  17,90  136
    7    7.594  17,96  136
15  5   64.257  17,98  165
    6   27.122  17,87  152 ----------------------
    7   11.398  17,75  141
    8    4.715  17,54  130
    9    1.971  17,98  130
   10      802  17,00  111
   11      309  17.96  111
14  6   38.078  17,92  172
    7   17.018  17,94  149
    8    7.537  17,98  149
13  6   53.514  17,96  172
    7   25.254  18,06  160
    8   11.910  18,14  160
    9    5.614  18,33  158

1) i casi presi in considerazione sono 27.122
2) la media del ritardo successivo è 17,87
3) che il massimo ritardo successivo è 152

Da questa altra tabella si vede che:
Codice:
21  4  38.425  166  222  16,78  83  11° 
21  5  11.547  135  223  16,76  67  11°
20  5  15.392  135  213  17,54  66  13°
19  5  20.528  152  218  17,14  83  12°
18  5  27.375  157  230  16,20  83  11°
17  5  36.216  165  229  16,27  83  11°
17  6  13.619  136  232  16.03  63  11°
16  6  19.138  136  229  16,33  62  11°
16  5  48.072  165  224  16,67  83  12°
15  5  64.257  165  206  18,02  79  13°
15  6  27.122  152  235  15,89  82  12° -------------------

1) delle 3.725 estrazioni prese in esame si hanno 235 esiti positivi
2) che la media del Delta RC è 15,89
3) che il massimo Delta raggiunto è 82

La distribuzione di frequenza dei ritardi è
Codice:
 1 14
 2 11
 3 18
 4 12
 5 11
 6 11
 7 11
 8  8
 9  6
10  5
11  5
12  8
13  3
14  8
15  5
16  9
17  4
18  8
19  4
20  3
21  2
22  5
23  5
24  9
25  2
26  2
27  4
28  4
29  2
30  1
31  3
33  3
34  1
35  5
36  5
37  2
38  2
40  2
41  2
44  1
45  1
47  1
48  2
51  1
52  1
55  1
58  1
62  1
82  1

Questa è una tabellina che mi calcolo io per vedere l'andamento nel tempo del delta RC
Viene riportata la media ogno 50 esiti positivi (chiaramente l'ultima riga è calcolata solo su 35 valori da 201 a 235 N° dei casi vincenti)
Codice:
Media tutti     15,89
Media 1-50      15,48
Media 51-100    14,84
Media 101-150   16,50
Media 151-200   16,68
Media 201-235   16,00

Oltre che riportare l'intera tabella excel, se serv
 
Allora avevo capito giusto anche al primo colpo. Però ci sono ancora delle cose che non mi sono chiarissime. Provo ad esporlo con parole mie, e poi mi confermi se ho capito giusto.

In pratica nella simulazione di gioco, tu dici: "Prendo il numero che ha raggiunto il massimo ritardo cronologico (prima condizione) ma anche che ha almeno 5 ritardi precedenti maggiori di 18 (seconda condizione). E già quindi, per l'appunto, hai fatto un passo avanti perchè hai preso in esame due condizioni e non più una. Facendo questo hai calcolato la media di uscita e si attesta attorno alle 16 estrazioni.

Però spiegami ancora un paio di cose. Tu scegli un numero con queste caratteristiche, aspetti fino alla sua uscita e dopo, appena uscito, prendi subito il successivo (se è già presente) e lo giochi fin che non esce anche quello e così via? In questo modo ricavi il delta RC, giusto?

"delle 3.725 estrazioni prese in esame si hanno 235 esiti positivi" Da dove salta fuori questo 3.725? Sono i casi giocabili usando ambate con queste caratteristiche? Ma soprattutto cosa intendi con esiti positivi? Le ambate che sono sortite entro 18 estrazioni?

Per quanto riguarda il valore di 15.89, sono entusiasta semplicemente perchè è un valore che, se confermato, manderebbe all'aria tutti i discorsi che facevano molti professoroni, e cioè che è stupido giocare al lotto perchè i numeri non hanno memoria. Questo risultato dimostra invece che non è così. Questo risultato dimostrerebbe che i numeri non seguono un vero andamento casuale. Infatti se fosse tutto casuale la media dovrebbe essere 18. Qui invece abbiamo una media di 15,89. Questa media è molto difficile che sia dovuta solo al caso, e invece rispecchia il fatto che queste ambate hanno effettivamente una media minore di uscita rispetto alle ambate normali; cioè in altre parole sono più probabili. Certo resta da verificare che sia proprio così: 4000 casi non sono pochi, ma nemmeno così tanti da poter trarre dei risultati definitivi.

Comunque puoi mandarmi i fogli excel al mio indirizzo email (marcomontresor@VIOLAZIONE: scambio email non consentito !) che provo ad analizzare i dati ottenuti con vari procedimenti statistici e posso così trarre delle conclusioni più precise.

Intanto volevo proporti un altro lavoretto :D per quando hai tempo: fare la stessa cosa, ma invertendo completamente il punto di vista; cioè invece di analizzare i ritardatari analizzare i numeri frequenti. Chissà che non otteniamo qualche altro risultato interessante.

Per iniziare potresti prendere quei numeri che nelle ultime 72 estrazioni (4 cicli di 18 estrazioni) sono usciti più di 8 volte. E magari, se riesci, a selezionare quei numeri che hanno avuto un andamento costante, e cioè almeno 2 presenze in ogni ciclo esaminato. Intanto aspetto i fogli excel e ti ringrazio ancora per questo ottimo lavoro. :)
 
"In pratica nella simulazione di gioco, tu dici: "Prendo il numero che ha raggiunto il massimo ritardo cronologico (prima condizione) ma anche che ha almeno 5 ritardi precedenti maggiori di 18 (seconda condizione). E già quindi, per l'appunto, hai fatto un passo avanti perchè hai preso in esame due condizioni e non più una. Facendo questo hai calcolato la media di uscita e si attesta attorno alle 16 estrazioni."

ESATTO

Però spiegami ancora un paio di cose.
Tu scegli un numero con queste caratteristiche, aspetti fino alla sua uscita e dopo, appena uscito, prendi subito il successivo (se è già presente) e lo giochi fin che non esce anche quello e così via? In questo modo ricavi il delta RC, giusto?

ESATTO (per fortuna il numero è sempre presente, su questa affermazione dammi un attimo di tempo perchè devo ricontrollare quanto fatto, ora come ora non ci metterei la mano sul fuoco:))

"delle 3.725 estrazioni prese in esame si hanno 235 esiti positivi" Da dove salta fuori questo 3.725? Sono i casi giocabili usando ambate con queste caratteristiche? Ma soprattutto cosa intendi con esiti positivi? Le ambate che sono sortite entro 18 estrazioni?"

Il mio archivio è composta da 4.325 estrazioni, uso le prime 600 per "inizializzare" la tabella dei ritardi e saltare con un certa sicurezza le estrazioni mancanti del periodo di guerra, in questo caso non sarebbe necessario, ma ormai per me è un'abitudine buttare via 600 estrazioni, per inizializzare le tabelle. Per cui avanzano 3.725 estrazioni. Avendo dato per scontato che ho sempre una situazione giocabile ho associato le 3.725 estrazioni ai casi giocabili.
No errore mio di terminologia, 235 sono vittorie punto e basta. Alcune vittorie (14) al primo colpo, altre (11) al secondo .... 1 al 62 colpo e 1 al 82 colpo. Come riportato nella distribuzione di frequenza dei ritardi. (Se sommi tutti i dati della distribuzione di frequenza ottieni 236 perchè viene conteggiato anche il caso in gioco attualmente, quello che sarebbe da mettere in gioco domani sera).

Grazie della spiegazione, esattamente il contrario di quanto ho scritto :(. Capirò mai qualcosa? :(

Preparo i fogli e domani te li invio, sono totalmente privi di formule e salvati come Excel '97, in questo modo non dovrebbero esserci problemi di compatibilità.

Per l'analisi delle frequenze, domani mi metto all'opera.

Tomasotto
 
quote:Originally posted by Tomasotto


Il mio archivio è composta da 4.325 estrazioni, uso le prime 600 per "inizializzare" la tabella dei ritardi e saltare con un certa sicurezza le estrazioni mancanti del periodo di guerra, in questo caso non sarebbe necessario, ma ormai per me è un'abitudine buttare via 600 estrazioni, per inizializzare le tabelle. Per cui avanzano 3.725 estrazioni. Avendo dato per scontato che ho sempre una situazione giocabile ho associato le 3.725 estrazioni ai casi giocabili.
No errore mio di terminologia, 235 sono vittorie punto e basta. Alcune vittorie (14) al primo colpo, altre (11) al secondo .... 1 al 62 colpo e 1 al 82 colpo. Come riportato nella distribuzione di frequenza dei ritardi. (Se sommi tutti i dati della distribuzione di frequenza ottieni 236 perchè viene conteggiato anche il caso in gioco attualmente, quello che sarebbe da mettere in gioco domani sera).

Ultima cosa poi penso che ci siamo veramente chiariti su tutto. Da l'ultima cosa che hai scritto io intuisco che i casi giocati sono stati semplicemente 236. Cioè in 3725 ci sono stati quelle che te chiami 236 vincite, cioè 236 ambate giocate? Giusto? Quindi il delta RC salta fuori da questi 236 casi...ed ecco che forse è ancora presto per cantar vittoria...

Per i fogli excel non preoccuparti, ho la versione 2007, quindi me li apre anche se non li converti.
 
No
Siamo andati al botteghino a giocare 3.725 volte e per 236 volte siamo tornati il giorno dopo a incassare.
In questo esempio 6 ritardi precedenti maggiori di 15, NON si è mai avuto una mancanza di dati (gli altri esempi di simulazione devo riverificarli) per cui le 3.725 estrazioni prese in esame corrispondono esattamente a 3.725 giocate.

Una volta Mandarake ha scritto:
"A suo tempo, ho anche provato a contattare alcuni esperti programmatori, ma mi sono presto reso conto che la gran parte di essi, non conoscendo il Lotto,non erano in grado di impostare un prodotto idoneo allo scopo."

Credo che siamo proprio in uno di questi casi, devi essere paziente sono solo un paio d'anni che mi interesso seriamente di lotto, di progressi ne ho fatti, ma le lacune sono ancora tante.

Tomasotto
 
Ciao Marko
sinora mi sono occupato di ritardi e non di frequenze quindi, come previsto dal maestro, cominciano i dubbi.

Questo è quello che ho fatto:
In data XX esce un estratto con ritardo RA
Dalla data precedente (XX-1) si cominciano a verificare a ritroso 4 cicli di 18 estrazioni.
Dire che nelle ultime 72 estrazioni sono usciti più di 8 volte, vuol dire che la somma dei primi 8 ritardi precedenti (r1+r2+r3+...+r8) deve essere inferiore o uguale a 72.
Dire che in ogni ciclo di 18 estrazioni devono esserci almeno 2 valori, vuol dire che nel range 1-18 devo avere almeno 2 ritardi cumulati nel range 19-36 almeno altri 2 ...
Ho quindi calcolato, i ritardi, come negli esempi precedenti, ho calcolato la somma cumulata dei ritardi e ho verificato le condizioni sopra riportate. Naturalmente il numero dei ritardi presi in considerazione r1+r2+...+rn varia in funzione del valore dei singoli ritardi.

Ti riporto alcuni casi selezionati dall'archivio (anche del sistema D00 in modo che con i normali programmi si possano verificare i conti) :
Codice:
                  RA r1 r2 r3 r4 r5 r6 r7 r8 r9 r10 r11 r12 r13 r13 r14
15/07/1950 D17 VE 21  9  5  2  2  1  2  2 12 10  8   6   3   2   2   3
Ritardi cumulati      9 14 16 18 19 21 23 35 45 53  59  62  64  66  69
Dati presenti in ogni ciclo  4  4  2  5											

                  RA r1 r2 r3 r4 r5 r6 r7 r8 
03/11/1951 D00 BA 1 10  6  6  12 10  1 19  1
Ritardi cumulati    10 16 22 34  44 45 64 65
Dati presenti in ogni ciclo  2  2  2  2

                  RA r1 r2 r3 r4 r5 r6 r7 r8 r9
15/03/1952 D00 PA 13 13  4 14  3  2  4 11  7 12
Ritardi cumulati     13 17 31 34 36 40 51 58 70
Dati presenti in ogni ciclo  2  3  2  2

                  RA r1 r2 r3 r4 r5 r6 r7 r8 r9 r10
19/07/1952 D00 CA  1  5  7  8  2 14 11  4  9  9  2
Ritardi cumulati      5 12 20 22 36 47 51 60 69 71
Dati presenti in ogni ciclo  2  3  2  3
I dati sono corretti? è quello che serve?


Primo dubbio, cosa devo riportare nelle tabelle? Questa rappresentazione che ha anche il vantaggio di farci vedere che abbiamo considerato 10 ritardi precedenti, che il massimo ritardo è 14 ...
Codice:
                  RA r1 r2 r3 r4 r5 r6 r7 r8 r9 r10
19/07/1952 D00 CA  1  5  7  8  2 14 11  4  9  9  2
o questa, molto più sintetica.
Codice:
                  RA c1 c2 c3 c4
19/07/1952 D00 CA  1  2  3  2  3

Eseguita l'analisi sui sistemi virtuali posso dirti che la media di RA è 18.09 e il valore massimo sempre di RA è 150. I casi considerati sono 19.003 . Altra particolarità statistica il ciclo più popolato è nel 2006 il 4° ciclo (37-54) che ha ben 8 presenze.

Questa analisi prevede 4 cicli di 18 estrazioni con almeno 2 presenze per ogni ciclo. Quale altra combinazione tra ampiezza del ciclo, numero dei cicli e numero di presenze consigli di provare?

Oltre alla media e al valore massimo del ritardo dopo 4 cicli, quali altre informazioni ti possono servire?

Ho provato a impostare una simulazione di gioco, ma con quale criterio si sceglie il NUMERO da mettere in gioco?

Tomasotto
 
Complimenti al "vulcanico" Tomasotto,che ci propone letteralmente una montagna di dati inediti,tutti estremamente interessanti.

Sottolineo ancora l'importanza di queste analisi,che consentono valutazioni di notevole interesse,proprio perchè impostate su un grande campione di numeri,e soprattutto in modo inedito!

Proprio per tali ragioni,se mi posso permettere un'osservazione,chiederei a Tomasotto di rallentare il ritmo di dati a ripetizione [xx(],per privilegiare e consentire una analisi approfondita;credo quindi che forse sarebbe preferibile analizzare una singola tabella per volta e commentarla per benino (con aspettative teoriche contro risultati reali).(ovviamente è una mia opinione,non necessariamente condivisibile!)

Già che ci sono,esprimo un concetto "pratico" che può essere utile ai fini delle valutazioni che si stanno facendo;
Il Marko,se non vado errato,si sta ad esempio convincendo che il giocare dei numeri a caso sia un po' la stessa cosa rispetto a quelli invece "selezionati" con uno studio certosino;
Matematicamente parlando (la matematica è una scienza esatta),è assolutamente vero che ad ogni estrazione un numero ha sempre le medesime probabilità di essere estratto,indipendentemente dal fatto che si tratti di un "ritardatario" o allo stesso modo di un "frequente";il cosiddetto effetto "memoria" non avrebbe quindi ragione di esistere,perchè TUTTI i 90 numeri,indistintamente hanno ad ogni estrazione identica</u> possibilità di sortire.

Quindi questo è ciò che la matematica ci insegna,(ed infatti corrisponde ad assoluta verità!)

A questo proposito,il problema "pratico" che invece vi volevo sottoporre,è quello della "realtà dei fatti".

Mi spiego con un esempio: se è vero che ogni estratto ha identica probabilità estrattiva,significa che potrei assistere (ad esempio) per 90 colpi consecutivi all'estrazione dell'estratto 1 come 5° estratto (pensa che felicità se capitasse proprio ora!:D ),oppure potrei vedere sortire TUTTI i 90 estratti in sequenza 1-2-3-4-5 alla prima estrazione del mese su Bari,alla seconda estraz. 6-7-8-9-10,alla terza 11-12-13-14-15,e via dicendo fino al 90,senza nessuna ripetizione.

Entrambi gli esempi citati,sono matematicamente possibili,eppure NESSUNO li ha mai visti succedere!

Qualcuno (giustamente) potrebbe osservare che questo accade perchè in fondo le estrazioni dal 1871 ad oggi sono da considerarsi pochissime,per poter assistere ad eventi simili; (e non avrebbe tutti i torti)

Se però,per analogia trasportiamo il concetto in un ambiente dove le estrazioni sono davvero TANTISSIME,nell'ordine dei MILIONI e MILIONI,(parlo della roulette,dove sappiamo che ci sono 37 numeri in totale (36 + lo zero),e dove le "estrazioni" (ovvero i giri di ruota) vengono effettuati in pochisismi minuti,ebbene,anche in quel contesto,NESSUNO e dico NESSUNO (in quasi 2 secoli di rilevamenti nelle sale da gioco)ha mai assistito ad esempio alla sortita di TUTTI e 37 i numeri in 37 lanci di pallina; si è SEMPRE verificato che mediamente UN TERZO di questi numeri si è ripetuto una o più volte,UN terzo è sortito UNA volta sola,ed UN TERZO è rimasto assente (il tutto sempre entro 37 lanci di pallina) (d'altronde ognuno di noi può effettuare da sè centinaia e centinaia di prove anche con il sacchetto dei 90 numeri della tombola,e verificarlo di persona!)

Questo è solo uno dei tanti esempi,che sembra invece smentire categoricamente l'esatta regola matematica,che vuole (giustamente) vedere i numeri con identica probabilità di sortita,e che viceversa,dimostrerebbe quindi che la realtà dei fatti,sembra confermare che la "memoria" i numeri ce l'hanno eccome!

Credo sia un argomento molto interessante da dibattere,specie in ambito statistico,nel quale a volte lo studio evidenzia aspetti che sembrano antitetici tra loro,pur coesistendo nella più incredibile normalità.


Mandrake19
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    giovedì 24 aprile 2025
    Bari
    80
    69
    75
    58
    16
    Cagliari
    88
    05
    51
    65
    75
    Firenze
    74
    65
    19
    47
    42
    Genova
    87
    89
    22
    32
    26
    Milano
    27
    13
    15
    56
    23
    Napoli
    24
    87
    62
    41
    28
    Palermo
    76
    20
    33
    62
    35
    Roma
    80
    23
    84
    15
    85
    Torino
    78
    34
    18
    41
    62
    Venezia
    05
    84
    83
    31
    46
    Nazionale
    72
    69
    25
    54
    64
    Estrazione Simbolotto
    Genova
    21
    40
    27
    35
    16
Indietro
Alto