Novità

km zero

Alien.

Advanced Premium Member
Crisi-economica-meno-cibo-nel-carrello-della-spesa-ma-pi%C3%B9-buono.jpg

Gli italiani stringono la cinghia anche a tavola, ma non sono disposti a ridurre la qualità di ciò che mangiano. Secondo un sondaggio condotto per il Gruppo Pam da Coesis Research emerge chiaramente che l’80% dei nostri connazionali sono sempre più attenti a cosa comprano e cercano di risparmiare anche sul cibo.
Ma, allo stesso tempo, non rinunciano alla qualità e ai cibi a filiera corta. Anche a costo di rinunciare a qualche cena fuori casa o alle abbuffate per feste, ricorrenze e compleanni. Cambiano, quindi, le abitudini alimentari degli italiani e in meglio: il mercato offre sempre più prodotti alimentari biologici, a km zero e in generale c’è una riscoperta dei cibi tradizionali locali.
Questa situazione va incrociata con un altro dato emerso dalla ricerca: circa il 70% degli intervistati ammette che in futuro preferirà comprare il cibo in supermercati e ipermercati, evitando i negozi al dettaglio e i mercatini rionali. La scelta è dovuta ai prezzi inferiori dei primi rispetto ai secondi. La disponibilità di prodotti a filiera corta anche nella grande distribuzione (che ha iniziato a esporli ben in evidenza negli scaffali), permetterà agli italiani di far coincidere risparmio, ecologia e salute.
Sempre in riferimento alle nuove abitudini alimentari degli italiani e alla sempre maggiore preferenza verso i cibi più naturali e a km zero, va segnalato il progetto Cibolando nato da un’idea di Silvia Annaratone, vincitrice del primo concorso “Alimentarsi bene, vivere meglio – educare alla ricchezza e varietà alimentare italiana”.
Si tratta di un sito Web dedicato agli studenti delle scuole medie che, tramite il gioco, sensibilizza i ragazzi sulla corretta alimentazione e insegna loro quanto è ricco e vario patrimonio alimentare italiano tipico. Altro fine molto interessante di Cibolando è la conoscenza delle professioni, tradizionali e non solo, legate al settore agroalimentare, dell’enogastronomia e del turismo enogastronomico. Tutti settori che sostengono una forte promozione del territorio e della natura e sono notoriamente fonte di reddito per l’Italia.
Da questo punto di vista, però, va citato il grido di dolore dell’agricoltura italiana nei confronti dell’Unione Europea e del suo avvicinamento agroalimentare ai paesi nordafricani. Il Parlamento Europeo, infatti, sta per approvare un nuovo accordo commerciale bilaterale fra l’Unione europea e il Marocco per i prodotti del settore agroalimentare e della pesca. Insorge Confagricoltura con Sandro Gambuzza, il suo presidente provinciale di Ragusa (tra le province italiane forse la più importante nella produzione orticola):
Speriamo che il nostro Governo oltre ad attuare, e a caro prezzo, le riforme volute dall’Unione Europea, abbia la forza di far sospendere la decisione, già votata dalla Commissione, che prevede l’abbattimento delle frontiere per i prodotti nord africani, ovvero per agrumi, olio, ortofrutta, fiori e prodotti ittici
Prodotti che, probabilmente, saranno anche buoni e sani ma che, certamente, fanno migliaia di chilometri (ed emettono tonnellate di CO2) prima di arrivare sulle tavole degli italiani. Esattamente l’opposto di quello che affermano di volere gli italiani: filiera corta e km zero.
Fonti: RetailWatch, Cibolando

 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    sabato 26 luglio 2025
    Bari
    81
    09
    05
    54
    10
    Cagliari
    56
    07
    45
    69
    64
    Firenze
    39
    16
    56
    29
    09
    Genova
    67
    12
    55
    74
    04
    Milano
    40
    30
    44
    63
    27
    Napoli
    63
    07
    74
    86
    81
    Palermo
    80
    34
    16
    27
    53
    Roma
    08
    78
    43
    03
    52
    Torino
    38
    84
    47
    57
    20
    Venezia
    88
    70
    85
    65
    24
    Nazionale
    36
    09
    43
    55
    10
    Estrazione Simbolotto
    Nazionale
    25
    23
    13
    40
    35
Indietro
Alto