Novità

la Strada delle 52 Gallerie

Alien.

Advanced Premium Member
[h=1]Un viaggio nella storia: la Strada delle 52 Gallerie[/h] [h=2]Scavata nella roccia, la Strada delle 52 Gallerie porta in sé il ricordo – e le tracce – della Prima Guerra Mondiale[/h] Condividi su Facebook1K+
+
Ci sono percorsi in Italia che si snodano tra natura, storia e cultura. Sono percorsi dalle emozioni straordinarie, e le suggestioni ancor di più. Che se chiudi gli occhi, ti regalano un viaggio nel passato. Ed ecco che, un’escursione diventa molto di più che una passeggiata tra gli alberi e il cielo.

A regalare a tutti la possibilità di scoprire queste sentieri è Vacanzattiva, il primo network italiano della vacanza outdoor. È grazie al suo lavoro che oggi possiamo percorrere affascinanti itinerari come la Strada delle 52 Gallerie. Qui, tra il febbraio e il novembre del 1917, la 33° Compagnia Minatori dell’Esercito Italiano – con un vero e proprio capolavoro di ingegneria, e in soli dieci mesi – realizzò un sentiero che permettesse di rifornire e di comunicare con le truppe arroccate sul Monte Pasubio. La Strada degli Scarrubi poteva essere percorsa coi mezzi a motore solamente durante l’estate, ed era un facile bersaglio per i cannoni austriaci: serviva un’alternativa, e doveva essere costruita – velocemente – una nuova via. Nacque così, la Strada delle 52 Gallerie: 6.5 chilometri, di cui 2 di gallerie scavate nella roccia. Un percorso intriso di storia che oggi regala straordinarie vedute panoramiche nel mezzo di guglie e precipizi, colline e pianure. Un percorso da vivere chilometro dopo chilometro, galleria dopo galleria. Fermandosi a leggere i nomi degli uomini delle brigate che – un secolo fa – da qui passavano quotidianamente. E lo facevano per sopravvivere.

[IMG2=JSON]{"data-align":"none","data-size":"full","height":"576","width":"1024","src":"https:\/\/siviaggia.files.wordpress.com\/2018\/02\/1.jpg?w=1024&h=576"}[/IMG2]

Punto di partenza per la Strada delle 52 Gallerie, è Bocchetta Campiglia. È questo il posto giusto in cui parcheggiare l’auto, ed è da qui che si dipana la mulattiera che, salendo rapidamente tra pinnacoli e dirupi, conduce alla prima galleria. E dà inizio alla magia. Sono tutte diverse, le gallerie che si incontrano; alcune, aperte, servivano da illuminazione e da postazione per i cannoni(uno dei quali si può ammirare ancora oggi); in alcuni casi, tra una e l’altra, venivano posizionati pozzetti per le mine che – in caso di pericolosa emergenza – avrebbero potuto far saltare un tratto del percorso. Ci sono poi le gallerie speciali: la 19°, che è lunga 320 metri; oppure la 20°, col suo panorama mozzafiato. Al termine della 33° galleria, si è a quota 1900 metri. Si procede quindi ancora per un chilometro, lungo una mulattiera intagliata nella roccia, raggiungendo i 2000 metri con la 48° galleria e – con un ulteriore chilometro – il Rifugio Achille Papa. Il luogo perfetto per rifocillarsi, prima di tornare al punto di partenza percorrendo la Strada degli Scarrubi (due ore e mezza di percorso panoramico).

[IMG2=JSON]{"data-align":"none","data-size":"full","height":"768","width":"1024","src":"https:\/\/siviaggia.files.wordpress.com\/2018\/02\/8.jpg?w=1024&h=768"}[/IMG2]

La fatica verrà ripagata dai panorami. E poi dalla storia. Perché il Monte Pasubio – che si trova al confine tra le province di Trento e di Vicenza, e che collega le Piccole Dolomiti all’Altopiano di Folgaria – ha avuto un ruolo fondamentale nel corso della I Guerra Mondiale. È stato scenario di numerosi combattimenti, soprattutto in quel crinale nord- sud – detto “la Zona Sacra del Pasubio” – in cui più volte si scontrarono italiani e austriaci. La sua superficie è ancora martoriata dai crateri delle bombe, e porta le tracce di trincee e camminamenti. Oggi, i sentieri creati durante la Guerra, sono meta degli escursionisti. Permettono di scoprire un paesaggio dalle pendici scoscese, con le guglie e le gole. E di raggiungere la sua parte superiore, un altopiano ondeggiato che – a 2000 metri d’altitudine – ospita crinali e ampie conche.

Il periodo perfetto, per percorrere la Strada delle 52 Gallerie, va da aprile a ottobre: durante la stagione invernale, infatti, la neve potrebbe ostruire anche completamente gli accessi alle gallerie. È in primavera, inoltre, che i colori della natura rendono la traversata ancora più magica. A patto di affrontarla in sicurezza. Non è un sentiero particolarmente difficile, questo, ma occorre adottare alcuni accorgimenti, e portare con sé la giusta dose di prudenza. Sporgersi oltre la strada, e avventurarsi in gallerie secondarie – magari semi-crollate o pericolanti – è assolutamente sconsigliato. Inoltre, bisogna ricordarsi di utilizzare sempre capi d’abbigliamento per la montagna e di indossare, magari sulla testa, una torcia: le gallerie sono buie, e talvolta scivolose a causa dell’acqua. Ecco perché è importante prestare attenzione, e affrontare l’itinerario esclusivamente a piedi: la mountain bike, qui, è assolutamente bandita.

[IMG2=JSON]{"data-align":"none","data-size":"full","height":"768","width":"1024","src":"https:\/\/siviaggia.files.wordpress.com\/2018\/02\/7.jpg?w=1024&h=768"}[/IMG2]

In collaborazione con Vacanzattiva
Leggi anche
Condividi su Facebook
 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    sabato 06 settembre 2025
    Bari
    01
    26
    50
    16
    49
    Cagliari
    61
    18
    01
    62
    22
    Firenze
    84
    23
    32
    26
    88
    Genova
    24
    27
    47
    76
    44
    Milano
    59
    08
    06
    11
    39
    Napoli
    02
    65
    40
    28
    57
    Palermo
    09
    66
    51
    81
    49
    Roma
    76
    55
    73
    88
    65
    Torino
    38
    49
    40
    21
    90
    Venezia
    80
    60
    34
    69
    42
    Nazionale
    89
    76
    64
    80
    21
    Estrazione Simbolotto
    Palermo
    39
    34
    02
    08
    43

Ultimi Messaggi

Indietro
Alto