Novità

la vita segreta degli avanzi di cucina dal WEB

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Roby
  • Data di inizio Data di inizio
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
R

Roby

Guest
[8D][8D])

LA VITA SEGRETA DEGLI AVANZI DI CUCINA
Quanto buttate via di un porro o di un finocchio? Mai pensato a cosa fare con le foglioline dei ravanelli? Vi proponiamo qualche ricetta per utilizzare al meglio ogni parte delle verdure che acquistate. Anche se al mondo non siamo proprio i primi…
Negli Usa c’è il movimento Food not Bombs, http://www.foodnotbombs.net che se ne preoccupa fin dal 1980. Stiamo parlando degli scarti delle nostre tavole, non solo quello che viene buttato via perché andato a male, ma anche tutto ciò che spesso non viene considerato degno di essere cucinato e mangiato. I Food not bombs (è recente la traduzione in italiano per la Fratelli Frilli Editori del manuale “Food not bombs”, a cura di C.T. Butler & Keyth Mc Henry) raccolgono il cibo ancora commestibile dai cassonetti, lo cucinano e lo imbandiscono nei parchi cittadini, o alle manifestazioni, per chiunque ne abbia bisogno. Si battono per la pace, sono vegetariani, e sono presenti in tutte le principale città degli Stati Uniti, oltre che in Europa, Asia, Medioriente, Oceania. Almeno così sta scritto sul loro sito. Sono nemici dichiarati del consumismo: sostengono che se se si riuscisse a riciclare il 5% dei rifiuti alimentari prodotti negli Stati Uniti, si potrebbe dare da mangiare a 4 milioni di persone per un giorno. Senza contare che si risparmierebbero 50 milioni di dollari all’anno sui costi dello smaltimento dei rifiuti.

Poi ci sono i Freegans (da free, libero, e vegan, vegetariano di stretta osservanza), che hanno molto in comune con i Food not Bombs, ma che non sono organizzati in movimento. Si dedicano a ripescare dai cassonetti non solo televisori ancora funzionanti o mobili di vario genere, ma anche avanzi di cibo. E badate bene che non si tratta di clochard, ma di persone che hanno casa e lavoro, e che si dichiarano nemiche ad oltranza del consumismo. Al motto di “Niente sarà sprecato”, costruiscono i loro menù con quello che trovano nei cassonetti (i più gettonati pare che siano quelli vicini alle case degli studenti).

In Italia non ci sono dati disponibili sulla percentuale di cibo ancora commestibile contenuta nei ventinove milioni di tonnellate di rifiuti urbani che vengono annualmente prodotti dal nostro Paese, ma è presumibile che si aggiri intorno al 6-7% come negli Stati Uniti.

Tranquilli, non vi stiamo proponendo di aggirarvi nottetempo per la città, e di infilarvi in qualche maleodorante bidone. È solo che con i prezzi di frutta e verdura che continuano a salire, è sempre con maggior rammarico che ci risolviamo a buttare nella spazzatura, per esempio, le bucce delle arance, le foglioline del sedano, i rami dei finocchi.
Per chi vive in campagna è facile utilizzare gli scarti di verdura e frutta, come cibo per gli animali o per il compost.
Se vivete in città, vi offriamo qualche piccola e semplicissima ricetta (inventata e provata dalla nostra redazione) per utilizzare al meglio ogni parte della verdura.

L’arte culinaria del non gettare non è certo un’invenzione recente. Olindo Guerrini, grande amico dell’Artusi, poeta e bibliotecario all’Università di Bologna, scrisse a fine Ottocento “L’arte di utilizzare gli avanzi della mensa”, sotto lo pseudonimo significativo di “Stecchetto”.

Più recentemente, Jean Philippe Derenne ha pubblicato in Francia “La cuisine vagabonde”, in cui sostiene, appunto, che la natura ci offre un così ampio ventaglio di cibi che finiamo con l’ignorarne una fetta davvero consistente. Un esempio di ricetta: brodo di scarti di cipolla, carote, peperoni con aggiunta di qualche foglia di prezzemolo, una foglia di alloro, una spruzzata di vino. Derenne nella sua ansia di recupero arriva a utilizzare anche i grassi, il pane secco, e persino gli insetti.

Ma veniamo a noi. Come regola generale, gli scarti di verdura possono essere utilizzati per fare un buon brodo vegetale, primi fra tutti gli scarti di prezzemolo, sedano e carote, ma anche asparagi, broccoli, cavolfiori, cavoli, cipollotti, porri. Gli scarti di verdura verde (lattuga, scarola, gentile, spinaci
 
Perdonami ma solo a leggere mi è venuta la nausea![xx(]

Daniela.gif


Puoi essere seduto sul trono piu' alto del mondo, ma....sarai sempre comunque seduto sul tuo sedere!!
 
quote:Originally posted by rossofragola

Perdonami ma solo a leggere mi è venuta la nausea![xx(]

Daniela.gif


Puoi essere seduto sul trono piu' alto del mondo, ma....sarai sempre comunque seduto sul tuo sedere!!
ahahahah :Danche a me ma era una bella curiosità,poi ciascuno ne fa quello che vuole.:D

metàdicielo
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    sabato 19 luglio 2025
    Bari
    70
    37
    36
    68
    01
    Cagliari
    57
    02
    64
    33
    41
    Firenze
    18
    62
    09
    05
    06
    Genova
    36
    10
    74
    37
    42
    Milano
    39
    07
    58
    23
    22
    Napoli
    18
    69
    28
    36
    40
    Palermo
    71
    66
    72
    64
    23
    Roma
    19
    64
    39
    77
    10
    Torino
    83
    63
    71
    08
    72
    Venezia
    51
    83
    26
    50
    74
    Nazionale
    89
    81
    63
    32
    03
    Estrazione Simbolotto
    Nazionale
    16
    32
    21
    19
    03

Ultimi Messaggi

Indietro
Alto