Alien.
Advanced Premium Member
[h=1]Tagli Sanità: dai denti alle visite, si pagherà quasi tutto[/h]
di QuiFinanza

1
07/08/2015 -
Il decreto legge sugli enti locali è stato approvato, e insieme ai tagli nei trasferimenti a Comuni e Regioni porta con sè i circa 2,5 miliardi di tagli al comparto Sanità, anticipato non senza polemiche nei giorni scorsi. Saranno circa 180 le prestazioni diagnostiche messe fuori copertura, così come indicato della bozza di decreto che il ministero della Salute sta preparando per integrarlo a quello sugli enti locali. Una lista cui medici e operatori sanitari dovranno adeguarsi prima di prescrivere visite o esami. In assenza di gravi e conclamate patologie - infatti - analisi, visite specialistiche, risonanze magnetiche e tac saranno a carico del cittadino. Vediamo nelle slides seguenti quali prestazioni non saranno più gratuite.
CURE DENTISTICHE
La copertura è prevista per i ragazzi fino ai 14 anni e per le persone con acclarati problemi economici. Il compito di fissare le soglie dell’indigenza economica è demandato alle Regioni. La bozza del documento "si limita a omogeneizzare le condizioni già applicate definendo esplicitamente i criteri utilizzati e specificando per ciascuna prestazione quali sono i soggetti beneficiari (minori fino a 14 anni, vulnerabili per motivi sanitari, vulnerabili per motivi sociali), lasciando comunque alle Regioni il compito di fissare le soglie di reddito o di Isee che discriminano la vulnerabilità sociale". Le prestazioni di odontoiatria interessate sono 35 su 180 (20% circa).
TEST ALLERGOLOGICI
Fra le voci che verranno sottoposte a controlli più rigidi anche l'allergologia. Alcuni test allergologici e le immunizzazioni (cosiddetti vaccini) dovranno essere prescritti solo a seguito di visita specialistica allergologica.
ESAMI DI LABORATORIO
Il contenimento dei costi interessa gli esami di laboratorio, anche se va detto che in molti casi sono pagati dai cittadini non esenti da ticket. Comunque la bozza ministeriale ci mette del suo – e del nuovo -, eliminando tendenzialmente i controlli generici. In alcuni casi, quando mancano fattori di rischio – per esempio, familiarità, ipertensione, obesità, diabete, malattie cardiache – il colesterolo e i trigliceridi possono essere ripetuti ogni tre anni. Restano sotto l’ombrello del servizio pubblico le diagnosi e il monitoraggio di alcune patologie, come la fibrosi cistica. Con tutta probabilità sarà compilato un elenco delle malattie ammesse a controllo preventivo.
TAC E RISONANZE MAGNETICHE
Per la diagnostica per immagini il provvedimento si è concentrato solo su Tac e Rmn degli arti e la Rmn della colonna con mezzo di contrasto, per un totale di 9 prestazioni. Il ministero ritiene che la prescrizione di queste prestazioni secondo i livelli di appropriatezza proposti possa contribuire anche a ridurre le liste di attesa.
DIALISI
Per quanto riguarda la dialisi, "le condizioni di erogabilità sono riservate alle metodiche di base (domiciliari e ad assistenza limitata) che risultano appropriate solo per pazienti che non presentano complicanze da intolleranza al trattamento e/o che non necessitano di correzione metabolica intensa. Si tratta di 2 prestazioni".
MEDICINA NUCLEARE
Circa la medicina nucleare (scintigrafia, Pet), la prescrizione adeguata viene confinata a quattro prestazioni di carattere prettamente specialistico (previa, dunque, prescrizione del medico specialista), per le quali sono definite condizioni di erogabilità e indicazioni prioritarie, connesse soprattutto a patologie tumorali.
MEDICINA DIFENSIVA
L’amministrazione affronta anche lo spinoso problema della medicina difensiva, cioè tutte le questioni legate alle responsabilità medico legali conseguenti alle cure prestate.
Si tratta di un argomento cruciale che non solo costa al sistema sanitario, ma incide sull’efficienza e sul funzionamento. In questi anni il numero delle denunce è cresciuto notevolmente, nonostante l’80% di esse siano risultate infondate.
Tra le soluzioni, che potrebbero essere adottate, è prevista la distinzione tra medico dipendente e libero professionista in caso di errore presunto. Nel caso di medico dipendente dal servizio pubblico , la responsabilità civile sarà di natura extracontrattuale con tempi di prescrizione fissati a cinque anni. Infine ci dovrebbe essere l’obbligo di una preventiva conciliazione con il cittadino per le strutture pubbliche.
OTTIMO METODO PER STERMINARE GLI ITALIANI DEL CETO MEDIO CHE NON ESISTE PIU' OSSIA I COMPAGNI PER ORA RESTERANNO SOLO I RICCHI...........POI NEPPURE I POLITICI .....SE CONTINUANO COSI....CHE GLI PAGHERA' LO STIPENDIO ?NESSUNO SARANNO FATTI FUORI DA CHI VUOLE UN'ORDINE MONDIALE.
SORRIDERA' PURE L'INPS......EVITANDO di pagare LUNGHE PENSIONI...............?
sorrideranno pure i becchini ?
L'IMMAGINE ELOQUENTE DEI SOLDI MESSI NEL CAMICE LA DICE L'UNGA .............(foto del giornale)
http://www.quifinanza.it/9775/soldi/tagli-sanita-dai-denti-alle-visite-si-paghera-quasi-tutto.html
di QuiFinanza


1
07/08/2015 -


La copertura è prevista per i ragazzi fino ai 14 anni e per le persone con acclarati problemi economici. Il compito di fissare le soglie dell’indigenza economica è demandato alle Regioni. La bozza del documento "si limita a omogeneizzare le condizioni già applicate definendo esplicitamente i criteri utilizzati e specificando per ciascuna prestazione quali sono i soggetti beneficiari (minori fino a 14 anni, vulnerabili per motivi sanitari, vulnerabili per motivi sociali), lasciando comunque alle Regioni il compito di fissare le soglie di reddito o di Isee che discriminano la vulnerabilità sociale". Le prestazioni di odontoiatria interessate sono 35 su 180 (20% circa).

Fra le voci che verranno sottoposte a controlli più rigidi anche l'allergologia. Alcuni test allergologici e le immunizzazioni (cosiddetti vaccini) dovranno essere prescritti solo a seguito di visita specialistica allergologica.
ESAMI DI LABORATORIO
Il contenimento dei costi interessa gli esami di laboratorio, anche se va detto che in molti casi sono pagati dai cittadini non esenti da ticket. Comunque la bozza ministeriale ci mette del suo – e del nuovo -, eliminando tendenzialmente i controlli generici. In alcuni casi, quando mancano fattori di rischio – per esempio, familiarità, ipertensione, obesità, diabete, malattie cardiache – il colesterolo e i trigliceridi possono essere ripetuti ogni tre anni. Restano sotto l’ombrello del servizio pubblico le diagnosi e il monitoraggio di alcune patologie, come la fibrosi cistica. Con tutta probabilità sarà compilato un elenco delle malattie ammesse a controllo preventivo.

Per la diagnostica per immagini il provvedimento si è concentrato solo su Tac e Rmn degli arti e la Rmn della colonna con mezzo di contrasto, per un totale di 9 prestazioni. Il ministero ritiene che la prescrizione di queste prestazioni secondo i livelli di appropriatezza proposti possa contribuire anche a ridurre le liste di attesa.

Per quanto riguarda la dialisi, "le condizioni di erogabilità sono riservate alle metodiche di base (domiciliari e ad assistenza limitata) che risultano appropriate solo per pazienti che non presentano complicanze da intolleranza al trattamento e/o che non necessitano di correzione metabolica intensa. Si tratta di 2 prestazioni".

Circa la medicina nucleare (scintigrafia, Pet), la prescrizione adeguata viene confinata a quattro prestazioni di carattere prettamente specialistico (previa, dunque, prescrizione del medico specialista), per le quali sono definite condizioni di erogabilità e indicazioni prioritarie, connesse soprattutto a patologie tumorali.

L’amministrazione affronta anche lo spinoso problema della medicina difensiva, cioè tutte le questioni legate alle responsabilità medico legali conseguenti alle cure prestate.
Si tratta di un argomento cruciale che non solo costa al sistema sanitario, ma incide sull’efficienza e sul funzionamento. In questi anni il numero delle denunce è cresciuto notevolmente, nonostante l’80% di esse siano risultate infondate.
Tra le soluzioni, che potrebbero essere adottate, è prevista la distinzione tra medico dipendente e libero professionista in caso di errore presunto. Nel caso di medico dipendente dal servizio pubblico , la responsabilità civile sarà di natura extracontrattuale con tempi di prescrizione fissati a cinque anni. Infine ci dovrebbe essere l’obbligo di una preventiva conciliazione con il cittadino per le strutture pubbliche.
OTTIMO METODO PER STERMINARE GLI ITALIANI DEL CETO MEDIO CHE NON ESISTE PIU' OSSIA I COMPAGNI PER ORA RESTERANNO SOLO I RICCHI...........POI NEPPURE I POLITICI .....SE CONTINUANO COSI....CHE GLI PAGHERA' LO STIPENDIO ?NESSUNO SARANNO FATTI FUORI DA CHI VUOLE UN'ORDINE MONDIALE.
SORRIDERA' PURE L'INPS......EVITANDO di pagare LUNGHE PENSIONI...............?
sorrideranno pure i becchini ?
L'IMMAGINE ELOQUENTE DEI SOLDI MESSI NEL CAMICE LA DICE L'UNGA .............(foto del giornale)
http://www.quifinanza.it/9775/soldi/tagli-sanita-dai-denti-alle-visite-si-paghera-quasi-tutto.html
