Novità

L'ARSENICO CHE CURA

Alien.

Advanced Premium Member
Tumori, quando l'arsenico può curare la leucemia nei bambini
La cura è stata sperimentata nel dipartimento di oncoematologia e terapia cellulare e genica del Bambin Gesù di Roma, diretto dal professor Locatelli. Qui è stato messo a punto un farmaco che potrebbe cambiare la vita di molti pazienti

Lavinia Greci - Mer, 13/11/2019 - 13:31

1573685870489.png



commenta

Un farmaco con all'interno dell'arsenico per fermare tumori e leucemie nei bambini e in tutti quei piccoli pazienti affetti da gravi patologie oncologiche.
1550493716-surgery-1807541-960-720.jpg


Accade nel dipartimento di oncoematologia e terapia cellulare e genica del Bambin Gesù di Roma, dove la ricerca scientifica è riuscita a fare enormi passi avanti. Sperimentando nuovi farmaci, che potrebbero migliorare la vita dei piccoli malati e, dove possibile, evitarne la morte. Secondo quanto riportato da Il Messaggero, infatti, da questo reparto, diretto dal professore Franco Locatelli, centinaia di bambini provano a combattere la malattia con questa nuova cura. E c'è chi si salva.
Il nuovo tipo di farmaco
L'équipe del professor Locatelli, che insegna all'università La Sapienza e dirige il dipartimento nella capitale, ha validato per uso pediatrico il farmaco che ha anche l'arsenico tra i componenti. Si tratterebbe di una cura che combina il triossido di arsenico con un precursore della vitamina A e l'acido retinoico messo a punto per la terapia della leucemia promielocitica acuta dall'ematologo Francesco Lococo, scomparso qualche tempo fa. La possibilità di poterla impiegare nei piccoli pazienti, però, la si deve al gruppo guidato da Locatelli, che ha messo a punto la cura. "Questo tipo di leucemia, alla fine degli anni '80 uccideva il 30% dei malati, che se ne andavano in pochi giorni; oggi ne curiamo e guariamo sopra il 95%", ha spiegato Locatelli.
Una nuova arma terapeutica
Secondo quanto riportato dal quotidiano, l'immunoterapia risulterebbe tra le più promettenti per la cura della malattia e, in particolare, proprio contro i tumori liquidi. Locatelli ha spiegato che, fino a dieci anni fa, "nessuno avrebbe scommesso su questa arma terapeutica", anche perché fino a quel momento tutto aveva dato risultati poco efficaci. Poi, però, si sono sviluppati tre filoni: quello degli anticorpi che tolgono il freno al nostro sistema immunitario, quelli che creano dei ponti tra le cellule tumorali e il nostro sistema immunitario e, infine, le cellule CAR-T, che sono i recettori chimerici antigenici. Una pratica basata sull'ingegnerizzazione genetica dei linfociti T, che vengono potenziati per combattere i tumori.
La cura "su misura"
Secondo quanto spiegato dal professor Locatelli, nominato presidente del consiglio superiore della Sanita, si tratta di "utilizzare una specie di laser al posto del vecchio cannone". Come se fosse un abito su misura per ogni malato, per ogni malattia. Ed è probabile che la richiesta di farmaci personalizzati aumenti e che si concretizzi una problema di costi.


 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    martedì 12 agosto 2025
    Bari
    24
    68
    73
    16
    76
    Cagliari
    78
    24
    82
    32
    90
    Firenze
    39
    46
    21
    45
    28
    Genova
    50
    03
    21
    64
    09
    Milano
    85
    44
    38
    43
    34
    Napoli
    12
    16
    56
    61
    03
    Palermo
    75
    64
    34
    25
    28
    Roma
    55
    29
    43
    06
    64
    Torino
    38
    60
    90
    53
    82
    Venezia
    12
    75
    34
    67
    77
    Nazionale
    70
    17
    25
    41
    57
    Estrazione Simbolotto
    Nazionale
    25
    28
    19
    34
    36
Indietro
Alto