Novità

Le piante che danno ossigeno alla nostra casa

Alien.

Advanced Premium Member
Le piante che danno ossigeno alla nostra casa

sanseveria_pianta_ossigeno


sanseveria_pianta_ossigeno.jpg




Ad ogni stanza la sua pianta o una composizione di esse, per migliorare la qualità dell’aria che respiriamo in casa. Se pensiamo l’aria che respiriamo tra le mura domestiche può arrivare ad essere tre volte più nociva di quella che inaliamo per strada. Questo è quanto emerge da uno studio dell’Università di Sheffield (Gran Bretagna). Complice l’uso di forni, cucina a gas, deodoranti e detersivi, i livelli di monossido di carbonio e altri gas dannosi per la salute registrati in un appartamento del centro città possono essere tre volte superiore ai limiti concessi dai governi per l’ambiente esterno.

All’interno dei nostri ambienti le principali forme d’inquinamento sono:

FORMALDEIDE (o aldeide fòrmica): è la più semplice delle aldeidi. Dato il largo impiego di resine derivate dalla formaldeide nelle produzioni di manufatti, rivestimenti e schiume isolanti, poiché queste tendono a rilasciare nel tempo molecole di formaldeide nell’ambiente, questa sostanza è uno dei più diffusi inquinanti di interni, la possiamo trovare in adesivi, sostanze sigillanti, rivestimenti per soffitto, tendaggi, carte igieniche, tovaglioli di carta e rotoloni, pannelli per pavimenti, cucine a gas, borse per la spesa, vernici, tessuti e vestiti stampati, compensato, lacche. Sostanza altamente cancerogena.

BENZENE: idrocarburo aromatico è un costituente naturale del petrolio, ma viene sintetizzato a partire da altri composti chimici presenti nel petrolio stesso. Lo possiamo trovare in adesivi, sigillanti, rivestimenti per soffitto, stampanti, vernici, pannelli per pavimenti, fotocopiatrici, lacche, fumo di sigaretta, tappezzeria.

XYLENE: è un derivato del benzene, si trova naturalmente nel petrolio e nel catrame, è una sostanza che danneggia il cervello; l’esposizione ad alti livelli per corti periodi (14 giorni o meno) o lunghi periodi (più di un anno) causa mal di testa, mancanza di coordinazione nei muscoli, vertigini, confusioni e cambiamenti di umore.

TOLUENE: Il Toluene è un idrocarburo aromatico; è usato come solvente in sostituzione del benzene; è classificato come sostanza nociva e facilmente infiammabile; è tuttavia meno tossico del benzene. Questa sostanza, come lo Xylene le possiamo trovare in: adesivi, bioemissioni, sigillanti, rivestimenti per soffitto, monitor del PC, stampante, pannelli per pavimenti, vernici, fotocopiatrici, lacche, tappezzeria.

TRICOLOETILENE: noto anche col nome commerciale di trielina, è un sospetto cancerogeno ed inalato, il tricloroetilene deprime il sistema nervoso centrale e produce sintomi simili a quelli dell’ubriacatura da alcol: mal di testa, confusione, difficoltà nella coordinazione motoria. Si trova in stampanti e fotocopiatrici.

AMMONIACA: è un composto dell’azoto, si presenta come un gas incolore, tossico, dall’odore pungente caratteristico, irritante per le vie respiratorie e provoca sintomatiche gravi; è presente in copiatrici, bioemissioni, prodotti per la pulizia della casa, fotocopiatrici.

ALCOLI: (ad es. metanolo, etanolo, propanolo) sono composti organici presenti in: adesivi, bioemissioni, moquette, sigillanti, rivestimenti per soffitto, cosmetici, rivestimenti per pavimenti, vernici, lacche, tappezzeria.

ACETONE: è un liquido incolore e infiammabile con un odore caratteristico, è miscibile con acqua, etanolo ed etere e trova principalmente impiego come solvente. Si ritrova anche in: bioemissioni, cosmetici, moduli prestampati, acetone per unghie.

Noi vi elenchiamo alcune piante utili a tale scopo, da inserire nelle varie stanze della casa che vi aiuteranno a depurare l’aria:

Camera da Letto

In camera da letto possiamo inserire delle piante a patto che siano piante che emanano ossigeno durante la notte. La scelta tutto sommato è anche abbastanza ampia. La sanseveria, Orchidea Phalenopsis, Begonia, l’Aloe Vera. tutte queste piante emanano ossigeno di notte.

sanseveria pianta ossigeno 150x150 Le piante che danno ossigeno alla nostra casaSanseveria : combatte l’elettrosmog, emette ossigeno di notte, la sua capacità di rimozione: formaldeide 2 µg/h xilene toluene 0 µg/h ammoniaca 0 µg/h, assorbe vapore acqueo e necessita luce indiretta.

Orchidea Phalenopsis : emette ossigeno di notte, capacità di rimozione: formaldeide 3 µg/h, xilene toluene 0 µg/h, ammoniaca 0 µg/h e necessita poca luce.

Begonia : emette ossigeno di notte, capacità di rimozione: formaldeide 5 µg/h, xilene toluene 0 µg/h, ammoniaca 0 µg/h, assorbe vapore acqueo e necessita luce piena.

Aloe Vera : emette ossigeno di notte, capacità di rimozione: formaldeide 2 µg/h, xilene toluene 0 µg/h, ammoniaca 0 µg/h, assorbe vapore acqueo e necessita luce piena.

Cucina
Dracaena Fragrans ossigeno 150x150 Le piante che danno ossigeno alla nostra casaDracaena Fragrans :emette ossigeno di giorno, capacità di rimozione: formaldeide 10 µg/h, xilene toluene 8 µg/h, ammoniaca 3 µg/h, necessita poca luce
Liriope Spicata: emette ossigeno di giorno, capacità di rimozione: formaldeide 8 µg/h, xilene toluene 0 µg/h, ammoniaca 11 µg/h, necessita luce indiretta.
Dendrobium: emette ossigeno di notte, capacità di rimozione: formaldeide 3 µg/h, xilene toluene 10 µg/h, ammoniaca 8 µg/h, necessita luce indiretta.

Bagno
Nel bagno magari capita che si formi eccessivo vapore acqueo, che poi a lungo andare può causare anche muffe, queste piante qui oltre alle ottime proprietà di purificare l’aria assorbono anche vapore acqueo:
aloe vera ossigeno 150x150 Le piante che danno ossigeno alla nostra casaAloe Barbadensis: emette ossigeno di notte, capacità di rimozione: formaldeide 2 µg/h, xilene toluene 0 µg/h, ammoniaca 0 µg/h, assorbe vapore acqueo, necessita luce piena.
Tillandsia Cyanea: combatte l’elettrosmog, emette ossigeno di notte, capacità di rimozione: formaldeide 0 µg/h, xilene toluene 1 µg/h, ammoniaca 1 µg/h, assorbe vapore acqueo.
Soggiorno

Areca Palmata: emette ossigeno di giorno, capacità di rimozione: formaldeide 10 µg/h, xilene toluene 19 µg/h, ammoniaca 0 µg/h, necessita luce indiretta.
Ficus Benjamino: emette ossigeno di giorno, capacità di rimozione: formaldeide 10 µg/h, xilene toluene 8 µg/h, ammoniaca 4 µg/h, necessita luce piena
Spatifillo: combatte l’elettrosmog, emette ossigeno di giorno, capacità di rimozione: formaldeide 10 µg/h, xilene toluene 8 µg/h, ammoniaca 4 µg/h, necessita luce indiretta
E in ufficio che pianta ci possiamo portare??
orchidea ossegeno dendrium 150x150 Le piante che danno ossigeno alla nostra casaRhapis Excelsa: emette ossigeno di giorno,capacità di rimozione: formaldeide 9 µg/h, xilene toluene 0 µg/h, ammoniaca 19 µg/h, necessita luce indiretta
Orchidea Dendrobium:emette ossigeno di notte, capacità di rimozione: formaldeide 3 µg/h, xilene toluene 10 µg/h, ammoniaca 8 µg/h, necessita luce indiretta
Vediamo di utilizzare queste importanti fonti di pulizia dell’aria che la natura ci offre

Agnese Tondelli
 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    giovedì 21 agosto 2025
    Bari
    41
    55
    23
    09
    54
    Cagliari
    52
    26
    51
    34
    47
    Firenze
    23
    78
    17
    35
    86
    Genova
    82
    15
    07
    44
    70
    Milano
    19
    86
    22
    77
    73
    Napoli
    39
    48
    82
    70
    15
    Palermo
    05
    25
    88
    54
    87
    Roma
    54
    19
    24
    62
    09
    Torino
    29
    83
    49
    59
    74
    Venezia
    65
    01
    45
    72
    55
    Nazionale
    10
    60
    88
    55
    37
    Estrazione Simbolotto
    Nazionale
    20
    24
    28
    33
    01
Indietro
Alto