Novità

Legge 104, in arrivo il bonus da 1.900 euro per chi assiste familiari disabili

Alien.

Advanced Premium Member
[h=1]Legge 104, in arrivo il bonus da 1.900 euro per chi assiste familiari disabili[/h] [h=2]Novità in arrivo per i caregivers familiari: arriva il bonus di 1.900 erogato dall’Inps per disabili e anziani dagli 80 anni in su[/h] Condividi su Facebook4K+
+
14 giugno 2018 - È attualmente all’esame del Senato il nuovo Testo Unico in materia dicaregivers familiari, con nuovi benefici fiscali e detrazioni per i familiari che assistono un disabile, ai quali si aggiunge il bonus di 1.900 erogato dall’Inps.
Si tratta di un testo che non è ancora stato approvato in via definitiva e che nasce dalla fusione di ben tre disegni di legge presentati al fine di introdurre nuove misure a favore di chi assiste un proprio familiare disabile. Quali sono le novità?

BONUS DA 1900 EURO – Nel confermare le agevolazioni fiscali vigenti, il Testo Unico in materia di assistenza disabili ne introduce anche di nuove. Nel dettaglio:

  • bonus disabili di euro 1.900 annui, erogato o sotto forma di contributo economico o di detrazioni fiscali per chi assiste un familiare disabile avente età pari o superiore agli 80 anni;
  • contributi previdenziali figurativi per la pensione;
  • possibilità di richiesta di part-time e telelavoro da casa;
  • riconoscimento della qualifica di caregiver familiare;
  • tutela per le malattie ed assicurazione del caregiver;
  • permessi legge 104;
  • ferie solidali.
COS’È – Il bonus assistenza familiari rientra nel pacchetto di misure previste in favore di coloro che assistono un proprio familiare con disabilità, più tecnicamente noti come “caregivers”. Il bonus, di importo pari ad euro 1.900 è riservato a chi presta assistenza ad un proprio familiare disabile di età pari o superiore agli 80 anni.

COME VIENE EROGATO – Può essere erogato in due modalità differenti:

  • sotto forma di detrazione fiscale, per coloro che assistono un familiare disabile ottantenne entro il terzo grado di parentela, a condizione che sia senza reddito o abbia un reddito Isee inferiore ad euro 25mila all’anno. L’erogazione, in questo modo, comporta una riduzione dell’Irpef pari al 19% delle spese sostenute per l’assistenza, fino ad un massimo di 10mila euro annui. Per l’ottenimento del bonus, il caregiver è tenuto a presentare ed a conservare lo stato di famiglia contenente il nominativi dell’assistito, nonché l’Isee;
  • sotto forma di contributo monetario erogato dall’Inps, avente durata di 1 anno.
A CHI SPETTA – Il bonus viene riconosciuto:
  • ai caregivers che prestano cura ed assistenza ad un parente entro il terzo grado di parentela, di età pari o superiore a 80 anni;
  • ai caregivers in possesso dello stato di famiglia e dell’Isee 2018;
  • ai caregivers senza reddito o con reddito Isee inferiore a euro 25mila annui, per fruire del bonus in forma di detrazione fiscale;
  • ai caregivers privi di reddito o totalmente o parzialmente incapienti, per fruire del bonus come contributo in soldi erogato dall’Istituto di previdenza sociale.
Leggi anche:
Oltre 5 milioni di caregiver familiari in Italia
In arrivo il bonus per i nipoti che accudiscono i nonni
Legge 104, come usufruire dei permessi in caso di part time
Legge 104, ecco quando si rischia la sospensione per abuso
Legge 104, come usarla
Condividi su Facebook
 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    martedì 26 agosto 2025
    Bari
    18
    08
    78
    60
    41
    Cagliari
    70
    82
    13
    11
    39
    Firenze
    50
    48
    37
    66
    31
    Genova
    32
    65
    61
    15
    07
    Milano
    50
    59
    68
    26
    27
    Napoli
    09
    71
    80
    60
    72
    Palermo
    56
    11
    82
    01
    08
    Roma
    20
    65
    49
    27
    67
    Torino
    60
    03
    10
    61
    47
    Venezia
    17
    52
    62
    83
    23
    Nazionale
    53
    46
    70
    68
    78
    Estrazione Simbolotto
    Nazionale
    28
    39
    26
    38
    04
Indietro
Alto