Novità

leggete poi capite il perchè

Alien.

Advanced Premium Member
[h=1]"Carabiniere ucciso? Se non spari sei morto. Se lo fai, ti processano"[/h] [h=2][/h]
Ira degli agenti dopo la morte del carabiniere a Roma. Andrea Cecchini (Italia Celere) "Siamo arrabbiati. Nessun rispetto per le divise"

Giuseppe De Lorenzo - Lun, 29/07/2019 - 10:20
commenta

"Bisognerebbe osservalo da quella prospettiva, il mondo". Da dentro il casco di un celerino, vestendo la divisa di un poliziotto o di un carabiniere. "É tutto diverso, nessuno può capirlo davvero". Non lo comprendono i politici, i violenti, quelli che "All Cops Are Bastard".Forse neppure il cittadino comune.
1564387807-casdasdsa.jpg

"Vorrei che un giorno insieme a noi venissero il ministro Toninelli, Conte o un magistrato. Vorrei che quel casco lo indossassero Grillo e Saviano". Sfido chiunque a stare sei ore fermo, con lo scudo in mano, a prendersi insulti, sassate, martellate. Oppure a girare su una gazzella e intervenire in piena notte a Roma, col rischio di trovarsi un coltello serramanico piantato nel cuore.

Molte lacrime sono state versate per la morte di Mario Rega Cerciello, il militare ucciso da due studenti americani. Parole di elogio, "il nostro eroe", un servitore dello Stato. Tutto vero. Tutto sacro. Eppure neanche 24 ore dopo i No Tav prendevano di nuovo di mira "quelle merde" dei poliziotti schierati a difesa del cantiere dell’Alta Velocità. I soliti insulti, la solita ricerca dello scontro.

Questi due eventi sembrano così lontani nel tempo e nello spazio. E invece raccontano la stessa storia: un italico schizofrenismo che glorifica le forze dell’ordine solo una volta dentro la bara avvolta dal Tricolore, ma le abbandona tutti giorni, lasciandoli senza tutele, con stipendi da fame e spesso alla mercé dei violenti.

In Val di Susa Andrea Cecchini c’è stato in un maledetto 3 luglio del 2011. Era un celerino. È un celerino, oggi presidente nazionale nazionale del sindacato Italia Celere.

Da quel giorno sono passati otto lunghi anni, ma poco sembra essere cambiato. Le forze dell’ordine continuano a subire e a morire.
Oggi in realtà è ancora peggio. In queste ore qualcuno sta addirittura dubitando delle azioni del carabiniere di Roma, dicendo che l’attentatore avrebbe soltanto reagito a chissà cosa.

Andiamo con ordine. Cosa successe quel 3 luglio del 2011?
Ci lanciarono addosso bombe carta, petardi, pietre. Di tutto. Erano armati pure di molotov: fu terrorismo a tutti gli affetti.

Reagiste solo dopo sette ore.
Per evitare la nostra morte decidemmo di entrare all’interno del loro schieramento. Fu un massacro, con 80 feriti solo nella polizia. Ottanta, capito? E qualcuno s’è pure lamentato, sostenendo fossimo stati noi i violenti.

L’assurdo però arriva dopo.
A distanza di tre anni, lo Stato ci manda a testimoniare a Torino nell’aula bunker e ci chiede di viaggiare a spese nostre. Capisce?

Qualcuno vi avrà accompagnato. Non dico un ministro, ma almeno un funzionario.
Macché, ci hanno abbandonato. Eravamo soli. Pensi che per noi non è prevista nemmeno la tutela legale dell'Avvocatura dello Stato.

Lei subì lesioni guaribili in 90 giorni.
Tre mesi di convalescenza, di cui venti giorni in ospedale e gli altri a casa senza poter lavorare. Per colpa di delinquenti assatanati.

Poi il calvario delle cure mediche.
Non mi è stato pagato nulla. Ho riportato una lesione al timpano, una lesione al ginocchio e alla spalla. Tutti gli accertamenti post infortunio li ho fatti a spese mie. Io, come tutti i poliziotti d'Italia.

Storia vecchia, dirà qualcuno.
Non è così. Il mio è solo un esempio, vale ieri come oggi. Finisce sempre così: il poliziotto o il carabiniere ha solo due strade davanti: se reagisce, andrà a processo; se non lo fa, lo spediscono in ospedale. Oppure all’obitorio.

Un agente può difendersi?
Non ci mettono nelle condizioni.

Si spieghi meglio.
Gli ordini sono sempre quelli di aspettare e farsi piovere addosso di tutto e di più. Subire e fare i pagliacci. Lo stesso vale per chi sta in strada, visto che non può estrarre la pistola se non in casi particolari. E abbiamo visto come va a finire.

Mi faccia un esempio.
Se due notti fa il carabiniere ucciso a Roma avesse sparato prima di ricevere le coltellate, ora sarebbe vivo. Ma sotto processo. In pochi secondi dobbiamo decidere se finire in ospedale o in tribunale. E a volte succede che nell’indecisione si finisca ammazzati.

Qualcuno su Facebook esulta per la morte di Mario Rega Cerciello.
È assurdo. Noi siamo padri di famiglia, mariti. Abbiamo figli a casa. Fuori da questa divisa abbiamo una vita e i problemi di tutti quanti. Siamo uomini.

Cosa si prova a stare col casco in testa?
Si vive un forte desiderio di legalità. E questo, purtroppo, ci porta a provare anche impotenza.

Parola forte.
Sappiamo che in servizio in qualsiasi modo ci muoviamo, finiamo comunque dalla parte del torto. Se durante il servizio qualcosa va storto, iniziano le indagini, 10 anni di processi, soldi spesi in avvocati e magari perdiamo pure il lavoro.

Cosa potrebbe fare lo Stato?
Servono protocolli chiari, leciti, legali e tassativi per gli interventi in fase attiva. E magari assicurare i delinquenti alla giustizia.

A liberare quelli ci pensa la magistratura.
È meglio se non parlo. Ma è sotto gli occhi di tutti che in prima fila nelle manifestazioni violente ci siano sempre pluri-pregiudicati che inneggiano al terrorismo, ancora liberi.

In Italia c’è poco rispetto per chi veste una divisa?
Assolutamente sì.

E perché siamo arrivati a tanto?
L’opinione pubblica è stata deviata da alcune fazioni politiche della sinistra. E così prendiamo schiaffi sia a livello fisico che sul piano mediatico.

Lei sembra incazzato.
Sono molto arrabbiato con la politica. Il casco su cui sputano è lo stesso che va a L’Aquila a salvare i terremotati sotto le macerie e che arresta i delinquenti. Quando fermiamo un terrorista ci dicono bravi, poi però se diamo il via a una carica per difenderci dai violenti ci chiamano "assassini".

Cosa vorreste?
Certezza della pena, strumenti efficienti e protocolli chiari. Le faccio un esempio: abbiamo chiesto che la fuga diventi aggravante del reato, l’ho pure fatto presente in audizione in commissione parlamentare. Ma loro hanno votato "no" e l'altra notte è morto un carabiniere.

Cosa significa?
Significa che alla politica delle forze dell’ordine non frega niente. Pensano a noi solo quando possiamo diventare il cuscinetto sociale delle loro incapacità.
 

Alien.

Advanced Premium Member
qui c'è la spiegazione

[h=2]Ha scoperto il patto sporco tra Mafia e Stato. Ma in Italia non se ne parla[/h]
Dettagli Pubblicato: 11 Gennaio 2019
di-matteo-nino-c-imagoeconomica-0.jpg
di Andrea Spalinger
Traduzione di Marco Rambaudi

Il magistrato siciliano Nino Di Matteo porta avanti una lotta tenace e solitaria contro il “Muro di gomma del silenzio”

A fine aprile Nino Di Matteo assieme a tre colleghi ha vinto il processo che fino ad oggi è stato il più importante della sua vita. Il tribunale di Palermo ha seguito le argomentazioni dei magistrati antimafia e con una sentenza storica ha accertato, che dopo l’attentato del maggio 1992 al giudice inquirenteGiovanni Falcone esponenti dello Stato hanno avviato trattative con il vertice della mafia siciliana e così facendo hanno accelerato la spirale di violenza e si sono resi complici dell’attentato al collega di Falcone, cioè Paolo Borsellino.

Isolato e ingiuriato
Nei cinque anni in cui ebbe luogo il processo, Di Matteo e i suoi compagni di lotta sono stati criticati aspramente da politici, colleghi giuristi e dai media. Sono stati accusati di sputare nel piatto in cui mangiano e sono stati oggetto di azioni diffamatorie. [IMG2=JSON]{"alt":"il patto sporco integrale","data-align":"none","data-size":"full","height":"250","width":"166","src":"http:\/\/www.antimafiaduemila.com\/images\/stories\/COPERTINE\/il-patto-sporco-integrale.jpg"}[/IMG2]Alla fine però la condanna a lunghe pene detentive per tre alti funzionari dell’apparato di sicurezza, un politico e tre boss mafiosi è stata una grossa rivincita per i magistrati osteggiati. Ma Di Matteo oggi non gioisce più per la sentenza storica, come ha appunto spiegato a Roma alla presentazione del suo libro appena uscito. «Siccome i giudici hanno osato dare il giusto nome a quelle cose di cui nessuno avrebbe dovuto parlare, la loro sentenza viene passata sotto silenzio.», spiega in maniera critica. «Quotidiani e televisioni hanno riportato la notizia per un intera giornata, ma poi dopo è scomparso tutto dai media.»
Per rompere il «Muro di gomma del silenzio», come Di Matteo definisce l’omertà nel paese, ha scritto assieme al giornalista Saverio Lodato il libro sul patto sporco. Il libro descrive un immagine molto personale e allo stesso tempo ricca di fatti, riguardo la lotta della giustizia contro Cosa Nostra e i suoi alleati. Il libro ruota attorno alla cosiddetta «stagione delle stragi» degli anni 1992 e 1993. Di Matteo delinea però uno scenario più complesso nel suo insieme e descrive la collaborazione tra esponenti dello Stato e al criminalità organizzata in Sicilia, partendo dallo sbarco delle truppe americane nel 1943 fino ad oggi.

Una narrazione di facciata
Secondo la rappresentazione comune, in Sicilia lo «Stato buono» lotta contro la «Mafia cattiva» e continua a perdere uomini coraggiosi. In realtà il confine tra le due fazioni è sempre stato labile e i magistrati, i politici, i giornalisti, gli imprenditori e gli uomini di Chiesa che si sono messi contro Cosa Nostra, hanno condotto spesso una lotta solitaria. Nella maggioranza dei casi ricevono poco appoggio dalle istituzioni per cui lavorano e molte volte vengono ostacolati dalle stesse nello svolgimento del loro lavoro.
Falcone e Borsellino sono stati l’esempio più lampante di questa situazione. Hanno condotto nel 1986/87 il famoso Maxiprocesso, a Palermo, andando contro grosse resistenze sia in pubblico che nell’apparato di giustizia. I due magistrati rivelarono per la prima volta le strutture di Cosa Nostra e portarono dietro le sbarre oltre 500 mafiosi, facendo cosi notizia in tutto il mondo.
I due magistrati assassinati, vengono oggi celebrati come eroi nazionali. In tutto il paese ci sono strade e piazze a loro intitolate. Anche se dopo il verdetto di ultima istanza del Maxiprocesso nel gennaio 1992 furono isolati e lo Stato, nel cui nome loro lottavano, non gli diede supporto. Solo dopo il loro brutale assassinio, più tardi in quello stesso anno, si formò un fronte abbastanza largo contro Cosa Nostra. Ma la verità scomoda riguardo al fatto che esponenti dello Stato erano coinvolti nell’attentato, nessuno ancora oggi la vuole sapere.
Il magistrato cinquantasettenne Di Matteo iniziò la sua carriera di giurista nel 1991 seguendo i suoi due grandi modelli, cioè Falcone e Borsellino appunto. Egli vide per esperienza diretta come molti nell’apparato di giustizia avessero rifiutato il modo di agire senza compromessi tipico dei due magistrati, come racconta lo stesso Di Matteo, che dal 1993 è sotto protezione. Da cinque anni infatti è l’esponente della giustizia italiana più protetto e meglio scortato.
Sposato e padre di due figli vive una vita ancora più a rischio rispetto ad altri magistrati antimafia, perché ha osato penetrare nella zona d’ombra tra il mondo conosciuto a tutti e il mondo sommerso. Una cosa è arrestare i mafiosi, tutta un'altra è cercare i loro potenti complici all’interno dello Stato. Oltre ai vari boss mafiosi che negli ultimi anni hanno minacciato attentati contro Di Matteo, ci sarebbero testimonianze di collaboratori di giustizia secondo le quali anche «personaggi potenti» al di fuori della mafia lo vorrebbero eliminare.

Tutto viene fatto come ordina Totò Riina
Anche Falcone e Borsellino con il loro Maxiprocesso avevano disturbato la coesistenza pacifica, dominante sotto la Democrazia Cristiana, tra Stato e organizzazioni mafiose. Le sentenze contro i boss erano state, fino a quel momento, regolarmente annullate in ultima istanza utilizzando argomentazioni deboli. Nel 1992 però le sentenze vennero confermate e centinaia di mafiosi vennero condannati definitivamente a scontare lunghe pene detentive. Cosa Nostra si sentì perciò tradita dai suoi amici politici e giurò vendetta. Il suo capo, Totò Riina, disse che c’era bisogno di una guerra per poter, dopo, fare la pace. Costringendo così lo Stato a collaborare di nuovo.

capaci-copyright-shobha-2.jpg


Capaci. Il luogo dell’attentato dove una bomba della mafia uccise il 23 maggio 1992 il giudice Giovanni Falcone, sua moglie e tre uomini della scorta © Shobha


L’ attentato a Falcone nel maggio 1992 fu uno dei primi atti di quel dramma. Lo Stato reagì così come Riina aveva calcolato. Vennero cioè inviati emissari a Palermo per trattare. Ma il Boss continuò nella spirale di violenza e nel luglio del 1992 anche Borsellino venne fatto saltare con la sua auto. Nel 1993 e nel 1994 si susseguirono ulteriori attentati contro centri culturali come pure contro chiese a Milano, Firenze e Roma. «La stagione delle stragi» fece 23 morti in totale. «Mentre l’ Italia perdeva alcuni dei suoi uomini migliori, esponenti della Stato trattavano con i loro assassini» tuona Di Matteo. «l’ultima sentenza conferma che questo patto non fermò il bagno di sangue, ma bensì rafforzò Riina nella sua strategia.»

riina-salvatore-c-barbara-rizzo-epa.jpg


Palermo, aula bunker del carcere dell'Ucciardone. Il boss mafioso Salvatore “Totò” Riina (al centro) per la prima volta a giudizio (28 febbraio 1993) © Barbara Palazzo/EPA


In un altro processo era già stato precedentemente assodato che Giulio Andreotti, uomo forte della Democrazia Cristiana e Capo di governo per più mandati, aveva collaborato per anni con la mafia e aveva addirittura intrattenuto contatti diretti con Riina. Andreotti, grazie alla prescrizione, ne uscì indenne. I suoi successori però furono più accorti e utilizzarono degli intermediari. Un ruolo di spicco nella vicenda lo ebbe Mario Mori il capo dell’unità speciale per la lotta al crimine organizzato (Ros). Il Generale, tra le altre cose, lasciò fallire numerose retate ai danni di boss mafiosi, eppure nonostante ciò fece una rapida carriera fino a diventare il capo dei servizi segreti interni, il Sisde.
L’ ultimo capo di governo ad avere contatti con Cosa Nostra è stato Silvio Berlusconi. Già dal 1974 quando era solo imprenditore intratteneva legami con Cosa Nostra e secondo l’ultima sentenza continuava a pagare la mafia anche una volta divenuto Presidente del Consiglio, fino almeno alla fine del 1994. I contatti con essa erano possibili grazie ad un suo uomo di fiducia, Marcello Dell’Utri. Dell’Utri e Mori, ad aprile, sono stati condannati a dodici anni di reclusione.

Potenti avversari
Di Matteo non è molto ottimista riguardo ad una definitiva vittoria contra la mafia siciliana. Ciononostante non si arrende: «Non siamo stati mai così vicini a risolvere gli interrogativi rimasti aperti in relazione alla morte di Falcone e Borsellino.» Si presume che uomini di Stato diedero il consenso per eliminare Borsellino, perché egli aveva capito della trattativa tra Sato e Mafia. Mafiosi che hanno deciso di collaborare, avrebbero addirittura testimoniato che l’ordine per il suo assassinio sarebbe venuto «da fuori».
«Particolarmente misterioso è a questo proposito il caso di un’agenda rossa, in cui Borsellino annotava le sue osservazioni più importanti; l’agenda che egli portava sempre con se sarebbe scomparsa dalla sua ventiquattrore subito dopo l’attentato», racconta Di Matteo. «Alcuni funzionari hanno agito direttamente nella vicenda. Per la mafia infatti sarebbe stato difficile far sparire l’agenda. Non ci è ancora chiaro come sia successo. Anche in altri casi importanti sono spariti documenti e prove.»
«Adesso è venuto il momento di fare chiarezza», dice Di Matteo. «Un paese civile si deve confrontare anche con i capitoli più bui della sua storia. Il grande silenzio dopo la sentenza di aprile fa tuttavia temere che si preferisca archiviare tutta la vicenda.»
Non c’è da meravigliarsi, molte persone che allora erano coinvolte nel discutibile Patto con la mafia, hanno ancora oggi posizioni importanti nella politica, nella giustizia e nelle forze di sicurezza. Ad Aprile a Palermo i giudici parlarono di un’omertà molto diffusa all’interno delle istituzioni.
(Prima pubblicazione, 22/11/2018)

Fonte: nzz.ch

Foto di copertina: Nino Di Matteo e gli uomini della sua scorta © Imagoeconomic


ALLORA: PERCHè TUTTI I CRIMINALI VENGONO PROTETTI DALLO STATO ?nON NE ARRESTANO UNO PER QUALSIASI CRIMINE ? PERCHE???????

SEMPLICE SONO STATE FATTE LE LEGGI A PRO CRIMINALI.
LO STATO E FORTE CON I DEBOLI E DEBOLE CON I FORTI.
 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    martedì 07 maggio 2024
    Bari
    68
    80
    23
    56
    71
    Cagliari
    43
    74
    20
    02
    11
    Firenze
    75
    19
    18
    74
    69
    Genova
    45
    38
    26
    16
    87
    Milano
    06
    23
    72
    66
    05
    Napoli
    46
    21
    49
    80
    73
    Palermo
    15
    09
    54
    48
    49
    Roma
    06
    58
    78
    27
    31
    Torino
    78
    27
    31
    64
    74
    Venezia
    60
    47
    90
    06
    22
    Nazionale
    43
    58
    26
    18
    79
    Estrazione Simbolotto
    Milano
    17
    16
    25
    23
    43

Ultimi Messaggi

Alto