Novità

L'ITALIA SE DESTA ?

Alien.

Advanced Premium Member
MILANO
«Giardiello criminale o eroe?»
La pagina choc su Facebook
Chi era l’imprenditore fallito
Sul social aperta una pagina dedicata all’imprenditore autore della strage in tribunale: alcuni «mi piace» e soprattutto reazioni indignate: «Vergognatevi, è un assassino»
di Redazione Online
Il tribunale di Milano presidiato dalle forze dell’ordine dopo la sparatoria (Afp) Il tribunale di Milano presidiato dalle forze dell’ordine dopo la sparatoria (Afp) shadow

0
Sullo sfondo la facciata del tribunale di Milano e come «foto profilo» quella in bianco e nero di Claudio Giardiello, l’uomo che ha sparato e ucciso tre persone, durante un’udienza nel palazzo di giustizia: sono le immagini scelte per la pagina Facebook che è comparsa nel primo pomeriggio sul social network. Si chiama «Claudio Giardiello criminale o eroe?», finora conta alcuni «mi piace« e non ha indicazioni su chi l’ha creata. Non mancano però reazioni indignate da parte di utenti Facebook: «Ma cosa avete nel cervello!!! Le vittime sono i 4 poveri cristi - è il tenore di una serie di commenti - che sono stati uccisi da Giardiello... già forse vi era sfuggito, ma è appena morto il quarto. Vergogna!».
Claudio Giardiello
Claudio Giardiello
»
Sicuramente gesto sbagliato
Poche righe descrivono il senso della pagina: «Sicuramente gesto sbagliato ma quanti Claudio Giardiello ci sono vittime del sistema che ti rovina l’esistenza e ti induce a commettere queste azioni». Poi un post in cui si chiede una riflessione sulla situazione di un uomo «tagliuzzato da uno Stato che vuole solo fregarti le tasse». E il post conclude: «Ora io non voglio assolutamente giustificare il suo gesto ma riflettiamo su quanti Claudio Giardiello ci sono in Italia».





E QUESTI CHI LI HA UCCISI?








Suicidi per la crisi: sono aumentati del 59% in un anno[/B


Nei primi 9 mesi di quest’anno in Italia sono cresciuti del 59,2% i suicidi per cause economiche. Lo dimostra lo studio di Link Lab, il Laboratorio di Ricerca Socio-Economica della Link Campus University che nel 2012 ha istituito l’Osservatorio suicidi per crisi economica. L’aggiornamento dei risultati monitorati dall’Università romana decreta una vera e propria escalation degli episodi tragici, con 164 vittime da gennaio a fine settembre 2014 (lo scorso anno nello stesso periodo erano 103), che portano a 402 il numero di persone che hanno deciso di togliersi la vita per motivi economici dal 2012 a oggi.

Si abbassa l'età media - Gli 82 suicidi tra le persone disoccupate, esattamente il doppio rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, hanno modificato per la prima volta la triste graduatoria legata alla condizione lavorativa delle vittime, sino a oggi condotta dagli imprenditori (67 casi nei primi 9 mesi del 2014). Inoltre, se il dramma si conferma investire quasi esclusivamente i maschi (154 uomini, 10 donne), cambia invece l’età di chi ha deciso di togliersi la vita, abbassandosi di oltre 10 anni. Da quanto risulta dall’indagine di Link Lab, il 36,6% dei suicidi di quest’anno riguarda la fascia tra i 45 e i 54 anni, mentre i 55-64enni - che solo lo scorso anno rappresentavano la casistica più frequente - registrano un’incidenza minore anche rispetto ai 35-44enni (22,6%). Da notare infine come tra i disoccupati l’incidenza tra i giovani sia quasi doppia rispetto al dato generale (le vittime disoccupate entro i 34 anni sono il 13,4%, contro il 7,3% dell’intero campione). Dall’inizio del monitoraggio (nel 2012) sono 184 gli imprenditori che si sono tolti la vita per problemi economici, 168 i disoccupati, 35 i dipendenti, 8 i pensionati. Anche quest’anno aprile, mese di bilanci per le aziende, presenta il numero più elevato di suicidi (26), seguito da luglio (24), periodo in cui si pagano le tasse.

Il Veneto la Regione più colpita - Nell’annus horribilis per le vittime della crisi è ancora il Veneto la regione che conta il maggior numero di casi (26), seguita dalla Lombardia, che è passata da 6 a 21 suicidi e dalla Campania con 19 (erano 10 nello stesso periodo del 2013). Poi Emilia Romagna e Toscana (12), Liguria (11), Marche (10), Sicilia (9), Abruzzo (8), Lazio, Puglia, Sardegna, Umbria (6). Uno dei pochi segnali positivi arriva dal Piemonte che registra un calo dei casi (da 10 a 4). Complessivamente negli ultimi 3 anni si sono verificati 70 episodi di suicidio in Veneto, il 17,4% del totale; a seguire la Campania con 44 casi, la Lombardia con 38, la Sicilia con 32. Considerando le aree geografiche del Paese, si stabilizza il livellamento del fenomeno registrato già nel 2013, non più caratteristica esclusiva del Nord Italia: al Nord-Est (24,4% del totale) si affianca il Sud, in tragica crescita (23,2%), il Nord-Ovest (22,6%), il Centro (20,7%). Se si analizzano i dati relativi ai 3 anni monitorati dal Laboratorio di ricerca socio-economica della Link Campus*, si nota come il numero più elevato di imprenditori e titolari d’azienda si riscontri nel Nord-Est con 62 casi, oltre il doppio dei casi rispetto a Centro (36), Nord-Ovest (35), Sud (31) e Isole (19). Nelle regioni meridionali invece prevale il numero di vittime tra i disoccupati: sono 41 infatti i casi registrati al Sud, contro i 39 del Centro, i 37 del Nord-Ovest, i 26 delle Isole e i 25 del Nord-Est.

Tentati suicidi - Tra gennaio e settembre 2014 è più che raddoppiato il numero dei tentati suicidi rispetto allo stesso periodo del 2013. Sono 89 (79 uomini e 10 donne) le persone che dall’inizio dell’anno hanno provato a togliersi la vita per motivazioni riconducibili alla crisi economica, a fronte dei complessivi 86 del 2013 (39 i casi nei primi nove mesi dello scorso anno) e dei 48 dell’intero 2012. Negli ultimi 3 anni si sono registrati 131 tentativi di suicidio tra i disoccupati a fronte dei 45 registrati tra gli imprenditori, i 19 tra i lavoratori dipendenti e i 5 tra i pensionati.




MA QUESTI CHI LI HA ASSASSINATI?


HA SI VERO E' IL NUOVO OBBY ITALIANO
 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    giovedì 20 novembre 2025
    Bari
    76
    70
    55
    49
    27
    Cagliari
    90
    41
    09
    46
    39
    Firenze
    88
    57
    41
    13
    29
    Genova
    70
    38
    43
    12
    59
    Milano
    54
    57
    38
    84
    80
    Napoli
    78
    42
    68
    47
    27
    Palermo
    24
    41
    61
    22
    07
    Roma
    39
    04
    01
    78
    42
    Torino
    32
    02
    30
    35
    26
    Venezia
    69
    02
    88
    72
    13
    Nazionale
    45
    73
    36
    71
    07
    Estrazione Simbolotto
    Torino
    12
    11
    33
    24
    29

Ultimi Messaggi

Indietro
Alto