Novità

LO CONOSCI ...........

Alien.

Advanced Premium Member
Francesca Biagioli MANGIARE ALIMENTAZIONE & SALUTE [h=1]Zenzero: cosa accade al corpo assumendolo ogni giorno[/h]
zenzero_benefici_cover.jpg

Lo zenzero è una spezia dalle mille virtù e proprietà, ottima da inserire quotidianamente nella nostra dieta per favorire il benessere dell'organismo. Ma cosa succede esattamente al nostro corpo assumendo ogni giorno il giusto quantitativo di zenzero?

Lo zenzero è un tesoro davvero prezioso e, come la curcuma, è ricco di proprietà e di benefici per la salute che la scienza sta via via approfondendo. La medicina naturale e popolare conosce da secoli lo zenzero come rimedio naturale portentoso. In particolare si tratta di una spezia che rivitalizza, ringiovanisce e ha un'azione a 360° sul nostro corpo.

Assumerlo ogni giorno contribuisce quindi a farci sentire meglio in modo del tutto naturale e senza grossi sforzi, basta semplicemente assicurarsi un quantitativo sufficiente di zenzero e imparare ad utilizzarlo in diversi modi, sperimentando un po' in cucina anche se il sapore può sembrare molto lontano da quelli a cui la nostra tradizione ci ha abituato.

Se prendete l'abitudine di consumare quotidianamente dello zenzero potreste riscontrare una serie di benefici per la salute e il vostro corpo vi ringrazierà!
[h=2]Proprietà e benefici dello zenzero[/h]
Questa spezia è dotata di potere antinfiammatorio, antidolorifico, antiossidante, digestivo e antibatterico, tutte caratteristiche che fanno sì che lo zenzero, consumato nelle giuste dosi, sia in grado di:
  • Calmare la nausea e favorire la digestione: questa spezia è probabilmente il rimedio naturale più efficace contro la nausea ma anche in grado di aiutare il lavoro dello stomaco. A questo scopo si consiglia di masticare dei pezzetti di radice dopo i pasti o di sorseggiare la tisana a base di zenzero.
  • Tenere a bada glicemia e colesterolo: ottimo l’effetto dello zenzero nella regolazione di alcuni parametri importanti della nostra salute tra cui appunto il livello di glucosio e i grassi nel sangue. In entrambi i casi questa spezia consumata in polvere in un quantitativo di 2-3 gr si è mostrata in grado di abbassare glicemia e grassi nocivi nel sangue. Un effetto da non sottovalutare se si è tra quelle persone che hanno analisi del sangue non proprio perfette.
  • Migliorare dolori o infiammazioni: un vantaggio che offre un utilizzo quotidiano di zenzero è quello di veder migliorare decisamente dolori o infiammazioni che siano muscolari, articolari o dovuti al ciclo mestruale. Addirittura una ricerca è arrivata a paragonare l’effetto antidolorifico e antinfiammatorio dello zenzero a quello di un farmaco come l’ibuprofene. I suoi benefici si possono dunque evidenziare su mal di testa, dolori artritici, dolori mestruali, muscolari, ecc.
  • Sostenere il sistema immunitario: inserire ogni giorno dello zenzero nella propria alimentazione significa anche aiutare il sistema immunitario a difendersi dai malanni stagionali e non solo.
  • Combattere tosse, mal di gola e raffreddore: proprio perché sostiene il sistema immunitario e viste le sue doti antibatteriche e antinfettive, lo zenzero (soprattutto sotto forma di tisana) è ottimo per calmare il mal di gola, sedare la tosse e combattere i sintomi del raffreddore.
Se volete approfondire i benefici dello zenzero leggete anche:
[h=2]Dimagrire con lo zenzero[/h]
Lo zenzero è un ottimo rimedio naturale che aiuta chi vuole dimagrire, ciò è dovuto al fatto che questa spezia è in grado di accelerare il metabolismo agendo come alimento brucia-grassi. Ad avere doti interessanti in questo senso è il gingerolo, principo attivo presente nella spezia dagli effetti termogenici ovvero che permette di aumentare la temperatura corporea e dunque bruciare anche più grassi. [h=2]Zenzero, calorie e valori nutrizionali[/h]
I valori nutrizionali per 100 grammi di radice di zenzero:
  • Calorie 80
  • Grassi 0,8 g
  • Acidi grassi saturi 0,2 g
  • Acidi grassi polinsaturi 0,2 g
  • Acidi grassi monoinsaturi 0,2 g
  • Colesterolo 0 mg
  • Sodio 13 mg
  • Potassio 415 mg
  • Carboidrati 18 g
  • Fibra alimentare 2 g
  • Zucchero 1,7 g
  • Proteina 1,8 g
  • Vitamina A 0 IU
  • Vitamina C 5 mg
  • Calcio 16 mg
  • Ferro 0,6 mg
  • Vitamina D 0 IU
  • Vitamina B6 0,2 mg
  • Vitamina B12 0 µg
  • Magnesio 43 mg
[h=2]Quanto zenzero assumere ogni giorno[/h]
Ma quanto zenzero bisognerebbe assumere ogni giorno per ottenere il massimo dei benefici? Generalmente si consiglia una quantità di radice fresca che può variare tra i 10 e i 30 grammi giornalieri. Non è poco, soprattutto se non si è già abituati ad utilizzarlo, ma piano piano sperimentando diverse ricette non è poi così difficile raggiungere queste quantità.

zenzero_inforgrafica.jpg


Se invece si consuma la polvere essiccata, il quantitativo consigliato è decisamente più basso e si attesta intorno ai 3/4 grammi al giorno. Dosaggi superiori sia di radici fresche che di polvere sono generalmente sconsigliati perché potrebbero diventare controproducenti creando in alcuni casi bruciore di stomaco, fastidi intestinali o sfoghi cutanei.

Leggi anche: ZENZERO: QUANTO ASSUMERNE PER VALORIZZARNE LE PROPRIETÀ
[h=2]Gli integratori di zenzero[/h]
In alcuni casi potrebbe essere consigliato assumere integratori di zenzero. Ricordiamo però che questi prodotti non vanno intesi come sostituti di una dieta varia, equilibrata e di un sano stile di vita.

Leggete sempre il bugiardino per conoscere tutte le caratteristiche del prodotto e assumetelo solo sotto indicazione e seguendo i consigli del vostro medico per ottenere i risultati sperati ed evitare controindicaizoni.

Questi prodotti potrebbero infatti far comparire effetti collaterali se si soffre di alcune malattie o andare ad interagire con eventuali farmaci che si assumono. Ecco allora che più che mai è importante consultare un medico prima di assumere qualsiasi prodotto, anche se naturale, per evitare qualsiasi imprevisto.

Leggi anche: GLI INTEGRATORI DI ZENZERO
[h=2]Come inserire lo zenzero nell’alimentazione quotidiana[/h]
Ora che abbiamo scoperto quanto faccia bene lo zenzero, non resta che averlo sempre disponibile nella nostra cucina e imparare ad utilizzarlo. Il modo più semplice per consumarlo è grattugiarne un po' direttamente a fine cottura sopra riso, pasta, secondi piatti o verdure. Ma con lo zenzero si possono preparare anche dolci, bevande dissetanti, tisane o infusi e un ottimo olio per aromatizzare in maniera semplice e veloce le vostre pietanze preferite.

Sarebbe meglio consumare il più possibile il rizoma fresco ma in alternativa, chi ha meno tempo, può acquistare lo zenzero secco in polvere pronto all’uso in qualsiasi momento.

zenzero_benefici_studi.jpg


Ecco alcune ricette da cui potete prendere spunto per gustare lo zenzero in tanti modi differenti:

zenzero_the.jpg
[h=2]Ricette con lo zenzero[/h]
[h=2]Zenzero, usi come rimedio naturale[/h]
Lo zenzero è un rimedio naturale da tenere sempre a portata di mano anche in viaggio, ad esempio in caso di nausea, vomito e per favorire la digestione. Si può:
  • Masticare un pezzetto di zenzero fresco
  • Prendere due pastiglie di zenzero essiccato in polvere circa 30 minuti prima di mettersi in viaggio
  • Comprare o preparare in casa dei canditi con lo zenzero fresco da consumare prima o durante il viaggio
  • Respirare l'aroma dello zenzero da un fazzoletto versandoci sopra prima di partire due gocce di olio essenziale
  • Bere una tisana allo zenzero contro tosse, raffreddore e mal di gola.
  • Fare massaggi con olio allo zenzero per sciogliere i muscoli indolenziti
  • Usare olio essenziale di zenzero per l'aromaterapia.
Leggi anche: ZENZERO, UN RIMEDIO DA PORTARE IN VIAGGIO

[h=2]Zenzero, consigli per l’acquisto e la conservazione[/h]
Se decidete di acquistare dello zenzero da usare come rimedio naturale scegliete il prodotto migliore che trovate in commercio e conservatelo nelle condizioni più idonee per conservare le sue proprietà. I nostri suggerimenti sono:
  • Scegliere preferibilmente zenzero biologico
  • Conservare lo zenzero fresco in frigorifero
  • Conservare lo zenzero in polvere in un contenitore scuro, non trasparente
  • Riporre lo zenzero in polvere in un luogo fresco e asciutto
  • Scegliere lo zenzero candito a minor contenuto di zucchero raffinato
  • Lavare bene lo zenzero fresco prima di utilizzarlo in cucina
[h=2]Zenzero, controindicazioni e effetti collaterali[/h]
Un consumo giornaliero abbastanza elevato di zenzero anche se solo per uso alimentare è sconsigliato alle persone che assumono alcuni tipi di farmaci in particolare gli anticoagulanti e gli antiaggreganti piastrinici, rischierebbe infatti di potenziarne troppo l’efficacia.

Attenzione anche a non utilizzare dosi superiori a quelle consigliate, in questo caso infatti si possono accusare problemi di tipo gastrointestinale ottenendo quindi effetti esattamente opposti a quelli sperati.

Per approfondire le proprietà, i benefici e gli utilizzi dello zenzero guardate il nostro video con i consigli del dottor Loreto Nemi.
 
Marta Albè MANGIARE RICETTE 06-03-2013 [h=1]Zenzero: 10 ricette per utilizzarlo al meglio[/h]
ricette-zenzero.jpg

Lo zenzero è una spezia che soltanto negli ultimi anni ha iniziato ad affacciarsi nella cucina occidentale. Ad essa sono attribuite numerose proprietà curative, che ne indicano l'utilizzo come portentoso soprattutto in caso di raffreddore, tosse o mal di gola. Lo zenzero inoltre migliora la digestione delle proteine e dei carboidrati, placa il senso di nausea e favorisce la scomparsa di dolori muscolari e articolari. Ecco alcune idee per utilizzarlo in cucina. [h=2]Indice[/h]
  1. Ginger drink
  2. Biscotti allo zenzero
  3. Riso alla curcuma e zenzero
  4. Tisana allo zenzero
  5. Curry
  6. Pere al cioccolato e zenzero
  7. Spiedini di tofu allo zenzero
  8. Zenzero candito
  9. Lenticchie allo zenzero
[h=2]1. Ginger drink[/h]
ginger-drink.jpg


Lo zenzero può essere impiegato per la preparazione di una bevanda sana e naturale, per ottenere la quale è necessario avere a propria disposizione della radice fresca di zenzero, che può essere reperita in alcuni supermercati o negozi di prodotti biologici. La soluzione migliore per avere sempre a disposizione della radice di zenzero fresca, così da poter preparare il perfetto Ginger Drink, consiste nel coltivare lo zenzero sul balcone.
[h=2]2. Biscotti allo zenzero[/h]
biscotti_allo_zenzero_ricette.jpg


I biscotti allo zenzero sono molto semplici da preparare. Lo zenzero è una spezia utilizzata per la preparazione di biscotti soprattutto nei Paesi nordici e nel periodo natalizio ed invernale. L'impiego dello zenzero non è casuale, in quanto esso rappresenta una delle spezie dal maggior potere riscaldante per il nostro organismo, utile a combattere la sensazione di freddo. Qui la ricetta originale e altre varianti.
[h=2]3. Riso alla curcuma e zenzero[/h]
riso-zenzero.jpg


Lessate il riso in acqua bollente e salata, in cui avrete aggiunto un quarto di cucchiaino di curcuma ed un pizzico di zenzero. Una volta scolato il riso, che avrà assunto un bel colore giallo per via dell'impiego della curcuma (che può essere eventualmente sostituita da zafferano), saltatelo in padella con del porro tritato e dei piselli già cotti in precedenza. Condite con olio extravergine, origano e zenzero in polvere.
[h=2]4. Tisana allo zenzero[/h]
tisana_allo_zenzero_ricetta.jpg


A partire dalla radice di zenzero essiccata, che sarà necessario grattugiare, o da un pezzetto di radice fresca, è possibile apprestarsi nella preparazione di una tisana davvero portentosa, ottima in caso di raffreddore, ma anche di tosse, mal di gola e influenza. Per la preparazione della tisana allo zenzero vi occorreranno inoltre due cucchiaini di tè bancha ed un pezzetto di cannella da grattugiare.
[h=2]5. Curry[/h]
curry_cover.jpg


Il curry è un condimento a base di spezie grattugiate tipico della cucina tradizionale indiana. È particolarmente adatto per arricchire di sapore preparazioni a base di verdura, di legumi o di riso. Per la preparazione casalinga del curry è necessario avere a disposizione dello zenzero in polvere o della radice essiccata di zenzero da grattugiare. Altre spezie da includere nella preparazione sono curcuma, pepe nero, chiodi di garofano, semi di finocchio, semi di cumino e senape.

LEGGI anche: Spezie: 7 mix fai-da-te dal mondo per dare più sapore ai nostri piatti
[h=2]6. Pere al cioccolato e zenzero[/h]
Per due persone perlate e lavate due pere ed affettatele in due parti simmetriche nel senso della lunghezza. Rimuovete i semi e lessatele in acqua bollente, in cui avrete aggiunto un pizzico di zenzero in polvere ed un pizzico di cannella, fino a quando non si saranno ammorbidite. Scolatele, disponetele su piattini e guarnitele con del cioccolato fondente grattugiato al momento e con un ulteriore tocco di zenzero. [h=2]7. Spiedini di tofu allo zenzero[/h]
Lasciate marinare il tofu per un'ora, dopo averlo tagliato a cubetti, in acqua salata, a cui avrete aggiunto uno o due cucchiai di oli extravergine d'oliva, a seconda della quantità, ed un pizzico abbondante di zenzero. Trascorsa almeno un'ora, saltate i cubetti di tofu in padella fino a doratura e componete i vostri spiedini alternandoli a olive verdi o nere, oppure a chicchi d'uva o pezzetti di ortaggi di stagione. [h=2]8. Zenzero candito[/h]
zenzero-candito.jpg


Per preparare lo zenzero candito è necessario procedere nell'affettarlo a fettine sottili o cubetti, che dovranno essere riposi sul fondo di una pentola e ricoperti completamente d'acqua. Il tutto dovrà essere portato ad ebollizione e lasciato cuocere per circa 40 minuti, fino a quando lo zenzero si sarà ammorbidito. A questo punto è necessario scolare lo zenzero, ricoprirlo di zucchero di canna dopo averlo riposto all'interno della pentola ed aggiungere due o tre cucchiai di acqua fredda. La nuova cottura dello zenzero dovrà prolungarsi fino a doratura e alla quasi totale evaporazione del liquido che si formerà durante la cottura. Non vi resterà che scolare lo zenzero candito e lasciarlo raffreddare prima di gustarlo.
[h=2]9. Lenticchie allo zenzero[/h]
lenticchie-zenzero.jpg


Disponete le lenticchie - precedentemente lasciate in ammollo, se necessario, a seconda della loro tipologia – sul fondo di un tegame e ricopritele con acqua pari al doppio del loro volume. Aggiungete prima di iniziare la cottura una carota tritata, del prezzemolo e del sedano fresco, precedentemente affettati con la mezzaluna. Disciogliete nell'acqua di cottura un quarto di cucchiaino di zenzero in polvere, insieme ad un pizzico di sale integrale, e mescolate. Prolungate la cottura con coperchio e a fiamma bassa per circa 30 minuti, fino a quando le lenticchie non si saranno ammorbidite. Mescolate di tanto in tanto ed aggiungete delle piccole quantità d'acqua, quando necessario, nel caso in cui le lenticchie l'abbiano assorbita prima di essere giunte a cottura.

Marta Albè



LEGGI anche:

[IMG2=JSON]{"alt":"monge","data-align":"none","data-size":"full","src":"https:\/\/www.greenme.it\/immagini\/2018\/banner\/cane_gatto_cibo_monge_p.jpg"}[/IMG2]

20 cose che il tuo cane e gatto non dovrebbero mai mangiare
[IMG2=JSON]{"alt":"plt energy","data-align":"none","data-size":"full","src":"https:\/\/www.greenme.it\/immagini\/2018\/banner\/plt-energy.jpg"}[/IMG2]
 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    sabato 23 agosto 2025
    Bari
    67
    05
    41
    45
    12
    Cagliari
    29
    78
    54
    88
    28
    Firenze
    57
    58
    15
    45
    44
    Genova
    53
    33
    89
    34
    77
    Milano
    09
    31
    36
    03
    21
    Napoli
    82
    35
    45
    06
    65
    Palermo
    25
    40
    82
    48
    62
    Roma
    21
    24
    74
    52
    09
    Torino
    28
    78
    50
    90
    84
    Venezia
    38
    87
    03
    25
    41
    Nazionale
    56
    09
    42
    57
    33
    Estrazione Simbolotto
    Nazionale
    41
    44
    04
    07
    21
Indietro
Alto