Novità

lo fece lui

Alien.

Advanced Premium Member
ACQUA: per tutta la vita Mussolini cercò acqua potabile e creò innumerevoli acquedotti, i più famosi Pugliese e Peschiera;
AGRICOLTURA: la sua prima occupazione che continuò e promosse per tutta la vita fu l'agricoltura;
AEREONAUTICA: la trovò quasi inesistente e la portò tra le migliori d'Europa;
ALBERI: istituì la Forestale;
AMMINISTRAZIONE: non sapeva amministrare i suoi soldi ma per quelli dello Stato fu modello;
ANALFABETISMO: eravamo i primi in Europa,siamo diventati ultimi nell'Analfabetismo;
ANIMALI: puniva chi li maltrattava;
ARCHEOLOGIA: sviluppò l'archeologia in tutti i suoi rami;
ARCHIVI: dal 1923 istituì gli Archivi Statali;
ARTIGIANATO: dopo la cura dell'agricoltura ci fu per il Duce quella dell'artigianato;
ASFALTO: centuplicò le strade, fu il primo ad utilizzare l'asfalto;
ASSEMBLEA: amava le assemblee con gli stranieri, fondò la FAO;
ASSISTENZA: creò l'opera per la Maternità e per l'infanzia per l'assistenza di tutti, piccoli e grandi;
ATEISMO: il primo che fece sentire il nome di Dio e della Chiesa in Parlamento;
ATLETICA: ci volle tutti atleti, iniziò con la ginnastica dall'asilo fino alla maturità;
AUTARCHIA: siamo vissuti alcuni mesi in perfetta autarchia. I primi nel mondo;
AUTOMOBILE: la volle per tutti, vedi: Balilla, Topolino;
BIBLIOTECA: volle in tutti i paesi d' Italia la biblioteca a disposizione di tutti ;
BONIFICHE: bonificò milioni di ettari di terreno, rendendoli da incolti ,fertilissimi;
BRIGANTAGGIO: la Mafia e la Camorra furono completamente eliminate in Europa;
CALCIO: fece del gioco del Calcio il gioco nazionale, l'Italia vinse due titoli mondiali;
CAMPEGGIO: amava il campeggio e lo fece amare agli italiani;
CARBONE: fece scavare carbone in tutte le regioni d'Italia, Carbonia ne è la prova;
CASA: forse la preoccupazione più grande del Duce fu la casa per tutti, costruì le Case popolari per i poveri;
CHIESE: costruì migliaia di chiese, solo nelle paludi Pontine ne costruì 126 (es. Aprilia );
CINEMA: amò il cinema, fece costruire CINECITTà;
CIRCEO: un borgo antico abbandonato fatto rinascere come Parco Nazionale;
CITTADINE E COMUNI COSTRUITI DAL DUCE IN 10 ANNI: Latina, Aprilia, Sabaudia, Pomezia, Guidonia, Ardea, Ostia Lido, Fregene, Palo, Ladispoli, Macerata;
CITTÀ GIARDINO: ogni città italiana ha una città giardino detta Mussoliniana;
COLONIALISMO: definito il più grande colonizzatore, perché fece come Roma, volle le colonie;
CONSORZI: il Duce fondò i consorzi agrari al servizio degli agricoltori;
CONTADINI: tra tutti i lavoratori amava i contadini, i più utili d'Italia;mA ALLORA ERA COMUNISTA HAHAAHAH
COSTRUZIONI: per tutta la vita fece costruire case, palazzi, ministeri;
DEMOCRAZIA: se tra tutti i politici c'è un Democratico è il Duce, seguiva il popolo;
DIGHE: ne fece costruire molte per raccogliere le acque;
DISCIPLINA: è vero, però, che il Duce voleva completa disciplina e guai se....;
DISOCCUPAZIONE: la maggior preoccupazione per il Duce fu sempre la disoccupazione;
DITTATURA: quella del Duce non fu dittatura ma democrazia popolare;
DOPOSCUOLA: fondò i Doposcuola per completare la preparazione degli alunni;
DESERTO: fece del deserto libico zona di altissima produzione agricola;
EDILIZIA. costruzioni, monumenti, scuole;
ENCICLOPEDIA: il Duce è l'autore della più grande e completa Enciclopedia del mondo;
ESPORTAZIONE: un altro punto fisso del Duce: esportare i nostri prodotti agro-industriali;
ETIOPIA: è questo l'Impero coloniale sospirato dal Duce per il popolo;
FERROVIE: moltiplicate dal Duce
FORO: il foro era per il Duce il centro dell' Impero;
FINANZE: altro Corpo istituito dal Duce, prima non era militarizzato;
GELA: cambiò il nome (era Terranuova) e ne fece una moderna città italiana;
GIORNALE: creò 7 giornali;
GOVERNO: il vero governo fu il suo, rimasto al potere 20 anni ;
GUARDIE: fondò la Milizia Volontaria Sicurezza Nazionale, la Guardia di tutti;
INDUSTRIA: durante il fascismo, Mussolini diede sviluppo all'industria a livelli esponenziali
ILLUMINAZIONE: al Duce piaceva la luce, illuminazione in città e paesi;
INTERNAZIONALISMO: volle avere contatti con tutti gli Stati della Terra;
LAGO DI NEMI: il Duce nel 1930-31 prosciugò il lago per riportare alla luce le navi romane;
LIBERTA’: parola fatidica per il Duce: libertà completa , controllata e civile;
LIRA: aumentò il valore della Lira;
MILLE MIGLIA: creazione del Duce;
MONZA, MUGELLO: questo circuito venne ideato da Mussolini;
'900 : è uno stile di vita creato dal Duce, così nell'arte così nelle opere;
OSSERVATORI: i suoi capolavori : Trieste, Genova, Merate, Brera, Campo Imperatore;
PANE: per avere il pane per tutti vinse la battaglia "del grano";
PINO, PIOPPO, ABETE: piante predilette dal Duce che distribuiva in tutta Italia;
PREVIDENZA SOCIALE: in ogni città vi è il palazzo della Previdenza Sociale;
PROVINCIE: furono 72, ne fondò altre sedici: Agrigento, Enna, Latina, Frosinone, Massa, Matera, Pistoia, Ragusa, Rieti, Terni, Savona, Varese, La Spezia ecc...;
RADIO: Mussolini amava la radio e il suo inventore aiutato da lui;
REFERENDUM: non ne aveva bisogno perché era sempre con il popolo;
REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA (R.S.I.): fu un bene operato dal Duce per la salvezza della Patria ;
RICERCHE: fondò l'istituto delle Ricerche;
RIFORMA: ha riformato tutto, scuola, politica, Parlamento, vita stessa;
RIMBOSCHIMENTO: uno dei motivi della Forestale rimboscare tutto: monti, piani;
RINASCIMENTO: il fascismo vero moderno Rinascimento di tutto e di tutti;
RISPARMIO: era scrupolosamente risparmiatore nelle spese dello Stato;
RIVOLUZIONE: se rivoluzione vuol dire trasformazione, il Duce ha vinto;
ROMA: la sua passione, la Dea, l'Alma, la divina del Duce, ne fece una metropoli, vedi le sue strade, le sue piazze, i viali, i palazzi, i ministeri, le accademie, le università, l'antico portato alla luce del sole per nostro godimento;
STRADE: vedi ASFALTO;
TEMPO LIBERO: voleva che i giovani utilizzassero il tempo libero nella ginnastica;
TERME: il Duce amante dei romani li imitò in tutto e quindi anche nelle Terme;
TREBBIATRICI: ne comprò molte ai contadini...;
TRIBUNALE DEL POPOLO: volle istituire il Tribunale del popolo per la difesa di questo;
TRIBUNALE SPECIALE: destinato per i nemici dello Stato e del Governo. L'unica condanna era quella del carcere o dell'esilio, mai la morte;
TUBERCOLOSI: era come la sifilide, inguaribile. Costruì il Forlanini per la sua cura;
UNIVERSITÀ: ha costruito innumerevoli università, anche la Città Universitaria a Roma;
URBANISTICA: la scienza che ha maggiormente eseguita, infatti, ecco le città;
UTOPIA: il fascismo non fu utopia perché ha realizzato ogni cosa propostasi, fu utopia il Comunismo che pensava di conquistare il mondo ma ha fallito;
VACCINAZIONE ordinò la vaccinazione di tutti i bambini anche i più piccoli;
VELA: divenne sport al tempo del Duce come altri sport non esistenti allora;
VIGILI DEL FUOCO: istituiti dal Duce;
VULCANO: propose fin da allora uno studio speciale sulle eruzioni dei vulcani;
ZOLFO: il Duce cercò e trovò lo zolfo in tutte le regioni.

1. Assicurazione invalidità e vecchiaia, R.D. 30 dicembre 1923, n. 3184
2. Assicurazione contro la disoccupazione, R.D. 30 dicembre 1926 n. 3158
3. Assistenza ospedaliera ai poveri R.D. 30 dicembre 1923 n. 2841
4. Tutela del lavoratore di donne e fanciulli R.D 26 aprile 1923 n. 653
5. Opera nazionale maternità ed infanzia (O.N.M.I.) R.D. 10 dicembre 1925 n. 2277
6. Assistenza illegittimi e abbandonati o esposti, R.D. 8 maggio 1925, n. 798
7. Assistenza obbligatoria contro la TBC, R.D. 27 ottobre 1927 n. 2055
8. Esenzione tributaria per le famiglie numerose R.D. 14 maggio 1928 n. 1312
9. Assicurazione obbligatoria contro le malattie professionali, R.D. 13 maggio 1928 n. 928
10. Opera nazionale orfani di guerra, R.D.26 luglio 1929 n.1397
11. Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (I.N.P.S.), R.D. 4 ottobre 1935 n. 1827
12. Settimana lavorativa di 40 ore, R.D. 29 maggio 1937 n.1768
13. Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (I.N.A.I.L.), R.D. 23 marzo 1933, n. 264
14. Istituzione del sindacalismo integrale con l’unione delle rappresentanze sindacali dei datori di lavoro (Confindustria e Confagricoltura); 1923
15. Ente Comunale di Assistenza (E.C.A.), R.D. 3 giugno 1937, n. 817
16. Assegni familiari, R.D. 17 giugno 1937, n. 1048
17. I.N.A.M. (Istituto per l’Assistenza di malattia ai lavoratori), R.D. 11 gennaio 1943, n.138
18. Istituto Autonomo Case Popolari
19. Istituto Nazionale Case Impiegati Statali
20. Riforma della scuole “Gentile” del maggio 1923 (l’ultima era del 1859)
21. Opera Nazionale Dopolavoro (nel 1935 disponeva di 771 cinema, 1227 teatri, 2066 filodrammatiche, 2130 orchestre, 3787 bande, 1032 associazioni professionali e culturali, 6427 biblioteche, 994 scuole corali, 11159 sezioni sportive, 4427 di sport agonistico.). I comunisti la chiamarono casa del popolo
22. Guerra alla Mafia e alla Massoneria (vedi “Prefetto di ferro” Cesare Mori)23. Carta del lavoro GIUSEPPE BOTTAI


dato che tutte queste cose sono FASCISTE PERCHè NON LE ABOLIAMO TUTTE......TRANQUILLI CI STA PENSANDO L'EURO.
 
ma quando si trovano cattive compagnie....si impara a zoppicare......come miei certi interlucutori.
 
Ma anche un noto ex esponente di dx, anni addietro fece un elogio al Dux; che poi vistosi attaccato dai movimenti, contrari, ritrattò il tutto, rimangiandosi quello che aveva espresso, precedentemente. A dire che costui era il (delfino) di Almirante.
 
DIO,PATRIA,ONORE,GIUSTIZIA,FAMIGLIA ,DIGNITA',LEALTA'.............con questi valori sono cresciuto......E NON LI RINNEGO !!!!!!!

CHIAMATEMI COME VOLETE......E' AFFAR VOSTRO !!!!!!! MA ,PERDIO,GIAMMAI MI RINNEGHERO'e MAI mi avrete come volete VOI !!!!!!!!

(egalluccio e alien.....non e' per Voi l'invettiva,sia chiaro....)
 
caro codicebinario, oggi tutti quei valori si sono fottuti,non esistono più "uomini" ma burattini e non so chi legge capisce quello che postiamo oggi conta solo il vil Denaro.Ma siamo solo tutti vittime di un sistema dittatoriale ben più grave di quello Nazista perchè se sapevi dove èrano i nazisti li potevi evitare ,oggi con la crisi creata a tavolino nessuno può sfuggire.Errato può sfuggire per asesso solo chi ha il vil denaro.
 
Bene adesso fatemi un elenco di cose che ha fatto LA SINISTRA per il popolo Italiano oltre che a sfruttarlo fino all'osso ed sostenedo mario monti?
Inoltre i sindacati e le banche non pagano l'IMU perchè indigenti?Facciamoli un offerta ,altrimenti non hanno di che vivere.
 
Sindacati un tesoro da 2 miliardi, non tassato e ci costano 151 milioni
16/08/2012






4 Votes


Loro chiedono la patrimoniale ma non accettano di subirla. Mettendo insieme la ricchezza dei tre principali sindacati del Paese ne viene fuori un bel gruzzoletto.

La sola Cgil può vantare circa tremila sedi, la Cisl arriva a quota cinquemila. Poi c’è miliardo tondo tondo preso ogni anno da stipendi e pensioni degli iscritti per pagare le tessere. Non dimentichiamo i 350 milioni dei Caf e i 350 milioni dei patronati, senza dimenticare il business dei fondi europei sulla formazione.

Insomma vivono da nababbi e non dimentichiamo che non pagano l’Ici/Imu sui loro immobili

Pagati per non lavorare, sette giorni su sette, 365 giorni all’anno. Fortunati che hanno sbancato un «turista per sempre»? No, più di 4.500 dipendenti pubblici per i quali il Paese di Bengodi non è un luogo immaginario, ma la nostra Italia.

La stessa assediata dalla cri*si, con le aziende costrette a chiu*dere, dei posti di lavoro tagliati e de*gli imprenditori suicidi. A certifi*carlo è la relazione della Corte dei conti, che ha calcolato il costo dei permessi sindacali nel 2010: 151 milioni di euro. Tranquilli paga Pantalone, cioè noi.

Spiegano i magistrati contabili: «La fruizione dei diversi istituti (aspettative retribuite, permessi, permessi cumulabili, distacchi) re*lativamente al 2010 può essere sti*mata come equivalente all’assenza dal servizio per un intero anno lavo*rativo di 4.569 unità di personale, pari a un dipendente ogni 550 in ser*vizio». E sì,perché è la somma che fa il totale. «Applicando a tale dato il costo medio di un dipendente pub*blico- sottolinea la Corte dei conti*il costo a carico dell’erario è stato di 151 milioni al netto degli oneri rifles*si».

Altrettanto dolenti le note sulla produttività del settore pubblico. «In un contesto caratterizzato dalla perdita di competitività del sistema Italia» si ravvisano «preoccupanti segnali». In particolare, «il blocco della crescita delle retribuzioni complessive e della contrattazione collettiva nazionale hanno compor*tato il rinvio, da un lato, delle norme più significative in materia di valuta*zione del merito individuale e del*l’impegno dei dipendenti »e,dall’al*tro, «impeditol’avviodelnuovomo*dello di relazioni sindacali delinea*to nell’intesa del 30 aprile 2009, orientato ad una effettiva correla*zion*e tra l’erogazione di trattamen*ti accessori e il recupero di efficien*za delle amministrazioni», scrive nero su bianco la Corte.

Per il governo dei Prof non ci so*no buoni voti. È allarme sui «reitera*ti tagli lineari agli organici» che ri*schiano di avere «inevitabili, negati*vi riflessi sulla quantità e qualità dei servizi».Dubbi soprattutto sull’int*e*sa di maggio tra tecnici, enti locali e sindacati sulla capacità dell’attuale sistema di collegare «premialità in*dividuale » e aumento di produttivi*tà del settore pubblico. La Corte dei conti interviene sul fronte già caldo del costo del lavoro pubblico e sul*l’efficienza della burocrazia sotto*pos*ta negli ultimi anni a una cura di*magrante e a un ridimensionamen*to degli stipendi. Il ministro della Funzione pubblica Filippo Patroni Griffi è costretto a puntualizzare: «Le perplessità espresse dalla Corte sono le stesse che ci inducono a in*tervenire per far sì che questo mec*canismo possa realizzarsi nella pra*tica. Premiare i migliori e aumenta*re l*a produttività sono le nostre prio*rità». Tanto che Patroni Griffi ora pensa ai blitz. «Stiamo lavorando as*sieme alla Gua*rdia di Finanza per fa*re verifiche ispettive un po’ a sorpre*sa sulle consulenze esterne».

Lotta agli sprechi e ai fannulloni, insomma. Cavalli di battaglia di Re*nato Brunetta, che ora può prender*si una rivincita: «Il ministro Patroni Griffi farebbe bene ad andarsi a ri*leggere con attenzione il rapporto. La Corte promuove le riforme del governo Berlusconi e boccia l’inte*sa Patroni Griffi* sindacati della not*te del 3 e 4 maggio ». Ecco i passaggi che consentono all’ex ministro di ri*vendicare il buon lavoro svolto. «Al termine del 2010 i dipendenti in ser*vizio presso tutte le pubbliche am*ministrazioni con rapporto di lavo*ro a tempo indeterminato sono di*minuiti dell’ 1,9%, calo che fa segui*to a quello di analogo valore del 2009. Per la prima volta dalla priva*tizzazione del pubblico impiego- ri*leva la magistratura contabile – il conto annuale rileva una significati*va diminuzione del costo del perso*nale, su un valore di 152,2 miliardi» (1,5% in meno rispetto al 2009, seb*bene venga stigmatizzato il boom di assunzioni alla Presidenza del Consiglio nel 2010). Alla fine per Brunetta la chiosa è quasi scontata: «Il governo dei tecnici è nato per ri*solvere i problemi del Paese, non per realizzare regressioni a favore della cattiva burocrazia e del catti*vo sindacato». E 5mila assenteisti (col permesso dallo Stato) ringra*ziano.

Di Mauro Cubeddu
 
solo un consiglio butta la tessera.E cancellati senza vergogna casomai dovrebbe essere dall'altra parte,altrimenti in busta paga o pensione ti viene decurtata mese per mese.
 
Bene adesso fatemi un elenco di cose che ha fatto LA SINISTRA per il popolo Italiano oltre che a sfruttarlo fino all'osso ed sostenedo mario monti?
Inoltre i sindacati e le banche non pagano l'IMU perchè indigenti?Facciamoli un offerta ,altrimenti non hanno di che vivere.



cavolacci qua non vi è nessun"compagno di merende?"
 
MUSSOLINI HA PURE CREATO LA cgil se è fascista la legge perchè non abolirla?Aboliamo tutti i sindacati no è.

14. Istituzione del sindacalismo integrale con l’unione delle rappresentanze sindacali dei datori di lavoro (Confindustria e Confagricoltura); 1923
 
Ti sbagli la sinistra ha fatto, tantissime cose; ha contribuito, a riformare, delle cose che in Italia, funzionavano meglio; tipo: la riforma sanitaria!!!???
 
DISOCCUPAZIONE: la maggior preoccupazione per il Duce fu sempre la disoccupazione;


come oggi ? e si come hanno fatto monti,renzi ecc......



il-pifferaio-magico.jpg



a si vero mancano all'appello,prodi,berlusconi,aggiungete voi la lista...................
 
Ultima modifica:

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    sabato 16 agosto 2025
    Bari
    22
    86
    27
    44
    02
    Cagliari
    38
    11
    60
    69
    27
    Firenze
    45
    54
    37
    35
    41
    Genova
    53
    46
    12
    18
    13
    Milano
    09
    61
    13
    86
    70
    Napoli
    54
    57
    34
    70
    35
    Palermo
    40
    25
    24
    67
    74
    Roma
    66
    30
    54
    56
    24
    Torino
    17
    75
    55
    13
    19
    Venezia
    78
    17
    12
    85
    90
    Nazionale
    72
    01
    46
    50
    52
    Estrazione Simbolotto
    Nazionale
    28
    26
    27
    21
    37
Indietro
Alto