Novità

lo Stato un padre che si mangia i suoi figli

Alien.

Advanced Premium Member
Poliziotto assolto: è innocente. Ma lo Stato gli richiede i soldi

L'assurdo caso: l'agente accusato, processato e assolto. Ma per il Viminale non basta. La sua battaglia lunga 18 anni

Giuseppe De Lorenzo - Ven, 20/12/2019 - 22:54





commenta

Ci sono due assurdità, in questa storia. La prima: i tempi dei processi e delle decisioni sui vari ricorsi. L’altra, il merito della vicenda. Il "c'era una volta" risale al lontano agosto del 2001 (poco prima degli attentati a New York, capite?) e il finale ad appena a un mese fa.
1576688666-poliziotto.jpg


Sono i diciotto anni di calvario di un poliziotto prima accusato, poi assolto, infine beffato da quella stessa amministrazione cui presta servizio dal 1990.
Luca Olivieri è un vice ispettore di polizia. Sul curriculum vanta due conflitti a fuoco, una serie di lodi, encomi solenni e pure una promozione per merito straordinario. Prima in servizio alla sezione Catturandi (quella che dà la caccia ai latitanti), poi a quella anti-rapina, è anche grazie a lui se due big mafiosi come Michele Zagaria e Marco Di Lauro sono finiti in manette. Con un pedigree così, direte, che problemi potrà avere mai avuto?
Tutto inizia il 12 agosto del 2001 a Napoli, quando Olivieri e due colleghi notano un'auto su una corsia preferenziale. Lo invitano ad accostare, gli chiedono i documenti e gli contestano alcune violazioni del codice della strada. Un caso come tanti. Un mese dopo, però, l'autista del mezzo decide di sporgere querela nei confronti dei tre poliziotti che, a suo dire, l'avrebbero insultato con frasi del tipo "scurnacchiato", "mettiamo il pesce in bocca a tuo fratello", "guardo a ‘sto ricchione" e via dicendo. Gli agenti vengono indagati e poi rinviati a giudizio con l'accusa di ingiurie e minacce con abuso di potere e violazione dei doveri. Un processo che impedisce loro di partecipare a concorsi per l'avanzamento di qualifica. Nel 2008 (sette anni dopo i fatti) arriva finalmente la sentenza: assolti "perché il fatto non sussiste". Il giudice, come si legge negli atti, ha considerato la ricostruzione del querelante "non convincente", perché basata su dichiarazioni “equivoche e mosse dallo specifico e ben determinato interesse di evitare il pagamento delle sanzioni amministrative". Dunque "prive di quel rassicurante grado di attendibilità che consenta di fondare un sicuro giudizio di colpevolezza".
Il dramma è che un processo costa. Molto. L’ispettore all'inizio del calvario chiede al ministero dell’Interno l'anticipo delle spese di difesa, ottenendo 2.500 euro. Poi però i costi lievitano e alla fine la parcella degli avvocati sfiora quota 20mila euro. Come previsto dalla legge, tutti i dipendenti delle forze di polizia hanno diritto al rimborso delle spese legali "sostenute a seguito di procedimenti giudiziari instaurati contro di loro per attività connesse al servizio". Basta che alla fine la sentenza ne escluda la responsabilità. Olivieri viene assolto, quindi si aspetta di non doverci rimettere i risparmi di una vita e invia l'istanza al Viminale. Nel 2009, però, la doccia gelata: l'Avvocatura dello Stato risponde "picche", negando il sostegno economico. Il motivo? Il giudice ha sì assolto l'agente, ma le motivazioni della sentenza non consentirebbero di "ritenere esclusa la responsabilità dell’imputato".
In sostanza Olivieri è innocente per i giudici, ma potenzialmente colpevole per lo Stato. Quindi niente rimborso. Così, dopo la battaglia in Tribunale, ne inizia un'altra contro il Viminale. L'ispettore si rivolge al Tar, che però rigetta il ricorso. Nel 2012 viene chiamato in causa il Consiglio di Stato: le toghe amministrative valutano il caso, passa il tempo e intanto il ministero rivuole indietro pure i 2.500 euro anticipati qualche anno prima. Oltre al danno, pure la beffa.
Sette anni dopo (!), cioè pochi mesi fa, la svolta: in sede giurisdizionale i giudici si pronunciano a favore di Olivieri, condannando il ministero "al pagamento delle spese dei due gradi di giudizio" (3mila euro) e alla liquidazione delle parcelle degli avvocati per il processo penale originario (circa 17mila). L’assoluzione "dubitativa" ipotizzata dall’Avvocatura, infatti, è stata ormai rimossa dal nostro ordinamento perché in contrasto con la Costituzione. Tradotto: Olivieri è stato assolto e non possono esserci dubbi. Ha diritto al rimborso. Intanto, però, ha dovuto lottare con i denti per anni, investendo cifre importanti. Forse si potevano evitare 10 anni di liti tra un servitore dello Stato e chi avrebbe il compito di tutelarlo.


occhi però che pure i "semplici cittadini" sono i loro figli,quindi ?...............

ma se tu in fabbrica o in ufficio per fare un lavoro ci metti 3 giorni di licenziano per giusta causa ma a loro per fare un lavoro ci mettono 18 anni che gli damo l'Oscar?


stanlio_e_ollio_che_ridono.gif
 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    sabato 09 agosto 2025
    Bari
    55
    17
    81
    03
    01
    Cagliari
    75
    84
    06
    34
    27
    Firenze
    30
    74
    59
    61
    62
    Genova
    20
    38
    86
    27
    59
    Milano
    11
    83
    82
    86
    37
    Napoli
    11
    64
    37
    17
    67
    Palermo
    33
    80
    84
    83
    46
    Roma
    51
    68
    37
    90
    42
    Torino
    65
    42
    35
    85
    14
    Venezia
    32
    38
    86
    20
    77
    Nazionale
    71
    85
    05
    10
    61
    Estrazione Simbolotto
    Nazionale
    16
    08
    45
    17
    32

Ultimi Messaggi

Indietro
Alto