Novità

l'unica medicina è il cibo peccato non l'hai ancora capito.

Alien.

Advanced Premium Member
MEDICINALI PERICOLOSI [h=1]Sciroppi e pasticche antitosse, ecco la lista nera[/h] [h=2]L'Ema raccomanda lo stop in Europa per quelli a base di fenspiride. Ci sono rischi per il cuore[/h]
15 Febbraio 2019

1550244433728_1550244470.jpg--ema__stop_in_europa_a_sciroppi_e_pasticche_antitosse_con_fenspiride__ecco_la_lista.jpg

Stop in Europa a sciroppi e pasticche anti tosse con fenspiride. Sotto accusa sciroppi per bambini e pasticche per adulti che contengono il principio attivo sospettato di causare rischi per il cuore. A lanciare l'allarme il Comitato per la sicurezza dei medicinali dell’Ema (Agenzia europea del farmaco) che ha raccomandato «la sospensione in tutta l’Unione europea dei medicinali a base di fenspiride», sciroppi o pasticche usati nei bambini e negli adulti per alleviare la tosse causata da malattie polmonari. A comunicarlo è l’Ema, in una nota diffusa anche dall’Agenzia italiana del farmaco (Aifa). La sospensione è una misura precauzionale per proteggere i pazienti mentre il comitato Prac rivaluta il rischio di alcune anomalie dell’attività elettrica del cuore che possono portare a disturbi del ritmo cardiaco (fra queste il prolungamento dell’intervallo Qt e torsioni di punta). In passato, «casi di alterazioni del ritmo cardiaco erano stati descritti in pazienti che avevano assunto questi medicinali», ricorda l’Ema. Per analizzare il potenziale legame tra fenspiride e questi disturbi del ritmo cardiaco, «sono stati condotti studi sugli animali che ora evidenziano come fenspiride ha il potenziale di prolungare il Qt nell’uomo». Il Prac esaminerà tutti i dati disponibili e formulerà raccomandazioni sulle azioni da intraprendere in merito alle autorizzazioni all’immissione in commercio per questi medicinali in tutta l’Ue. Una volta conclusa la revisione, l’Ema comunicherà ulteriori informazioni e fornirà una guida aggiornata per i pazienti e gli operatori sanitari. «Se stai assumendo delle medicine per la tosse a base di fenspiride - suggerisce l’Ema ai pazienti - contatta il medico o il farmacista per un’indicazione su trattamenti alternativi, se necessario». L’Agenzia raccomanda inoltre ai medici «come precauzione, e mentre è in corso la revisione, di invitare i pazienti a sospendere l’assuzione di farmaci con fenspiride». I medicinali a base di fenspiride sono «usati in adulti e bambini a partire dai 2 anni per alleviare la tosse dovuta a malattie polmonari. Nell’Ue - fa sapere l’Ema - i medicinali a base di fenspiride sono stati autorizzati tramite procedure nazionali in Bulgaria, Francia, Lettonia, Lituania, Polonia, Portogallo e Romania e sono disponibili sotto vari nomi commerciali (Elofen*, Epistat*, Eurefin*, Eurespal*, Fenspogal*, Fosidal*, Kudorp*, Pneumorel*, Pulneo*, Еуреспал* e Сиресп*). Tags:

sciroppi, tosse, anti tosse, antitosse, sospesi, rischio, adulti, sciroppi bambini, ema, aifa,fenspiride, sciroppi contro la tosse
 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    sabato 23 agosto 2025
    Bari
    67
    05
    41
    45
    12
    Cagliari
    29
    78
    54
    88
    28
    Firenze
    57
    58
    15
    45
    44
    Genova
    53
    33
    89
    34
    77
    Milano
    09
    31
    36
    03
    21
    Napoli
    82
    35
    45
    06
    65
    Palermo
    25
    40
    82
    48
    62
    Roma
    21
    24
    74
    52
    09
    Torino
    28
    78
    50
    90
    84
    Venezia
    38
    87
    03
    25
    41
    Nazionale
    56
    09
    42
    57
    33
    Estrazione Simbolotto
    Nazionale
    41
    44
    04
    07
    21
Indietro
Alto