Novità

L'uomo venuto dal futuro

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Roby
  • Data di inizio Data di inizio
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
R

Roby

Guest
NOTIZIE DAL WEB


'Si può andare indietro nel Tempo. Io sono uno che vive nel 2036 e sono tornato tra voi.'

Con queste parole, nel 2000 un certo John Titor - che vive in Florida nel 2036 e che è tornato indietro con la Macchina del Tempo - ha raccontato, in un forum di internet, fatti che lui ha già vissuto e che nella nostra vita devono ancora verificarsi. Tensioni sociali negli Stati Uniti, a partire dal 2005, con guerra civile nel 2008; occupazione del Giappone da parte della Cina, attacco israeliano ai paesi arabi e terza guerra mondiale scatenata dalla Russia (nel 2015) contro una coalizione europea, con impiego di armi atomiche. Risultato finale: 3 milioni di morti in Europa.

John Titor non è un veggente, perché il nostro tempo per lui è passato e questi fatti lui li ha già vissuti, ma gli eventi narrati ricordano le Profezie di Malachia, per il quale, dopo Benedetto XVI che sarebbe il penultimo Papa, avremo guerre e la fine della Chiesa con l'ultimo pontefice Pietro II. Più interessante ancora è la menzione della guerra nucleare del 2015. Non è stato finora notato che gli stessi eventi e la stessa data sono segnalate nelle Profezie del Ragno Nero, un monaco-veggente vissuto in Baviera nel Cinquecento, che previde catastrofi proprio per il 2015.

Veramente Titor è venuto dal futuro?

E' possibile che John Titor sia un giocherellone che si è divertito a fare previsioni già fatte. Sicuramente ha visto il film di Zemeckis "Ritorno al futuro" e si è messo nei panni del giovane Marty McFly che con la Macchina del Tempo del suo amico Doc va avanti e indietro di 30 anni. Titor è dunque un impostore, anche perché il suo nome è sconosciuto all'anagrafe del comune in cui dice di essere nato?

Non possiamo controllare il resto: se è diventato maggiore dell'esercito americano nel 2029 e se veramente si è laureato in storia nel 2034. Sicuramente conosce la storia, e forse ancor più la fisica e l'elettronica. L'uomo venuto dal futuro è tornato tra noi (ed ha rivisto la sua famiglia e se stesso bambino) per recuperare un computer IBM/5100 del 1975, ancora utile per un programma di informatica del 2036. Le informazioni di Titor sul vecchio 5100 sono risultate molto dettagliate e precise, pur essendo notizie tecniche conosciute da pochissime persone nel 1975 e, a maggior ragione, oggi. Il tutto è stato confermato da ingegneri dell'IBM. Tra l'altro, dopo le affermazioni dell'uomo del futuro e dopo la sua partenza dalla nostra dimensione, il CERN (Conseil Européen pour la Recherche Nucleare) ha dichiarato possibile che si creino artificialmente mini buchi neri: in pratica i corridoi o tunnel di spostamento del viaggiatore temporale. Questa importante e autorevole asserzione è arrivata un anno dopo che Titor aveva fatto una affermazione identica.

Ma si può viaggiare nel tempo?

Oggi la scienza dice di sì e, in teoria, l'avventura di John Titor sarebbe possibile. Venti anni fa, Kip Thorne (uno dei maggiori conoscitori della teoria della relatività di Einstein) arrivò alla prima conclusione positiva, fermo restando che la nostra tecnologia non è ancora capace di manipolare i buchi neri.

Il concetto è ribadito da Kip Thorne (uno dei grandi esperti di buchi neri) nel libro dal titolo Black Holes and Time Warps e dal fisico Michio Kaku nel libro Hyperspace.


Un problema filosofico

Più volte - contro la teoria del viaggio nel tempo - viene posta questa domanda:"Se io andassi indietro nel tempo e uccidessi mio nonno...?" La risposta può essere:"Ma se io uccidessi mio nonno, dopo non esisterei...". In pratica, viaggiando nel tempo, non dovrebbe essere tuttavia possibile modificare il passato.

Dalla teoria dei buchi neri viene fuori comunque la supposizione di dimensioni parallele o di un multiuniverso, nel quale si avrebbero situazioni simili, ma non uguali. Così, ad esempio, da una parte l'Iraq è quella che sappiamo, con l'occupazione militare, etc.; dall'altra Saddam Hussein è ancora al potere.

Questo è possibile.



la macchina del tempo è nascosta in Vaticano?
 
Il cronovisore è nascosto in Vaticano?



Nel 1972

La Domenica del Corriere dette la notizia dell'invenzione - avvenuta alcuni anni prima - della Macchina del Tempo: non un veicolo per viaggiare nel passato o nel futuro, ma un monitor - detto cronovisore - capace di vedere eventi passati. Seduti in poltrona si potrebbe stare a guardare ad esempio la vita di Gesù; non quella ipotizzata da Corrado Augias nella trasmissione 'Enigma', ma quella vera. 'La storia siamo noi' di Gianni Minoli diventerebbe 'Noi siamo nella storia'.



La strategia del silenzio

Dopo il grande clamore iniziale non si parlò più di questa straordinaria invenzione, opera di padre Pellegrino Ernetti, un monaco benedettino residente a Venezia e noto anche come esorcista, musicologo e scienziato. Il primo studio sarebbe stato compiuto con l'aiuto di Enrico Fermi e Werner Von Braun. Ernetti aveva rilasciato subito varie interviste sulla sua sconvolgente scoperta basata sul principio: la materia lascia sempre una traccia e una scia del suo passaggio. In pratica, figure e suoni della vita proiettano un'impronta indelebile nello spazio eterno dell'Universo. Successivamente, il sacerdote-scienziato che anticipa di 30 anni la figura di Leonardo Vetra del romanzo 'Angeli e demoni' di Dan Brown, tacque fino alla morte, avvenuta nel 1994.



Il nuovo mistero del Vaticano

L'argomento tornò in discussione nel 2002, quando il teologo francese Francois Brune - che aveva conosciuto bene Ernetti - pubblicò il libro dal titolo 'Le noveau mystère du Vatican' (Il nuovo mistero del Vaticano) in cui si parla del sequestro del cronovisore e della segretissima custodia in ambienti conosciuti soltanto dalle più alte sfere del Vaticano. Il tutto sarebbe stato deciso in un incontro segreto con la decisione finale del papa di mettere tutto sotto silenzio e di occultare un'invenzione che avrebbe potuto e potrebbe procurare effetti non prevedibili per la storia e l'esistenza stessa dell'umanità. La macchina consentirebbe ad esempio di conoscere fatti appena avvenuti e quindi le decisioni segrete di altri governi. Chi la possedesse sarebbe il padrone del mondo perché non ci sarebbe più spazio per l'imprevedibile e ogni decisione gli sarebbe nota. Ernetti si adeguò alla volontà superiore, ma quanto aveva già detto e scritto non fu dimenticato del tutto e, in più, non si interruppero confessioni e rivelazioni private dello scienziato allo stesso Brune.




Esiste veramente?


La Macchina sarebbe stata visionata, al momento dell'invenzione, dal papa Pio XII e dal Ministro degli Interni del governo italiano. Da questo incontro sarebbe derivata la decisione di smontarla e occultarla. Ernetti avrebbe dato una prova della scoperta registrando Ernetti una rappresentazione presso il tempio di Apollo del 'Thyestes', opera scritta da Ennio Quinto intorno al 170 a.C.. La tragedia di Quinto Ennio (Lecce 239 a.C. - Roma 169 a.C. ca.) è conosciuta per frammenti, ma Ernetti - grazie alla messinscena di circa 2000 anni fa - avrebbe ricostruito le parti mancanti trascrivendole sulla base della trasmissione del cronovisore. A quanto pare, il pezzo letterario di Ennio (ed Ernetti) fu studiato da un celebre latinista, il quale ritenne falsa la trascrizione per incongruenze linguistiche non compatibili con lo stile del tragediografo leccese. Sono tutti elementi da verificare, ma probabilmente non sarà mai possibile farlo.



E' possibile costruire una macchina del tempo?



In teoria un apparecchio con antenne potrebbe captare residui energetici di materia del passato: qualcosa di simile al sistema degli astronomi per osservare il collasso delle stelle. Si è scritto pure che uno strumento dello stesso tipo è in via di sperimentazione negli Stati Uniti. Rimangono tanti dubbi. Perchè Enrico Fermi e Werner Von Braun non hanno mai accennato (neppure ad un amico, in confidenza) di aver partecipato ad un progetto tanto ambizioso? Perché il governo italiano - coinvolto in accordi segreti - avrebbe dovuto accantonare l'idea di
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    sabato 26 luglio 2025
    Bari
    81
    09
    05
    54
    10
    Cagliari
    56
    07
    45
    69
    64
    Firenze
    39
    16
    56
    29
    09
    Genova
    67
    12
    55
    74
    04
    Milano
    40
    30
    44
    63
    27
    Napoli
    63
    07
    74
    86
    81
    Palermo
    80
    34
    16
    27
    53
    Roma
    08
    78
    43
    03
    52
    Torino
    38
    84
    47
    57
    20
    Venezia
    88
    70
    85
    65
    24
    Nazionale
    36
    09
    43
    55
    10
    Estrazione Simbolotto
    Nazionale
    25
    23
    13
    40
    35
Indietro
Alto