Novità

MA CHE CALDO CHE FA

Alien.

Advanced Premium Member

TRANQUILLI TUTTO BREVETTATO SI PUO FARE DI TUTTO CALDO-FREDDO-GRANDINE- ALLUVIONI-BOMBE D'ACQUA ECC. ECC.​

BREVETTI ITALIANI DEGLI ANNI ’60 E ’70 PER LA MODIFICA DELLE NUVOLE E IL CONTROLLO DEL TEMPO – SPERIMENTATI IN ITALIA


SHARE ON:
7eb52bbee9a91f474ce900cda085b22e
7 GIUGNO 2023


Le nuvole sono ancora grandi macchie bianche a livello meteorologico e climatologico. Gli scienziati conoscono le basi, ad esempio come si formano le nuvole e come producono le precipitazioni. Tuttavia, i processi enormemente complessi al loro interno, che determinano il tempo e, a lungo termine, il clima, sono finora sfuggiti a un’osservazione precisa.
Gli aerosol sono il sale della nostra zuppa climatica. Passo dopo passo, i ricercatori sul clima stanno scoprendo i molti modi in cui le minuscole particelle presenti nell’atmosfera influenzano la formazione di nuvole e precipitazioni. Questo è quanto ci dice il Max Planck Institut.

Nonostante la mancanza di queste conoscenze, ci hanno giocherellato alacremente per 80 anni.
Il mainstream inizia a parlare di cloudseeding, e i sali identificati per manipolare le nuvole sono lo ioduro d’argento e il ghiaccio secco (anidride carbonica congelata) . Ma nel corso degli anni sono stati fatti molti esperimenti, con ingredienti diversi. Alcune sostanze chimiche frequentemente utilizzate sono:
Propano liquefatto
Ioduro di potassio
Cloruro di sodio
Cloruro di calcio
Vedi anche 6 Modifiche artificiali di nuvole
Di seguito, si tratta di inventori e sperimentatori italiani. Gli archivi del CNR e delle istituzioni potrebbero probabilmente fornire ulteriori informazioni in merito.

Un test sistematico biennale di alcuni nucleanti cloud-seeding di nuova concezione, in condizioni orografiche
Autori Alberto C. Montefinale, Gianna L. Petriconi, Enrico M. Papee (1)
Riassunto
Un esperimento sistematico di cloud-seeding è stato condotto sulle Colline Prenestine, a est di Roma, nel periodo gennaio 1966 – giugno 1968. L’obiettivo era quello di determinare se l’uso di nuclei giganti di condensazione monodispersi, che emettono elettroni, e di nuclei giganti di Al2S3 che formano ghiaccio, entrambi recentemente sviluppati nei nostri laboratori, potesse aumentare le precipitazioni su un’area adiacente al sito di dispersione dell’aerosol. Il metodo di valutazione prevedeva il confronto tra le precipitazioni cadute durante la settimana successiva all’aerosolizzazione di circa 15 kg di particolato e le precipitazioni raccolte nei quindici giorni successivi. I risultati mostrano che, nonostante la quantità relativamente piccola di nuclei utilizzati per ogni operazione di semina, e nonostante un disegno apparentemente handicappato di valutazione dei dati, i rapporti normalizzati e cumulati degli eventi di precipitazione, associati a questi periodi di tempo, indicano aumenti significativi durante l’estate e l’autunno, e diminuzioni significative durante la stagione invernale, nell’area considerata.
Pubblicato 1970 FONTE http://link.springer.com/article/10.1007/BF00875111
Se volete essere aggiornati sulle ultime novità, iscrivetevi al CANALE TELEGRAM https://t.me/NogeoingegneriaNew

ALTRI BREVETTI
Questa applicazione è una continuazione in parte della nostra applicazione statunitense pendente Ser. No. 742.956, depositata il 19 giugno, 1968, ora abbandonata.
CONTESTO DELL’INVENZIONE: La presente invenzione riguarda composizioni combustibili, costituite o comprendenti: miscele di uno o più metalli in polvere facilmente ossidabili.
Composizioni combustibili per la generazione di aerosol particolarmente adatte alla modifica delle nuvole e al controllo delle condizioni meteorologiche e al processo di aerosolizzazione
RIASSUNTO DELLA DIVULGAZIONE
Una composizione di combustibile per la generazione di aerosol per il controllo e la modificazione delle condizioni atmosferiche, costituita da una sostanza facilmente ossidabile selezionata dal gruppo costituito da alluminio, magnesio, metalli alcalini e metalli alcalino-terrosi; un agente ossidante selezionato dai gruppi costituiti da:
(a) zolfo e composti che producono zolfo; e
(b) nitrati organici e inorganici, clorati di metalli alcalini e di ammonio e perclorati.
Il rapporto molare tra la sostanza ossidabile e l’agente ossidante è compreso tra 1,5:1 e 3,5:1 e un igroscopico solido che non partecipa direttamente al processo di combustione della composizione combustibile; tale solido igroscopico è presente in quantità fino al 40% del peso totale della composizione di combustibile, l’agente ossidante e la sostanza igroscopica hanno una dimensione delle particelle compresa tra -140 e –270 mesh, e un innesco che avvia la combustione di detta composizione, per cui durante la combustione si sviluppa simultaneamente un fumo aerosol finemente disperso, costituito da nuclei di condensazione moderatamente igroscopici, e un gas non igroscopico, che agisce per disperdere detti nuclei.
Vedi https://patentimages.storage.googleapis.com/b8/f9/b4/71b9109ed27ccc/US3630950.pdf
VEDI ANCHE: Composizioni combustibili per la generazione di aerosol, particolarmente adatte per la modifica delle nuvole e il controllo delle condizioni meteorologiche, e processo di aerosolizzazione
Numero di brevetto: RE29142

Abstract: Una composizione combustibile per la generazione di aerosol per il controllo e la modifica delle condizioni meteorologiche, costituita da una sostanza facilmente ossidabile selezionata dal gruppo costituito da alluminio, [B]magnesio, metalli alcalini e metalli alcalino-terrosi; un agente ossidante selezionato dai gruppi costituiti da:(a) zolfo e composti che producono zolfo; e (b) nitrati organici e inorganici, clorati e perclorati di metalli alcalini e di ammonio; il rapporto molare della sostanza ossidabile con l’agente ossidante è compreso tra 1,5:1 e 3.[/B]
Tipo: Sovvenzione
Archiviato: 22 maggio 1973
Data del brevetto: 22 febbraio 1977
Assegnatario: Consiglio Nazionale delle Ricerche
Inventori: Henry M. Papee, Alberto C. Montefinale, Gianna L. Petriconi, Tadeusz W. Zawidzky

ALTRE SPERIMENTAZIONI IN ITALIA
QUANDO IL CIELO SI TINGE VERDE…
Quando il cielo si tinge di verde, nulla di buono è in arrivo. Questo scenario è fortemente associato a grandinate pesanti imminenti. Dicono che i temporali violenti con grandine possono presentare una caratteristica colorazione verde. C’è chi ha trovato una formula particolarmente fantasiosa per impedire le mitragliate di ghiaccio, facendo volare aerei e inseminando le nubi ad altitudini appropriate: OSSIDO DI ALLUMINIO TRATTATO CON MERCURIO E RADIO-ATTIVATO E’ stato fatto e con successo! Pare uno scherzo? Non lo è….
ALLUMINIO
L'avvelenamento può anche provocare dolori muscolari, disturbi del linguaggio, anemia, problemi digestivi, diminuzione della funzionalità epatica, coliche renali e compromissione della funzionalità renale.


INOLTRE (Lalluminio poi cadendo a terra va dappertutto fiumi,laghi,mare, erba, piante,frutti , latte animale ed umano ,formaggi ,vino ecc. ecc )

cosa fa

Cosa fa l'alluminio nel corpo umano?


La tossicità da alluminio si verifica principalmente per accumulo nei casi di insufficienza renale cronica trattati a lungo con questi farmaci. L'Al si accumula soprattutto nelle ossa (dove può provocare osteomalacia resistente al trattamento con Vitamina D) e nel cervello (encefalopatia,
demenza da dialisi).


bufale ? certo che no informatevi se non lo avete capito non abbiamo + futuro(nostri figli e nipoti)se non si alza il retro dal divano e non si fanno associazioni, riunioni e altro da non dire. Ma da fare.
 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    venerdì 18 luglio 2025
    Bari
    48
    38
    01
    78
    24
    Cagliari
    87
    33
    22
    13
    19
    Firenze
    14
    27
    71
    11
    50
    Genova
    40
    14
    77
    76
    17
    Milano
    26
    17
    90
    64
    69
    Napoli
    40
    89
    06
    23
    84
    Palermo
    62
    51
    36
    86
    26
    Roma
    76
    33
    75
    83
    47
    Torino
    83
    19
    82
    79
    89
    Venezia
    20
    31
    13
    12
    87
    Nazionale
    74
    29
    28
    32
    78
    Estrazione Simbolotto
    Nazionale
    39
    18
    27
    28
    20
Indietro
Alto