Novità

MA COME TI AMANO I SINDACATI

Alien.

Advanced Premium Member
[h=1]Altro salasso agli anziani: più contributi per le badanti[/h] [h=2][/h]
Proposta folle dei sindacati: 2 miliardi in più per alzare le pensioni delle colf. Una mossa per attirare nuovi iscritti

Gian Maria De Francesco - Ven, 06/10/2017 - 16:51
commenta


Un salasso da circa due miliardi di euro quasi tutto a carico delle famiglie, soprattutto quelle nelle quali sono presenti anziani bisognosi di assistenza.


1473101249-newpress-20160905153221-20534487.jpg

Ads by [IMG2=JSON]{"data-align":"none","data-size":"full","src":"http:\/\/static.chameleon.ad\/images\/chameleon_16.png"}[/IMG2]


È questo l'effetto-boomerang della proposta avanzata dai sindacati in tema di lavoro nell'ultimo incontro con il ministro Poletti: rendere piena la contribuzione Inps di colf e badanti anche sopra le 24 ore settimanali. L'attuale sistema è strutturato per rendere più conveniente e, dunque, far emergere l'assunzione regolare dei collaboratori che vengono impiegati assiduamente in casa, inclusi coloro che convivono con i datori di lavoro.

Secondo alcune stime, l'aggravio sarebbe intorno ai 650 euro annui entro le 30 ore settimanali e sopra tale soglia sfonderebbe quota mille euro. «Per le famiglie che usufruiscono di una badante full time l'aumento annuale sarebbe di quasi 2mila euro», ha commentato Lorenzo Gasparrini, segretario di Domina, associazione dei datori di lavoro. Considerato che a fine 2015 nelle famiglie italiani erano impiegati circa 2,5 milioni di colf e badanti, si fa presto ad avvicinarsi a quota 2 miliardi.

La proposta di Cgil, Cisl e Uil mira a garantire pensioni dignitose anche a questi lavoratori che difficilmente riescono a raggiungere montanti contributivi tali da garantire loro un assegno e, nel caso, spuntano trattamenti molto modesti. In questo modo il sindacato si garantirebbe una nuova platea di iscritti. Le associazioni datoriali chiedono, invece, una defiscalizzazione degli oneri contributivi, cioè uno sgravio che aumenterebbe il potere d'acquisto delle famiglie favorendo contestualmente l'emersione dal nero. Alla vigilia del varo della manovra (attesa tra poco più di dieci giorni) questo comporterebbe una trattativa ancora più in salita con la Commissione Ue sulla flessibilità visto che la defiscalizzazione costerebbe almeno un paio di miliardi. Attualmente, infatti, si possono dedurre contributi previdenziali versati per colf e badanti fino a massimi 1.549,36 euro l'anno relativamente alla quota del datore(2.100 euro se assistono persone non autosufficienti) e che Bruxelles, pur avendo fatto sapere che lo sforzo di correzione del deficit si può attestare allo 0,3% del Pil e non allo 0,8%, non si pronuncerà ufficialmente fino a quando non vedrà nero su bianco.

Per il ministro dell'Economia, Pier Carlo Padoan, si aggiungerebbe un altro tassello al rompicapo che sta cercando di comporre dopo il voto sulla risoluzione di maggioranza alla Nota di aggiornamento del Def. Atteso che lo stesso Tesoro sembrerebbe disponibile a concedere circa 600 milioni per la cancellazione del superticket di 10 euro su analisi ed esami, sono molte altre le richieste cui far fronte. Ieri il viceministro dello Sviluppo, Teresa Bellanova, ha anticipato che Via Veneto sta lavorando a ulteriori detassazioni del salario di produttività (ora al 10% fino 4mila euro). Queste proposte si uniscono a quelle per la decontribuzione dei giovani neoassunti. La dote per il taglio del cuneo fiscale è ferma a soli 338 milioni, ma il ministro della Coesione De Vincenti ha anticipato che si sta lavorando per mantenere al 100% il bonus per i neoassunti al sud, mentre Bellanova ha specificato che si vorrebbe mantenere il taglio dei contributi nel caso di stabilizzazione degli apprendisti.

C'è poi la lista della spesa del ministro dell'Istruzione Fedeli (aumento dello stipendio dei presidi, adeguamento degli emolumenti dei docenti universitari e assunzioni di personale amministrativo). Ap ha chiesto 600 milioni per le famiglie e zero Irpef e Ires per i negozi di periferia. Per Padoan sono tempi duri.



COMMENTI
 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    martedì 09 settembre 2025
    Bari
    80
    40
    25
    05
    49
    Cagliari
    88
    51
    28
    38
    67
    Firenze
    83
    86
    78
    03
    77
    Genova
    29
    67
    66
    25
    63
    Milano
    85
    66
    63
    75
    60
    Napoli
    78
    60
    75
    41
    69
    Palermo
    49
    50
    88
    34
    19
    Roma
    40
    47
    61
    57
    09
    Torino
    20
    86
    42
    53
    28
    Venezia
    33
    60
    83
    75
    14
    Nazionale
    87
    81
    08
    22
    78
    Estrazione Simbolotto
    Palermo
    42
    33
    44
    16
    36

Ultimi Messaggi

Indietro
Alto