Novità

MA LA FINANZA LI NON INTERVIENE?LEGGE UGUALE PER TUTTI ?

Alien.

Advanced Premium Member
[h=1]Scuola, le ripetizioni costano fino a 625 euro a materia, in “nero” il 95%[/h]
ripetizioni-675.jpg
Scuola
Una ricerca condotta dall'Unc svela il costo medio delle famiglie necessario al recupero delle lacune dei propri figli per le varie materie. Il prezzo lievita se le ripetizioni sono di lingua greca (925 euro) e se a fornire il servizio è un docente universitario
 
[h=1]Il business d’oro delle lezioni in «nero»[/h] [h=2]Il settore vale 850 milioni di euro all’anno. Tutti senza ricevuta[/h]
UN ALTRO ARGOMENTO


asini.jpg


D’accordo, siamo il Paese dall’evasione fiscale. Al primo posto in Europa in tutte le sue varianti, da quella in grande stile dei paradisi off shore a quella di piccolo cabotaggio dello scontrino che non c’è. Eppure. Qualche mese fa l’istituto di ricerca Eures si è preso la briga di confrontare la percentuale di evasione tra le diverse categorie di lavoratori. Ed è venuto fuori che in cima alla classifica ci sono proprio loro, i professori: nove volte su dieci le ripetizioni che danno agli studenti sono senza ricevuta. Amanti del nero persino più degli idraulici. Un dato senza dubbio non «scientifico», perché tutto ciò che è sommerso sfugge per forza di cose ad ogni misurazione. Come pure gli 850 milioni di euro che l’industria delle ripetizioni fatturerebbe ogni anno, secondo l’associazione dei consumatori Codacons. Lo stesso giro d’affari che ha nel nostro Paese il settore dell’olio d’oliva, tanto per farsi un’idea. Un’esagerazione? Forse, ma il problema esiste e finora nessuno è riuscito a risolverlo.
LE ALTERNATIVE AL NERO - In teoria ci sarebbe il meccanismo dei voucher, i buoni lavoro prepagati che dal 2012 possono essere utilizzati per saldare (regolarmente) i cosiddetti lavoretti. Quasi nessuno lo sa ma anche le ripetizioni rientrano in questa categoria. Sono i datori di lavoro, cioè i genitori, che li devono comprare nelle sedi Inps o nelle tabaccherie per poi girarli agli insegnanti. Nei dieci euro di un buono sono compresi i contributi a carico dell’Inps e dell’Inail, cioè pensione e assicurazione contro gli infortuni sul lavoro. Ma non le tasse, che in questo caso non vanno pagate. Anche perché per l’utilizzo dei buoni c’è un tetto di 5 mila euro l’anno per singolo lavoratore. In ogni caso, nella scuola nessuno li usa. In teoria ci sarebbe un’altra strada. Nel 2007, quando si tornò ai vecchi esami di riparazione, l’allora ministro Giuseppe Fioroni aveva previsto che fossero le stesse scuole ad organizzare, gratuitamente, i corsi per quei ragazzi che dovessero recuperare debiti formativi. Ma la realtà è molto diversa dalle intenzioni e quei corsi sono una rarità. Restiamo fedeli al fai da te, con i singoli insegnanti che al pomeriggio danno ripetizioni nel tinello di casa. C’è chi si fa pagare poco, chi troppo. Chi aiuta davvero gli studenti a recuperare, chi pensa più che altro ad arrotondare lo stipendio. Ma – tolta qualche rarissima eccezione ¬– l’intero settore fa parte integrante della nostra economia sommersa. Possibile che non si riesca a trovare una soluzione?
L’INTRAMOENIA - Tempo fa uno dei sindacati degli insegnanti, lo Snals Confsal, aveva proposto di estendere alla scuola il sistema dell’intra moenia, oggi utilizzato dai medici che lavorano in ospedale. Le ripetizioni verrebbero date dagli insegnanti direttamente a scuola, naturalmente non agli studenti della propria classe ma incrociando le sezioni far loro. Il prezzo diventerebbe controllato. E la somma andrebbe divisa fra i professori che decidono di aderire, e che dovrebbero aggiungerla nella loro dichiarazione dei redditi, e la scuola che avrebbe più costi dovendo allungare l’orario di apertura. I soldi che il fisco otterrebbe in più potrebbero essere trasformati in detrazioni per la famiglie, che potrebbero scaricare le ripetizioni dalle tasse. Ipotesi tutta da costruire, quest’ultima, visto che proprio gli sconti fiscali (i rimborsi che arrivano a luglio per le spese mediche e il mutuo, per capirsi) potrebbero essere tagliati per il solito problema di far quadrare i conti pubblici. L’idea resta, però. Naturalmente anche questo modello ha i suoi rischi. L’intra moenia ha i suoi problemi negli ospedali, dove la sovrapposizione pubblico e privato ha portato qualche zona grigia. Probabilmente ne avrebbe anche nelle scuole. Ma non sarebbe meglio del buco nero assoluto di adesso?




come al solito tutti sanno e nessuno fa nula...si con una elle sola............







EVIDENZA-Italiani-asini.jpg




ma non sorge spontaneo un dubbio?


se do 4 anzichè un 6 ci guadagno ?
 
chi ha fatto l'articolo è un po ciuco?


Il settore vale 850 milioni di euro all’anno. Tutti senza ricevuta

trova l'errore.............
 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    venerdì 21 novembre 2025
    Bari
    77
    70
    43
    48
    85
    Cagliari
    30
    06
    66
    14
    27
    Firenze
    28
    33
    83
    36
    87
    Genova
    53
    19
    90
    13
    06
    Milano
    82
    37
    86
    57
    70
    Napoli
    56
    74
    20
    62
    63
    Palermo
    29
    44
    34
    07
    56
    Roma
    01
    59
    45
    33
    27
    Torino
    24
    59
    27
    01
    42
    Venezia
    25
    21
    77
    87
    85
    Nazionale
    26
    07
    40
    14
    51
    Estrazione Simbolotto
    Torino
    35
    22
    04
    43
    14
Indietro
Alto