Novità

Ma no è solo un bambino sta giocando

Alien.

Advanced Premium Member
I tradizionalisti accusano il Papa: "Ha compiuto atti sacrileghi"

Dalla Pachamama alla celebrazione nei giardini vaticani: i tradizionalisti accusano il Papa di "atti sacrileghi". Un documento ufficiale domanda pentimento

Giuseppe Aloisi - Mar, 12/11/2019 - 16:05

1573604184370.png



commenta

Papa Francesco è di nuovo sotto attacco. L'ultima iniziativa messa in campo dal "fronte tradizionale" muove attorno ad un documento, che è stato sottoscritto da un centinaio di persone, tra "chierici", "intellettuali" e "studiosi".
1573571124-lp-10497499.jpg


Il fine è triplice: condannare i presunti atti sacrileghi cui il Santo Padre, stando al parere dei sottoscrittori del testo in questione, ha dato vita nel corso del Sinodo panamazzonico, domandare un vero e proprio mea culpa da parte del successore di Pietro e alimentare una "correzione fraterna", come peraltro è già accaduto nel recente passato con quella "formale", per evitare che le persone di fede cattolica, trovandosi all'interno di quella che è stata già chiamata "confusione dottrinale", possano assecondare la linea di Jorge Mario Bergoglio, dunque subire degli effetti sul piano della salvezza eterna.
Sono toni davvero gravi quelli utilizzati da chi ha deciso di protestare con tutti i crismi del caso. Per comprendere i perché di questa mossa, bisogna tornare indietro di qualche settimana. Dalla comparsa della Pachamama nella Chiesa di Santa Maria in Traspontina alla celebrazione tenutasi nei giardini vaticani durante l'inaugurazione del Sinodo: i tradizionalisti, per così dire, parlano tanto di "idoli" quanto di "atto di adorazione idolatrica", basandosi peraltro sulle argomentazioni sollevate dopo la pubblicazione dell'Instrumentum Laboris dal cardinal Walter Brandmueller, che aveva segnalato la presenza di apostasia ed idolatria. Gli episodi elencati, quelli per cui l'ex arcivescovo di Buenos Aires dovrebbe procedere per mezzo di un "pentimento", sono sei.
Spiccano, tra tutti, almeno due passaggi. Il primo rimarca che "Il 4 ottobre Papa Francesco ha partecipato ad un atto di adorazione idolatrica della dea pagana Pachamama". E ancora, sempre in riferimento al Santo Padre: "Ha permesso che questo culto avesse luogo nei Giardini Vaticani, profanando così la vicinanza delle tombe dei martiri e della chiesa dell’Apostolo Pietro". Il secondo, invece, interessa la questione delle statue raffiguranti la madre terra o comunque una divinità cara alle popolazioni amazzoniche, la cui presenza nei luoghi di culto del cattolicesimo è stato criticata, anche con gesti plateali, nelle settimane precedenti a questa: "Ha partecipato (il Papa, ndr) a questo atto di adorazione idolatrica benedicendo un’immagine lignea della Pachamama". A riportare i dettagli del documento pubblicato, tra gli altri, è stato il blog del vaticanista Marco Tosatti, ossia Stilum Curiae.
Difficile che dalle parti di piazza San Pietro arrivi davvero una reazione. Tra le persone che hanno deciso di apporre la loro firma al documento, vale la pena citare anche la principessa Gloria Thurn und Taxis, il professor Roberto De Mattei, lo storico Henry Sire, il moralista John McCharty, il teologo Harrison ed il filoso John Seifert.
 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    giovedì 14 agosto 2025
    Bari
    86
    54
    27
    49
    68
    Cagliari
    29
    79
    63
    87
    34
    Firenze
    63
    43
    77
    65
    41
    Genova
    01
    04
    28
    19
    76
    Milano
    77
    29
    38
    12
    86
    Napoli
    85
    83
    52
    63
    37
    Palermo
    56
    57
    50
    62
    52
    Roma
    48
    29
    01
    41
    43
    Torino
    81
    79
    19
    53
    48
    Venezia
    56
    27
    01
    45
    79
    Nazionale
    28
    75
    74
    89
    62
    Estrazione Simbolotto
    Nazionale
    30
    35
    08
    43
    17

Ultimi Messaggi

Indietro
Alto