Novità

Ma non è così, "e le cose andranno di male in peggio

Alien.

Advanced Premium Member
[h=1]Cina, lo tsunami nelle Borse. Paul Krugman: "Bolla globale del risparmio, così cambierà l'economia mondiale"[/h]
1440485215425.jpg--cina__lo_tsunami_nelle_borse__paul_krugman__.jpg



L'Apocalisse delle Borse cinesi non è la fine del vecchio ordine finanziario, magari quello nato dopo il 2008. Semplicemente, è una nuova tappa nel nuovo ordine a cui dovremo abituarci: quello della "sovrabbondanza infinita" che spinge capitali enormi, inimmaginabili a trovare di volta in volta un'altra valvola di sfogo, determinando cicli di choc e reazioni in cui, come nel lunedì nero, per esempio, si bruciano in poche ore miliardi e miliardi (di euro, di dollari, di yuan). Ne è convinto Paul Krugman, economista Nobel 2008 e guru mondiale ai tempi della crisi.

La "sovrabbondanza di risparmio" - Sul New York Times ripercorre questi anni di brividi e profondi rossi: "Prima c'è stata la bolla immobiliare, che ha innescato la crisi delle banche. Poi, proprio quando il peggio sembrava passato, l'Europa è entrata in una crisi debitoria e in una recessione che di fatto è una double-dip, una doppia recessione. Alla fine l'Europa ha raggiunto una stabilità precaria e ha ripreso a crescere, ma ecco che in Cina e in altri mercati emergenti, che in precedenza consideravamo solidi pilastri, vanno affiorando grossi problemi". La tesi di Krugman si avvicina a quella già esposta dall'ex presidente della Federal Reserve Bern Bernanke, quella di una "global saving glut", una bolla globale di risparmio. Capitali enormi che si sono spostati ora negli Usa, nel settore immobiliare (da lì la bolla dei mutui subprime), e poi dopo la crisi in Europa, sugli Stati deboli ma in presunta crescita (Spagna, Portogallo, Grecia), e negli ultimi due anni nei cosiddetti Brics, gli Stati emergenti diventati il traino dell'economia globale.

"Debolezza globale" - Ora, secondo Krugman, la crisi dei mercati cinesi e i dubbi sulla tenuta politica del Dragone, bloccato sulla strada delle riforme e soprattutto in crisi nell'economia reale prima che nelle Borse, sposteranno quegli stessi capitali di nuovo negli Stati Uniti, in un pendolo che dietro momenti virtuosi (per pochi) nasconde rovesci (per tanti). Invertire questi cicli non è facile: occorre sperare che la produttività salga così come gli investimenti sulle imprese, prima ancora che su titoli di Borsa, immobili o derivati. E soprattutto servirà un taglio all'austerità, che ha ridotto al lumicino gli investimenti pubblici. "Ciò che conta adesso - conclude Krugman - è che i policy-maker prendano sul serio la probabilità che la nuova normalità sia questa: risparmi in eccedenza e debolezza globale persistente". Il guaio è che chi governa il mondo, al momento, sembra ancora convinto che la soluzione non possano che essere "soluzioni apparentemente severe". Ma non è così, "e le cose andranno di male in peggio".

QUINDI RISPARMIA.
 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    sabato 23 agosto 2025
    Bari
    67
    05
    41
    45
    12
    Cagliari
    29
    78
    54
    88
    28
    Firenze
    57
    58
    15
    45
    44
    Genova
    53
    33
    89
    34
    77
    Milano
    09
    31
    36
    03
    21
    Napoli
    82
    35
    45
    06
    65
    Palermo
    25
    40
    82
    48
    62
    Roma
    21
    24
    74
    52
    09
    Torino
    28
    78
    50
    90
    84
    Venezia
    38
    87
    03
    25
    41
    Nazionale
    56
    09
    42
    57
    33
    Estrazione Simbolotto
    Nazionale
    41
    44
    04
    07
    21

Ultimi Messaggi

Indietro
Alto