Novità

MA SEI PAZZO......FORSE....

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Roby
  • Data di inizio Data di inizio
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
R

Roby

Guest
Odontoiatria Naturale Disturbi dell'umore e intossicazione da amalgame Versione stampabile Segnala ad un amico

I danni da mercurio causati dai famosi "piombini", in un bell'articolo del dott. Acerra pubblicato su Medicina Funzionale


Riassunto

Dott. Lorenzo Acerra

La seguente rassegna della letteratura medica evidenzia casi cimici di rimozione dell’amalgama e disintossicazione che hanno portato a miglioramenti o risoluzio­ne completa di uno spettro di disturbi dell’umore, generalmente associati a neuro­si mercuriale subclinica.

Recenti studi mostrano che le otturazioni di amalgama rilasciano continuamente mercurio e che esse possono costituire una causa di intossicazioni cronica a basse dosi di mercurio; spesso questi stati rimangono non diagnosticati oppure sono associati a sintomi cimici evidenti solo dopo episodi di esposizione acuta al merctl­rio (quali inserimento di amalgama. iucidatura o rimozione non protetta).

E’ importante che un terapeuta ben informato vigili adeguatamente su tale even­tualità, per poter efficacemente intervenire su tutta una gamma di disturbi psi­chiatrici.



Parole chiave

Disturbi dell’umore, mercurio, intossicazione da amalgama



Da quasi due secoli, il mercurio, l’ele­mento chimico più tossico tra quelli non radioattivi, viene impiegato per le otturazioni dentali. Le otturazioni in amalgama, note come piombature dentali, contengono il 50% di mercu­rio e il dentista è tenuto per legge a trattare amalgame di scarto come ri­fiuti solidi pericolosi.

Il mercurio viene rilasciato dall’ottu­razione per vaporizzazione, per dif­fusione alla radice del dente e per corrosione. Dopo 10 anni, nell’ottura­zione di amalgama, rimane solo il 50% del mercurio iniziale, dopo 20 anni ne rimane solo il 20%. In prati­ca, milionesimi di grammi di mercu­rio lasciano ogni giorno (e ogni notte) l’otturazione nella vostra bocca, si accumulano nei tessuti e sovraccari­cano gli organi proposti all’escrezio­ne, cronicamente, senza sosta negli anni.

Nella comunità scientifica ci sono due schieramenti relativi all’amalga­ma. Entrambi, sia gli oppositori che i sostenitori, concordano sui seguenti punti:



1. 11 mercurio è un veleno



2. Il mercurio è rilasciato dalle ot­turazioni dentali di amalgama



3. La quantità di mercurio rila­sciato è solo molto piccola



Ora viene la controversia: la quantità di mercurio rilasciata dall’amalgama e così piccola che non può essere clinicamente significativa

oppure è suf­ficiente in alcuni casi a produrre sin­tomi?



L' assunzione che qualcosa o è signifi­cativo clinicamente per tutti o non è significativo clinicamente per nessu­no non corrisponde alla realtà.

Già nel 1898 il dr. Tuthill, che segnalò 6 casi di disturbi dell’umore risolti me­diante la rimozione di tutte le amal­game dentali, spiegava:

“Nonostante molte persone con queste otturazioni di mercurio sembrano non aver disturbi, altre soffrono da effetti sottili, subclinici del mercurio.

Ciò è dimostrato chiaramente dai casi guariti che vi ho mostrato qui. Fino a quando il sistema si mantiene in uno stato vigoroso molti non avvertono effetti negativi,

ma altrimenti, in questo numero limitato di casi, l’effetto tossico del mercurio diventa dominan­te, in individui suscettibili ad esso, e sopraffà il sistema nervoso,

generando in molti casi la caterva di sintomi psi­cologici che ho menzionato.



Sebbene il numero di casi sembra es­sere relativamente basso, questi me­ritano una considerazione attenta come verrebbe data all’argomento se la neurosi mercuriale

fosse più co­mune. Non ho dubbi da quanto ho vi­sto che i nostri manicomi sono pieni di molti individui che hanno svilup­pato il loro stato mentale a seguito di otturazioni di amalgama, che produ­cono eccitazione o pigrizia del cervello, stati emotivi alterati e relega alla di­sperazione quella che avrebbe potuto essere una limpida e brillante carriera.



Per darvi un’idea panoramica dell’ar­gomento, inizieremo con uno dei tanti casi clinic
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    giovedì 06 novembre 2025
    Bari
    39
    17
    66
    47
    44
    Cagliari
    84
    66
    87
    43
    77
    Firenze
    15
    18
    61
    43
    38
    Genova
    65
    43
    51
    11
    59
    Milano
    32
    75
    51
    77
    01
    Napoli
    18
    86
    73
    39
    80
    Palermo
    67
    10
    31
    55
    81
    Roma
    73
    12
    23
    45
    79
    Torino
    16
    78
    01
    51
    37
    Venezia
    25
    62
    89
    50
    51
    Nazionale
    10
    33
    86
    42
    28
    Estrazione Simbolotto
    Torino
    12
    37
    14
    25
    11
Indietro
Alto