Novità

MAL D'ARIA

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Roby
  • Data di inizio Data di inizio
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
R

Roby

Guest

Mal d’aria: il pericolo è in casa
07/10/2010 - Gabriele Bindi

Indietro Invia l'articolo ad un amico ... Stampa ...
(864 letture)

Nel chiuso di abitazioni, asili, scuole e ospedali si respira un’aria pessima, con una concentrazione di inquinanti superiore rispetto all’aria esterna. Indispensabili tante piccole attenzioni, la scelta dei materiali e la ventilazione.

Il nemico si annida dove meno te lo aspetti: tra le mura di casa, a scuola, in ufficio, in auto o al supermercato. Ti coglie di nascosto, approfittando della tua noncuranza. Tra le varie forme di inquinamento dell’aria, pur essendo invisibile o addirittura impercettibile al naso, quello relativo alle aree indoor è il più subdolo e pericoloso.
Il fatto, di per sé grave, è che passiamo il 90% della nostra vita all’interno di spazi chiusi. Un dato che per alcune categorie a rischio, come anziani e neonati, arriva al 100% e che ci espone a gravi problemi di salute.

Spesso ci lamentiamo di bambini disattenti, poco concentrati, con scarso rendimento scolastico. Ebbene, secondo il Ministero della salute una delle cause potrebbe essere proprio la cattiva qualità dell’aria all’interno delle aule. Il rapporto della Quinta conferenza ministeriale su salute e ambiente, tenutosi a Parma nel marzo scorso, ha messo in luce che più del 33% delle malattie nei bambini al di sotto dei 5 anni è dovuto a fattori ambientali e che un adolescente su quattro soffre di malattie legate ad asma e allergie. Malattie sviluppate sui banchi di scuola, o nel tepore della cameretta.

I dati dello studio Sidria (Studi italiani sui disturbi respiratori nell’infanzia e nell’ambiente) dimostrano che il 20% dei ragazzi con meno di 15 anni soffre di rinite allergica. Percentuali simili anche per le altre allergie, che si mostrano tutte correlate. L’associazione Federasma ci dice ad esempio che oltre il 40% dei pazienti affetti da allergie ai pollini è positivo ad uno o più allergeni alimentari. E che circa il 40% dei pazienti con rinite allergica presenta un’asma clinica. L’uomo è ciò che mangia, giusto, ma anche ciò che respira!...


Sempre nell'articolo:

>> I valori di pm10 all'interno delle abitazioni

>> Quali sono i principali agenti pericolosi che si trovano all'interno delle nostre case?

>> Il caso "formaldeide"

>> La "Sick Building Syndrome (SBS)": sindrome dell'edificio malato

>> I solventi in casa

>> Le muffe

>> I rimedi naturali

>> Box: I componenti nocivi negli ambienti domestici
Sotto inchiesta 11 agenti chimici, le loro caratteristiche di inquinamento, gli effetti sulla salute umana e i rimedi consigliati.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    martedì 04 novembre 2025
    Bari
    21
    09
    35
    82
    53
    Cagliari
    49
    11
    85
    61
    83
    Firenze
    72
    21
    56
    70
    67
    Genova
    37
    47
    59
    23
    26
    Milano
    30
    84
    74
    47
    21
    Napoli
    66
    55
    43
    79
    15
    Palermo
    90
    88
    73
    45
    62
    Roma
    65
    23
    67
    05
    72
    Torino
    90
    15
    28
    59
    50
    Venezia
    52
    82
    10
    17
    80
    Nazionale
    14
    74
    44
    68
    62
    Estrazione Simbolotto
    Torino
    11
    07
    25
    17
    13
Indietro
Alto