Alien.
Advanced Premium Member
[h=1]Maltempo, l'esperto, sbalzi tipici del clima statunitense[/h]
13 MAG 2012
(AGI) Roma - Il brusco sbalzo termico ha sorpreso molti italiani, si e trattato di un vero e proprio crollo di oltre 15°C. che ha portato la colonnina di mercurio dai 30°C di sabato ai 15°C scarsi di domenica sulle regioni del nord.
"Proprio come succede al transito dei fronti freddi sulle grandi pianure americane - spiega il meteorologo Daniele Berlusconi di 3bmeteo.com -. Il Triveneto e la Lombardia orientale risultano le zone piu' colpite dal maltempo, con temporali anche intensi e accompagnati da grandinate. Venti di bora a quasi 100 Km/h spazzano Trieste e l'alto Adriatico". Domenica pomeriggio il fronte freddo guadagnera' spazio verso le restanti regioni d'Italia, con temporali piu' intensi tra Marche, Appennino ed Abruzzo. Anche in questo caso assisteremo a un tracollo termico in concomitanza con l'arrivo dei nubifragi. Tra la notte di domenica e lunedi', infine, anche il Meridione verra' coinvolto dai nubifragi, che si concentreranno soprattutto tra Campania e Puglia. Qui il calo termico si fara' sentire soprattutto nella giornata di lunedi'. Risparmiate dal maltempo Sardegna e Sicilia centro-meridionale.
solo per i più curiosi cercate sul web: HAARP
troverete la risposta sul clima.
come creare siccità ,alluvioni,temporali e forse anche terremoti una semplice arma climatica.
13 MAG 2012
(AGI) Roma - Il brusco sbalzo termico ha sorpreso molti italiani, si e trattato di un vero e proprio crollo di oltre 15°C. che ha portato la colonnina di mercurio dai 30°C di sabato ai 15°C scarsi di domenica sulle regioni del nord.
"Proprio come succede al transito dei fronti freddi sulle grandi pianure americane - spiega il meteorologo Daniele Berlusconi di 3bmeteo.com -. Il Triveneto e la Lombardia orientale risultano le zone piu' colpite dal maltempo, con temporali anche intensi e accompagnati da grandinate. Venti di bora a quasi 100 Km/h spazzano Trieste e l'alto Adriatico". Domenica pomeriggio il fronte freddo guadagnera' spazio verso le restanti regioni d'Italia, con temporali piu' intensi tra Marche, Appennino ed Abruzzo. Anche in questo caso assisteremo a un tracollo termico in concomitanza con l'arrivo dei nubifragi. Tra la notte di domenica e lunedi', infine, anche il Meridione verra' coinvolto dai nubifragi, che si concentreranno soprattutto tra Campania e Puglia. Qui il calo termico si fara' sentire soprattutto nella giornata di lunedi'. Risparmiate dal maltempo Sardegna e Sicilia centro-meridionale.
solo per i più curiosi cercate sul web: HAARP
troverete la risposta sul clima.
come creare siccità ,alluvioni,temporali e forse anche terremoti una semplice arma climatica.