Novità

Malware Android sul Play Store, 1 milione di utenti a rischio

Alien.

Advanced Premium Member
[h=1]Android, trovate 200 app pericolose: milioni di utenti a rischio[/h] [h=2]La società di sicurezza Check Point ha scovato 200 app che mostravano annunci pubblicitari ingannevoli agli utenti. Sono state eliminate dal Play Store[/h]
16 Marzo 2019 - Il nome ricorda quelle del Re Leone, ma non ha la sua stessa bontà d’animo. Di che cosa stiamo parlando? Di SimBad, un nuovo malware scoperto dai ricercatori di Check Point, azienda specializzata nel realizzare programmi per la sicurezza informatica, presente all’interno di 206 applicazioni per smartphone Android. SimBad è un adware, un particolare virus che mostra pubblicità ingannevoli agli utenti in grado di rubare soldi e di rallentare le performance del dispositivo.

Le 206 applicazioni coinvolte sono state prontamente eliminate dal Google Play Store, ma potrebbero essere presenti ancora su milioni di smartphone, sopratutto se sono state scaricate da store di terze parti. Secondo gli esperti di Check Point le applicazioni sono state scaricate 150 milioni di volte (dati del Google Play Store), un numero molto elevato. Non si conosce con precisione il numero di utenti coinvolti, ma superano sicuramente i 4-5 milioni. Le app che nascondevano l’adware sono per la maggior parte giochi di simulazioni: Snow Heavy Excavator; Simulator Hoverboard Racing; Real Tractor Farming Simulator; Ambulance Rescue Driving; Heavy Mountain Bus Simulator 2018; Fire Truck Emergency Driver; Farming Tractor Real Harvest Simulator (questi i nomi di alcune delle app infette).
[h=2]Quali sono le app malevoli e cosa faceva l’adware SimBad[/h]
Come anticipato, le app pericolose sono soprattutto giochi di simulazioni molto utilizzati dagli utenti. In totale le 206 applicazioni totalizzavano oltre 150 milioni di download, con l’app Snow Heavy Excavator scaricata oltre 10 milioni di volte.

Come funzionava l’adware SimBad? Molto semplice. Quando si accendeva lo smartphone, oppure quando si lanciava una delle app malevoli, il malware apriva autonomamente una pagina del browser mostrando all’utente annunci pubblicitari.
Grazie a questo stratagemma gli hacker riuscivano a guadagnare migliaia di euro ogni giorno.

Secondo i ricercatori di Check Point, le software house che hanno sviluppato le app infette, non sapevano della presenza del malware. L’adware, infatti, era nascosto all’interno di RXDrioder, un particolare software utilizzato per inserire annunci pubblicitari all’interno delle applicazioni. Google è corsa immediatamente ai ripari eliminando le app nocive. [h=2]Quali sono i pericoli per gli utenti[/h]
Il virus SimBad non è particolarmente pericoloso. Crea solamente dei fastidi all’utente che si ritrova dei pop-up pubblicitari molto fastidiosi mentre sta giocando. I ricercatori di Check Point segnalano, però, che il malware è molto strutturato e in grado di creare danni maggiori e di entrare in possesso delle informazioni sensibili degli utenti. Vedremo se nei prossimi mesi l’adware tornerà all’attacco. [h=4]Contenuti sponsorizzati[/h] [h=4]Leggi anche[/h]
  • Nuova campagna malware su Android, a rischio milioni di dispositivi
  • 50 app Android cancellate: milioni di utenti infettati con SMS truffa
  • Malware Android sul Play Store, 1 milione di utenti a rischio
  • Google rimuove 60 app per annunci porno
  • Android, 85 app infette: milioni di smartphone a rischio
 
[h=1]Smartphone, entro fine anno fotocamere con risoluzione di 192Megapixel[/h] [h=2]Grazie a processori sempre più avanzati gli smartphone potranno supportare fotocamere con una risoluzione sempre più elevata fino a raggiungere i 192 Megapixel[/h]
15 Marzo 2019 - I primi top di gamma usciti nel 2019 hanno portato molte novità nel mondo degli smartphone: design sempre più estremi, cornici sempre più sottili e fotocamere sempre più performanti grazie a sensori con risoluzioni maggiori. Ma questo sembra essere solo l’inizio. O almeno questo è il pensiero di Judd Heape, senior director of product management di Qualcomm, l’azienda che produce i processori Snapdragon presenti nella maggior parte degli smartphone top di gamma.

Judd Heape, in un’intervista con un blog di tecnologia statunitense, ha affermato che i processori realizzati da Qualcomm sono in grado di supportare sensori fotografici con una risoluzione massima di 192 Megapixel, il quadruplo rispetto agli obiettivi presenti sui top di gamma lanciati in questi primi mesi di 2019 (ad esempio lo Xiaomi Mi 9). A supportare una risoluzione così elevata non è solo lo Snapdragon 855, il chipset più performante prodotto da Qualcomm, ma anche lo Snapdragon 660 e Snapdragon 670, montati solitamente su dispositivi di fascia media.
[h=2]Smartphone con fotocamere da 192 Megapixel: come saranno[/h]
Secondo il senior director of product management di Qualcomm entro 12-18 mesi vedremo i primi smartphone con una fotocamera da 192 Megapixel, difficilmente entro la fine del 2019. Per quest’anno è probabile attenderci dispositivi con un sensore fotografico da 64 Megapixel o da 100 Megapixel, un risultato eccezionale in confronto a due-tre anni fa, quando molti dispositivi non riuscivano a scattare foto con risoluzione FullHD.

Il sensore da 192 Megapixel non sarà un’esclusiva solamente dei top di gamma e lo potremo trovare anche all’interno di smartphone medio di gamma dal valore di 250-300 euro. I produttori, però, dovranno lavorare molto a livello software per riuscire a implementare un obiettivo così sofisticato all’interno del software della Fotocamera. Ma siamo sicuri che tutte le aziende si sono già attivate su questo fronte per implementare i nuovi obiettivi con risoluzione da 192 Megapixel al più presto. L’unica cosa certa è che gli smartphone saranno sempre più simili alle reflex.
[h=4]Contenuti sponsorizzati[/h] [h=4]Leggi anche[/h]
  • Gli smartphone Nokia che vedremo nel 2017
  • Nokia9 PureView, ufficiale il primo smartphone con cinque fotocamere
  • Gionee S10, lo smartphone con quattro fotocamere
  • LG, all'Ifa primo smartphone Android One
  • La cinese Oppo punta ancora sull'Italia
 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    giovedì 21 agosto 2025
    Bari
    41
    55
    23
    09
    54
    Cagliari
    52
    26
    51
    34
    47
    Firenze
    23
    78
    17
    35
    86
    Genova
    82
    15
    07
    44
    70
    Milano
    19
    86
    22
    77
    73
    Napoli
    39
    48
    82
    70
    15
    Palermo
    05
    25
    88
    54
    87
    Roma
    54
    19
    24
    62
    09
    Torino
    29
    83
    49
    59
    74
    Venezia
    65
    01
    45
    72
    55
    Nazionale
    10
    60
    88
    55
    37
    Estrazione Simbolotto
    Nazionale
    20
    24
    28
    33
    01

Ultimi Messaggi

Indietro
Alto