Alien.
Advanced Premium Member
Le MarcheAl decimo posto ci sono le coste delle Marche, con 173 reati segnalati e 278 illeciti amministrativi su un totale di oltre 5mila controlli (per una percentuale di violazioni del 4% sul complessivo nazionale).
La LiguriaNona posizione per la Liguria, che nel 2022 ha subito quasi 12mila controlli: questi hanno portato all'individuazione di 181 reati e 547 illeciti amministrativi, ovvero il 3,8% del totale nazionale.
L’AbruzzoL'Abruzzo e la sua fascia costiera si trovano all'ottavo posto: su oltre 10.800 controlli, sono emersi 207 reati e 387 illeciti amministrativi, per una percentuale complessiva del 4,4%.
La ToscanaAl settimo posto, ecco la Toscana: le infrazioni contestate sono ben il 5,8% del totale nazionale, nei poco più di 8.800 controlli effettuati. In particolare, sono stati registrati 249 reati e 621 illeciti amministrativi.
L’Emilia RomagnaL'Emilia Romagna, una delle riviere più fiorenti d'Italia, è al sesto posto: lo scorso anno sono stati effettuati oltre 7.500 controlli, che hanno portato alla registrazione di 271 reati e 688 illeciti amministrativi (il 5,7% del totale).
La SiciliaScopriamo ora le prime cinque posizioni: proprio al quinto posto troviamo la Sicilia, dove sono stati commessi 336 reati e 583 illeciti amministrativi, il 7,1% su scala nazionale. Sono stati effettuati più di 14.600 controlli.
La CalabriaIn quarta posizione c'è la Calabria, dove i controlli nel 2022 ammontano a oltre 12.800: sono emerse delle violazioni (344 reati e ben 1.018 illeciti amministrativi, i quali hanno portato a comminare più di 1.000 sanzioni). Rappresentano il 7,3% delle infrazioni nazionali.
Il LazioTerzo posto per il Lazio, con quasi 13.500 controlli effettuati e l'11,4% di violazioni commesse sul totale nazionale. In particolare, si sono registrati 539 reati e 834 illeciti amministrativi. Inoltre, la regione è seconda per numero di denunce e arresti (673) e per sequestri effettuati (216).
La PugliaGrande crollo per la Puglia, che dal quarto posto del 2021 passa ora in seconda posizione. Sono stati commessi 559 reati e 836 illeciti amministrativi, pari all'11,4% sul complessivo nazionale. I controlli effettuati sono oltre 18.200.
La CampaniaPrima classificata per il mare più inquinato è la Campania: su un totale di poco più di 12.000 controlli, sono emersi 1.245 reati e 1.273 illeciti amministrativi, che rappresentano il 26,3% del totale nazionale. Inoltre sono state denunciate e arrestate 989 persone e sono stati effettuati 496 sequestri.
Che ITALIANI e che POLITICI di stato e comunali che poi sono nostri dipendenti che gli paghiamo 15/20 mila euro al mese in una ditta se il dipendente fa dei danni o è incapace a fare il proprio lavoro si "LICENZIA" .
MA CON LE DENUNCE COSA SI FA ? SI METTONO IN GALERA A NOSTRE SPESE? E NON PAGANO NULLA ? SIAMO BECCHI E BASTONATI-?
La LiguriaNona posizione per la Liguria, che nel 2022 ha subito quasi 12mila controlli: questi hanno portato all'individuazione di 181 reati e 547 illeciti amministrativi, ovvero il 3,8% del totale nazionale.
L’AbruzzoL'Abruzzo e la sua fascia costiera si trovano all'ottavo posto: su oltre 10.800 controlli, sono emersi 207 reati e 387 illeciti amministrativi, per una percentuale complessiva del 4,4%.
La ToscanaAl settimo posto, ecco la Toscana: le infrazioni contestate sono ben il 5,8% del totale nazionale, nei poco più di 8.800 controlli effettuati. In particolare, sono stati registrati 249 reati e 621 illeciti amministrativi.
L’Emilia RomagnaL'Emilia Romagna, una delle riviere più fiorenti d'Italia, è al sesto posto: lo scorso anno sono stati effettuati oltre 7.500 controlli, che hanno portato alla registrazione di 271 reati e 688 illeciti amministrativi (il 5,7% del totale).
La SiciliaScopriamo ora le prime cinque posizioni: proprio al quinto posto troviamo la Sicilia, dove sono stati commessi 336 reati e 583 illeciti amministrativi, il 7,1% su scala nazionale. Sono stati effettuati più di 14.600 controlli.
La CalabriaIn quarta posizione c'è la Calabria, dove i controlli nel 2022 ammontano a oltre 12.800: sono emerse delle violazioni (344 reati e ben 1.018 illeciti amministrativi, i quali hanno portato a comminare più di 1.000 sanzioni). Rappresentano il 7,3% delle infrazioni nazionali.
Il LazioTerzo posto per il Lazio, con quasi 13.500 controlli effettuati e l'11,4% di violazioni commesse sul totale nazionale. In particolare, si sono registrati 539 reati e 834 illeciti amministrativi. Inoltre, la regione è seconda per numero di denunce e arresti (673) e per sequestri effettuati (216).
La PugliaGrande crollo per la Puglia, che dal quarto posto del 2021 passa ora in seconda posizione. Sono stati commessi 559 reati e 836 illeciti amministrativi, pari all'11,4% sul complessivo nazionale. I controlli effettuati sono oltre 18.200.
La CampaniaPrima classificata per il mare più inquinato è la Campania: su un totale di poco più di 12.000 controlli, sono emersi 1.245 reati e 1.273 illeciti amministrativi, che rappresentano il 26,3% del totale nazionale. Inoltre sono state denunciate e arrestate 989 persone e sono stati effettuati 496 sequestri.
Che ITALIANI e che POLITICI di stato e comunali che poi sono nostri dipendenti che gli paghiamo 15/20 mila euro al mese in una ditta se il dipendente fa dei danni o è incapace a fare il proprio lavoro si "LICENZIA" .
MA CON LE DENUNCE COSA SI FA ? SI METTONO IN GALERA A NOSTRE SPESE? E NON PAGANO NULLA ? SIAMO BECCHI E BASTONATI-?