Novità

Mazzette

Zetrix

Advanced Premium Member
Mondiali in Qatar, la Fifa sospende Franz Beckenbauer: "Non collabora con le indagini"

L'ex stella del calcio tedesco Franz Beckenbauer è stato sospeso per 90 giorni dalla Fifa. La decisione è stata presa dalla commissione etica federale su richiesta di Michael Garcia, che sta indagando sulle mazzette elargite a dirigenti e uomini di spicco della Fifa per l'organizzazione dei Mondiali 2018 in Russia e 2022 in Qatar, assegnati in un sol colpo dal governo del calcio mondiale guidato da Joseph Blatter. L'accusa per "Kaiser" Franz non è di aver intascato denaro, ma di aver violato il codice etico visto che si è più volte rifiutato di collaborare con gli inquirenti.
 
Troppi scandali, l’Europa del calcio critica “il dinosauro” Blatter e c’è chi paragona la Fifa a una famiglia di mafiosi


Sono appena iniziati i mondiali Brasil 2014 che si preannunciano tra i più controversi della storia, soprattutto in casa Fifa. La vicenda legata all’assegnazione di Quatar 2022, sembra infatti aver dato vita a un acceso dibattito all’interno della federcalcio internazionale, in particolare sulla figura del suo attuale presidente: Josepp Blatter, detto Sepp. Il numero uno del calcio mondiale, nei giorni scorsi, aveva risposto alle critiche piovute sulla sua federazione parlando di “razzismo” e di attacchi metodici tesi a indebolirla. “Non vogliono distruggere il gioco ma l’istituzione – ha dichiarato -, perché la nostra istituzione è troppo forte. Ma la Fifa è talmente forte che non la potranno distruggere”. Dichiarazioni che forse dirette alla stampa inglese, che più duramente lo ha criticato.

La cosa non sembra essere piaciuta in particolar modo alla Football Association, la federazione calcistica d’oltremanica, che si è fatta sentire attraverso il suo presidente Greg Dyke. “Molti membri della Uefa non sono contenti della gestione di Blatter – ha detto Dyke -. Se guardiamo alla reputazione della Fifa negli ultimi otto anni ci accorgiamo che la gente lo associa a tangenti e corruzione. Per questo penso debba farsi da parte”. Gli fa eco il numero uno della Federazione Olandese Michael Van Praag, secondo cui “quando la gente pensa alla Fifa pensa alle tangenti, agli amici degli amici, alla corruzione e via discorrendo. Si, Blatter sta guidando un processo riformatore, è vero, ma sta cercando di fare riforme su un sistema sviluppatosi sotto la sua presidenza.

Assolutamente contrario alla ricandidatura alla presidenza di Josepp Blatter è anche Lord David Triesman, ex presidente della Federazione inglese, che per anni ha avuto a che fare con la Fifa. “Ho paura che la Fifa sia guidata come una famiglia di mafiosi con una lunga tradizione di bustarelle, tangenti, e corruzione – ha dichiarato – penso che Don Corleone avrebbe riconosciuto e amato queste tattiche. Metà del comitato esecutivo che ha votato per l’ultima Coppa del Mondo deve andare a casa. La corruzione è stata fondata in un sistema e sostenuta dall’assenza di indagini dove la maggior parte degli accusati non è stata indagata. Decine di lavoratori immigrati morti nei lavori di costruzione degli stadi in Qatar sono stati ignorati”.

Contro Blatter ci è andato giù duro anche l’Economist: “C’è qualcuno sulla terra che pensa che l’idea di assegnare i mondiali a una zona araba in piena estate sia stata una buona idea? Perché il football è ancora dietro agli altri sport come rugby, cricket e tennis nell’utilizzo della tecnologia in merito alle decisioni arbitrali? E perché il più grande gioco del mondo è gestito da un tale gruppo di mediocri, Sepp

Blatter in testa, fin dal 1998? In qualsiasi altra organizzazione, gli scandali finanziari senza fine avrebbero azzerato il management. Ma più che altro, proprio lui sembra disperatamente fuori epoca; dai commenti maschilisti sulle donne all’interruzione del minuto di silenzio per Nelson Mandela dopo solamente 11 secondi, il 78enne boss è il genere di dinosauro che mantiene una gestione da anni ’70. Ne rincuora che i tentativi di fermare il Sig. Blatter siano condotti da Michel Platini, una volta un centrocampista meraviglioso, oggi dirigente che ha sostenuto la candidatura del Qatar. Molti fans di calcio sono indifferenti a tutto questo. A loro interessa il bel gioco, non i vecchi abiti stanchi che lo gestiscono. Ma sbagliano a pensare che non ci sia un prezzo e salato per tutto ciò. Corruzione e compiacenza dei vertici rendono sterile la lotta agli imbrogli sul campo”.
 
CALCIO SPORCO
Tangenti per i mondiali in Qatar
Gli inglesi: c'è di mezzo Platini

Michel Platini avrebbe incontrato in segreto Mohamed Bin Hammam, l’uomo al centro del presunto scandalo corruzione legato all’assegnazione dei Mondiali 2022 al Qatar. È quanto scrive il britannico Daily Telegraph, secondo cui il n.1 della Uefa ora sarebbe «sotto pressione per spiegare» i motivi di tale incontro con Bin Hammam. Secondo il Telegraph il colloquio privato fra Platini e il controverso dirigente qatariota sarebbe avvenuto poco prima che la Fifa assegnasse al Qatar i Mondiali del 2022. In tale incontro, una colazione di lavoro che avrebbe avuto luogo il 2 dicembre 2010 a Zurigo, Bin Hammam avrebbe fatto personalmente pressioni su Platini affinché sostenesse la candidatura qatariota. E pochi giorni dopo, ma ancora prima dell’assegnazione dei Mondiali del 2022, il n.1 della Uefa partecipò a una cena all’Eliseo con l’allora presidente francese Nicolas Sarkozy, l’emiro e il primo
ministro del Qatar. Platini ha poi smentito «categoricamente» che in quell’occasione il presidente francese gli abbia chiesto di votare
per il Qatar.
Secondo quanto rivelato nei giorni scorsi dal Sunday Times, in possesso di alcuni documenti segreti, Bin Hammam avrebbe pagato più di cinque milioni in tangenti ai vertici del calcio Mondiale per convincerli a votare per il Qatar. Ieri la Fifa ha annunciato che l’inchiesta sull’assegnazione dei Mondiali del 2018 alla Russia e del 2022 al Qatar sarà chiusa entro il 9 giugno.
 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    sabato 15 novembre 2025
    Bari
    17
    72
    57
    24
    53
    Cagliari
    27
    83
    66
    76
    34
    Firenze
    61
    76
    59
    90
    34
    Genova
    26
    53
    62
    48
    38
    Milano
    25
    47
    35
    18
    72
    Napoli
    77
    83
    54
    04
    28
    Palermo
    60
    31
    01
    44
    61
    Roma
    17
    10
    45
    85
    03
    Torino
    36
    74
    44
    37
    60
    Venezia
    89
    67
    30
    34
    38
    Nazionale
    80
    07
    38
    84
    14
    Estrazione Simbolotto
    Torino
    35
    05
    10
    13
    26

Ultimi Messaggi

Indietro
Alto