Novità

MESSAGGERI....

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Roby
  • Data di inizio Data di inizio
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
R

Roby

Guest
Cari amici, apro questo TOPIC, toccando un argomento particolare. ma, paicevole, parlerò degli "ANGELI", ho sempre investigato sulle sacre scritture (l'unico libro attendibile), riguardo agli Angeli, e condividerò con voi quello che ho scoperto. In ogni affermazione ci saranno dei riferimenti biblici che potete trovare sulla vostra BIBBIA e conferma di quello che leggerete.



<center>Gli Angeli, ovunque e con qualunque nome, sono "Messaggeri". Potete intenderli come "Emanazioni", "Virtù", "Esseri"; potete considerarli come costruttori dell'Universo manifesto o come custodi e protettori di Anime… Essi sono, comunque, il nostro tramite col Divino; Essi sono il nostro Raggio di Sole sul quale scorre la nostra aspirazione al Cielo</center>
"... La speranza di diventare ricchi è la più diffusa causa di povertà..."
by Erasmo...
 
<center>Bellissimo!!</center>

<center>
angioletta.gif
</center>




*..ridi che ti passa..*
 
<center>Prima ancora della creazione dell'universo e dell'uomo furono creati da Dio degli esseri intelligenti, superiori (preternaturali): GLI ANGELI (messageri, servi, inviati, spirito che porta un messaggio)</center>

ALCUNE QUALITA' DEGLI ANGELI
-

- CREATURE (Nehemia 9:6; Colossesi 1:16)
- SPIRITI ( Ebrei 1:14; Salmo 104:4)
- POSSONO APPARIRE SOTTO FORME UMANE (Genesi 19:1-3)
- INNUMEREVOLI ( Luca 2:13; Ebrei 12:22);
- SENZA SESSO ( Luca 20:34, 35)



LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ANGELI

(1 PIETRO 3:22 - COLOSSESI 1:16)

ARCANGELI - TRONI
ANGELI - SIGNORIE
PRINCIPATI - PRINCIPATI
POTENZE - POTESTA'


"... La speranza di diventare ricchi è la più diffusa causa di povertà..."
by Erasmo...
 
<center>Sviluppo della dottrina degli angeli</center><center>
In origine, agli angeli si attribuivano indistintamente compiti buoni o cattivi (cfr. Giob 1, 12). Dio manda il suo buon angelo per vegliare su Israele (Es 23, 20; ma per una missione funesta, manda messaggeri di male (Sal 78, 49), come lo sterminatore (Es 12, 23; cfr. 2 Sam 24, 16 s; 2 Re 19, 35). Anche il Satana del libro di Giobbe fa ancora parte della corte divina (Giob 1, 6-12; 2, 1-10).
Tuttavia, dopo l’esilio, i compiti angelici si specializzano maggiormente e gli angeli acquistano una qualificazione morale in rapporto alla loro funzione: angeli buoni da una parte, Satana e i demoni dall’altra; tra gli uni e gli altri c’è una costante opposizione (Zac 3, 1 s). Questa concezione di un mondo spirituale diviso tradisce l’influenza indiretta della Mesopotamia e della Persia: per meglio far fronte al sincretismo iranico-babilonese, il pensiero giudaico sviluppa la sua dottrina anteriore; senza transigere sul suo monoteismo rigoroso, si serve talvolta di un simbolismo preso a prestito e sistematizza la sua rappresentazione del mondo angelico. Così il libro di Tobia cita i sette angeli che stanno dinanzi a Dio (Tob 12, 15; cfr. Apoc 8, 2), che hanno il loro riscontro nella angelologia della Persia. Ma la funzione attribuita agli angeli non è mutata. Essi vegliano sugli uomini (Tob 3, 17; Sal 91, 11; Dan 3, 49 s) e presentano a Dio le loro preghiere (Tob 12, 12); presiedono ai destini delle nazioni (Dan 10, 13-21). A partire da Ezechiele, spiegano ai profeti il senso delle loro visioni (Ez 40, 3 s; Zac 1, 8 s); questo diventa infine un elemento letterario caratteristico delle apocalissi (Dan 8, 15-19; 9, 21 ss). Ricevono nomi in rapporto alle loro funzioni: Raffaele, "Dio guarisce" (Tob 3, 17; 12, 15), Gabriele, "eroe di Dio" (Dan 8, 16; 12, 15), Michele, "chi è come Dio?". A quest’ultimo, capo di tutti, è affidata la comunità giudaica (Dan 10, 13. 21; 12, 1).
Questi dati sono ancora amplificati nella letteratura apocrifa (libro di Enoch) e rabbinica, che tenta di organizzarli in sistemi più o meno coerenti. In tal modo la dottrina del Vecchio Testamento sull’esistenza del mondo angelico e sulla sua presenza nel mondo degli uomini, si afferma con costanza. Ma le rappresentazioni e le classificazioni di cui essa si serve hanno necessariamente un carattere simbolico che ne rende molto delicata la estimazione.</center>




"... La speranza di diventare ricchi è la più diffusa causa di povertà..."
by Erasmo...
 
NELLE SCRITTURE SONO NOMINATI

MICHELE (GIUDA 9; APOCALISSE 12:7; I TESSALONICESI 4:16; DANIELE 10:13-21;

GABRIELE (Daniele 8:16; Luca 1:19-26 );

I CHERUBINI ( pieni di sapienza), difensori della Giustizia Divina (Gen. 3:24) annunciatori della redenzione ( Esodo 25:22)

I SERAFINI ( ardenti d'amore), annunciatori dell'amore e della Santità di Dio (Isaia 6)


NOTA: L'angelo del Signore è la seconda persona della Trinità, il Figliolo di Dio, che appare sotto forme umane nell'Antico Testamento."... La speranza di diventare ricchi è la più diffusa causa di povertà..."
by Erasmo...
 
UNA TESTIMONIANZA

<center>L’aiuto degli angeli</center>

Il Reverendo John G. Paton, che era missionario nelle isole delle Nuove Ebridi, racconta una storia emozionante che mostra la sollecitudine degli angeli.
Una notte alcuni indigeni ostili accerchiarono
La sua missione con l’intenzione di dare fuoco alle costruzioni e uccidere i Paton.

Atterriti, John Paton e sua moglie rimasero in preghiera per tutta la terribile notte, chiedendo a Dio di liberarli.
All’alba, inspiegabilmente e con grande sorpresa, i due coniugi videro gli assalitori abbandonare la missione; ringraziarono così Dio per la liberazione ottenuta.

Un anno più tardi il capo tribù si convertì al Signore.
Paton, che non aveva dimenticato l’accaduto, gli domandò che cosa avesse trattenuto lui e i suoi uomini dal bruciare la casa e uccidere lui e sua moglie.
Il capo replicò con sorpresa: “Chi erano tutti quegli uomini che stavano lì con te?”
“Quali uomini?” chiese il missionario, “non c’era nessuno tranne mia moglie e me”.
Il capo dimostrò che tutti avevano visto molti uomini in piedi, di guardia; centinaia di uomini grandi, con abiti risplendenti e con le spade sguainate in mano.
Gli indigeni ebbero l’impressione che il centro missionario fosse circondato, perciò temettero di attaccare.
Solo allora Paton capì che Dio aveva mandato i Suoi angeli per proteggerli e il capo ammise anche lui che non c’era altra spiegazione.


"... La speranza di diventare ricchi è la più diffusa causa di povertà..."
by Erasmo...
 
<center>Gli angeli e Gesù</center>



Il mondo angelico trova posto nel pensiero di Gesù. Gli evangelisti parlano talvolta dei suoi rapporti intimi con gli angeli (Mt 4, 11; Lc 22, 43); Gesù menziona gli angeli come esseri reali ed attivi. Pur vegliando sugli uomini, essi vedono la faccia del Padre (Mt 18, 10 par.). La loro vita sfugge alle esigenze cui è soggetta la carne (cfr. Mt 22, 30 par.). Benché ignorino la data del giudizio finale, che è un segreto del Padre solo (Mt 24, 36 par.), ne saranno gli esecutori (Mt 13, 39. 49; 24, 31). Fin d’ora essi partecipano alla gioia di Dio quando i peccatori si convertono (Lc 15, 10). Tutti questi elementi sono conformi alla dottrina tradizionale.
Gesù inoltre precisa la loro situazione in rapporto al figlio dell’uomo, la figura misteriosa che lo definisce, specialmente nella sua gloria futura: gli angeli lo accompagneranno nel giorno della sua parusia (Mt 25, 31); saliranno e discenderanno su di lui (Gv 1, 51), come un tempo sulla scala di Giacobbe (Gen 28, 10...); egli li manderà per radunare gli eletti (Mt 24, 31 par.) e scartare i dannati dal regno (Mt 13, 41 s). Fin dal tempo della passione essi sono al suo servizio ed egli potrebbe richiedere il loro intervento (Mt 26, 53).
Il pensiero cristiano primitivo non farà dunque altro che prolungare le parole di Gesù quando affermerà che gli angeli gli sono inferiori. Abbassato al di sotto di essi per la sua incarnazione (Ebr 2, 7), egli non di meno meritava la loro adorazione nella sua qualità di Figlio di Dio (Ebr 1, 6 s; cfr. Sal 97, 7). Dopo la risurrezione è chiaro che Dio glieli ha sottomessi (Ef 1, 20 s), essendo stati creati in lui, da lui e per lui (Col 1, 16). Essi riconoscono attualmente la sua sovranità (cfr. Apoc 5, 11 s; 7, 11 s), e formeranno la sua scorta nell’ultimo giorno (2 Tess 1, 7; Apoc 14, 14-16; cfr. 1 Tess 4, 16). Così il mondo angelico si subordina a Cristo, di cui ha contemplato il mistero (1 Tim 3, 16; cfr. 1 Piet 1, 12).




"... La speranza di diventare ricchi è la più diffusa causa di povertà..."
by Erasmo...
 
<center>GLI ANGELI CADUTI (PURTROPPO CI SONO ANCHE QUELLI)</center>



<center>Gli angeli caduti sono quegli angeli che si ribellarono contro Dio seguendo Lucifero. La Bibbia spiega che Lucifero (il nome significa letteralmente, "portatore di luce") in origine fu creato da Dio come il più glorioso degli angeli: era un cherubino protettore, e Dio lo circondò di beni e bellezza. Lucifero però orgogliosamente aspirava a divenire simile a Dio, e per il suo orgoglio e per la corruzione del suo cuore cadde. Egli divenne satana (termine ebraico che significa "l'avversario"). Altri nomi e titoli con cui è chiamato nella Bibbia sono: maligno, diavolo, apollion o abadon (distruttore), beelzebub (signore delle mosche), beliar (senza valore), il padre della menzogna, il gran dragone, il serpente antico, l'omicida, il tentatore, il dio di questo mondo.</center>

"... La speranza di diventare ricchi è la più diffusa causa di povertà..."
by Erasmo...
 
La concezione di un diavolo con le corna, e unghie spartite, orrendo a guardarsi, proviene dalla mitologia pagana e non dalla Bibbia. Non è un insegnamento cristiano, ma una credenza popolare. Ecco cosa dice Dio nella Bibbia riguardo a Satana:

"Così parla il Signore, l'Eterno: ... eri pieno di saviezza, di una bellezza perfetta; eri in Eden, il giardino di Dio; eri coperto d'ogni sorta di pietre preziose... tamburi e flauti erano al tuo servizio, preparati il giorno che fosti creato.
Eri un cherubino dalle ali distese, un protettore.
Ti avevo stabilito, tu stavi sul monte santo di Dio, camminavi in mezzo a pietre di fuoco.
Tu fosti perfetto nelle tue vie dal giorno che fosti creato, finché non si trovò in te la perversità.
Per l'abbondanza del tuo commercio, tutto in te si è riempito di violenza, e tu hai peccato; perciò io ti caccio via, come un profano, dal monte di Dio e ti farò sparire, o cherubino protettore, di mezzo alle pietre di fuoco.
Il tuo cuore si è insuperbito per la tua bellezza; tu hai corrotto la tua saggezza a causa del tuo splendore; io ti getto a terra, ti dò in spettacolo ai re...
Tutti quelli che ti conoscevano fra i popoli restano stupefatti al vederti; tu sei diventato oggetto di terrore e non esisterai mai più." (Ezec. 28:12-19)

Riguardo alla sua caduta, in un altro brano allegorico la Bibbia dice:

"Come mai sei caduto dal cielo, astro mattutino, figlio dell'aurora? Come mai sei atterrato, tu che calpestavi le nazioni? Tu dicevi in cuor tuo: 'Io salirò in cielo, innalzerò il mio trono al di sopra delle stelle di Dio; mi siederò sul monte dell'assemblea, nella parte estrema del settentrione; salirò sulle sommità delle nubi, sarò simile all'Altissimo'." (Isaia 14:12-14)





"... La speranza di diventare ricchi è la più diffusa causa di povertà..."
by Erasmo...
 
Nello Zoroastrismo
Nello Zoroastrismo vi sono differenti esseri simili agli angeli. Ad esempio, ogni persona ha un angelo custode, chiamato Fravashi. Essi assistono gli esseri umani e le altre creature, oltre a manifestare la potenza divina. Anche gli Amesha Spenta sono spesso ricordati come angeli (sebbene non siano latori di messaggi agli uomini), anche se essi sono piuttosto emanazioni di Ahura Mazda ("Signore Sapiente", Dio). Essi compaiono in modo astratto nel pensiero religioso di Zarathustra e più tardi (durante il periodo achemenide dello Zoroastrismo) si personalizzano e sono associati a un aspetto della creazione divina (fuoco, piante, acqua, magia, e altro).

Nell'Ebraismo
Il nome biblico per "angelo", #1502;#1500;#1488;#1498; ("malak"), acquista il più tardo significato di "angelo" solo in connessione col nome di Dio, ad esempio "angelo del Signore", o "angelo di Dio" (Zaccaria 12:8). Altre espressioni sono "figli di Dio", (Genesi 6:4; Giobbe 1:6; Salmi 89:6) e "Suoi santi" (Zaccaria 14:5).

Si crede che gli Angeli siano stati creati da Dio nel secondo giorno.

Secondo le interpretazioni dell'Ebraismo, il plurale 'Elohim (pluralis maiestatis usato talora per indicare senz'altro l'unico vero Dio) viene impiegato talora in riferimento agli angeli, chiamati bn#275;i 'Elohim o bn#275;i Elim, anche se in altre occasioni tali espressioni sono usate per riferirsi ai Giudici.

L'Universo, secondo gli Ebrei, è abitato da due categorie di esseri: gli angeli e gli esseri umani. Molte notizie sugli angeli si trovano nell'insegnamento dei rabbini, l'angelologia non è creazione di esso. Una corte celeste, con Dio Re e un esercito di ministri attorno a Lui, si trova descritta nella Bibbia e gli angeli vengono citati quali servi dell'Altissimo. Il motivo fondamentale dell'angelologia rabbinica non è quello di trovare intermediari tra Dio e il mondo, poiché non vi è bisogno di tali intermediari. Il vero scopo di essa era la glorificazione di Dio. Quindi il compito primario degli angeli, per gli ebrei, è quello di onorare Dio, ma anche di portare messaggi agli uomini. Non svolgono, quindi, una funzione di intercessione per gli uomini, ma di presentazione agli uomini della volontà di Dio.

Nel Cristianesimo
Scuola del Basso Reno, Sacra famiglia con angeli, 1425 circa, Berlino Gemäldegalerie Guido Reni, San Michele arcangelo caccia Lucifero, Chiesa di Santa Maria Immacolata a Via Veneto. L'Angelo della Resurrezione - opera dello scultore Giulio Monteverde - è una delle più conosciute opere scultoriche riguardanti figure angeliche. Cimitero monumentale di Staglieno, a Genova.Nel Cattolicesimo gli angeli sono creature di Dio spirituali, incorporee ma personali (dotate di intelligenza e volontà propria) e, tra gli esseri visibili, sono quelli con il più alto grado di perfezione.

La loro esistenza è una verità di fede confermata dalla Sacra scrittura e dalla tradizione cattolica. Secondo una definizione di sant'Agostino il termine angelo non definisce l'essere della creatura bensì l'ufficio o il compito assegnato da Dio.

Nella Chiesa cattolica gli angeli assumono una dimensione fortemente cristologica. Essi annunciano Cristo, lo servono, ne sono messaggeri, sono creati fin dalla loro origine in funzione del suo regno.

Gli angeli hanno anche la funzione di assistere e proteggere la Chiesa e la vita umana, per questo vengono invocati nelle celebrazioni e nelle preghiere dei credenti.

Nella Bibbia, libro di Tobia, si legge che gli arcangeli sono coloro che siedono alla presenza di Dio, ne contemplano la gloria e lo lodano incessantemente. La Chiesa cattolica riconosce tre arcangeli:

Michele, etimologicamente "Grandezza di Dio", è a capo delle schiere celesti. È lui che scaraventò Lucifero lontano dal Paradiso.
Gabriele , "Forza di Dio", si suppone lottò con
 
Implorazione all'Angelo Custode
O Angelo benignissimo mio custode, tutore e maestro, guida e difesa, sapientissimo consigliere e fedelissimo mio amico, al quale io sono raccomandato per la bontà del Signore dal punto in cui nacqui fino all'ultima ora della mia vita; quanta riverenza vi devo, sapendo che state presente ove io stò! e con quanta devozione vi devo servire per l'amore col quale mi vegliate! e che gran confidenza devo avere avendovi a lato per mia difesa!

Or dunque, insegnatemi, o Angelo santo, correggetemi, assistetemi, guidatemi e custoditemi per il cammino diritto e sicuro alla santa Città di Dio, e non permettete che io faccia in vostra presenza cosa che vi offende e che io non ardirei di fare in presenza di un altro uomo come sono io. Presentate i miei desideri al Signore, offrite le mie orazioni, mostrate le mie miserie, ed impetratemi il rimedio di esse dalla sua infinita bontà.

Vigilate quando dormo, non vi stancate quando sono stanco, sostenetemi quando sto per cadere, guidatemi allorché vado errando; animatemi quando mi perdo d'animo, illuminatemi quando non vedo, difendetemi quando sono combattuto, raffrenate l'impeto dell'astuto nemico, e, nell'ora della mia morte, liberatemi dal dragone infernale, affinché, guidato e difeso da Voi, vada alla vostra gloriosa stanza, e voi godiate del mio bene e io goda della vostra gloria, ed il Signore vostro e mio sia glorificato in voi ed in noi, in tutti i secoli dei secoli. E così sia.





Ringraziamento all'Angelo Custode
Angelo mio Custode, vero amico, compagno fedele e sicura guida mia; io vi ringrazio di quell'indefessa carità, vigilanza e pazienza con cui mi avete assistito e continuamente mi assistete nei miei spirituali e temporali bisogni.

Vi domando perdono dei disgusti che tante volte vi ho dato colla disubbidienza ai vostri amorevoli consigli, colla resistenza alle vostre salutevoli ammonizioni, e col profitto così scarso delle vostre sante istruzioni. Continuatemi, vi prego, in tutta la mia vita, la benignissima vostra protezione, affinché possa insieme con voi, ringraziare benedire e lodare per tutta l'eternità il comune Signore. Così sia. Angelo di Dio...



Preghiera per la notte
Visita questa casa, o Signore, illuminala con la tua luce e liberala da ogni sorgente di male. Manda i tuoi santi Angeli ad abitare con noi così potremo riposare nella tua pace. Sia la tua benedizione sempre su di noi, attraverso Gesù Cristo nostro Signore, Amen.



Per gli Angeli Guaritori
Salve, Angeli della guarigione!
Venite in nostro aiuto.
Riversate la vita risanante,
sul corpo di ... (nome della persona),
colmate ogni cellula di forza vitale,
donate ai nervi la pace,
calmate i sensi tormentati.
Che un'onda di vita entri in questo corpo,
e dia calore ad ogni suo organo,
affinché, insieme all'anima,
siano risanati dal vostro potere.
Lasciate che un Angelo vegli su... (nome),
confortandolo e proteggendolo,
finché non torni in buona salute.
Fate che riesca a respinger il male,
e ritornino veloci vita ed energia.
Ma, se la vita terrena è ormai giunta al suo termine,
donategli la pace ed un passaggio sereno.
Salve, Angeli della guarigione!
Venite in nostro aiuto.
Condividete con noi le fatiche della Terra
in modo che in ogni uomo si liberi,
la divinità celata nel suo cuore.



Preghiera serale
Sia benedetto l'amore che, con gratitudine,
offriamo ai nostri angelici Aiuti di questa giornata.
Accettate il nostro amore e le nostre preghiere,
e aiutateci a vivere e lavorare,
per crescere simili a voi.
Per q
 
Ho letto con molto stupore che gli angeli
non vanno "pregati".
Come puoi notare, ho postato alcune preghiere, appunto, verso gli angeli.
Sono cattolica e questa cosa mi è nuova e sinceramente mi lascia perplessa..


*..ridi che ti passa..*
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    giovedì 31 luglio 2025
    Bari
    42
    35
    89
    51
    34
    Cagliari
    54
    34
    02
    77
    57
    Firenze
    73
    01
    07
    15
    04
    Genova
    71
    28
    17
    03
    67
    Milano
    72
    37
    26
    09
    63
    Napoli
    04
    46
    83
    68
    31
    Palermo
    62
    18
    36
    34
    52
    Roma
    37
    44
    49
    67
    32
    Torino
    51
    17
    56
    48
    41
    Venezia
    36
    04
    85
    81
    41
    Nazionale
    08
    52
    01
    24
    05
    Estrazione Simbolotto
    Nazionale
    21
    19
    01
    17
    43
Indietro
Alto