arcor
Advanced Member
un saluto a tutti ho trovato su un forum questo metodo(l'autore non viene specificato)che porta esempi degli anni 50 poi alla fine viene riportato che fino ai giorni nostri le percentuali di vincita sono del 93%
se qualcuno realizza lo script possiamo verificare se è veritiero quello che viene scritto
ecco il metodo si basa sulle quartine radicali
Anzitutto indichiamo cosa debba intendersi per formazioni radicali: si tratta di 8 quartine composte, ciascuna, da un numeretto, un gemello, uno zerato ed un numero in cadenza 9 che hanno tutti la particolarità di avere, come radice numerica, un medesimo elemento.
Le quartine sono:
1-10-11-19- 2-20-22-29- 3-30-33-39- 4-40-44-49-
5-50-55-59- 6-60-66-69- 7-70-77-79- 8-80-88-89-
La ricerca delle formazioni utili alla elaborazione della previsione si basa sulla sortita di due ambi, sorteggiati nella medesima estrazione, appartenenti alle quartine radicali.
Inoltre le distanze ciclometriche dei due ambi considerati, sommate tra loro, dovranno dare come risultato il valore 45.
Le somme diagonali e verticali di questi 4 numeri produrranno 4 elementi, tra i quali, necessaria-mente, dovrà esserci, almeno, un ambo diametrale con distanza ciclometrica 45. I due elementi di questo ambo diametrale verranno posti in gioco come ambate sulle due ruote di rilevamento e, come ambo secco, anche su tutte. Qualora i 4 elementi producessero due ambi diametrali, si porrà in gioco quello che, alla sottrazione dei 4 numeri iniziali, producesse di nuovo uno degli ambi iniziali. Ecco alcuni esempi che chiariranno il procedimento.
Estrazione Del 21/1/1950
Si rileva la presenza degli ambi 4-40 sulla ruota di Cagliari con distanza ciclometrica 36 e 89-8 su Venezia con distanza ciclometrica 9. La somma delle distanze è 36+9 = 45 per cui si procede.
4+89 = 93-90 = 3<< 40+8 = 48 <<< 4+8 = 12<<< 40+89 = 129-90 = 39<<<
Tra i quattro elementi ricavati si evidenzia la presenza dell’ambo diametrale 3-48 che determina la previsione costituita dalle ambate 3 e 48 su Cagliari e Venezia e dall’ambo secco 3-48 sulle due ruote di base e su tutte. Esito: al 5° colpo ambata 3 su Venezia.
Estrazione Del 17/2/1951
Si rileva la presenza degli ambi 5-59 sulla ruota di Cagliari con distanza ciclometrica 36 e 80-89 su Venezia con distanza ciclometrica 9. La somma delle distanze è 36+9 = 45 per cui si procede.
5+80= 85 <<<<< 59+89 = 148-90 = 58<<<<< 5+89 = 94-90 = 4<<<< 59+80 = 139-90 = 49<<<
Tra i quattro elementi ricavati si evidenzia la presenza dell’ambo diametrale 4-49 che determina la previsione costituita dalle ambate 4 e 49 su Cagliari e Venezia e dall’ambo secco 4-49 sulle due ruote di base e su tutte. Esito: a colpo ambata 4 su Cagliari ed al 6° colpo ambata 49 su Venezia.
Estrazione Del 25/10/1952
Si rileva la presenza degli ambi 69-6 sulla ruota di Bari con distanza ciclometrica 28 e 7-79 su Genova con distanza ciclometrica 18. La somma delle distanze è 27+18 = 45 per cui si procede.
69+7 = 66 <<<< 6+79 = 85<<< 69+79 = 148-90 = 58<<< 7+6 = 13<<<
Tra i quattro elementi ricavati si evidenzia la presenza dell’ambo diametrale 13-58 che determina la previsione costituita dalle ambate 13 e 58 su Bari e Genova e dall’ambo secco 13-58 sulle due ruote di base e su tutte. Esito: al 3° colpo ambata 58 su Bari.
Estrazione Del 6/2/1954
Si rileva la presenza degli ambi 70-79 sulla ruota di Bari con distanza ciclometrica 9 e 39-3 su Roma con distanza ciclometrica 36. La somma delle distanze è 36+9 = 45 per cui si procede.
70+39 = 109-90 = 19<<< 79+3 = 82<<<< 70+3 = 73<<< 39+79 = 118-90 = 28<<<
Tra i quattro elementi ricavati si evidenzia la presenza dell’ambo diametrale 73-28 che determina la previsione costituita dalle ambate 73 e 28 su Bari e Roma e dall’ambo secco 73-28 sulle due ruote di base e su tutte. Esito: al 4° colpo ambo secco 73-28 su Venezia (tutte), all’11° colpo ambata 73 su Roma, al 13° colpo ambata 28 su Roma, al 20° colpo ambo secco 73-28 su Roma !
Estrazione Del 3/3/1956
Si rileva la presenza degli ambi 5-59 sulla ruota di Cagliari con distanza ciclometrica 36 e 80-89 su Roma con distanza ciclometrica 9. La somma delle distanze è 36+9 = 45 per cui si procede.
5+80= 85<<< 59+89 = 148-90 = 58<<< 5+89 = 94-90 = 4 <<< 59+80 = 139-90 = 49<<<
Tra i quattro elementi ricavati si evidenzia la presenza dell’ambo diametrale 4-49 che determina la previsione costituita dalle ambate 4 e 49 su Cagliari e Roma e dall’ambo secco 4-49 sulle due ruote di base e su tutte. Esito: al 2° colpo ambata 49 su Roma, al 12° colpo ambo secco 4-49 su Torino, al 16° colpo ambata 4 su Cagliari.
Nella statistica dei casi giocabili si è riscontrata una percentuale di esiti positivi (dal 1950 ai giorni nostri) di circa il 93% di esiti positivi (dove per esito positivo va considerata la prima vincita ottenuta, ambata o ambo essa sia).
Il procedimento, come i più attenti avranno notato, prende le mosse da precisi concetti ciclometrici riconducibili al vincolo distanziale 45.
Ovviamente non andranno messe in gioco le previsioni che presentino sfaldamenti anticipati sulle due stazioni (in caso di gioco a ruota fissa) nelle 6-8 estrazioni antecedenti quella di calcolo.
se qualcuno realizza lo script possiamo verificare se è veritiero quello che viene scritto
ecco il metodo si basa sulle quartine radicali
Anzitutto indichiamo cosa debba intendersi per formazioni radicali: si tratta di 8 quartine composte, ciascuna, da un numeretto, un gemello, uno zerato ed un numero in cadenza 9 che hanno tutti la particolarità di avere, come radice numerica, un medesimo elemento.
Le quartine sono:
1-10-11-19- 2-20-22-29- 3-30-33-39- 4-40-44-49-
5-50-55-59- 6-60-66-69- 7-70-77-79- 8-80-88-89-
La ricerca delle formazioni utili alla elaborazione della previsione si basa sulla sortita di due ambi, sorteggiati nella medesima estrazione, appartenenti alle quartine radicali.
Inoltre le distanze ciclometriche dei due ambi considerati, sommate tra loro, dovranno dare come risultato il valore 45.
Le somme diagonali e verticali di questi 4 numeri produrranno 4 elementi, tra i quali, necessaria-mente, dovrà esserci, almeno, un ambo diametrale con distanza ciclometrica 45. I due elementi di questo ambo diametrale verranno posti in gioco come ambate sulle due ruote di rilevamento e, come ambo secco, anche su tutte. Qualora i 4 elementi producessero due ambi diametrali, si porrà in gioco quello che, alla sottrazione dei 4 numeri iniziali, producesse di nuovo uno degli ambi iniziali. Ecco alcuni esempi che chiariranno il procedimento.
Estrazione Del 21/1/1950
Si rileva la presenza degli ambi 4-40 sulla ruota di Cagliari con distanza ciclometrica 36 e 89-8 su Venezia con distanza ciclometrica 9. La somma delle distanze è 36+9 = 45 per cui si procede.
4+89 = 93-90 = 3<< 40+8 = 48 <<< 4+8 = 12<<< 40+89 = 129-90 = 39<<<
Tra i quattro elementi ricavati si evidenzia la presenza dell’ambo diametrale 3-48 che determina la previsione costituita dalle ambate 3 e 48 su Cagliari e Venezia e dall’ambo secco 3-48 sulle due ruote di base e su tutte. Esito: al 5° colpo ambata 3 su Venezia.
Estrazione Del 17/2/1951
Si rileva la presenza degli ambi 5-59 sulla ruota di Cagliari con distanza ciclometrica 36 e 80-89 su Venezia con distanza ciclometrica 9. La somma delle distanze è 36+9 = 45 per cui si procede.
5+80= 85 <<<<< 59+89 = 148-90 = 58<<<<< 5+89 = 94-90 = 4<<<< 59+80 = 139-90 = 49<<<
Tra i quattro elementi ricavati si evidenzia la presenza dell’ambo diametrale 4-49 che determina la previsione costituita dalle ambate 4 e 49 su Cagliari e Venezia e dall’ambo secco 4-49 sulle due ruote di base e su tutte. Esito: a colpo ambata 4 su Cagliari ed al 6° colpo ambata 49 su Venezia.
Estrazione Del 25/10/1952
Si rileva la presenza degli ambi 69-6 sulla ruota di Bari con distanza ciclometrica 28 e 7-79 su Genova con distanza ciclometrica 18. La somma delle distanze è 27+18 = 45 per cui si procede.
69+7 = 66 <<<< 6+79 = 85<<< 69+79 = 148-90 = 58<<< 7+6 = 13<<<
Tra i quattro elementi ricavati si evidenzia la presenza dell’ambo diametrale 13-58 che determina la previsione costituita dalle ambate 13 e 58 su Bari e Genova e dall’ambo secco 13-58 sulle due ruote di base e su tutte. Esito: al 3° colpo ambata 58 su Bari.
Estrazione Del 6/2/1954
Si rileva la presenza degli ambi 70-79 sulla ruota di Bari con distanza ciclometrica 9 e 39-3 su Roma con distanza ciclometrica 36. La somma delle distanze è 36+9 = 45 per cui si procede.
70+39 = 109-90 = 19<<< 79+3 = 82<<<< 70+3 = 73<<< 39+79 = 118-90 = 28<<<
Tra i quattro elementi ricavati si evidenzia la presenza dell’ambo diametrale 73-28 che determina la previsione costituita dalle ambate 73 e 28 su Bari e Roma e dall’ambo secco 73-28 sulle due ruote di base e su tutte. Esito: al 4° colpo ambo secco 73-28 su Venezia (tutte), all’11° colpo ambata 73 su Roma, al 13° colpo ambata 28 su Roma, al 20° colpo ambo secco 73-28 su Roma !
Estrazione Del 3/3/1956
Si rileva la presenza degli ambi 5-59 sulla ruota di Cagliari con distanza ciclometrica 36 e 80-89 su Roma con distanza ciclometrica 9. La somma delle distanze è 36+9 = 45 per cui si procede.
5+80= 85<<< 59+89 = 148-90 = 58<<< 5+89 = 94-90 = 4 <<< 59+80 = 139-90 = 49<<<
Tra i quattro elementi ricavati si evidenzia la presenza dell’ambo diametrale 4-49 che determina la previsione costituita dalle ambate 4 e 49 su Cagliari e Roma e dall’ambo secco 4-49 sulle due ruote di base e su tutte. Esito: al 2° colpo ambata 49 su Roma, al 12° colpo ambo secco 4-49 su Torino, al 16° colpo ambata 4 su Cagliari.
Nella statistica dei casi giocabili si è riscontrata una percentuale di esiti positivi (dal 1950 ai giorni nostri) di circa il 93% di esiti positivi (dove per esito positivo va considerata la prima vincita ottenuta, ambata o ambo essa sia).
Il procedimento, come i più attenti avranno notato, prende le mosse da precisi concetti ciclometrici riconducibili al vincolo distanziale 45.
Ovviamente non andranno messe in gioco le previsioni che presentino sfaldamenti anticipati sulle due stazioni (in caso di gioco a ruota fissa) nelle 6-8 estrazioni antecedenti quella di calcolo.