Novità

metodo le Quasars

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Roby
  • Data di inizio Data di inizio
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
R

Roby

Guest
Fabarri: Procedimento
“Le Quasars”
Immagini stellari


La nostra teoria ciclometria, che significa appunto misurazione nel cerchio, parte da una concezione originale secondo la quale i numeri che vengono estratti al gioco del lotto, se presi in esame a due a due, formano dei segmenti, trascritti sulla circonferenza, segnano altrettante corde; e queste corde tendono a comporre delle figure simmetriche, che vanno dal quadrilatero all’esagono iscritto.

Le estrazioni del Lotto se esaminate sotto questo aspetto, forniscono numerose continue prove di tale tendenza generale, che rispecchia, a nostro avviso, una forza ordinatrice vigente in molte altre manifestazioni di aventi causali e non causali.

Esempio: Nell’estrazione 26/68 (28 giugno) si presentavano i seguenti ambi, uniti da un carattere di equidistanza:

Firenze 18 5
Venezia 12 25

Dopo 3 settimane, e precisamente all’estrazione del 20 luglio, usciva a Cagliari l’ambo 63-57.
Disponendo i sei punti sul cerchio si vedeva formarsi una figura esagonale aventi i seguenti lati con le rispettive misure:

lato 5 12 misura 7 Due lati a misura 6,
lato 12 18 misura 6 due lati a misura 7,
lato 18 25 misura 7 due a misura 32.
lato 25 57 misura 32 Corrispondenza e simmetrie perfette.
lato 57 63 misura 6
lato 63 5 misura 32

Principio fondamentale: Per l’impianto della mirabile previsione Quasars occorre trovare due ambi uniti (il secondo può anche non essere unito) tali che il secondo contenga il numero complementare (± 45) di un termine del primo; occorre inoltre trovare un terzo ambo (anch’esso possibilmente unito ai fini del miglior esito) che contenga il numero complementare del secondo termine del primo ambo.

Regola 1: La scelta del primo ambo è libera, con la sola esclusione di quelli che contengono il nr. 45 o il nr. 90.

Regola 2: L’impianto del Quasars si fa scrivendo i due numeri del primo ambo nell’ordine di uscita, preceduti dall’indicazione del numero progressivo dell’estrazione e da quello dell’anno in forma di frazione, a destra di essi, fra due linee verticali, si scrive il valore sommativi calcolato col “fuori 90” e, ancora a destra, si segna l’indice della distanza circolare col limite 45.

Esempio: 10 = Ba 72 71 |53|1 –
72
A destra dell’indice distanziale si deve poi scrivere il segno + o – che serve ad indicare se il movimento sulla circonferenza dei 90 numeri del lotto dal primo al secondo termine è in senso conforme alle sfere astronomiche (senso orario, o positivo +) oppure in senso antiorario o negativo –.
Regola 3: Il secondo ambo deve rispondere alla seguenti caratteristiche: deve contenere il complementare (o frontale) di un termine del primo ambo, e deve inoltre avere come valore sommativo un numero tale che sia pari alla somma del primo + il doppio della distanza di questo, o meno il doppio di tale distanza.

Ba 72 71 |53|1 –
Esempio: 18 = Ba 27 28 |55|1 +
72

Regola 4: La distanza in numero di estrazioni fra il 1° e il 2° ambo, e lo stesso vale fra il 2° ed il 3°, non deve possibilmente superare 12 (vedi appresso la regola su distanze di struttura formativa).

Regola 5: Il terzo ambo, che chiude la struttura compositiva del Quasars, deve contenere il complementare dell’altro termine del primo ambo e deve avere un valore sommato uguale a quello del primo ambo + o – il doppio della sua distanza, a seconda che l’ambo abbia uno – o un + della medesima; oppure un valore sommativi corrispondente a quello preindicato ossia quello avanti specificato + o – 45.

Nell’esempio citato si aveva la seguente formazione

10 = Ba 72 71 |53|1 –
72

18 = Ba 27 28 |55|1 +
72

37 = Ge 26 25 |51|1 -
72 |69|

Si noti che il terzo ambo com’è ammesso, si produceva con la presenza dei suoi termini in due ruote diverse.
Questa forma di composizione o chiusura è ammessa eccezionalmente, quando è la sola che si incontra e cioè quando i due elementi dell’ambo occupano due posizioni contigue, come nel caso in esame.
Qui si rileva pure che fra il 2° ed il 3°
 
ciao, ho poco tempo vedo che di ciclometria ne hai letto e ne sai.
potresti fare 2 cose?

creare un post (nella sezione lottometria - che io volevo che si dividesse in ciclometria e lottometria) dove di volta in volta linki
i metodi

grazie
ciao
 
Grazie Marinaio72 adesso tocca a me.
Vado in cantina a prendere il materiale e te lo posto

Sabato o domenica

Ciao

franko
 
Ciao Frankstone
ho beccato un ambo secco al primo colpo 49 e 75 su Bari con la tecnica il ciclometrico sempre dell'intramontabile Antonio Longo!!!
ciao

marinaio72

Non chi comincia ma chi persevera
 
ciao Marinaio 72, ho letto il tuo metodo,interessante ma non molto semplice a dire il vero.
volevo chiederti se mi spieghi questo esempio:

Ba 72 71 (53)1
esempio: 18 = Ba 27 28 (55) 1 + 72

ho capito che 55 é la somma di 27+28
il resto non é chiaro, me lo puoi cortesemnete spigare?
grazie e saluti
Armaus
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    giovedì 03 aprile 2025
    Bari
    71
    57
    74
    66
    81
    Cagliari
    08
    71
    63
    28
    13
    Firenze
    02
    77
    51
    48
    40
    Genova
    20
    73
    85
    80
    83
    Milano
    13
    69
    82
    14
    43
    Napoli
    89
    22
    84
    57
    80
    Palermo
    88
    17
    29
    43
    68
    Roma
    20
    10
    67
    41
    39
    Torino
    59
    43
    71
    34
    78
    Venezia
    57
    35
    28
    39
    29
    Nazionale
    52
    72
    73
    26
    77
    Estrazione Simbolotto
    Genova
    25
    07
    38
    14
    18
Indietro
Alto