R
Roby
Guest
ITER OPERATIVO:
Prima condizione: rintracciare nel quadro estrazionale 2 ambi aventi la stessa somma
comune ed isotopi (stesso posto estrazionale)su 2 ruote diverse,meglio se sono ruote
consegutive o diametrali. Consegutive significa per es. : bari- cagliari,
cagliari-firenze, firenze-genova...ecc. Diametrali significa per es. bari-napoli,
cagliari-palermo,firenze-roma,ecc.. Una volta trovate le coppie di numeri rispondenti
alle caratteristiche richieste si agisce nel modo seguente:
1) calcolare la differenza aritmetica in diagonale (le due differenze in diagonale devono
essere uguali tra loro) in caso contrario non procedere per il rilevamento della previsione.
2) analogamente si procede per le differenze verticali (anche queste devono essere uguali
tra loro) in caso contrario non si deve procedere nei calcoli per il rilevamento della previsione.
3) sottrarre tra loro le differenze diagonali e verticali ottenendo così un elemento convenzionale
(A) che andrà sommato al numero somma comune degli ambi base.
4) il risultato ottenuto rappresenterà l'ambata secca da giocare sulle ruote di rilevamento
dove si sono rintracciate le due coppie iniziali.
5) per la formazione dell'ambo secco principale faremo il complemento a 90 della somma comune
dei due ambi rintracciati.Quel numero lo abbineremo all'ambata, ed avremo così formato l'ambo
principale.
6) invece per la formazione dell'ambo secco secondario, abbineremo all'ambata il numero vertibile,
del numero ricavato del complemento a 90.
7) la terzina per ambo e terno sarà formata dall'ambata principale e dai due numeri abbinati
all'ambata per la formazione dell' ambo principale e secondario.
8) quando è necessario applicare la regola del fuori 90.
ESEMPIO
Cagliari 35 58 (41) 65 (13)
Firenze 31 52 (33) 49 (21)
i numeri 41-13 e 33-21 sono nello stesso posto estrazionale (3° e 5°)
perciò isotopi ed in comune possiedono le caratteristiche richieste perchè hanno in comune
la stessa identica somma (54), inoltre sono posti rispettivamente in due ruote
consegutive tra loro,perciò la previsione rende più potenza.
ESEMPIO ESTRAZIONE DEL 03/05/93
Cagliari somma 54 perchè 41+13=54
firenze somma 54 perchè 33+21=54
prima sottrazione diagonali 41-21=20
33-13=20
seconda sottrazione verticali 41-33=8
21-13=8
il risultato si sottrae e cioè 20-8=12
il 12 sarebbe l'elemento A
per ricavare l'ambata dobbiamo fare l'addizione dell'elemento a cioè (12)
alla somma comune dei due ambi rintracciati (54)
il totale e cioè 12+54=66 (il numero 66 è la nostra ambata da porre in gioco
sulle ruote di rilevamento ed è anche il nostro capogioco sia dgli ambi e del
terno che andremo a ricavare successivamente)
Gli ambi secchi verranno formati dalla sottrazione dal 90 al numero che si è
formato dalla somma dei due numeri presi dalla ruota ( 90-54=36 e il suo
vertibile e cioè 36 vertibile 63)
avremo così:
66 ambata
66-36 primo ambo
66-63 secondo ambo
per il terno
66-36-63
esito 2° colpo ruota di firenze 66-36-63
Vinci
Prima condizione: rintracciare nel quadro estrazionale 2 ambi aventi la stessa somma
comune ed isotopi (stesso posto estrazionale)su 2 ruote diverse,meglio se sono ruote
consegutive o diametrali. Consegutive significa per es. : bari- cagliari,
cagliari-firenze, firenze-genova...ecc. Diametrali significa per es. bari-napoli,
cagliari-palermo,firenze-roma,ecc.. Una volta trovate le coppie di numeri rispondenti
alle caratteristiche richieste si agisce nel modo seguente:
1) calcolare la differenza aritmetica in diagonale (le due differenze in diagonale devono
essere uguali tra loro) in caso contrario non procedere per il rilevamento della previsione.
2) analogamente si procede per le differenze verticali (anche queste devono essere uguali
tra loro) in caso contrario non si deve procedere nei calcoli per il rilevamento della previsione.
3) sottrarre tra loro le differenze diagonali e verticali ottenendo così un elemento convenzionale
(A) che andrà sommato al numero somma comune degli ambi base.
4) il risultato ottenuto rappresenterà l'ambata secca da giocare sulle ruote di rilevamento
dove si sono rintracciate le due coppie iniziali.
5) per la formazione dell'ambo secco principale faremo il complemento a 90 della somma comune
dei due ambi rintracciati.Quel numero lo abbineremo all'ambata, ed avremo così formato l'ambo
principale.
6) invece per la formazione dell'ambo secco secondario, abbineremo all'ambata il numero vertibile,
del numero ricavato del complemento a 90.
7) la terzina per ambo e terno sarà formata dall'ambata principale e dai due numeri abbinati
all'ambata per la formazione dell' ambo principale e secondario.
8) quando è necessario applicare la regola del fuori 90.
ESEMPIO
Cagliari 35 58 (41) 65 (13)
Firenze 31 52 (33) 49 (21)
i numeri 41-13 e 33-21 sono nello stesso posto estrazionale (3° e 5°)
perciò isotopi ed in comune possiedono le caratteristiche richieste perchè hanno in comune
la stessa identica somma (54), inoltre sono posti rispettivamente in due ruote
consegutive tra loro,perciò la previsione rende più potenza.
ESEMPIO ESTRAZIONE DEL 03/05/93
Cagliari somma 54 perchè 41+13=54
firenze somma 54 perchè 33+21=54
prima sottrazione diagonali 41-21=20
33-13=20
seconda sottrazione verticali 41-33=8
21-13=8
il risultato si sottrae e cioè 20-8=12
il 12 sarebbe l'elemento A
per ricavare l'ambata dobbiamo fare l'addizione dell'elemento a cioè (12)
alla somma comune dei due ambi rintracciati (54)
il totale e cioè 12+54=66 (il numero 66 è la nostra ambata da porre in gioco
sulle ruote di rilevamento ed è anche il nostro capogioco sia dgli ambi e del
terno che andremo a ricavare successivamente)
Gli ambi secchi verranno formati dalla sottrazione dal 90 al numero che si è
formato dalla somma dei due numeri presi dalla ruota ( 90-54=36 e il suo
vertibile e cioè 36 vertibile 63)
avremo così:
66 ambata
66-36 primo ambo
66-63 secondo ambo
per il terno
66-36-63
esito 2° colpo ruota di firenze 66-36-63
Vinci