Novità

MI FACCIO UNA COZZA

Alien.

Advanced Premium Member
[h=1]Sostanze cancerogene e metalli pesanti nelle cozze 'da piattaforma': l'indagine shock [/h]
  • Marzo 11, 2016
  • Scritto da Francesca Mancuso
Enicozze.jpg
Cozze al sapor di petrolio. Nell'Adriatico chi ama mangiare questi mitili deve fare i conti anche con i metalli pesanti e gli idrocarburi contenuti in esse. Greenpeace ha appena reso noti i dati sulla contaminazione ambientale delle cozze raccolti intorno alle piattaforme offshore dell'Adriatico e di proprietà di Eni.

L'analisi, prodotta da ISPRA su committenza di Eni, ha rilevato la presenza di sostanze pericolose nelle cozze raccolte su 19 piattaforme attive lungo le coste romagnole. C'è di tutto: mercurio, cadmio, piombo e arsenico, benzene e altri idrocarburi policiclici aromatici. Qui la tabella Ispracon le piattaforme esaminate e le sostanze rilevate nelle cozze: Spiega Greenpeace che una parte delle cozze vendute in Italia viene raccolta proprio sui piloni di piattaforme offshore. Per questo l'associazione ha chiesto all'Arpa Emilia Romagna di chiarire quali siano le garanzie esistenti sulle cozze “da piattaforma” immesse in commercio (nel 2014 ne sarebbero stati venduti circa 7 mila quintali). Da oltre 20 anni, infatti, i mitili presenti sulle piattaforme vengono raccolti da alcune cooperative romagnole di pescatori, fino a coprire il 5 per cento della produzione annuale della Regione Emilia Romagna. Un quadro davvero allarmante, emerso dal dossier “Trivelle fuorilegge” di Greenpeace in cui, per la prima volta, sono stati resi pubblici i dati ministeriali relativi all’inquinamento generato da oltre 30 trivelle. Secondo quanto rilevato da Greenpeace, le trivelle molto spesso non rispettano i limiti fissati dalla legge.
I risultati mostrano che circa l’82% dei campioni di mitili raccolti nei pressi delle piattaforme presenta valori più alti di cadmio rispetto a quelli misurati nei campioni presenti in letteratura. Altrettanto accade per il selenio (77% circa) e lo zinco (63% circa). Per bario, cromo e arsenico la percentuale di campioni con valori più alti era inferiore (37%, 27% e 18% rispettivamente).
“Ci sono contaminazioni preoccupanti da idrocarburi policiclici aromatici e metalli pesanti, molte di queste sostanze sono in grado di risalire la catena alimentare fino a raggiungere gli esseri umani. Nei pressi delle piattaforme monitorate si trovano abitualmente sostanze associate a numerose patologie gravi, tra cui il cancro. Una situazione che si ripete di anno in anno. Nonostante questo, non risulta che siano state ritirate licenze, revocate concessioni o che il Ministero abbia preso altre iniziative per tutelare i nostri mari” spiega l'associazione.
Eppure molte delle sostanze che l'Ispra ha rilevato presso le piattaforme di Eni dell'Emilia Romagna sono cancerogene:
mappa_piattaforme.jpg
Foto
“Sostanze come il cadmio e il benzene sono inserite nel gruppo 1 dello IARC (l’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro delle Nazioni Unite), ovvero tra le sostanze il cui effetto cancerogeno sull’uomo è certo” ha detto Giuseppe Ungherese, responsabile della campagna Inquinamento di Greenpeace.
Dal canto suo, Eni ha assicurato che “a salvaguardia di quest’area marina [quella in cui sono raccolte le cozze] vengono effettuati monitoraggi periodici da parte delle Capitanerie di Porto, delle ARPA competenti, di ISPRA e CNR-ISMAR”. Intanto, tra meno circa un mese saremo chiamati a votare in occasione del referendum sulle trivellazioni in mare. Votando sì possiamo fare in modo che i permessi già accordati entro le 12 miglia marine dalla costa non vengano ulteriormente prorogati oltre la loro naturale scadenza. Noi di greenMe.it voteremo Sì, perché non vogliamo più le trivelle nei nostri mari. Per questo la redazione ci ha messo la faccia. E voi? Inviateci le vostre foto e scrivete, come noi:Io sto con il mare, il 17 aprile voto SI, #notriv”. Facciamoci sentire.
mare_referendum.jpg
Clicca qui per leggere il report Trivelle fuorilegge
 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    sabato 22 novembre 2025
    Bari
    82
    08
    24
    45
    37
    Cagliari
    07
    16
    67
    74
    35
    Firenze
    76
    32
    44
    06
    51
    Genova
    22
    77
    19
    27
    89
    Milano
    46
    81
    56
    29
    85
    Napoli
    68
    90
    80
    06
    47
    Palermo
    31
    07
    43
    83
    19
    Roma
    08
    68
    17
    12
    57
    Torino
    87
    17
    61
    60
    58
    Venezia
    27
    05
    17
    72
    50
    Nazionale
    70
    76
    56
    81
    15
    Estrazione Simbolotto
    Torino
    26
    34
    10
    42
    33
Indietro
Alto