Novità

MI - NA, CINQUINA Nuovo metodo "TERZINE RADIALI"

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Roby
  • Data di inizio Data di inizio
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
R

Roby

Guest
Cari tutti,
senza nessuna pretesa, esordisco con la mia prima previsione.
Il metodo delle terzine radiali da cui deriva è ancora in sperimentazione, per cui non posso garantire nulla.
Comunque ecco la cinquina da giocare su MI e NA
4, 18 capogioco
33, 56, 79 abbinamenti.
La proposta di gioco sono questi 7 ambi per 9 fino a max 12 colpi:

4,18

4, 33
4, 56
4, 79

18, 33
18, 56
18, 79


Un saluto,
Giuseppe.



Hasta la victoria siempre
 
Il terno in cinquina paga 423 volte la posta
per cui 423/2 (ruote) si può giocare teoricamente per oltre 200 colpi (oltre un anno) limitando l'eventuale perdita all'importo della mancata vincita.

comunque .... sempre prudenza e moderazione nelle giocate .....
Un saluto,
Giuseppe








Hasta la victoria siempre
 
ciao lottosenior
ho letto riguardo le tue terzine radiali
molto interessante...
a tal proposito ti chiederei dei chiarimenti riguardo questa previsione da te sopra riportata ad esempio...

Nel tuo testo riporti "Per un maggior rinforzo della previsione, si può abbinare un quinto numero la cui distanza dagli altri due è uguale a (due volte il raggio D3 meno la distanza D1-D2) diviso due.
In altre parole: 30 – la metà della distanza scelta"

Ora... secondo questa tua previsione 4,18 + 79,33,56 che tra l'altro origina un bellissimo pentagono...

Per MI-NA tutto chiaro tranne il 56... (è il 5° elemento del caso? e se si.. come l'hai ricavato?) Facendo i calcoli secondo il tuo testo non me lo ritrovo...

Grazie mille se vorrai delucidarmi un pò meglio e complimenti ancora per questa interessantissima e armoniosa ricerca... ;)

"Vero sapiente è colui che sa di non sapere" (Socrate)
 
quote:Originally posted by lotto_tom75

ciao lottosenior
ho letto riguardo le tue terzine radiali
molto interessante...
a tal proposito ti chiederei dei chiarimenti riguardo questa previsione da te sopra riportata ad esempio...

Nel tuo testo riporti "Per un maggior rinforzo della previsione, si può abbinare un quinto numero la cui distanza dagli altri due è uguale a (due volte il raggio D3 meno la distanza D1-D2) diviso due.
In altre parole: 30 – la metà della distanza scelta"

Ora... secondo questa tua previsione 4,18 + 79,33,56 che tra l'altro origina un bellissimo pentagono...

Per MI-NA tutto chiaro tranne il 56... (è il 5° elemento del caso? e se si.. come l'hai ricavato?) Facendo i calcoli secondo il tuo testo non me lo ritrovo...

Grazie mille se vorrai delucidarmi un pò meglio e complimenti ancora per questa interessantissima e armoniosa ricerca... ;)

"Vero sapiente è colui che sa di non sapere" (Socrate)
Caro Lotto_Tom75,
aggiungo i punti non chiari della descrizione:
distanza punti iniziali 4-18 =14 (deve essere pari)
90-14-15-15=46
46/2=23 (distanza della punta di chiusura del pentagono)
oppure
14/2=7
30-7=23 (idem distanza della punta di chiusura)
il punto a distanza identica dai due punti definiti diventa perciò:

33+23 =56 56+23=79
spero di essere stato esauriente.

Certo con le distanze è molto facile confondersi.
Io utilizzo per le verifiche un cerchio ciclometrico disegnato in Autocad e traccio le righe tra i vari punti per non far casino.

Purtroppo la previsione non ha funzionato a colpo anche se vecchia di 6 estrazioni e quindi forse già matura per la sortita.</u>
C'è da dire che contiene un piccolo ritardatario e un medio ritardatario che certo non giocano a favore.
Sto studiando un foglio EXCEL per semplificare i conti, ma senza una verifica sui ritardi in corso non è molto affidabile.
E da programmare, la tabella dei ritardi è un vero casino.

Ti ringrazio per gli apprezzamenti e ti auguro una buona domenica.
Giuseppe


Hasta la victoria siempre
 
prova a cercare vl5 (free) io mi sto trovando benissimo e ha anche tutto ciò che serve per comporre figure ciclometriche spettacolari specialmente per uno che se ne intende come te [|)]

Comunque abbi pazienza ma mi potresti rispiegare passo per passo l'origine di tutta la previsione di MI - NA così che possa capire una volta per tutte come l'hai creata? Credevo di avere capito almeno i punti iniziali ma non mi ritrovo più nessuna connessione... [xx(]:)

Grazie mille amico ;)

ps:Al 1° colpo difficilmente qualunque previsione si concretizza [8)]


"Vero sapiente è colui che sa di non sapere" (Socrate)
 
Riassumendo in parole molto povere:
Due numeri isotopi su due ruote qualsiasi presi a caso.
Unico vincolo che abbiano tra loro una distanza pari.
Sul cerchio ciclometrico unire i numeri con la linea più corta possibile(distanza) poi guardando i numeri in senso orario.
Togliere al primo numero il fisso 15
aggiungere al secondo il fisso 15.
si forma così un trapezio isoscele.
trovare il punto con uguale distanza dai due numeri calcolati.
Et voilà ecco il 5° numero che costituisce la punta mancante di un pentagono isoscele.
Tutto qui.
LA DISTANZA VUOLE PARI PER CONSENTIRE LA SIMMETRIA E QUINDI LA CHIUSURA DELLA FIGURA ... e magari anche della previsione.
Ciao,
Giuseppe.





Hasta la victoria siempre
 
sara' che nn capisco io...ma se il triamgolo ha tre punte...perche' hai 4 numeri???

Anna.gif

vi do' una mano nn prendetevi il braccio
 
Ah, dimenticavo.
L'estraziomne di calcolo è quella del 7 agosto
4= secondo estratto di Milano e
18= secondo estratto di Napoli.
Ma andava bene una coppia di isotopi qualsiasi su qualunque coppia di ruote (purchè con distanza pari).
Ciao,
Giuseppe.

Hasta la victoria siempre
 
quindi se escono tutte distanze pari in un estrazione...avremmo ddumila previsioni???? dai scherzoooooooooooooo smuackkkkkkk

Anna.gif

vi do' una mano nn prendetevi il braccio
 
Cara occhidigiada,
la terzina "Radiale" si compone dei due numeri isotopi + il fisso 15 che è il raggio del cerchio ciclometrico, distanza uguale per tutti i numeri da 1 a 90.
Non è un gruppo di tre numeri, ma di due numeri a distanza pari più la distanza media ciclometrica fissa.
E qui sta la sua forza.
Comunque la questione va approfondita.
Talvolta le cose in apparenza più semplici esprimono i concetti più complicati.
Ciao,
Giuseppe.



Hasta la victoria siempre
 
Certo,
con l'unico vincolo della distanza pari, le previsioni sono completamente libere legate solo alla fantasia o ai metodi o ai sogni ecc. del giocatore.
Una magnifica convergenza, non ti pare?

Ciao,
Giuseppe.

Hasta la victoria siempre
 
un triangolo che sia isoscel o scaleno o rettangolare...iscritto in un cerchio ha tre vertici...quindi il capogioco piu' due numeri...nn riesco proprio a capire...come mai hai un capogioco abbinato a 3 numeri...nel tuo caso son 4 triangoli...ma forse son ciuca io a nn capire.

Anna.gif

vi do' una mano nn prendetevi il braccio
 
anche se di metodi non capisco niente mi diverti un casino occhidigiada
sei proprio simpatica
ciao
ornella
 
:)orne mi piace scherzare...poi lottosenior...mi fa un estrema simpatia...l'ho detto ho un debole per i giuseppe...c'aggia fa'???[:p]

Anna.gif

vi do' una mano nn prendetevi il braccio
 
Il triangolo o terzina che dir si voglia è puramente teorico.
E serve per definire la teoria della distannza 15.
Graficamente il triangolo corrisponde ad una linea tra i 2 numeri e due linee "radiali" che collegano questi numeri al centro del cerchio ciclometrico.Se la distanza tra i due numeri iniziali è pari si realizza un triangolo isoscele.
SE si "apre" il vertice così tracciato ruotando i due segmenti radiali sulla circonferenza si incrociano i due secondi numeri realizzando un trapezio isoscele.
Se poi si trova il punto equidistante dai due nuovi, e si tracciano le rispettive linee, ecco realizzato un bel pentagono isoscele.
Da qui abbiamo la cinquina usata per la previsione.
Un saluto,
Giuseppe.





Hasta la victoria siempre
 
grazie lottosenior così è molto più chiaro ;)
specialmente con l'indicazione dell'estrazione originante :)
Grazie mille e goodluck! ;)

"Vero sapiente è colui che sa di non sapere" (Socrate)
 
quote:Originally posted by lottosenior

Riassumendo in parole molto povere:
Due numeri isotopi su due ruote qualsiasi presi a caso.
Unico vincolo che abbiano tra loro una distanza pari.
aggiungere al più basso il fisso 15
togliere al più alto il fisso 15.
si forma così un trapezio isoscele.
trovare il punto con uguale distanza dai due numeri calcolati.
Et voilà ecco il 5° numero che costituisce la punta mancante di un pentagono isoscele.
Tutto qui.
LA DISTANZA VUOLE PARI PER CONSENTIRE LA SIMMETRIA E QUINDI LA CHIUSURA DELLA FIGURA ... e magari anche della previsione.
Ciao,
Giuseppe.





Hasta la victoria siempre

scusa ma devo avere i neuroni in vacanza... :D
mi son messo a ricalcolare la tua previsione MI-NA del 7 agosto...

dunque 4.18 ok isotopi in 2° posizione..
ma...
se sommo al + piccolo (4) il 15 ottengo 19
e se sottraggo al + grande.. (18) sempre il 15 ottengo 3

dove sbaglio??? [xx(]

porta pazienza... [8)]

"Vero sapiente è colui che sa di non sapere" (Socrate)
 
Caro lotto_tom75,
scusa l'imprecisione, a volte per cercare di semplificare si fa un po' di casino.
Non ti sei sbagliato.
Per non confondersi conviene fare riferimento alla figura sul cerchio ciclometrico.
Se guardi la mia ultima risposta, tutto sarà più chiaro.
Segui sempre la grafica, come si dice, che vale più di mille parole.
Comunque l'importante è che ai due numeri iniziali aggiungi 15 a uno e togli 15 a quell'altro. E' forte in entrambi i casi, anche in quello che hai calcolato ultimo dove i raggi si incrociano.
Ovviamente in questo caso "incrociato"i numeri della previsione risultano diversi.
Ciao,
Giuseppe.

P.S. Mi mandi il link di VL5 free?


Hasta la victoria siempre
 
Comunque ho corretto il post dove parlo di +15 e -15.
Quello che mi hai replicato.
Ciao,
Giuseppe.

Hasta la victoria siempre
 
grazie adesso forse ho capito sul serio... :D
contando 15 sul cerchio ciclometrico tornano in effetti sia il 79 che il 33 l'unica cosa che non capisco è perchè si prenda.. il 56 opposto del numero 11 (risultante facendo la metà della distanza dei due elementi iniziali originanti) Per il resto è tutto chiaro ;) Grazie
ps:Per vl5 qui non è possibile postare link ma se lo cerchi lo trovi credo molto facilmente. :)



"Vero sapiente è colui che sa di non sapere" (Socrate)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    sabato 08 febbraio 2025
    Bari
    72
    75
    31
    88
    21
    Cagliari
    90
    71
    54
    55
    13
    Firenze
    24
    45
    62
    77
    76
    Genova
    69
    75
    81
    35
    83
    Milano
    54
    83
    02
    67
    35
    Napoli
    78
    79
    83
    50
    70
    Palermo
    29
    65
    74
    54
    13
    Roma
    87
    05
    13
    06
    69
    Torino
    78
    32
    43
    68
    85
    Venezia
    21
    44
    54
    43
    76
    Nazionale
    47
    23
    70
    44
    38
    Estrazione Simbolotto
    Cagliari
    03
    07
    43
    19
    41
Indietro
Alto