Novità

morbo di Alheimer......COME AVVIENE!!!

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Roby
  • Data di inizio Data di inizio
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
R

Roby

Guest
L’ Alluminio è un oligoelemento presente in natura in numerosi alimenti, ma che può risultare pericoloso, e persine mortale, se as­sunto in quantità eccessive. È infatti stato implicato come fattore eziologico di alcune patologie come encefalopatia, osteopatia e anemia ed è inoltre stato ipotizzato come cofattore nell’insorgere di alcune malattie neurodegenerati­ve, tra cui la malattia di Alzheimer. Viene poi sottolineato che la stampa riporta, quasi quotidianamente, che un uso ripetuto di questi prodotti com­porta un’esposizione all’alluminio, e che quest’ultimo sembra svolgere, an­che se finora non esistono evidenze sperimentali, un ruolo nell’insorgen­za di diverse patologie (morbo di Alheimer, cancro al seno ecc.).
Mentre sono state ben individuate e studiate le fonti alimentari che posso­no causare un’assunzione critica di al­luminio: pentole, contenitori, additivi ed altro, ancora poche conosciute sono le vie di contaminazione extra alimen­tari, come per esempio farmaci e co­smetici.
Solo negli ultimi anni, l’interesse di al­cuni ricercatori si è indirizzato verso i prodotti deodoranti/antitraspiranti, che possono contenere fino al 20% di sali di alluminio sotto forma di cloridrati d’alluminio e di idrati di zirco­nio, allo scopo di determinare i rischi legati all’impiego dell’alluminio nei prodotti cosmetici.
In particolare, tali studi hanno preso in esame la correlazione tra l’uso fre­quente di deodoranti contenenti allu­minio e zirconio e il rischio d’insor­genza di tumori al seno. Secondo al­cune ricerche, la combinazione di de­pilazione delle ascelle e uso frequente di deodoranti contenenti alluminio po­trebbe essere una delle cause della proliferazione di cancro al seno sia ne­gli uomini che nelle donne. Il meccanismo alla base di tale proces­so sarebbe dovuto alla capacità dei sa­li d’alluminio di danneggiare in modo significativo il dna delle cellule del se­no, stimolando la loro degenerazione in cellule cancerose. Il rischio legato all’uso frequente di deodoranti-antitraspiranti non finisce qui, utilizzando le formulazioni spray, si faciliterebbe, attraverso il cavo na­sale, l’accesso diretto dell’alluminio al cervello, causando un’intossicazione continua che può dare origine a pato­logie di grave entità, come il morbo di Alzheimer, i cui sintomi preclinici so­no stati riscontrati in personale che per motivi professionali era esposto a tali prodotti.
Per il momento, come spesso accadequando si toccano interessi commerciali di un certo rilievo, la ricerca accademica è prudente nel condannare definitivamente gli antitraspiranti a base di sali d’alluminio, diversi programmi di ricerca sono in atto nelle principali università europee per verificare con esattezza velocità e modalità d’assorbimento cutaneo dei sali d’alluminio, ma nel frattempo per evitare di fare da cavie è prudente fare a meno di prodotti antitraspiranti, e in particolar modo degli spray, contenenti ingredienti come «Aluminium zirconium tetrachlorohydrex» e «Aluminium chlorohydrate».
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    giovedì 06 novembre 2025
    Bari
    39
    17
    66
    47
    44
    Cagliari
    84
    66
    87
    43
    77
    Firenze
    15
    18
    61
    43
    38
    Genova
    65
    43
    51
    11
    59
    Milano
    32
    75
    51
    77
    01
    Napoli
    18
    86
    73
    39
    80
    Palermo
    67
    10
    31
    55
    81
    Roma
    73
    12
    23
    45
    79
    Torino
    16
    78
    01
    51
    37
    Venezia
    25
    62
    89
    50
    51
    Nazionale
    10
    33
    86
    42
    28
    Estrazione Simbolotto
    Torino
    12
    37
    14
    25
    11
Indietro
Alto