Novità

Multa di 300 euro

Alien.

Advanced Premium Member
[h=1]Multa di 300 euro se butti mozziconi o chewing gum per strada[/h] [h=2]Sanzioni pesanti previste dal Collegato ambientale: una serie di misure che incidono in diversi settori dell'economia circolare e della green economy[/h] Multa di 300 euro se butti un mozzicone di sigaretta o un chewing gum per strada, 150 euro se butti lo scontrino per terra: sono queste le novità più eclatanti del Collegato Ambiente, il ddl approvato dalla Camera con on 269 sì e 32 no, recante “disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell’uso eccessivo di risorse naturali”.
L’obiettivo della legge è rendere gli italiani più “green”: più nello specifico, nel disegno di legge sono previsti incentivi per la mobilità sostenibile, con uno stanziamento di 35 milioni per il programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro. Tra le altre cose, la nuova legge contiene una ‘norma di civiltà’ come il divieto di pignoramento per gli animali d’affezione, da compagnia o quelli utilizzati a fini terapeutici e assistenziali.
Multe per mozziconi e chewing gum- L’articolo destinato a coinvolgere tutti gli italiani è quello che sanziona con multe da 30 a 150 euro l’abbandono sul suolo, nelle acque, nelle caditoie e negli scarichi – cioè in qualsiasi posto che non sia un cestino per l’immondizia – dei rifiuti di piccole dimensioni, dal chewing gum al fazzolettino. Le multe raddoppiano se si buttano per terra mozziconi di sigaro o sigaretta, per i quali i Comuni dovranno provvedere a dotare strade, parchi e luoghi d’aggregazione di appositi raccoglitori.
Vuoto a rendere- In via ancora sperimentale e su base volontaria, torna il “vuoto a rendere” in bar, alberghi e ristoranti: saranno questi ultimi a decidere di applicare una cauzione al momento dell’acquisto restituendo il denaro se la persona torna a consegnare il contenitore vuoto, proprio come succedeva almeno fino alla fine degli anni Ottanta.
Mobilità sostenibile- Il Collegato ambientale mette poi a disposizione 35 milioni di euro per progetti di mobilità sostenibile, quindi iniziative che riguardano car-pooling, car-sharing, bike-pooling, bike-sharing e piedibus. Chi deciderà di andare al lavoro in bici, nell’eventualità di un incidente sarà coperto dall’assicurazione Inail. Cinque milioni andranno invece all’Emilia Romagna per il completamento, all’interno del corridoio Eurovelo 7, del percorso ciclopedonale Bologna-Verona.
Gestione rifiuti- Per quel che riguarda la gestione dei rifiuti, la legge contiene misure per incrementare la raccolta differenziata e il riciclaggio, attraverso opportune modulazioni del tributo di conferimento dei rifiuti in discarica in funzione del grado di raggiungimento da parte dei Comuni delle percentuali previste dalla normativa statale. Cuore del collegato ambientale, sottolinea il presidente della Commissione Ambiente Territorio e Lavori Pubblici della Camera Ermete Realacci, “sono le misure che rafforzano il recupero e il riciclo delle materie prime seconde, quelle per la riduzione della quantità di rifiuti prodotti e le disposizioni in sostegno della mobilità sostenibile insieme alla strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile”.



l'educazione deve essere insegnata da genitori ed a scuola.............meglio di no altrimenti come fanno a fare le gabelle?
 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    sabato 22 novembre 2025
    Bari
    82
    08
    24
    45
    37
    Cagliari
    07
    16
    67
    74
    35
    Firenze
    76
    32
    44
    06
    51
    Genova
    22
    77
    19
    27
    89
    Milano
    46
    81
    56
    29
    85
    Napoli
    68
    90
    80
    06
    47
    Palermo
    31
    07
    43
    83
    19
    Roma
    08
    68
    17
    12
    57
    Torino
    87
    17
    61
    60
    58
    Venezia
    27
    05
    17
    72
    50
    Nazionale
    70
    76
    56
    81
    15
    Estrazione Simbolotto
    Torino
    26
    34
    10
    42
    33
Indietro
Alto