Novità

no pubblicità

Alien.

Advanced Premium Member
Vendite telefoniche e telefonate pubblicitarie rappresentano ormai l’incubo degli italiani. C’era un tempo in cui i call center si concentravano sui telefoni fissi, chiamando a casa a qualsiasi ora per proporre la più imperdibile delle offerte commerciali. Ognuno di noi si è trovato almeno una volta a lanciare improperi diretti verso l’operatore che disturba con insistenza a pranzo, cena o durante il riposo, ma oggi la situazione è resa ancora più stressante dalla diffusione degli smartphone. Dite che sono fuori dal circuito del marketing telefonico? Per niente, ma per fortuna esistono dei modi per liberarsi dall’assillo del call center e bloccare le telefonate pubblicitarie indesiderate. Vediamo come.

A cura di Mario Bello

Esistono strade diverse che si possono percorrere per salvarsi dalle chiamate indesiderate e moleste, sia per i fissi che per la telefonia mobile. Bloccare le telefonate pubblicitarie indesiderate, per fortuna, non è un miraggio: basta solo sapere come fare.

Bloccare telefonate pubblicitarie su fisso
L’intimità della vostra casa è rotta continuamente da offerte di materassi, nuovi piani e abbonamenti o aspirapolvere magici? La soluzione migliore è rivolgersi al Registro Pubblico delle Opposizioni, un servizio gratuito patrocinato dal Ministero dello Sviluppo Economico, che permette di rendere pubblica la propria volontà di non essere contattati a scopi promozionali dai call center. In questo modo non solo non si riceveranno più telefonate promozionali ma non si verrà più contattati nemmeno per sondaggi, ricerche di mercato o pubblicità elettorale.



Per fortuna di tutti, iscriversi è operazione semplice e gratuito: basta collegarsi al sito del Registro Pubblico e cliccare sulla voce link riportata sotto ‘Iscrizione’. Qui si potrà trovare il modulo da compilare in tutte le sue parti con il relativi dati personali per inviare la richiesta di inserimento nel Registro Pubblico delle Opposizioni. L’intero processo richiederà altri 15 giorni per essere accettata, passati i quali gli operatori di telemarketing non potranno più contattare il numero iscritto al Registro, a meno che l’utente stesso non abbia esplicitamente acconsentito a qualche tipo di chiamata contatto.

Per i meno tecnologici, l’iscrizione al Registro è possibile anche utilizzando il numero verde 800 265 265 oppure inviando una lettera raccomandata all’indirizzo postale: “Gestore del Registro pubblico delle opposizioni – Abbonati” Ufficio Roma Nomentano Casella Postale 7211 – 00162 Roma (Rm), allegando un documento di identitá; o ancora inviando un fax al numero 06 54224822, allegando un documento di identità. Detto questo, cosa succede se si ricevono ancora telefonate pubblicitarie nonostante l’iscrizione? Per prima cosa bisogna chiedere all’operatore da quale lista è stato preso il numero di telefono, per poi inviare il modulo di richiesta di cancellazione al titolare della lista con obbligo di cancellare il numero entro 15 giorni. Se il problema persiste è infine possibile inviare esplicitamente una richiesta al Garante della Privacy utilizzando un modulo che comprende anche i dati di chi ha telefonato (data, ora, società/ditta che effettua la telefonata pubblicitaria, prodotto/offerta/promozione oggetto della telefonata,numero telefonico chiamante/anonimo).



Partiamo da Android, il sistema operativo più utilizzato per gli smartphone. Il fenomeno della pubblicità indesiderata anche su cellulare, purtroppo, è in aumento; per fortuna, però, esistono diverse soluzioni al problema, la prima interna al sistema operativo e la seconda esterna (sotto forma di app). Il metodo più semplice per bloccare le chiamate da un numero indesiderato (e il discorso vale non solo per quelli di telemarketing) è andare nel registro delle chiamate, cliccare sul numero specifico e andare nelle impostazioni relative al numero: qui si trova l’opzione ‘Aggiungi a elenco rifiutati‘ per fare in modo che l’utente non possa più contattarci.

Se questo metodo vi sembra troppo rudimentale, su Google Play, lo store di applicazioni per Android, potete trovare molte soluzioni pratiche e gratuite, il che non guasta mai. Tra le tante app utili per bloccare le chiamate indesiderate possiamo citare Lista Nera (Blacklist), che permette di creare una lista nera attraverso filtri molto potenti, che consentono di stare alla larga da chiamate indesiderate ed sms non voluti. Tra le tante opzioni disponibili, troviamo il Blocco chiamate messaggi / testo per un elenco di numeri, il Blocco chiamate / messaggi di testo per i numeri sconosciuti, numeri privati ​​(senza numeri, senza caller id), i numeri non nei contatti e il Blocco delle chiamate con risposta automatica sms. Una volta scaricata l’applicazione bisognerà quindi scegliere se aggiungere alla blacklist un numero fra quelli contattati di recente (CallLogs), un contatto della rubrica (Contacts) o un numero personalizzato (Custom) e salvare le impostazioni per bloccare il numero selezionato.

L’incubo, a questo punto, dovrebbe essere finito. Almeno per il telefono fisso. E per i cellulare? Vediamo quali sono le soluzioni
 
Ultima modifica:

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    sabato 15 novembre 2025
    Bari
    17
    72
    57
    24
    53
    Cagliari
    27
    83
    66
    76
    34
    Firenze
    61
    76
    59
    90
    34
    Genova
    26
    53
    62
    48
    38
    Milano
    25
    47
    35
    18
    72
    Napoli
    77
    83
    54
    04
    28
    Palermo
    60
    31
    01
    44
    61
    Roma
    17
    10
    45
    85
    03
    Torino
    36
    74
    44
    37
    60
    Venezia
    89
    67
    30
    34
    38
    Nazionale
    80
    07
    38
    84
    14
    Estrazione Simbolotto
    Torino
    35
    05
    10
    13
    26
Indietro
Alto