Novità

NON CI POSSO CREDERE - UN ALTRO PUNTO A MIO FAVORE

[h=3]Nel 2014 le tasse sulle imprese giù del 10%[/h]
L’Istat: coinvolte quasi il 60% delle aziende. Per loro risparmio di 2,6 miliardi di euro
Le tasse sulle imprese sono diminuite quasi del 10% nel 2014 (9,9%) e il prelievo sulle aziende si è ridotto di 2,6 miliardi di euro. Questo sgravio fiscale vale due terzi delle risorse necessarie per abolire la Tasi sulla prima casa (3,5 miliardi) ed è arrivato con gli interventi sull’Ace, l’Aiuto alla crescita economica, e sull’Irap. Ha beneficiato di queste misure oltre un’impresa su due (il 57,3%) e una su tre ha giovato di entrambi i provvedimenti. DATI DEL 2014 La notizia emerge da un working paper dell’Istat a cura di Antonella Caiumi e Lorenzo Di Biagio, che usa un nuovo modello di microsimulazione basato sulle dichiarazioni fiscali delle imprese per analizzare l’impatto delle recenti riforme della tassazione aziendale. E che guarda al 2014, cioè prima dell’arrivo di nuovi sconti, scattati nel 2015: la più sostanziosa riduzione dell’Irap, dalla quale può ora essere tolto il costo del lavoro, e la de-contribuzione sui nuovi assunti con il jobs act.
LE TRE MISURE CHIAVE In particolare, viene analizzato l’effetto sui conti 2014 di tre misure: il potenziamento dell’Ace che permette di dedurre dalle imposte il rendimento nozionale del capitale, la più ampia deducibilità del costo del lavoro dell’Irap e il nuovo trattamento delle perdite introdotto nel 2011. L’IMPORTANZA DELL’ACE I costi per l’erario della deducibilità dell’Irap sono di circa 1,2 miliardi l’anno e portano a un taglio delle tasse del 4,5% per le imprese. L’Ace, invece, a quattro anni dalla sua introduzione, pesa sulle casse dello Stato per 1,4 miliardi (il 60% in più di quanto stimato nel primo anno di applicazione) e comporta un taglio delle tasse per le aziende del 5,4%. Questa misura, secondo gli autori, è «la più efficace per stimolare la crescita» e i suoi benefici si manifesteranno a pieno con l’arrivo dalla ripresa, ma già adesso riguardano sia le piccole imprese che le grandi. Al contrario, secondo gli autori, l’impatto del nuovo trattamento delle perdite è ridotto
 
Invece per la rivalutazione delle pensioni 2012-2013-2014 taglio del 60% del dovuto fino a 4 volte il minimo, per quelli dopo è ancora peggio, fanno risparmiare da una parte e le tolgono da un'altra!!!!
Mi sebrano vasi comunicanti!!!
Sveglia!!!!
 
poidi;n1904315 ha scritto:
Invece per la rivalutazione delle pensioni 2012-2013-2014 taglio del 60% del dovuto fino a 4 volte il minimo, per quelli dopo è ancora peggio, fanno risparmiare da una parte e le tolgono da un'altra!!!!
Mi sebrano vasi comunicanti!!!
Sveglia!!!!



Io sono per tassare di brutto le pensioni da 2.000 euro in su, pensa un pò
altro che rivalutazioni da 2.000 in su
e ti dirò di più
le pensioni d'oro li dimezzerei all'istante e le rivalutazioni che prenderanno dal 1°agosto i pensionati d'oro glie li farei cacciare di tasca propria ai giudici che hanno sentenziato
 
Bravo ....... vallo a dire ai tuoi beniamini politici (e anche non beniamini) e senti cosa ti rispondono che viaggiano tra rimborsi e cazzate varie a 20000 euro netti al mese!!!!!
2000 euro lorde significano 1400 nette e il 60% della rivalutazione è stato tagliato a queste persone che non navigano certamente nell'oro.
 
Purtroppo se hai le tasche piene non te ne può fregare di meno degli altri queste persone sono così amen
 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    venerdì 22 agosto 2025
    Bari
    77
    43
    54
    27
    51
    Cagliari
    22
    61
    76
    27
    13
    Firenze
    75
    82
    78
    15
    80
    Genova
    18
    28
    60
    37
    50
    Milano
    84
    06
    90
    36
    40
    Napoli
    47
    09
    53
    65
    14
    Palermo
    74
    29
    40
    50
    30
    Roma
    79
    05
    15
    08
    26
    Torino
    03
    02
    60
    27
    26
    Venezia
    59
    14
    32
    70
    36
    Nazionale
    48
    09
    04
    88
    52
    Estrazione Simbolotto
    Nazionale
    07
    24
    42
    16
    03
Indietro
Alto