Novità

NON IMPORTA SE CI INVADONO BASTA GUADAGNARE A DANNO DEL POPOLO ITALIANO

Alien.

Advanced Premium Member
[h=1]Niente più affari con i migranti e adesso cooperative e sindacati scendono in piazza[/h] [h=2][/h]
In tutta Italia è una pioggia di ricorsi, proteste e manifestazioni contro i tagli sul sistema dell'accoglienza. Ma i migranti non vengono nemmeno citati: ci si preoccupa per il ridimensionamento di affari e numero dei posti di lavoro

Mauro Indelicato - Lun, 08/04/2019 - 14:03
commenta

Da Trieste alla Sicilia, in Italia adesso è un vero e proprio coro di proteste contro i tagli nel settore dell’accoglienza. Fioccano ricorsi, proteste e recriminazioni da parte di Onlus, associazioni e cooperative: un grido d’allarme che non riguarda però la strategia politica dell’attuale esecutivo sui porti chiusi, bensì le ricadute economiche dei tagli.


1554719568-manifestazione-no-borders.jpg



Quasi un implicito riconoscimento di come, in fin dei conti, quello dell’immigrazione appare solo un business. Se persino la Cgil tuona contro la “perdita di posti di lavoro” per via dei tagli, allora quello dell’accoglienza viene trattato, da chi spesso negli anni parla unicamente di “valore” dell’accoglienza disinteressata, alla stregua di un’industria in crisi.

E la “crisi” non è solo opera del governo. Certo, il recente decreto sicurezza in tal senso dà una bella mano, così come previsto dal programma elettorale del ministro dell’interno Matteo Salvini. In particolare, si taglia da 35 a 21 Euro giornaliere la retta per ogni singolo richiedente asilo ospitato, ponendo in essere un mero adeguamento agli standard europei, così come viene prevista la chiusura di molte strutture. Cara, Cas ed altri centri di importanti dimensioni entro il 2019 dovrebbero chiudere i battenti. Questo perché, tra le altre cose, vige un sistema in cui programmi di integrazione e di accoglienza adesso riguardano chi ha già ottenuto l’asilo e non i richiedenti.

Ma la vera spinta alla crisi del settore dell’accoglienza, viene data dalla mancanza di “materia prima”, ossia gli stessi migranti. Già dal luglio 2017, quando al Viminale vi è ancora Marco Minniti, si assiste ad un drastico calo dei flussi migratori. Dunque, a prescindere poi dalle politiche del nuovo esecutivo, è chiaro che il business dell’accoglienza deve subire un chiaro ridimensionamento.

Le proteste inscenate in questi giorni, una su tutte quella che porta in piazza trecento persone a Trieste, sembra proprio avere questo spirito in netta contraddizione con manifestazioni precedenti: i migranti, di fatto, sono mera materia prima utile per far andare avanti l’industria dell’accoglienza. Proprio nel capoluogo giuliano, la Cgil parla dei possibili tagli ai posti di lavoro, della perdita di un reddito per molti padri di famiglia. Poi ci sono le cooperative e le associazioni che vedono assottigliarsi i margini per continuare con il business ricavato dall’indotto degli sbarchi.

Lo striscione che apre il corteo della manifestazione di Trieste, come riportano i quotidiani locali, è dominato dalla scritta “Buonisti un Cas”: un gioco di parole che rimanda per l’appunto al succo del problema e cioè che, per l’appunto, l’attenzione è più rivolta alle ricadute economiche della chiusura dei centri che alle reali condizioni dei migranti.

Ma questo non accade solo a Trieste. A Milano, ad esempio, cinque cooperative lombarde fanno ricorso al Tar contro i nuovi bandi per le strutture d’accoglienza, che ovviamente includono la “cura dimagrante” imposta da Salvini e dalle circostanze sopra descritte. Anche in provincia di Parma, ben otto sindaci chiedono al prefetto di stoppare il bando. Per protesta, a Lecce alcune cooperative rinunciano di partecipare ai bandi provando a far rimanere deserte le gare.

E poi, in Sicilia, c’è il caso del Cara di Mineo. Perno di numerose inchieste, la struttura appare al centro sia di scandali relativi alla gestione che, come di recente, inerenti al ruolo della mafia nigeriana che di fatto ha nel Cara siciliano una propria base. A febbraio in 150 vengono trasportati altrove, ma è prevista la chiusura definitiva del centro entro il 2019. Qui, nel periodo di massima emergenza immigrazione, si arriva ad un certo punto ad ospitare 4.000 richiedenti asilo, con almeno 400 operatori impiegati all’interno della struttura.

Per un territorio, quale quello di Mineo e del Calatino catanese, il Cara diventa la più importante industria. Tanto che, quando entra in vigore il nuovo bando con 200 tagli operati tra i membri del personale, anche qui sindacati ed associazioni parlano delle pesanti ricadute economiche. Ed ora anche lo stesso segretario della Cgil, Maurizio Landini, parla di “battaglia generale” da combattere sul Cara di Mineo: “La battaglia da condurre qui riguarda tutta la nazione”.

In poche parole, in Italia chi si oppone ai tagli sul sistema dell’accoglienza esce di fatto allo scoperto: non si parla delle condizioni dei migranti o del dovere di ospitare i più disperati, si fa perno soltanto sulle possibili ricadute occupazionali e sul ridimensionamento dell’economia generata dall’indotto dei centri d’accoglienza sempre più vuoti.
C’è quindi più preoccupazione per i propri affari od il proprio posto di lavoro, che per le reali ricadute sociali del fenomeno migratorio.
 
LA SINISTRA SI SOTTOMETTE AD L'ISLAM senza dignità -CONFERMO GLI ITALIANI GLI FANNO SCHIFO MA VOMITANO SUL ,PIATTO IN CUI MANGIANO .............NULLA E PER SEMPRE.




[h=1]Al cimitero oscurano i crocifissi per non urtare le altre religioni[/h] [h=2][/h]
Il caso al cimitero di Pieve di Cento, in provincia di Bologna, dove sono stati montati dei teli oscuranti per nascondere i simboli della religione cristiana

Pina Francone - Lun, 08/04/2019 - 12:52
commenta

Coprire i simboli cattolici anche nei cimiteri per non disturbare le altre religioni. Già, siamo, anzi sono arrivati pure a questo.
1554018992-cimitero-lapresse.jpg

Succede al cimitero di Pieve di Cento, comune di 7mila anime in provincia di Bologna, dove qualcuno ha pensato bene di montare dei teli per oscurare crocifissi e quant'altro per non urtare i credenti delle altre fedi.

Nell'ambito dei lavori di ristrutturazione di una cappella, è stato installato un vero e proprio sistema motorizzato di teli oscuranti per nascondere i simboli della religione cristiana presenti in quella stessa cappella, in caso di cerimonie con rito diverso da quello cattolico.
[h=2]La denuncia di Forza Italia[/h]
A denunciare il tutto Galeazzo Bignami, deputato di Forza Italia. "Ecco l'ultima trovata del sinistrati che in un comune della provincia bolognese annunciano fieramente, in un giornaletto preelettorale, il restauro del Cimitero e '‘...per riti o cerimonie laiche anche di altre religioni, il progetto prevede l'installazione di un sistema di oscuramento motorizzato con teli di tessuto che appunto consentiranno all’occorrenza di coprire temporaneamente le immagini sacre e le tombe di famiglia situate all’interno della Cappella'".

L'esponente azzurro chiosa con durezza: "I sinistrati per non mancare di rispetto alle altre religioni offendono i Valori Cristiani e ancor più la memoria dei nostri morti nascondendoli dietro delle 'tende motorizzate' in un cimitero per non offendere le altre religioni.
Se questi amministratori si vergognano della nostra tradizione e della nostra cultura, dovrebbero andare a nascondere se stessi e non solo dietro una tenda motorizzata. Se non sono capaci di portare rispetto per i vivi almeno abbiano la decenza di lasciare stare i morti e di non coinvolgerli in scempiaggini pre elettorali". (vogliono i voti degli immigrati:sono all'acqua santa)
[h=2]Il commento di Giorgia Meloni[/h]

"A Pieve di Cento, un comune del bolognese, amministrato dalla sinistra hanno deciso di montare dei teli oscuranti per nascondere i simboli della religione cristiana, per non urtare la sensibilità dei credenti di altre religioni. Con la scusa del rispetto per gli altri si manca di rispetto alla nostra cultura cattolica e alle nostre tradizioni. Ormai la Sinistra è oltre il fanatismo. Questo è delirio ideologico", l'affondo di Giorgia Meloni, presidente di Fratelli d'Italia, sulla sua pagina Facebook.
 
VOLTAGABBANA
[h=1]Sondaggio, ecco perché gli elettori del Pd sono i veri anti-italiani: come sputano sulla patria[/h]
8 Aprile 2019
[IMG2=JSON]{"alt":"Nicola Zingaretti ","data-align":"none","data-size":"full","title":"Nicola Zingaretti ","width":"610","src":"https:\/\/www.liberoquotidiano.it\/resizer\/610\/-1\/true\/1554739290617.jpg--nicola_zingaretti_.jpg?1554739648000"}[/IMG2]
Se fosse per gli elettori del Pd, l'identità italiana sarebbe bella che spacciata. Secondo l'ultimo sondaggio di Demos per Repubblica, sono proprio gli elettori dem a non sentirsi più italiani rispetto a quanti invece preferiscono definirsi prima di tutto cittadini dell'Europa e del Mondo. Eppure correva solo l'ottobre 2013 quando i piddini sentivano forte l'appartenenza alla propria città o regione, oltre che all'Italia.

Leggi anche: Sondaggio, nel Pd non esiste effetto-Zingaretti: mese drammatico, di quanto risale il M5s

A surclassarli nel senso di identità nazionale ci sono ora gli elettori della Lega, che si definiscono prima di tutto italiani per il 31%, più di chi tra loro si definisce innanzitutto cittadino della propria città o regione, comunque il 30%, e del Nord, cioè il 16%. Più variegata l'idea di appartenenza territoriale tra gli elettori del M5s, che si dividono in parti uguali tra chi sente il legame con il proprio territorio fino a chi si sente cittadino europeo e del mondo. Pochi, quasi nessuno di loro, appena il 4%, si è detto orgogliosamente cittadino del Nord.
 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    giovedì 21 agosto 2025
    Bari
    41
    55
    23
    09
    54
    Cagliari
    52
    26
    51
    34
    47
    Firenze
    23
    78
    17
    35
    86
    Genova
    82
    15
    07
    44
    70
    Milano
    19
    86
    22
    77
    73
    Napoli
    39
    48
    82
    70
    15
    Palermo
    05
    25
    88
    54
    87
    Roma
    54
    19
    24
    62
    09
    Torino
    29
    83
    49
    59
    74
    Venezia
    65
    01
    45
    72
    55
    Nazionale
    10
    60
    88
    55
    37
    Estrazione Simbolotto
    Nazionale
    20
    24
    28
    33
    01

Ultimi Messaggi

Indietro
Alto