Novità

non sei ROM peggio per te

Alien.

Advanced Premium Member
[h=1]Ai rom case con piscina e idromassaggio
Per un anno affitto pagato dal Comune[/h]
345395.jpg
La piscina al centro del complesso residenziale
[h=4]Multimedia[/h]
Foto



[h=4]Articoli Correlati[/h]
allegato_articolo2.gif
[h=6]Lettera minatoria ai rom: "Andate via o ne pagherete le conseguenze"[/h]

allegato_videolina.gif
[h=6]GUARDA LA POLEMICA SU MONITOR[/h]

allegato_videolina.gif
[h=6]GUARDA IL SERVIZIO SUL TG[/h]

allegato_videolina.gif
[h=6]LA POLEMICA IMPAZZA SUL WEB[/h]








i
Guida Spiagge La guida alle spiagge della Sardegna







Una villa con piscina, vasca idromassaggio e aria condizionata tra marmi e cotto. Sono solo alcune delle caratteristiche delle nuove case in cui vivono due famiglie di nomadi che hanno lasciato il campo sulla 554. L'affitto è a carico del Comune.

Sono numerose le famiglie di rom che ancora cercano dimora fissa, dopo lo sgombero del campo sulla 554 sequestrato dalla Procura. Due di loro, tuttavia, si sono trasferite in un complesso sul litorale quartese che ospitava una discoteca. La struttura, avvolta dalle erbacce prima che i nuovi occupanti la ripulissero, consta di piscina, vasca idromassaggio e aria condizionata in ciascuna delle quattro camere da letto. Il primo anno di affitto lo pagherà il Comune, non è tuttavia escluso che il sostegno arrivi anche per i prossimi anni.
Sull'Unione Sarda oggi in edicola un dettagliato servizio con relativo dossier di immagini. Nel frattempo tra i lettori si scatena la polemica: alcuni manifestano il rischio che la notizia possa destare allarme sociale, la gran parte contesta la decisione del Comune accusato di non essere altrettanto solerte verso le richieste dei cittadini. Posizioni vivaci e contrapposte che erano già emerse nel corso del dibattito durante la trasmissione di approfondimento "Monitor". Sul sito di Videolina si può rivedere la puntata completa.


Sabato 11 agosto 2012 06:51

Pensa a te:ci sono ancora italiani che vivono nei conteiner
 
Il gioco dell'oca finanziato dalla regione Toscana​

[h=1]Rom pagati per tornare in Romania e poi rientrati come se niente fosse[/h]
di Francesco Stammati

È il remake del film già visto a giugno: solo che il conto dei soldi pubblici spesi, «investiti» secondo alcuni, «sprecati» secondo altri, è sceso, forse per effetto della spending review. Come ha riportato il Corriere Fiorentino di sabato, per sgomberare 120 rumeni, alcuni Rom e altri no, dall'ex Ospedale Luzzi di Pratolino, nel comune di Vaglia (Firenze), Regione Toscana ha sborsato 100mila euro e l'Asl 10, proprietà della struttura, altri 200mila.

1-img568867.jpg

A giugno dell'anno scorso, nella non lontana Quaracchi, sobborgo fiorentino, per una situazione analoga, la giunta regionale pagò 400mila euro, parte dei quali furono utilizzati proprio per incentivare, anche in quel caso, 120 accampati in una zona oltretutto piena di amianto a tornarsene in Romania. Solo che, la maggior parte di loro, prese i soldi stanziati e si guardò bene dal lasciare l'Italia. Altri andarono fino a Bucarest, pur di prendere la seconda tranche (500 euro che si sommava a 600 pagati in Italia), ma poi si sono visti affollare le baracche della periferia ovest di Firenze. Arrivati probabilmente con la linea di pulmann che collega quotidianamente la Romania alla Toscana.

Stavolta però, hanno chiarito in Regione, la cifra destinata agli incentivi è molto contenuta: solo 20mila euro sui 300mila stanziati. Gli altri, 224mila, saranno impiegati per avviare percorsi di accoglienza nei comuni del Grossetano, del Lucchese e del Pistoiese. Altri 20 mila euro andranno a promuovere «l'autonomia abitativa» e 36 mila ad attivare uno sportello di ascolto.
«Una questione che ormai si trascina da alcuni anni e per la quale era doverosa una soluzione definitiva», ha spiegato l'assessore al Sociale, Salvatore Allocca, di Rifondazione comunista, citando la carente situazione all'interno dell'ex ospedale, un sanatorio costruito in collina dal Fascismo, sia dal punto di vista della sicurezza e delle condizioni igieniche sia per la presenza di 30 bambini nel gruppo.

Italia come babbo natale?
 
a Cagliari.....

a Cagliari.....

[h=1]A Cagliari sta accadendo qualcosa di vergognoso[/h] L’amministrazione potrebbe spendere fino a 370 mila euro per i nomadi Tre anni di assistenza. Le famiglie rom che parteciperanno al progetto di inclusione sociale del Comune avranno soldi per l’affitto delle case e non solo: i bambini frequenteranno regolarmente le scuole e gli adulti prenderanno parte a un percorso di inserimento lavorativo. Sono questi i punti principali del programma del Municipio, iniziato a marzo, che ora subirà una netta accelerata dopo l’ordinanza di sgombero firmata dal sindaco Massimo Zedda e il sequestro giudiziale del campo nomadi sulla Statale 554. L’assessorato alle Politiche sociali potrebbe spendere fino a 370 mila euro nei prossimi tre anni. Una grossa fetta di questa cifra verrà impiegata per contribuire al pagamento degli affitti per le case dove le famiglie rom andranno a vivere nei prossimi giorni. NEL CAMPO I trentacinque nuclei familiari si trasferiranno in appartamenti nel centro della città e nei Comuni dell’hinterland. Almeno per il primo anno l’affitto sarà pagato dal Comune, che garantirà anche i soldi per portare a termine il progetto completo. Nel frattempo si cercherà di sfruttare i finanziamenti regionali (oltre 500 mila euro) che però al momento hanno un indirizzo specifico: la riqualificazione del campo nomadi. Ecco perché i soldi difficilmente potranno essere utilizzati per pagare gli affitti e per gli altri punti del progetto di inclusione sociale dell’assessorato alle politiche sociali. POLEMICHE - Per il consigliere comunale del Pdl Maurizio Porcelli «si continuano a sperperare soldi per gente che non si è mai integrata e non vuole lavorare. Vogliono tutto gratis e lo avranno, mentre i cagliaritani pagheranno l’Imu tra le più alte d’Italia». Dalla sponda della maggioranza in Consiglio replica Fabrizio Rodin (Pd): «Su questo progetto ci abbiamo messo la faccia. Ogni amministrazione ha le proprie priorità e per noi risolvere la questione del campo nomadi era importante. La priorità del Comune di Cagliari sono gli Zingari, che stanno per arrivare a casa vostra. E mentre voi pagate affitto o Imu, loro saranno mantenuti dalle vostre tasse.


I compagni di merende han bisogno di voti,altrimenti come fanno a fare merenda?E agli Italiani che per vivere frugano qua::



232647488-8dd0dd06-720d-4652-96f4-8ec8aa4f0f98.jpg
non frugare nei bidoni per mangiare vai da quei signori che regalan soldi.....


Ate che sei"Italiano" e hai pagato tutte le tasse ed hai versato le "marche" per 30 anni.... cosa ti danno......




PICT02169c.JPG
 
CIAO nessuno91 ,bella canzone ma.........spiegati...............gli umani hanno il"dono"della parola ma hanno perso tutto il resto pure la libertà.
 
Ultima modifica:

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    martedì 05 agosto 2025
    Bari
    57
    24
    52
    53
    56
    Cagliari
    43
    12
    64
    58
    22
    Firenze
    55
    05
    51
    58
    87
    Genova
    19
    80
    76
    75
    71
    Milano
    52
    44
    86
    33
    02
    Napoli
    28
    67
    29
    51
    53
    Palermo
    73
    90
    46
    51
    80
    Roma
    42
    30
    62
    02
    12
    Torino
    49
    61
    56
    11
    10
    Venezia
    66
    79
    83
    12
    07
    Nazionale
    47
    16
    32
    66
    64
    Estrazione Simbolotto
    Nazionale
    14
    05
    44
    38
    29
Indietro
Alto