Novità

non vi è scampo per gli umili

Alien.

Advanced Premium Member
[h=1]La Rai fa cassa pure coi disabili: "I sordomuti pagano il canone"[/h] [h=2][/h] Sordomuti costretti a pagare il canone. La Rai: "Si leggano i sottotitoli". Ma non tutti i canali hanno la funzione



Sergio Rame - Dom, 22/05/2016 - 10:46














Francesco ha 45 anni. Sordomuto sin dalla nascita da sordomutismo, è invalido civile al cento per cento.
1444838583-rai-0.jpg






Eppure, quando si è rivolto agli uffici di viale Mazzini per ottenere l'esenzione dal canone Rai, perché lui la tivù non la può sentire, ha ricevuto una risposta che gli ha gelato il sangue. Dovrà pagare la tassa più odiata dagli italiani perché, come gli hanno spiegato, i programmi hanno i sottotitoli. In realtà, il servizio pubblico non prevede alcuna sottotitolazione per i nuovi canali digitali e le dirette, non la garantisce per i canali storici e non ha ancora attivato la funzione di sottotitolaggio per i contenuti trasmessi in diretta sul sito web.
Entro il 16 maggio 2016 la legge di Stabilità scritta dal governo Renzi prevedeva che i cittadini, che ne avessero il diritto, inviassero la richiesta di esenzione dal canone rai. Francesco avrebbe voluto farlo. Ma, coadiuvato da un amministratore di sostegno, ha scoperto che l'azienda pubblica televisiva si è "dimenticata" di prevedere una esenzione specifica dal pagamento del canone per i telespettatori non udenti. Quando l’amministratore ha chiamato il numero verde, messo a disposizione da viale Mazzini, per chiedere spiegazioni si è sentito rispondere che la Rai non aveva previsto l’esenzione per i diversamente abili "non udenti" dal momento che la presenza della sottotitolazione nei programmi avrebbe garantito la possibilità per il soggetto di usufruire del servizio pubblico.
A questo punto Francesco si vedrà arrivare sulla bolletta elettrica Enel, sulla quale – ironia della sorte – ha uno "sconto" in quanto invalido al cento per cento, i primi 70 euro per il canone Rai. Lui, però, ha deciso di non arrendersi e si è rivolto ad Agitalia. "È una questione di principio di tutela della propria categoria", spiega l'associazione facendo notare che, anche se molti programmi sono sottotitolati, molti dei nuovi canali digitali non lo sono e, comunque, le "dirette" televisive non lo sono quasi mai. Agitalia sta predisponendo un’azione collettiva nazionale per richiedere all'azienda televisiva pubblica non solo l’esenzione dal canone 2016 ma anche la restituzione delle somme eventualmente versate nei precedenti anni e un risarcimento di tremila euro in favore di ogni soggetto diversamente abile che comprovi la propria sordità.
 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    giovedì 28 agosto 2025
    Bari
    90
    50
    75
    04
    56
    Cagliari
    11
    32
    28
    87
    40
    Firenze
    15
    51
    54
    81
    79
    Genova
    69
    84
    35
    48
    26
    Milano
    35
    75
    07
    36
    15
    Napoli
    88
    48
    39
    19
    67
    Palermo
    20
    73
    15
    11
    70
    Roma
    87
    12
    22
    19
    25
    Torino
    47
    67
    71
    81
    16
    Venezia
    52
    75
    42
    12
    73
    Nazionale
    79
    50
    21
    39
    43
    Estrazione Simbolotto
    Nazionale
    44
    34
    08
    39
    40

Ultimi Messaggi

Indietro
Alto