Novità

Occhio alle truffe per telefono e mail.

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Alien.
  • Data di inizio Data di inizio

Alien.

Advanced Premium Member
[h=1]Occhio alle truffe per telefono e mail. Tutti i nuovi (trucchi) che vi rovinano[/h]
1457105101736.jpg--occhio_alle_truffe_per_telefono_e_mail__tutti_i_nuovi__trucchi__che_vi_rovinano.jpg



È dalla fine degli anni '90 che le truffe informatiche insidiano i computer di tutto il mondo, da quando cioè la rete ha cominciato ad essere un fenomeno di massa. Le prime tecniche, tutt'ora in voca tra i criminali, erano tanto rozze quanto economiche: vengono spedite email e messaggi con proposte oscene, offerte economiche strabilianti, tipo un'eredità di uno zio sconosciuto, seguiti dalla richiesta di una password, del pin del conto corrente o tutto quello che permette ai ladri di lasciarci in mutande. Il nostro indirizzo è solo uno dei milioni rubati dai server violati, l'invio è spesso fatto da bot che in automatico spediscono ondate di messaggi. Per i ladri basta che abbocchi lo 0,1%, scrive il Corriere della sera riprendendo il rapporto di Proofpoint, società specializzata nella protezione dei dati, perché il basso costo di investimento per gli indirizzi ripaghi con grosse quantità di denaro.
Le novità - Dal vecchio e inossidabile phishing, però, il mondo delle truffe ha fatto grandi passi in avanti. Con la crescita di popolarità dei social network, chi va a caccia di polli da spennare ha già libero accesso a una considerevole quantità di dati personali, sufficienti per circuire il malcapitato con una truffa confezionata su misura. Oltre a mariti e mogli insoddisfatte, altro target per i truffatori sono i lavoratori insoddisfatti. Attraverso la tecnica del pear phishing, i ladri prendono di mira le email aziendali di una sola ditta, scrivono in perfetto italiano un messaggio abbastanza credibile da assomigliare a una proposta di promozione o a un aggiornamento tecnico dei sistemi interni. Così imbastita, la truffa è quasi irriconiscibile senza un pizzico di buonsenso, indispensabile per evitare di scaricare allegati camuffati da file comuni e farsi infettare il computer. In questo modo si può "rapire" un'intera rete aziendale, costringendo la propria società a pagare un pesantissimo riscatto per la sua liberazione.
Vishing - Non meno comuni sono le truffe al telefono con la tecnica del Vishing. Parte la telefonata su una linea fissa, dove la maggior parte delle volte è impossibile vedere il mittente, dall'altro capo della cornetta risponde una voce preregistrata, sembra a tutti gli effetti un call center e a qualcuno meno accorto può anche capitare di rispondere, magari un anziano, e consegnare dati utili per dare corso alla truffa.
 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    martedì 26 agosto 2025
    Bari
    18
    08
    78
    60
    41
    Cagliari
    70
    82
    13
    11
    39
    Firenze
    50
    48
    37
    66
    31
    Genova
    32
    65
    61
    15
    07
    Milano
    50
    59
    68
    26
    27
    Napoli
    09
    71
    80
    60
    72
    Palermo
    56
    11
    82
    01
    08
    Roma
    20
    65
    49
    27
    67
    Torino
    60
    03
    10
    61
    47
    Venezia
    17
    52
    62
    83
    23
    Nazionale
    53
    46
    70
    68
    78
    Estrazione Simbolotto
    Nazionale
    28
    39
    26
    38
    04
Indietro
Alto