Novità

Onu, eurobalzello su transazioni bancarie per aiutare i profughi

Alien.

Advanced Premium Member
[h=1]Onu, eurobalzello su transazioni bancarie per aiutare i profughi[/h]
1443372986190.jpg--onu__eurobalzello_su_transazioni_bancarie_per_aiutare_i_profughi.jpg



Arriva la tassa sugli immigrati. Parte da lontano, dal Palazzo di Vetro di New York, ma promette di colpire i pochi cittadini europei che hanno ancora qualche soldo residuo da investire.
A partorire l’idea, neppure tanto originale e innovativa, è il vice-segretario generale delle Nazioni Unite, il francese Philippe Douste-Blazy, insieme a Giusi Nicolini, il sindaco di Lampedusa.
La affidano a The World Post, intervenendo a gamba tesa nel dibattito sulle politiche comunitarie di accoglienza, nel bel mezzo dell’emergenza rifugiati. Il progetto, spiegano, è reperire fondi da destinare a un “piano Marshall” per risolvere la crisi dovuta ai flussi migratori, attraverso l’imposizione fiscale su transazioni e strumenti finanziari.
Comunemente, quello strumento va sotto il nome di Tobin Tax, perché nel 1972 fu l’economista keynesiano James Tobin a proporlo per primo. Grande trovata, che valse allo studioso anche un premio Nobel. Peccato che quasi nessuno abbia poi voluto metterla in pratica. Da allora è oggetto di acceso dibattito fra i suoi fautori e i suoi critici. Di fatto non si è mai raggiunto il consenso generale, necessario a rendere la misura efficace in tutto il mondo. Non avevano considerato, i geni del prelievo forzoso, che alla notizia di una tassazione aggiuntiva in una piazza finanziaria gli investitori sarebbero prontamente fuggiti verso mercati meno esosi oltre che più redditizi.
Se non che, in questo controverso campo, l’Italia si pone all’avanguardia, con la legge 228 del 2012, entrata in vigore il primo marzo 2013, al crepuscolo del governo presieduto da Mario Monti. Quanto alla sua efficacia, è già abbastanza eloquente il gettito: circa 300 milioni di euro l’anno, ben al di sotto delle aspettative del Tesoro, che inizialmente stimava almeno un miliardo e 200 milioni di introiti per l’Erario e poi ha sistematicamente ridotto le pretese. Se le allineassero alla popolarità della tassa, arriverebbero a zero. Anzi, sotto zero, perché la sua applicazione ha coinciso con un crollo del volume d’affari da 184 miliardi, per limitarsi alla Borsa italiana.
In Francia, il secondo partner europeo ad avere introdotto la Tobin Tax, le cose non sono andate meglio. Tanto che nei palazzi di Bruxelles si è ormai smesso di parlarne.
Eppure sono proprio un’italiana, la Nicolini, e un francese, anzi l’ex sindaco cattolico di Lourdes ed ex ministro degli Esteri nel governo de Villepin fra il 2005 e il 2007, Douste-Blazy, a tornare alla carica. La loro intenzione è di colpire tutti i 28 Paesi comunitari, con una percentuale dello 0,1% sulle compravendite di titoli azionari e obbligazionari, riservando invece un più modesto 0,01% ai prodotti derivati. Equivale a dire che si privilegiano i grandi capitali alla George Soros con una tassazione più leggere, accanendosi invece con un carico dieci volte superiore contro privati e famiglie che affidano i loro risparmi ai gestori e alle banche.
Sarebbe perfettamente inutile rispolverare una proposta del genere, se non si trattasse di «prevenire un pericoloso aumento di razzismo e xenofobia». Con quel pretesto, potrebbe passare qualsiasi patrimoniale. Per sbaragliare ogni resistenza è sufficiente accusare chi vi si oppone di volere lo scontro di civiltà.
L’attuale tentativo di mettere le mani nelle tasche dei contribuenti europei si nasconde dietro una facciata umanitaria: il 25% degli incassi dovrebbero tornare ai Paesi d’ingresso dei migranti, sotto forma di assistenza finanziaria e tecnica, come proposto dall’Ocse, mentre una metà andrebbe nel Terzo Mondo, come aiuti alimentari, assistenza sanitaria, igienica ed educativa. Al rimanente 25%, i proponenti non fanno nemmeno cenno. Ma Douste-Blazy, che ricopre la carica di consigliere speciale dell’Onu per le fonti innovative dei finanziamenti allo sviluppo, certamente potrà dispensare qualche suggerimento su come spenderli.
In ogni caso, sostengono i due firmatari, è «l’unica soluzione che renderà possibile accogliere rifugiati politici con dignità e integrarli nelle nostre società» e allo stesso tempo consentirà di «evitare l’enorme ondata migratoria che incombe per la distanza sempre più larga fra i ricchi e i poveri, in un’epoca in cui la comunicazione è sempre più globalizzata».
È un’utopia che, per una strana concezione della funzione sociale della proprietà, confusa con la politica della sostituzione etnica, farà trasferire agli stranieri i guadagni dei cittadini europei.
di Andrea Morigi
 
[h=1]Slovenia, due tendopoli al confine con l'italia: è allarme invasione[/h]
1338446329097.jpeg--slovenia__due_tendopoli_al_confine_con_l_italia___allarme_invasione.jpeg



In Slovenia i migranti continuano ad arrivare, a migliaia. Il Paese non riesce più a gestire la situazione, sempre più critica, sempre più insostenibile. Così ha elaborato un piano: costruire due tendopoli al confine con l'Italia. In apparenza quella slovena è solo una richiesta, più o meno esplicita, di aiuto ai vicini italiani. In concreto, è un primo passo verso il rischio invasione dei migranti nel nostro Paese nel caso in cui, come già annunciato, l'Austria chiudesse i confini. A quel punto ai profughi, dalla Slovenia, rimarrebbe una sola strada per andare in Germania, ed è quella italiana.
I luoghi interessati - Come riporta il Giorno, i luoghi scelti dagli sloveni per costruire le tendopoli sono Punta Grossa, che sul versante italiano corrisponde a Lazzaretto, vicino a Trieste, e Sezana, non lontano. Il Comune di Trieste, proprio perché sa che la probabilità che gli immigrati arrivino in Italia una volta identificati è alta, ha già predisposto un centro di accoglienza in città. Intanto si mobilita anche il mondo politico e il 21 settembre i questori di Trieste, Udine e Gorizia saranno ricevuti dal ministro dell'Interno Angelino Alfano per chiarire la questione.
Poche forze - L'idea di appoggiarsi all'Italia nasce dal fatto che la Slovenia sia in crisi nel gestire le continue ondate di profughi che arrivano sul suo territorio. Con una forza di polizia e di agenti ridotti e un numero di persone da gestire che cresce di giorno in giorno. Anche in Italia però esiste un problema di personale: fino al 2007 sulla frontiera operavano 260 uomini. Oggi le pattuglie sono composte da appena 110 agenti, molti meno rispetto agli anni passati. Come ribadisce Lorenzo Tamaro, segretario provinciale del Sindacato autonomo di Polizia, basta un esempio solo per dare un quadro della situazione di crisi anche sul versante italiano: "A Opicina, per dire, il commissariato ha perso la metà degli uomini e la situazione è tale da non poter garantire l’uscita delle volanti".
 
"The highest form of human intelligence is the ability to observe without judging." Jiddu Krishnamurti (1895 - 1986)
 
Ultima modifica:
La più alta forma di intelligenza umana è la capacità di osservare senza giudicare " Jiddu Krishnamurti ( 1895-1986) io non sto giudicare sto solo dando informazioni riportate dai quotidiano nazionale già magari fare come le tre scimmiette?
 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    sabato 23 agosto 2025
    Bari
    67
    05
    41
    45
    12
    Cagliari
    29
    78
    54
    88
    28
    Firenze
    57
    58
    15
    45
    44
    Genova
    53
    33
    89
    34
    77
    Milano
    09
    31
    36
    03
    21
    Napoli
    82
    35
    45
    06
    65
    Palermo
    25
    40
    82
    48
    62
    Roma
    21
    24
    74
    52
    09
    Torino
    28
    78
    50
    90
    84
    Venezia
    38
    87
    03
    25
    41
    Nazionale
    56
    09
    42
    57
    33
    Estrazione Simbolotto
    Nazionale
    41
    44
    04
    07
    21
Indietro
Alto