Novità

OSSA FRAGILI

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Roby
  • Data di inizio Data di inizio
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
R

Roby

Guest
Il latte fa realmente bene alle ossa? Chi lo sostiene farebbe bene ad informarsi meglio…
Il latte contiene calcio, utile alle ossa e per questo viene ampiamente consigliato, per l’osteoporosi. Ma contiene anche proteine animali che, acide, per essere smaltite necessitano di calcio.
Come un usuraio, il latte presta un pò di calcio, chiedendone per essere smaltito, più di quello offerto. Le proteine del latte, sommate a quelle provenienti da carne e pesce, costringono l’organismo a sottrarre calcio all’osso così da poter provvedere al loro smaltimento.
Infatti, la salute dell’osso dipende molto più da quei fattori che impediscono le perdite di calcio dall’organismo che dalla semplice quantità di calcio assunta. Quasi tutto il calcio dell’organismo è contenuto nello scheletro, una vera e propria banca del calcio. Il calcio viene perso continuamente attraverso le urine, le feci e il sudore: queste perdite vengono reintegrate attingendo ai depositi di calcio nell’osso, costretto a cedere calcio in continuazione. Il calcio immagazzinato nell’osso viene poi reintegrato con quello alimentare.
Esiste dunque quello che viene chiamato "bilancio del calcio": bisogna che il calcio assunto con la dieta sia maggiore di quello perso, altrimenti il bilancio è negativo e si va incontro all’osteoporosi.
In generale, nelle popolazioni che consumano molto latte, l’incidenza di osteoporosi è maggiore; è invece rara nei paesi dove non si beve latte. É noto che tra gli esquimesi, che assumono oltre 2.000 mg di calcio al giorno, l’osteoporosi dilaga.
Vari studi, tra i quali l’Harvard Nurses Health Study (oltre 75.000 donne seguite clinicamente per dodici anni), mostrano che l’aumentato consumo di latticini è associato ad uun piùelevato rischio fratture).
Di seguito sono elencati alcuni problemi correlati al consumo di latte in adulti e bambini.

* Carenza di ferro: il latte ha un bassissimo contenuto di ferro (0.2 mg/100 mg di latte), e per riuscire a raggiungere la dose di ferro raccomandata di 15 mg al giorno, un bambino dovrebbe bere 7.5 litri di latte. In aggiunta, il latte è responsabile di perdite di sangue dal tratto intestinale, che contribuiscono a ridurre i depositi di ferro dell’organismo.
* Diabete Mellito: su 142 bambini diabetici presi in esame in uno studio, il 100% presentava nel sangue livelli elevati di un anticorpo contro una proteina del latte vaccino. Si ritiene che questi anticorpi siano gli stessi che distruggono anche le cellule pancreatiche produttrici di insulina.
* Calcio: la verdura a foglia verde (cicoria, rucola, radicchio, bieta, ecc.) è una fonte di calcio altrettanto valida, se non addirittura migliore, del latte.
* Contenuto di grassi: ad eccezione del latte scremato, il latte e i prodotti di sua derivazione sono ricchi di grassi saturi e colesterolo, che favoriscono l’insorgenza di arteriosclerosi.
* Lattosio: molti soggetti di asiatici o africani sono incapaci di digerire lo zucchero del latte, il lattosio, con conseguenti coliche addominali, gas e diarrea. Il lattosio, poi, se viene digerito, libera il galattosio, un monosaccaride che è stato messo in relazione con il tumore dell’ovaio.
* Allergie: il latte è uno dei maggiori responsabili di allergie alimentari. Durante la sua digestione, vengono rilasciati oltre 100 antigeni (sostanze che innescano le allergie). Spesso i sintomi sono subdoli e non vengono attribuiti direttamente al consumo di latte, ma molte persone affette da asma, rinite allergica, artrite reumatoide, migliorano smettendo di assumere latticini.
* Coliche del lattante: le proteine del latte causano coliche addominali, un problema che affligge un lattante su cinque, perché se la madre assume latticini, le proteine del latte vaccino passano nel latte materno. In 1/3 dei lattanti al seno affetti da coliche, i sintomi sono scomparsi dopo che la madre ha smesso di assumere questi cibi.
* Contaminanti: il latte viene frequentemente contaminato con antibiotici, ormoni della crescita, oltre che con gli erbicidi e i pesticidi veic
 
Il calcio, è stato scoperto, necessita un equilibrio particolare di minerali per essere effettivamente usato nelle ossa. Il dr Klaper spiega che il latte bovino ha un contenuto estremamente elevato in fosforo, la qual cosa previene l'assimilazione del calcio dal latte di mucca. Il calcio non assimilato sarà espulso e perso nelle urine.
Ciò può causare un'urina troppo alcalina e predispone le persone ad infezioni urinarie. Inoltre, "il latte di mucca è carente in magnesio e non ha boro", scrive il dr Ryke nel libro -The Food of Champions - (egli è stato per 15 anni consulente della squadra Olimpionica Britannica), "il che rende impossibile l'utilizzo del suo contenuto di calcio nell'uomo". E dunque non solo i ricercatori della NASA, ma anche allenatori di campioni olimpici (Carl Lewis durante le competizioni eliminava qualsiasi prodotto caseario) stanno passando ad un'alimentazione dove il latte di mucca viene rimosso. Guardate le mucche. Il calcio di origine vegetale è il meglio.
È equilibrato dal magnesio, la cui presenza è riconosciuta essere essenziale per assorbire il calcio.
Lo stesso vale per il boro, un elemento che si trova esclusivamente in cibo vegetale.

Allo stesso modo, quelli che non consumano latte e derivati ottengono il loro calcio dali vegetali. Buone fonti di calcio includono ortaggi quali broccoli, cavolini di Brussel, cavolo, ogni tipo di fagioli e piselli, cereali integrali, fichi secchi e uvetta, noci e soprattutto semi (semi di girasole, semi di sesamo, ecc, ecc).

E queste sono le fonti per le quali hanno optato i ricercatori della NASA, e costituiranno le basi per i piatti degli astronauti, niente latte, niente formaggi, niente burro...

Non ci credete ? Guardate uno dei 30 menu giornalieri formulati e sperimentati dalla Cornell University per gli astronauti (estratto da " NASA Food-related Decision-making Expert System"):

Esempio di Menu per astronauti NASA

Colazione:
Melone fresco
Crepes di patate dolci oppure frutti di bosco con croccantini di riso e latte di riso
Tofu fritto

Snack:
Pane pita indiano con burro di arachidi
Carote in trancini

Pranzo:
Zuppa con pomodoro e fagioli lima
Riso integrale
Salsa di miso e tofu con carote in trancini

Cena:
Insalata Tabouli
Frittura di patate e prezzemolo fresco
Dolce alle zucchine

A volte gli uomini sulla Terra non si rendono conto di quello che gli viene a costare l'avere determinati stili di vita e abitudini, a volte sembra predominare semplicemente l'opinione che è stata supportata abbastanza tempo e con abbastanza spinta (dalle parti economicamente interessate), anche se queste opinioni sono l'esatto opposto della verità.
Ma in situazioni così delicate come una missione nello spazio, dove "il vero" è misurabile e di massima importanza, non ci si deve stupire che una alimentazione senza latte e derivati sia scelta obbligatoriamente.

Niente latte, niente formaggi, se salite a bordo dello Shuttle !

Lo scienziato della NASA dr Klaper aggiunge: "Il latte di mucca contiene proteine ed altre sostanze che si pensa abbiano un ruolo importante in numerose patologie tra cui asma, artrite reumatoide, infezioni ricorrenti alle orecchie, eczema, coliti e varie patologie autoimmuni. Non rimanete sorpresi se, dopo alcune settimane da quando avrete vissuto senza latte e derivati, il vostro corpo si sentirà meglio e funzionerà meglio, in diversi modo, può essere meno muco, meno gas intestinale, meno colo di secrezioni nasali, e così via per altri comuni sintomi che scoprirete correlati con il latte di mucca".

Ricordiamo che le alterazioni degli enzimi, della flora, del pH digestivo e della mucosa intestinale influenzano la salute, non soltanto a livello intestinale, ma anche a distanza in qualsiasi parte dell'organismo.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    sabato 19 luglio 2025
    Bari
    70
    37
    36
    68
    01
    Cagliari
    57
    02
    64
    33
    41
    Firenze
    18
    62
    09
    05
    06
    Genova
    36
    10
    74
    37
    42
    Milano
    39
    07
    58
    23
    22
    Napoli
    18
    69
    28
    36
    40
    Palermo
    71
    66
    72
    64
    23
    Roma
    19
    64
    39
    77
    10
    Torino
    83
    63
    71
    08
    72
    Venezia
    51
    83
    26
    50
    74
    Nazionale
    89
    81
    63
    32
    03
    Estrazione Simbolotto
    Nazionale
    16
    32
    21
    19
    03
Indietro
Alto