Novità

PARTIGIANI BRAVA GENTE

Alien.

Advanced Premium Member
La RAI compri subito Rosso Istria

30/11/2018 Edoardo Sylos Labini La rete di #CulturaIdentità
Condividi: Facebook Twitter Google+ Pinterest Segnala via mail
[IMG2=JSON]{"data-align":"none","data-size":"full","height":"240","width":"390","src":"http:\/\/ilgiornaleoff.ilgiornale.it\/wp-content\/uploads\/2018\/11\/Adnkronos-2-390x240.jpg"}[/IMG2]
Adnkronos

Era il 30 marzo 2004, Presidente della RepubblicaCarlo Azeglio Ciampi. Venne istituito con legge il “Giorno del Ricordo” come solennità civile nazionale italiana
per ricordare la “tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo degli istriani, dei fiumani e dei dalmati italiani dalle loro terre durante la seconda guerra mondiale e nell’immediato secondo dopoguerra (1943-1945), e della più complessa vicenda del confine orientale”.

Eppure, nonostante l’istituzionalità conferita ad una commemorazione del genere, non c’è mai stata trasversalità nel ricordare in maniera bi-partisan una tragedia che ha avuto come vittime più di 30000 italiani, “colpevoli di essere italiani”. Si è fatta polemica su presunte appartenenze politiche, su ipotetiche connivenze con il regime fascista di persone che subirono violenze, che furono trucidate, che furono giustiziate senza un processo e i cui corpi furono gettati nelle cavità carsiche del nord-est italiano, molti ancora da vivi. Il tutto a guerra finita.

Accade che Maximiliano Hernando Bruno, regista argentino classe 1977, decide di girare fintamente un film sul dramma degli eccidi compiuti dai partigiani titini e italiani, di raccontare la struggente storia di Norma Cossetto, studentessa italiana, istriana di un paese vicino Visignano, uccisa da partigiani jugoslavi nel 1943 nei pressi della foiba di Villa Surani.

Il film è distribuito dalla Venice film, ma dei 4500 schermi che ci sono in Italia, nella prima settimana la proiezione è avvenuta solo in 30 sale e in 40 nella seconda. Chi ha avuto l’opportunità di vederlo, al di là della giusta crudezza di certe immagini, racconta di sale strapiene. Per questa ragione, alcuni cinema hanno deciso di prolungare la programmazione.

Qual è, quindi, il problema? Il problema è culturale. C’è chi si è impossessato di settori strategici come TV e Cinema e ha pensato di utilizzarli a proprio uso e consumo, arrogandosi il diritto di indirizzarli politicamente ed eticamente come sta succedendo con Rosso Istria. Non se ne può più. Qui c’è stato un vero e proprio boicottaggio.

Per questo facciamo nostra la proposta dell’Associazione Unione degli Istriani affinché la Rai acquisisca i diritti del Film e lo trasmetta sulla Tv nazionale in prima serata. Se volete il cambiate prima la Verità!


COMUNISTI
 
Ultima modifica:

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    martedì 25 novembre 2025
    Bari
    06
    33
    14
    87
    73
    Cagliari
    90
    73
    48
    35
    67
    Firenze
    20
    66
    86
    79
    27
    Genova
    39
    55
    23
    74
    60
    Milano
    86
    34
    23
    18
    51
    Napoli
    01
    12
    60
    11
    82
    Palermo
    41
    78
    88
    71
    74
    Roma
    66
    77
    24
    53
    11
    Torino
    10
    90
    35
    77
    48
    Venezia
    47
    79
    82
    05
    65
    Nazionale
    88
    14
    15
    48
    09
    Estrazione Simbolotto
    Torino
    38
    33
    41
    02
    40
Indietro
Alto