Novità

Partito responsabile

certo che è responsabile.
meglio ancora corresponsabile....
della crisi in cui ci troviamo.

"E' uscita la classifica che ogni anno il World Economic Forum realizza sulla competitività delle nazioni e per l'Italia cattive nuove, in un anno abbiamo perso 7 posizioni passando dal 42esimo al 49esimo posto. In realtà il nostro punteggio in termini assoluti (4.4 su 7) è rimasto immutato ma altri paesi si sono migliorati superandoci. In classifica siamo appaiati al Kazakistan a cui assomigliamo sempre più. Il piazzamento è il frutto di una media composta da 114 differenti valutazioni. A tenerci in questa posizione è in primo luogo la dimensione di quella che resta una delle prime dieci economie del pianeta e l'eredità di un recente passato da benestanti. Siamo sesti come speranza di vita, 14esimi per telefonini e 18esimi nei voli aerei, 28esimi per numero di studenti, ma 72esimi per qualità del sistema educativo.
Poi si aprono due universi, quello delle imprese e quello di competenza dello Stato. Non esiste nessun paese in cui la differenza tra i due mondi sia così abissale. Nella sfera imprenditoriale e dell'Innovazione siamo in quasi tutti i fattori davanti alla nostra media; 14esimi per quantità di imprese, 11esimi per competitività, 27esimi per sofisticazione dei processi produttivi e addirittura secondi in assoluto per quanto riguarda i distretti produttivi.
Nel capitolo dedicato alle Istituzioni l'Italia è sotto la media in 20 parametri su 22. Perché siamo l'unico paese G7 dove non c'è crescita? Forse perché il nostro sistema giudiziario è al 145esimo posto? O è la trasparenza nei processi decisionali pubblici che manca, visto che solo 8 paesi fanno peggio di noi? O magari è il peso della regolamentazione a tenere lontani gli investitori, ci sono solo 2 paesi su 148 peggio di noi. Come debito pubblico solo 4 peggio di noi. E come effetto della tassazione sulla creazione di lavoro? Ultimi di 148 paesi. Con dati di questo genere qualsiasi governo, di destra, di sinistra o di centro non penserebbe che a una cosa; tagliare tasse e spesa pubblica in modo consistente e continuativo. Il nostro preferisce fare il contrario." Marco Di Gregorio
-----------------------------------------------------------------

Banca Mondiale: la classifica dei paesi più orientati al business
Il rapporto “Doing Business in a transparent world 2012”, a cura del centro ricerche della Banca Mondiale, valuta l’assetto legislativo e dei regolamenti riguardante le imprese domestiche in 183 paesi, e intende stilare una graduatoria delle economie sulla facilità nel “fare business”, in base ai risultati ottenuti nei 10 parametri considerati: inizio dell’attività, permessi edili, allacciamento dell’energia, registrazione della proprietà, accesso al credito, protezione degli investitori, pagamento delle imposte, commercio internazionale, potere contrattuale, risoluzione dello stato di crisi. Per quest’anno il report analizza le regolamentazioni misurate da giugno 2010 a maggio 2011.

Al primo posto della classifica generale del fare business in modo facile e trasparente c’è Singapore, paese considerato leader nel commercio internazionale. A seguire Hong Kong, Nuova Zelanda, Stati Uniti e Danimarca, primo fra gli Stati europei. Regno Unito al settimo posto, Germania al 19esimo davanti al Giappone, 29esima la Francia, 44esima la Spagna. Nel complesso sono pochi i cambiamenti nelle prime dieci posizioni. Due le new entry: la Repubblica di Corea, ottava (dal precedente 15esimo posto), e l’Islanda, nona dal precedente 13esimo posto. Da segnalare che, pur perdendo due posizioni rispetto all’anno scorso, l’Irlanda, tra i protagonisti della crisi del debito sovrano in Europa, riesce a conquistare la decima posizione. L’Italia, come spesso accade, con il suo 87esimo posto si conferma fanalino di coda delle economie avanzate.
 
Ultima modifica:
Secondo, il mio modesto parere, questa sciagura, è dovuta alla cattiva gestione dell'euro. E' in quella direzione, che bisogna mettere, mano.
 
corruzione No ?
estrema burocrazia No ?
il nostro sistema giudiziario è al 145esimo posto. L'euro???!!!

ripeto quello già scritto prima
Non esiste nessun paese in cui la differenza tra i due mondi sia così abissale. Nella sfera imprenditoriale e dell'Innovazione siamo in quasi tutti i fattori davanti alla nostra media; 14esimi per quantità di imprese, 11esimi per competitività, 27esimi per sofisticazione dei processi produttivi e addirittura secondi in assoluto per quanto riguarda i distretti produttivi. L'italia che lavora

Nel capitolo dedicato alle Istituzioni l'Italia è sotto la media in 20 parametri su 22. la zavorra elefantiaca degli enti, istituzioni, ministeri sovraffollati dal gioco clientelare, creata dal sistema politico per ringraziare e piazzare chi gli porta i voti.
 
1377053_309315275877402_1443780531_n.jpg
 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    sabato 09 agosto 2025
    Bari
    55
    17
    81
    03
    01
    Cagliari
    75
    84
    06
    34
    27
    Firenze
    30
    74
    59
    61
    62
    Genova
    20
    38
    86
    27
    59
    Milano
    11
    83
    82
    86
    37
    Napoli
    11
    64
    37
    17
    67
    Palermo
    33
    80
    84
    83
    46
    Roma
    51
    68
    37
    90
    42
    Torino
    65
    42
    35
    85
    14
    Venezia
    32
    38
    86
    20
    77
    Nazionale
    71
    85
    05
    10
    61
    Estrazione Simbolotto
    Nazionale
    16
    08
    45
    17
    32

Ultimi Messaggi

Indietro
Alto