Novità

pensioni addio

Alien.

Advanced Premium Member
Disastro tecnico
[h=1]Nuova riforma delle pensioni o l'Inps fallisce (e noi pure)[/h] [h=2]Mastrapasqua alla Fornero: "La fusione degli enti previdenziali ha sballato i conti. Dal 2015 casse vuote". E gli assegni non arriverebbero più[/h]
resizer.jsp








di Antonio Castro
Decima riforma delle pensioni alle porte? Sembra proprio di sì, e dobbiamo ringraziare il professor Monti e l’ultra sensibile (e suscettibile) ministra per gli affari correnti Elsa Fornero. Lo scorso 22 marzo il presidente delsuperInps Antonio Mastrapasqua ha preso carta e penna e scritto un’allarmata missiva a via XX Settembre e a via Flavia: il senso, riassunto, è più o meno questo: “La fusione di Inps, Inpdap e Enpals ha scaricato sull’ente pensionistico costi insostenibili e se non si interverrà rapidamente dal 2015...”. Di più: il patrimonio netto basta appena a a sostenere «una perdita per non oltre tre esercizi». Ma non basta: visto che lo Stato è un pessimo pagatore se le amministrazioni dello Stato continueranno a pagare a rilento i contributi», scrive Mastrapasqua si avranno «ulteriori problemi di liquidità con incidenza sulla stessa correttezza delle prestazioni». Il che - tradotto per i comuni mortali - vuol dire che se lo Stato non versa i contributi dei dipendenti pubblici a scadenza (per i lavoratori privati e le imprese è il 10 del mese successivo), e quindi che continuando a spendere per le pensioni degli statali il tesoretto accumulato dai privati si arriverà entro il 2015 al paradosso che non si avranno più i quattrini necessari a pagare le pensioni. Di tutti: pubblici e privati.

Allarme e beffa, considerando che per 15 mesi la professoressa Fornero ha ripetuto che la fusione - varata con il Salva Italia - non pregiudicava i conti del neonato superInps.
La prova che i conti siano più che traballanti, oltre che nella lettera di Mastrapasqua a Fornero e Grilli (svelata ieri da “Il Fatto”), è certificata, con tanto di sigillo della Corte dei Conti, anche dai magistrati contabili che analizzando a posteriori il bilancio di previsione 2012 ammoniscono sui rischi di aver inglobato nell’Inps gestioni in dissesto cronico come Inpdap e Enpals.
Ma c’è dell’altro. Nel bilancio di previsione 2013, approvato dal Consiglio di indirizzo e vigilanza (Civ) dell’Inps non più tardi del febbraio scorso salta fuori un quadro impietoso: Quest’anno l’Istituto avrà un disavanzo di competenza di 10,7 miliardi; portando così in eredità i 23,7 miliardi il disavanzo patrimoniale complessivo (ex Inpdap). Sempre quest’anno - proprio per l’assorbimento delle passività l’Inps avrà eroso il patrimonio netto dai 41 miliardi del 2011 ai 15,4 di quest’anno. Basta munirsi di un pallottoliere per capire che la baracca non sta in piedi;

l’Inps deve sborsare quest’anno 265,8 miliardi in prestazioni previdenziali, l’incasso di nuovi contributi ipotizza un gettito di 213,7 miliardi, nella speranza che a Via XX Settembre riescano a compensare l’ammanco.


E qui scatta l’idea maliziosa che chiunque dovesse accomodarsi a Palazzo Chigi possa mettere mano ad una bella riforma delle pensioni per posticipare il più possibile i pagamenti delle spettanze (pensioni), aumentare l’aliquota di prelievo su aziende e lavoratori, tagliare l’intagliabile nel capitolo già striminzito delle prestazioni sociali (che l’Inps gestisce facendo solidarietà sociale con i soldi dei lavoratori invece che con i proventi della fiscalità generale).


All’Istituto - che potrebbe essere coinvolto a maggio in una nuova tornata di nomine - si stanno facendo simulazioni e tagli. Anche l’invio per posta dei Cud ai pensionati è stato sospeso per evitare tra carta, buste e francobolli la ridicola spesa di 40 milioni. Ridicola se paragonata al fatturato miliardario dell’azienda pensionistica. Però si tratta di microinterventi che non compensano i trasferimenti in ritardo cronico delle amministrazioni statali dei contributi, che non rimpingua l’ammanco per i licenziamenti (con taglio dei versamenti), che non mette al riparo lavoratori e pensionati da una nuova stangata: un riforma delle pensioni inderogabile.
 
Disastro riforma

[h=1]Pensioni, l'allarme Inps: contributi silenti, è caos[/h] [h=2]Contributi silenti, l'Istituto non può ridare i soldi ai lavoratori altrimenti sarà "default". Anni e assegni, ecco chi trema[/h]
resizer.jsp




Il polverone esodati non è il solo pasticcio di Elsa Fornero. La sua riforma delle pensioni rischia ora di fare esplodere quella che Italia Oggi ha definito la "bomba ad orologeria dei contributi silenti". Una magagna da 10 miliardi di euro, a tanto ammontano quei contributi, che se l'Inps fosse costretta a restituire ai lavoratori porterebbe al "rischio default" per l'istituto previdenziale. L'altro rischio è che "diversi milioni" di italiani (lo ha spiegato il direttore generale dell'Inps Mauro Nori) rimangano senza pensione.
I soggetti a rischio - In base al precedente regime pensionistico, con la riforma del 1993, i lavoratori che non avevano versato almeno 15 anni di contributi entro il 1992 o chi avesse iniziato a versarli poteva mantenere il requisito dei 15 anni di contribuzione versando, appunto, "contributi silenti". Coloro che erano in questa condizione hanno aspettato di compiere 60 anni per andare in pensione, ma con la riforma Fornero ora di anni di contributi ne servono 20, come per il resto dei lavoratori. Tra i soggetti che più hanno usufruito dei contributi silenti ci sono donne, ex lavoratori autonomi, stagionali agricoli pagati con i vaucher, professionisti con una vita lavorativa irregolare. I loro contributi, di fatto, rischiano di restare all'Inps.
Cosa fare ora - Come spiega Italia Oggi, ai contribuenti in questione rimangono due alternative: continuare a versare contributi per altri 5 anni oppure perdere i soldi versati. La circolare Inps dello scorso marzo, infatti, impone anche a chi aveva maturato i 15 anni di versamenti di arrivare a 20 anni di contribuzione per avere diritto alla pensione. Quando ne è stato chiesto conto in Parlamento, il vice della Fornero, Michel Martone, ha allargato le braccia. E' una forzatura interpretativa della riforma, assicura il viceministro, ma l'Inps non torna indietro.



o ti compri il cappotto di legno
536696562.jpg











o



ghigliot.jpg



ma dato che siete italiani senza dignità sceglierete la prima opzione.
 

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    giovedì 07 agosto 2025
    Bari
    22
    21
    64
    60
    55
    Cagliari
    24
    82
    80
    52
    27
    Firenze
    85
    68
    06
    58
    33
    Genova
    72
    86
    50
    80
    22
    Milano
    79
    87
    02
    38
    89
    Napoli
    84
    60
    64
    16
    32
    Palermo
    02
    38
    01
    58
    67
    Roma
    42
    28
    65
    69
    70
    Torino
    76
    68
    39
    11
    44
    Venezia
    13
    07
    81
    01
    53
    Nazionale
    76
    43
    32
    11
    19
    Estrazione Simbolotto
    Nazionale
    09
    02
    28
    34
    15

Ultimi Messaggi

Indietro
Alto