Novità

pentole, posate, reti di letti, lavabi

Alien.

Advanced Premium Member
(del 01/03/2008 @ 15:54:55, in Radioattività, linkato 359 volte)



C:\DOCUME~1\Papy\IMPOST~1\Temp\msohtml1\01\clip_image001.jpg
I Carabinieri del Comando Tutela Ambiente hanno sequestrato nelle province di Brindisi, Campobasso, Treviso, Milano, Lucca, Frosinone, Latina e Mantova trenta tonnellate di acciaio inox contaminato da Cobalto 60, altamente radioattivo, proveniente dalla Cina. Il materiale, destinato alla produzione di manufatti per uso industriale come pulegge, cappe di aspirazione, serbatoi e tramogge, è stato messo in sicurezza dai carabinieri.



Parte del materiale, dopo essere stato lavorato, è stato di nuovo esportato e si troverebbe ora in Croazia, Turchia, Egitto, Polonia e Kazakhistan. L'Interpol è stata allertata.
Considerato lo spessore e le qualità dell'acciaio in questione, esso può essere utilizzato solamente per lo produzione di impianti industriali, o parte di essi. scrivono i carabinieri: "Si esclude quindi in modo assoluto che esso sia stato impiegato nella realizzazione di oggetti destinati all'uso domestico (pentole, posate, reti di letti, lavabi) o di largo impiego come auto o elettrodomestici. Il pronto recupero dell'acciaio radioattivo, sia questo commercializzato che quello ancora in giacenza consentono di escludere ipotesi di danni per la salute dei lavoratori, della popolazione e dell'ambiente".

L'origine dell'acciaio contaminatoLa presenza di sorgenti radioattive 'orfane' (frequenti in Oriente e anche in Est Europa) nei carichi di rottami metallici destinati alle fonderie rappresenta un aspetto particolarmente importante nel quadro della protezione ambientale dato che esse sono destinate a contaminare il prodotto finito e a venire in contatto con gli utilizzatori finali.
Con ogni probabilità l'impianto cinese produttore ha fuso una o più sorgenti radioattive di cobalto 60 le cui caratteristiche chimico-fisiche lo portano a legarsi perfettamente con il metallo fuso rendendolo radioattivo. Sorgenti di cobalto sono usate nelle acciaierie per misurare lo spessore dei refrattari che rivestono gli alti-forni. In caso di sfruttamento eccessivo degli impianti ed in assenza di adeguata e costosa manutenzione puo' accadere che le sorgenti si fondano con l'acciaio.
I Carabinieri del Comando Tutela Ambiente hanno sequestrato nelle province di Brindisi, Campobasso, Treviso, Milano, Lucca, Frosinone, Latina e Mantova trenta tonnellate di acciaio inox contaminato da Cobalto 60, altamente radioattivo, proveniente dalla Cina. Il materiale, destinato alla produzione di manufatti per uso industriale come pulegge, cappe di aspirazione, serbatoi e tramogge, è stato messo in sicurezza dai carabinieri.

Parte del materiale, dopo essere stato lavorato, è stato di nuovo esportato e si troverebbe ora in Croazia, Turchia, Egitto, Polonia e Kazakhistan. L'Interpol è stata allertata.
Considerato lo spessore e le qualità dell'acciaio in questione, esso può essere utilizzato solamente per lo produzione di impianti industriali, o parte di essi. scrivono i carabinieri: "Si esclude quindi in modo assoluto che esso sia stato impiegato nella realizzazione di oggetti destinati all'uso domestico (pentole, posate, reti di letti, lavabi) o di largo impiego come auto o elettrodomestici. Il pronto recupero dell'acciaio radioattivo, sia questo commercializzato che quello ancora in giacenza consentono di escludere ipotesi di danni per la salute dei lavoratori, della popolazione e dell'ambiente".

L'origine dell'acciaio contaminatoLa presenza di sorgenti radioattive 'orfane' (frequenti in Oriente e anche in Est Europa) nei carichi di rottami metallici destinati alle fonderie rappresenta un aspetto particolarmente importante nel quadro della protezione ambientale dato che esse sono destinate a contaminare il prodotto finito e a venire in contatto con gli utilizzatori finali.
Con ogni probabilità l'impianto cinese produttore ha fuso una o più sorgenti radioattive di cobalto 60 le cui caratteristiche chimico-fisiche lo portano a legarsi perfettamente con il metallo fuso rendendolo radioattivo. Sorgenti di cobalto sono usate nelle acciaierie per misurare lo spessore dei refrattari che rivestono gli alti-forni. In caso di sfruttamento eccessivo degli impianti ed in assenza di adeguata e costosa manutenzione puo' accadere che le sorgenti si fondano con l'acciaio. [FONTE TGCOM]




Si esclude quindi in modo assoluto che esso sia stato impiegato nella realizzazione di oggetti destinati all'uso domestico (pentole, posate, reti di letti, lavabi) o di largo impiego come auto o elettrodomestici. ma............siamo sicuri?
 
Ultima modifica:

Ultima estrazione Lotto

  • Estrazione del lotto
    martedì 11 novembre 2025
    Bari
    81
    64
    11
    88
    51
    Cagliari
    58
    62
    41
    29
    14
    Firenze
    07
    27
    89
    20
    64
    Genova
    51
    66
    42
    79
    58
    Milano
    09
    40
    56
    10
    78
    Napoli
    71
    22
    67
    48
    64
    Palermo
    71
    67
    42
    89
    53
    Roma
    74
    60
    86
    80
    39
    Torino
    25
    11
    62
    33
    87
    Venezia
    59
    84
    74
    70
    03
    Nazionale
    86
    18
    87
    70
    45
    Estrazione Simbolotto
    Torino
    13
    23
    44
    08
    25

Ultimi Messaggi

Indietro
Alto