filippok9
Member
Per LuigiB
Vorrei contribuire solo se la ritiene valida, un’idea sui metodi sommativi.
Esempio:
Ricerca ambata (ambata estrapolata da lunghette o indice mensile o formazioni, una qualsiasi, tanto per indicare il ricavo)
La previsione si mette in gioco al 18° colpo del ricavo, per max 10 colpi (scelti dall’utente, a partire da a … fino a…) la previsione è attendibile nel caso in cui dalla 1° al 17° colpo non abbia dato esito positivo di ambata ricavata dalla ricerca sopra descritta.
Facciamo un esempio pratico:
Data ricavo: 20/09/2011
Ruota di ricerca: Bari
Numero spia: 85
Algoritmo trovato: 1°GE + 24 = 1°GE (48) + 24 = 72 Ambata
Ruota di gioco: Venezia
Colpi:10
Inizio: Dal 18° colpo al 27 colpo dalla data di ricavo (In questo caso dal 02/11/2011)
Nel periodo di “attesa”
Dal 1° (22/09/2011) al 17° (29/10/2011) colpo, nessun esito (Ambata attendibile)
Inizio Ricerca: dal 01/01/2011 al 31/10/2011
Numeri spia trovati: 8
Attendibili. 6
Non attendibili: 1 (si è verificata l’ambata nei colpi da 1 a 17)
In corso: 1 (ambata 72)
LA LEGGE DEL TERZO
-Il ciclo teorico (in estrazioni !) di uscita dei 90 numeri del lotto su ruota e' 90/5
-(5 tentativi ad estrazione!). Cioe' 18 estrazioni.
Attribuita a Blaise Pascal, e ripresentata e discussa in tutte le salse nel tempo, la legge del terzo afferma che:
In un ciclo teorico di una variabile aleatoria, dei valori possibili 1/3 si presentano piu' di una volta, 1/3 si presentano una volta , ed il rimanente 3o non si presenta mai.
In altre parole, nel ciclo del Lotto Italiano, che , come gia' detto si compie in 18 estrazioni, dei 90 possibili, quindi potrebbe essere valido il concetto di rottura a partire dal 18° colpo senza aver riscontrato esiti dal 1° al 17° colpo.
La legge del terzo è stata quasi sempre presente da molti lottologhi su base statistica, quasi mai sfruttata con gli algoritmi, che girano con numeri diversi, così è nata l’idea.
Naturalmente, l’algoritmo trovato con gli esiti positivi non è reale è solo come esempio.
Spero di essere stato chiaro nella descrizione, è solo un’idea, sarebbe gradita la sua opinione, qualunque essa sia. Un grosso saluto e sempre complimenti per il programma Spaziometria, che non ha niente da invidiare a tanti altri in commercio, guarda caso, il migliore è senza scopo di lucro.
filippok9
Vorrei contribuire solo se la ritiene valida, un’idea sui metodi sommativi.
Esempio:
Ricerca ambata (ambata estrapolata da lunghette o indice mensile o formazioni, una qualsiasi, tanto per indicare il ricavo)
La previsione si mette in gioco al 18° colpo del ricavo, per max 10 colpi (scelti dall’utente, a partire da a … fino a…) la previsione è attendibile nel caso in cui dalla 1° al 17° colpo non abbia dato esito positivo di ambata ricavata dalla ricerca sopra descritta.
Facciamo un esempio pratico:
Data ricavo: 20/09/2011
Ruota di ricerca: Bari
Numero spia: 85
Algoritmo trovato: 1°GE + 24 = 1°GE (48) + 24 = 72 Ambata
Ruota di gioco: Venezia
Colpi:10
Inizio: Dal 18° colpo al 27 colpo dalla data di ricavo (In questo caso dal 02/11/2011)
Nel periodo di “attesa”
Dal 1° (22/09/2011) al 17° (29/10/2011) colpo, nessun esito (Ambata attendibile)
Inizio Ricerca: dal 01/01/2011 al 31/10/2011
Numeri spia trovati: 8
Attendibili. 6
Non attendibili: 1 (si è verificata l’ambata nei colpi da 1 a 17)
In corso: 1 (ambata 72)
LA LEGGE DEL TERZO
-Il ciclo teorico (in estrazioni !) di uscita dei 90 numeri del lotto su ruota e' 90/5
-(5 tentativi ad estrazione!). Cioe' 18 estrazioni.
Attribuita a Blaise Pascal, e ripresentata e discussa in tutte le salse nel tempo, la legge del terzo afferma che:
In un ciclo teorico di una variabile aleatoria, dei valori possibili 1/3 si presentano piu' di una volta, 1/3 si presentano una volta , ed il rimanente 3o non si presenta mai.
In altre parole, nel ciclo del Lotto Italiano, che , come gia' detto si compie in 18 estrazioni, dei 90 possibili, quindi potrebbe essere valido il concetto di rottura a partire dal 18° colpo senza aver riscontrato esiti dal 1° al 17° colpo.
La legge del terzo è stata quasi sempre presente da molti lottologhi su base statistica, quasi mai sfruttata con gli algoritmi, che girano con numeri diversi, così è nata l’idea.
Naturalmente, l’algoritmo trovato con gli esiti positivi non è reale è solo come esempio.
Spero di essere stato chiaro nella descrizione, è solo un’idea, sarebbe gradita la sua opinione, qualunque essa sia. Un grosso saluto e sempre complimenti per il programma Spaziometria, che non ha niente da invidiare a tanti altri in commercio, guarda caso, il migliore è senza scopo di lucro.
filippok9